Motore a Gravità - EnergeticAmbiente.it

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Motore a Gravità

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Motore a Gravità

    Di cavolate in giro se ne trovano parecchie.

    Ecco qualcosa che invece mi ha intrigato:

    http://www.environenergy.co.uk

    Si tratta di un motore a gravità.
    Cliccate su "Home" e poi su "See Pictures of the Waranlinc Wheel" e soprattutto su "View Animation of the Generator"

    Leggete e fatemi sapere cosa ne pensate.

    _7rax_

  • #2
    Il motore in questione non mi convince molto.
    Non si capisce cosa dovrebbe spostare i pesi interni (le pallottole) se non l'energia immagazzinata da un peso esterno. Per definizione l'energia cinetica data alla pallottola non puo' essere maggiore di quella ceduta dal peso che gli fa da "carica" (senza contare gli attriti, cioe'). E poi i pesi esterni che si muovono lungo i raggi della ruota cadono giu' in senso contrario alle leggi della fisica: dove si e' visto mai un peso messo su un raggio piu' corto tirare su un' altro peso uguale su un braccio diametralmente opposto piu' lungo?

    Attendo spiegazioni

    Saluti

    Edited by Phitio - 29/6/2004, 13:36

    Commenta


    • #3
      Vorrei aggiungere il non banale problema che il campo gravitazionale e' conservativo, cioe' non e' possibile estrarre energia se non operando tra due diversi livelli di potenziale. Cercare di sfruttare un qualsiasi meccanismo a caduta (che sfrutti cioe' l'energia gravitazionale stessa) dal moto proprio del meccanismo ricade nel consueto esempio di un motore che ricarica le sue batterie. Semplicemente funziona un po' di piu', ma non produce un surplus di energia. Nel nostro caso credo semplicemente che non si muova e basta, o al limite duri nel suo moto il tempo di dissipare la spinta iniziale.

      Saluti

      Edited by Phitio - 29/6/2004, 13:46

      Commenta


      • #4
        Ciao

        Ho trovato una patente:

        US5894757
        Device for enhancing rotational movement

        http://ep.espacenet.com/

        Se c'è qualcuno che conosce qualche modello teorico si faccia avanti ...



        Attached Image

        Attached Image

        Commenta


        • #5
          molto interessante... parlando dal punto di vista del cubismo (o dovrei dire cilindrismo )

          Scherzi a parte, questo schema non spiega davvero nulla...

          Saluti

          Commenta


          • #6
            CITAZIONE (Phitio @ 30/6/2004, 17:03)
            molto interessante... parlando dal punto di vista del cubismo (o dovrei dire cilindrismo )

            Scherzi a parte, questo schema non spiega davvero nulla...

            Saluti

            Ciao

            Infatti ... ho dato un'occhiata in giro:

            http://www.pureenergysystems.com/os/Gravity/Sully/
            http://216.239.39.104/search?q=cache:WisdK...&hl=en&ie=UTF-8
            http://www.greaterthings.com/News/FreeEner...tors/index.html

            Quà e là si legge che questi dispositivi per ora non funzionano ma prima o poi funzioneranno ... che vuol dire?

            Sono citate patenti del 1920-1930 ... francamente sono perplesso ...

            Proviamo a chiedere un opinione a 7rax77G che ha aperto questo thread ...

            Saluti.

            Commenta


            • #7
              CITAZIONE (7rax77G @ 29/6/2004, 13:13)
              Di cavolate in giro se ne trovano parecchie.

              Ecco qualcosa che invece mi ha intrigato:

              http://www.environenergy.co.uk

              Si tratta di un motore a gravità.
              Cliccate su "Home" e poi su "See Pictures of the Waranlinc Wheel" e soprattutto su "View Animation of the Generator"

              Leggete e fatemi sapere cosa ne pensate.

              _7rax_

              Ciao 7rax77G

              Vuoi provare a fare un pò di chiarezza ...?

