Qualcuno ha tempo per affrontare questo argomento che appare drammaticamente importante?
Grazie!
Mario
Qualcuno ha tempo per affrontare questo argomento che appare drammaticamente importante?
Grazie!
Mario
Api e pipistrelli: misteriosa peste
Maurizio Blondet 27 marzo 2008
Benchè gli uni siano mammiferi e gli altri insetti, pipistrelli ed api hanno sempre avuto qualcosa in comune. Entrambi volano. Entrambi sono indispensabili per l’agricoltura .......
Copyright © - EFFEDIEFFE - all rights reserved.
http://www.effedieffe.com/content/view/2661/171/
Ultima modifica di mariomaggi; 27-04-2008 a 06:48 Motivo: copyright
Io è un pò di tempo che sto facendo notare questo problema.
Purtroppo l'unica soluzione è che si incomincino ad allevare Bombi che sono più resistenti all'inquinamento però producono meno miele.
L'altra soluzione è che il capitalismo cessi di fare danni!
Biologi mi dicono che le api sono intossicate dagli antifungini con i quali vengono irrorati i semi del grano e altri cereali. Questa intossicazione provoca la perdita della capacità di orientamento delle api che quando lasciano l'alveare non vi fanno più ritorno. Se è così, è una catastrofe, non crescerà più un filo d'erba.
Anche a me hanno detto la stessa cosa . Proprio ieri parlavo con un'apicultore e mi diceva che gli sono morte quattordici famiglie ed erano tutte vicino a campi coltivati , sembra assurdo ma le uniche tre che sono ancora vive e vispe sono quelle che tiene nell'orto di casa al centro di un paesino ! Evidentemente si nutrono restando nel paese e quindi non si avvelenano . Io ho solo due famiglie e credo che siano ancora vive perchè le ho su una collina boschiva dove non ci sono coltivazioni intensive nel raggio di parecchi chilometri . Ci vorrebbe una protesta forte e provocatoria , per esempio trasferire gli alveari nei parchi delle città oppure vendere il miele a 50 euro al Kg . Ciao . Spartano .
Qui credo che sia importante che qualcuno organizzi SUBITO una mappatura del fenomeno, per comprenderne l'estensione. Forse si potrebbe usare un tool come la mappa di Google, dove e' possibile mettere una segnalazione localizzata (come hanno fatto nella sezione microeolico). La risposta deve pero' essere massiva, da parte degli apicultori, che spero che si siano gia' mossi. Altrimenti facciamolo noi, ma ci devono essere due o tre leader del progetto che conoscano l'ambiente dell'apicultura.
Ciao
Mario
Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Questa è un'ottima idea . Io non sono un ' esperto ma posso chiedere al mio tutor cosa ne pensa e se ci sono dati certi x la mappatura locale , se ci sono li posto volentieri e se non ci sono li andiamo a cercare. X la risposta massiva credo che ci sia il solito problema generazionale perchè molti apicultori non sanno affatto come usare un pc e anche chi lo usa ha difficoltà a navigare , ma è solo una mia interpretazione . Comunque l'importante è parlarne sempre di più , ben venga la tua iniziativa Mario . Franco ? Gaia ? Altri ? Niet ?
Non mi ricordo se era Einstain o un'altro , ma dice che quando moriranno tutte le api l'umanità avrà circa un paio d'anni di esistenza . Oggi ho cambiato le arnie , ho messo le famiglie in quelle fisse e quelle da nomadismo le ho messe in sofitta , no sicurity no party . Ciao . Spartano .
spartano,
concordo, ma ognuno deve fare il suo mestiere. Il problema esiste, e' molto serio, e si fa finta di non sapere che esiste, come se fosse solo un problema di minor introito per gli apicultori. Qui serve una azione di informazione a tappeto, dalle TV al blog di Beppe Grillo all'informazione nelle scuole. Non aspettiamoci soluzioni dalle istituzioni o da un politico che verra' nominato "commissario straordinario per le api". Se si raccolgono due o tre leader per questa azione che si impegnino sul forum, potremo avere qualche risultato.X la risposta massiva credo che ci sia il solito problema generazionale perchè molti apicultori non sanno affatto come usare un pc e anche chi lo usa ha difficoltà a navigare
Ciao
Mario
Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Ok hai ragione, informazione a tappeto . Nell'attesa di cosa dice il tutor faccio un copiaincolla e lo spedisco a tutti quelli che conosco ecc , ho degli amici insegnanti vedo di sensibilizzarli ma non credo che farò fatica . Ho anche degli amici verdaioli , adesso voglio proprio vedere se si danno una mossa o se continuano a suonare la solita viola .
Quindi x primo informazione e x secondo mappatura e il resto lo vedremo in seguito . Grillo è il primo . Non posso fare parte dei leader perchè non ne sono in grado , ma mi attivo . Ciao . Spartano .
Non sono riuscito a reiscrivermi al Forum col mio nome, ma sono sempre io, Franco malgarini.
Io per intanto ho aperto una sezione apposita sul mio forum sulla nuova agricoltura.
Il fatto è come dice Steiner che le api sono molto avanti nella loro evoluzione: hanno un'organizzazione sociale come l'avrà l'umanità tra migliaia di anni, e per questo sono esposte a vari pericoli.
però le api pungono!
che il piacere sia con voi (correggi il tuo indirizzo email dal pannello di controllo)
Ciao Franco , ok non conosco Steiner ma ti credo . Il problema è che saremo noi a non arrivare a vivere se continua così :
Albert Einstein: "Se l’ape scomparirà dalla superficie della terra, allora agli uomini rimarranno solo quattro anni di vita. Non più api, non più impollinazione, non più piante, non più animali, non più uomo”. Quindi evoluzione a parte bisogna fare qualcosa . Qual'è il tuo forum ?