              Saluti.

              Commenta


              • #9
                Ciao

                La celebre ruota di Aldo Costa:



                Attached Image

                Attached Image

                Commenta


                • #10
                  Ciao

                  Altre informazioni:

                  http://www.bixis.com/mouvementperpetuel/pe...ual_motion.html

                  CONSERVATION OF ENERGY
                  Through the theory of reversibility

                  --------------------------------------------------------------------------------
                  The wheel is equipped with space time tensors, each spaces time tensor is a lever that manipulates an impulse gravitation tensor, these two sorts of tensors are co - variables. There are two neutral points or stops to provoke the movement of each space time lever, one at the bottom of the wheel, the other at the top and at the centre.

                  Description of a mechanism reaching the stop at the bottom. Described vertically from above, there is a spring that pushes a mass of 2.240 Kg through its centre and slides it on a vertical axis

                  Below, the space time tensor divides the resistance that the mass and the spring provoke on the gravitation impulsion tensor by 10 because its length is 10 times greater.

                  The purpose of the space time lever arm is to raise the mass of 2.240 Kg towards the centre of the wheel by 0.034m and to compress the spring. The graviton is a small part that maintains the mass at this height to prevent any reversibility to the support and any rotation of the spaces time tensor. That part as well as the gravitation impulsion tensor must be in perfect balance on this same axis. The intermediate connecting rod between the mass and the gravitation impulse tensor must also be balanced on the rotating shaft fixed onto the mass, thus making its weight immovably attached to the latter and thus avoiding any contrary kinetic thrust depending on their position around the wheel. One can notice that the spring creates a virtual mass of 2.240 Kg that instead of becoming a brake inversely becomes a thrust, the masses being positively but inversely loaded. Let's note that the base of the gravitation impulse tensor on which the connecting rod is fixed is a heliocentric axis with an eccentric movement on something that turns round, in this case the wheel.

                  It is this process that allows the system to be reversible because, once at the top, this virtual mass disappears, since the space time tensor divides the resistance by 10, its value is only 0.448 Kg in the end.

                  So that the wheel can turn, the force that must be introduced into the machine must be sufficient to lift this 0.448 Kg : it is necessary to create sufficient inertia on one side of the wheel to exceed this resistance of 0.448 Kg, or, in other words, for the rotational torque to exceed couple resistance. The mass having a weight of 2.240 Kg, its half-mass is 1.120Kg, and it becomes a fourth of the opposing mass of 4,48 Kg . It is why we cannot calculate the kinetic power of in a classic way, i.e. , but as because of its reversibility.

                  Example :
                  2 : 3.1416 = 0.636618283 x 2.24 = 1.426024953 x 0.034 = 0.048484848 : 4 = 0.012121212

                  Which represents the kinetic thrust of a mechanism. The constant being 0.636618283 / 4 or 0.15915457 which, multiplied by 2.240 Kg, and multiplied once again by 0.034 m does come out as 0.012121212

                  Therefore : 0.448 Kg : 0.012121212 = 36.96 mechanisms are required.

                  The reversibility increases as the square of the swerve, i.e. 4 x 4 = 16 which gives us on the big wheel an angle of 360 degrees / 16 i.e. 22,5 degrees.

                  The half-wheel therefore requires 360 degrees / 2 = 180 degrees divided by 22.5 degrees i.e. 8 times 36.96 mechanisms, which gives a total 36.96 x 8 = 295.68 mechanisms to distribute around the circumference of the big wheel the diameter of which depends on the length of the gravitation impulsion tensors which in turn determine the length of the space time tensors as well as the distance between them, and which pivot around their rotational axis by 22.5 degrees. The mass is therefore represented by 295.68 mechanisms / 2 = 147.8 divided by 4 does give a frequency of 36.96 mechanisms for a 0.448 Kg thrust, and not twice as much if we only divided by 2.

                  The characteristics of the two sorts of tensors that are co - variable can be changed, but the constant of 0.1595457 can never be altered, having verified the results provided by nature, and calculations show that this number never varies. As regards the masses, they are invariant.

                  A half rotation by hand is required to load the wheel. The stop at the bottom provoking the operation of the spaces time tensor and of the gravitation impulse tensor of each mechanism enables half of the wheel to have its masses held closer to centre of the wheel by 0.034 m.

                  There results an unbalance that can be increased by the multiplication of the mechanisms as required. When the space times tensors come to the stop at the top centre of the wheel, the gravitons free the masses that the springs immediately return to their starting position, reversibility thus gives a direction to the perpetual motion, which would not be possible if the machine was not reversible. It is necessary for the masses to be positively but inversely loaded at the beginning.

                  So that the wheel can produce, not just for itself, but also for requirements, it is necessary to double the number of mechanisms and the circumference of the wheel in order to preserve the length of the cord required between mechanisms so that only one at a time is to be loaded by the stop at the bottom. On the other hand, if one increases this length, there occurs an acceleration .Doubling is not a limit, only the resistance of the materials is to be taken into account, beyond that point, it is required to linearly increase the number of wheels.

                  The change of a 'negative' mass for a 'positive' mass doesn't produce kinetic energy, it just enables the preservation of the initial input. The power obtained from the doubling of the mechanisms and of the circumference of the wheel provides the thrust required by the wheel to turn. This additional kinetic moment that in this case is a 0.448 Kg thrust at the end of the radius must be multiplied by its length and recovered at the centre of the wheel.

                  It is a case of perpetual motion requiring no external energy, it operates in closed circuit, it is the first gravitational engine.

                  The relativity of the centre of gravity puts the wheel into a perpetual pursuit for an equilibrium that it cannot recover anymore.

                  The conservation of the space time tensors movements through the intermediate impulse gravitation tensors enables the displacement of the masses thereby provoking energy conservation under the shape of kinetic moments.

                  Auteur / Inventeur : Aldo Costa - Réalisation internet : Bertrand Gallot, Bixis
                  mouvement-perpetuel@bixis.com



                  Commenta


                  • #11
                    CITAZIONE (stefanopnc @ 1/7/2004, 18:32)

                    [...] dove si e' visto mai un peso messo su un raggio piu' corto tirare su un' altro peso uguale su un braccio diametralmente opposto piu' lungo?

                    Attendo spiegazioni

                    Saluti

                    Phitio
                    ---

                    Vuoi provare a fare un pò di chiarezza ...?

                    Saluti.
                    stefanopnc

                    Chiedo scusa per il mio silenzio di questi giorni. Mi sono allontanato da casa per qualche giorno, in modo da "rigenerarmi".

                    Per stefanopnc: gradevole opera di grafica 3D.
                    Leggendo cio' che scrive l'inventore mi pare che non tenga affatto conto degli attriti di tutto il meccanismo.
                    A mio parere potrebbe servire effettivamente ad aumentare l'inerzia di un volano, e quindi farlo girare un po' piu' a lungo del normale,ma dubito fortemente
                    che da questo trabiccolo si possa estrarre energia.

                    La domanda che mi sorge spontanea pero' e': perche' non ha provato effettivamente a costruirlo al posto di propinarci delle belle immagini 3D?
                    E' pur sempre solo un dispositivo meccanico, e nel caso, funzionerebbe comunque anche senza cromature e tubolari posizionati in modo estetico.
                    L'estetica e' l'ultimo dei nostri problemi. (Il discorso ovviamente vale anche per le persone del sito che ho proposto io)

                    PRIMA lo si fa funzionare e POI lo si puo' vestire a festa per presentarlo al pubblico.
                    Ecco perche' tendenzialmente mi soffermo di piu' su chi presenta foto REALI di cose brutte e piene di fili con descrizioni e formule complesse e "brutte".