Ciao . Spartano .
Ultima modifica di nll; 30-04-2008 a 09:09
Saluti a tutti . Non so se serve ma ho pensato di raccogliere alcuni link sul tema e di postarli . Alcuni ipotizzano l'utilizzo delle scie chimiche e i soliti complotti delle multinazionali x ecc, ecc , insomma leggeteli tutti che non fa male .
http://www.ariannaeditrice.it/artico...articolo=11169
http://www.osservatoriomiele.org/avvelenamenti07.htm
http://cucina.temi.kataweb.it/2008/0...vare-il-miele/
http://www.mieletrentino.it/STRAGE%2...EI%20CAMPI.pdf
http://lacasadellorco.blogspot.com/2...5_archive.html
http://sanablog.it/category/alimentazione/agricoltura/
http://www.terra-multimedialeagricol...oria-api4.html
http://www.ansa.it/ambiente/notizie/...734639072.html
http://www.ambientecolle.it/notizie/api.htm
http://www.vogliaditerra.com/archivi...senza-peccato/
http://www.radiokcentrale.it/articol...tapiece246.htm
http://www.ilsicomoro.com/archivio_cronaca.html
http://beppegrillo.meetup.com/13/mes...thread/3017209
http://ocasapiens.blog.dweb.repubbli...lo-per-le-api/
http://www.lanuovaecologia.it/natura/animali/9610.php
http://www.ecotv.it/index.php?option...d=258&Itemid=1
http://naturalnews.blogs.it/2007/05/...stelle~2326446
http://www.comedonchisciotte.net/mod...rticle&sid=951
http://www.lanuovaecologia.it/natura/animali/9600.php
http://www.lanuovaecologia.it/natura...zione/9548.php
http://www.lanuovaecologia.it/natura/animali/9058.php
http://www.lanuovaecologia.it/natura/animali/9060.php
http://www.lanuovaecologia.it/scienza/biotech/8088.php
Ciao . Spartano.
Per Spartano
Il forum è questo:
http://nuova-agricoltura.forumcommunity.net/
**** Moderazione: il link che hai indicato non ha alcuna utilita' per questo argomento, che stiamo trattando in questo thread ****
Ciao Franco , ho visto il forum ( interessante ) ma sul problema delle api non c'è niente se si esclude il tuo intervento , quindi al momento è meglio se concentriamo le forze qui . Se hai proposte tirale fuori , hai letto le info che ho messo ? Bel casino eh? Quasi quasi mi faccio la firma con la massima di Alberto .
Ciao . Spartano .
Il fatto è come dice Steiner che le api sono molto avanti nella loro evoluzione: hanno un'organizzazione sociale come l'avrà l'umanità tra migliaia di anni, e per questo sono esposte a vari pericoli.[/QUOTE]
Ok , mi sono fatto una ricerca su Steiner e penso che sia stato sicuramente un grande .
Tornando al problema della moria delle api credo che neanche lui possa aver previsto che nell'anno
2007 ci sarebbero stati questi problemi perchè non poteva saperlo con certezza nè quindi prevederlo . Voglio dire che adesso abbiamo un problema che credo sia più legato alla chimica / fisica piuttosto che alla filosofia o ad altre teorie e non credo che si possano ottenere grandi risultati immediati ( devono essere immediati ) applicando le sue teorie .
Siamo nel 2008 e mi muoiono le api . Che faccio ? Chiaramente devo trovare una soluzione immediata e non a breve termine , immediata : che faccio ? Non odiarmi ma se vai avanti con la filosofia di Steiner ci uccidi tutti . Non sarebbe meglio reagire subito ? Immediatamente ? Non si salvano le api con l'antroposofia , siamo arrivati ad un punto dove il cosciente e il tranquillo si devono incazzare x forza e devono trovare subito una soluzione . Nel senso di subito : = immediatamente . Controindicazioni ? Penso tu abbia capito . Ciao . Spartano .
Saluti a tutti . Giusto x restare in tema oggi sul tg hanno dato la notizia che in Francia hanno piazzato degli alveari al centro delle città , nei giardini , parchi ecc e sembra che le api gradiscano il cambio , nel senso che non muoiono più come nelle campagne e continuano a far miele indisturbate . Io lo avevo previsto e proposto x scherzo e x provocazione ma vedo che lo hanno fatto sul serio ...........in Francia naturalmente ,.......... non sia mai che da noi si ragioni con la testa , qui sembra che si ragioni con l' aratro . Sarebbe interessante una controproposta o una conferma tutta Italiana ma mi sa che i nostri ecologisti sono tutti impegnati a cercare consensi poltronistici piuttosto che mettersi contro l'eletta schiera degli agricoltoriinquinatoriirresponsabili e naturalmente alle società che producono queste meraviglie chimiche , chiaramente i bombi sono solo un business a cui non crede nessuno perchè non ci sono paragoni accettabili nè sostenibili , adesso vediamo se almeno le associazioni varie degli apicoltori reagiranno e in che modo .
Ciao . Spartano .
Ciao a tutti . So che è un monologo ma spero che quaranta milioni di euro riescano a
" sensibilizzare " ( ridete pure che è d'obbligo ) il futuro ministro dell'ambiente e dell'agricoltura . Video Mediaset.it
Ciao . Spartano .