                    Anche se, la mia deformazione professionale (sono disegnatore cad2d/3d di professione) mi porta a guardare comunque le belle immagini degli altri siti.
                    Il link che ho proposto io e' uno di questi. Ma ha in piu' il fatto che messo sulla carta come ho spiegato sotto io SEMBRA possa funzionare.

                    E qui la spiegazione che mi chiedete tu e Phitio (ovviamente sono mie interpretazioni).

                    Il mio parere a riguardo e' che il peso a sinistra sia controbilanciato dal peso di destra + il peso del proiettile cioè:

                    (peso esterno sinistro * braccio sx) < o = (braccio dx * peso esterno destro + proiettile * braccio del proiettile)

                    (S * Bsx) < o = (D * Bdx) + (P * Bp)

                    Schemino disegnato in ascii art:



                                      |  Bp    |
                           | Bsx   | Bdx|
                        |-0------  .  ---0--o-|

                      S           D   P

                    Utilizzando il mio brutto scarabocchio:

                    (7*2) < (4*2)+(7*1)

                    14 < 15

                    Quindi la ruota dovrebbe effettivamente girare.

                    Legenda:

                    S=D=2 (kg, tonnellate, patate...) sono i pesi ad anello esterni
                    P=1 (anche qui kg, tonnellate, patate...) è il proiettile
                    Bsx, Bdx e Bp sono i bracci della leva che si viene a formare (espressi in metri, centimetri o altro)

                    Tutto questo se ovviamente non ricordo male i principi delle leve =)

                    I proiettili vengono sparati nell'altro braccio da una molla (qui credo invece sia aria compressa), caricata grazie alla caduta del peso esterno. Un
                    meccanismo di non ritorno evita la ricaduta all'indietro del suddetto proiettile.

                    Per toglierci il dubbio come al solito c'e' un'unica soluzione: provare a farsi qualcosa di artigianale in casa e vedere che succede e quali sono le eventuali
                    problematiche

                    Spero di essere stato chiaro.
                    In caso contrario chiedete pure.

                    Saluti.

                    Trax



                    Commenta


                    • #12
                      >> I proiettili vengono sparati nell'altro braccio da una molla (qui credo invece sia aria compressa), caricata grazie alla caduta del peso esterno. Un
                      meccanismo di non ritorno evita la ricaduta all'indietro del suddetto proiettile. <<

                      Il problema sta proprio qui: se consideri la disequazione che hai scritto (simmetricamente valida per tutti i bracci della ruota (a meno di un fattore coseno dell'angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale) , l'energia di ricarica della molla dovrebbe essere fornita PROPRIO dal proiettile (proiettili, in generale, ma considerare un solo elemento e' la stessa cosa, non e' necessario ricorre alla sommatoria) che fornisce il necessario sbilanciamento del momento di forza peso. Ma come sai l'energia massima che quel proiettile puo' fornire alla molla e' pari a E=mgh (energia potenziale dalla quota massima alla minima), che NON PUO' ESSERE RESTITUITA che in misura MINORE da un sistema meccanico a molla, fermo, aria compressa o che altro si voglia, per le note dissipazioni resistive (gli attriti). In sostanza il prioettile riceve una energia minore di quella iniziale, quindi non riesce, semplicemente, a tornare in sede dall'altra parte per ri-sbilanciare il sistema.
                      In effetti, pensandoci bene, "QUANDO" dovrebbe essere sparato il prioettile? Evidentemente il punto migliore per sfruttare il disequilibrio deve essere quando il braccio contenente il prioettile e' alla quota minima: da sotto, il proiettile viene rimandato in alto per iniziare un nuovo ciclo. Ma la molla NON ha abbastanza energia pe far tornare su il proiettile, semplicemente. Un qualunque altro punto dove far sparere il proiettile non farebbe che cannibalizzare durante la risalita (dopo lo sparo) l'energia fornita dal proiettile nella sua caduta.

                      Insomma, da qualunque parte lo si guardi proprio non funzia, mi spiace.

                      Saluti

                      Edited by Phitio - 6/7/2004, 15:49

                      Commenta


                      • #13
                        Tenderei a precisare che, anche se a caricare la molla e' il peso piu' grosso,l'energia del sistema (quindi la sua energia di rotazione, piu' l'energia interna delle parti in movimento, cioe'pesi e proiettili) proviene esclusivamente dalla dissipazione di energia potenziale dei proiettili. In pratica si pretende che i proiettili non solo forniscano energia per sostenere la continua caduta di se stessi (cosa possibile al limite di assenza di attriti di qualunque tipo), ma anche che possano fornire piu'energia di quella che danno, il che e' palesemente assurdo
                        Saluti

                        Edited by Phitio - 6/7/2004, 16:06

                        Commenta


                        • #14
                          Ciao a tutti

                          Un'altro motore a gravità, una patente molto recente:

                          FR2827343 http://ep.espacenet.com/

                          Motor using gravity as sole energy source has two bevel gears on single shaft and two others in separate vertical planes creating differential forces

                          Patent number: FR2827343
                          Publication date: 2003-01-17
                          Inventor: RAGACHE FRANCOIS LOUIS DESIRE
                          Applicant: RAGACHE FRANCOIS LOUIS DESIRE (FR)
                          Classification:
                          - international: F03G7/10; F03G3/00
                          - european: F03G3/00, F01D15/02
                          Application number: FR20010006352 20010514
                          Priority number(s): FR20010006352 20010514

                          Claims of FR2827343

                          REVENDICATIONS
                          EMI12.1

                          l) Dispositif moteur utilisant la gravité comme seule source d'énergie, caractérisé par le fait que deux pignons d'engrenages côniques récepteurs (29 et 30) solidaires d'un même arbre (32) et ayant entre eux le même rapport entre diamètres primitifs (--) qu'ont entre elles zu deux 0-5 02 roues d'engrenages coniques (12 et 22) contenues dans deux plans verticaux (V) distincts, absorbent les forces d'intensités égales mais de sens opposés existant à la périphérie de ces deux roues dentées (12et22) à deux distances à l'axe de l'arbre récepteur (32) différentes, créant ainsi un différentiel de moments de forces sur cet arbre (32), le mettant en rotation dans le sens du moment de force prépondérant, entraînant dans sa rotation les deux roues dentées (12et22) selon la même vitesse angulaire de rotation (tut) pour l'une (12) et l'autre (22), les forces existant à la périphérie des deux roues dentées (12et22) ayant pour origine la position cycliquement alternée des centres de gravité (CG) de bielles (2) garnies de lest (l) par rapport à leurs appuis (ACMetACF) sur chacune des deux roues dentées (12et22) contenues dans deux plans verticaux (V) formant entre eux un angle (CC) complémentaire de celui que forme le plan vertical (V) contenant la roue dentée (12) avec les axes des bielles (2+1) en vue de dessus.

                          2) Dispositif selon la revendication 1, caractérisé par le nombre de bielles (2+1) disposées autour des axes (18et24) des deux roues dentées (12et22).

                          3) Dispositif selon la revendication 1, caractérisé par la masse (M) des bielles (2+1) et la position de leur centre de gravité (CG).

                          4) Dispositif selon la revendication 1, caractérisé par la valeur de l'angale (M formé par les deux plans verticaux (V) contenant les roues (12et22).

                          5) Dispositif selon la revendication 1, caractérisé par la distance minimum séparant une articulation mâle (ACM) d'une articulation femelle (ACF).

                          6) Dispositif selon la revendication 1, caractérisé par les rapports (eut 01 t) entre les diamètres primitifs (2et4) des roues (22etl2) et les diamè- 03 tres (1et3) des cercles par lesquels passent les articulations (ACMetACF).

                          7) Dispositif selon la revendication 1, caractérisé par les rapports (-=et F2 06 entre les diamètres (4et2) des roues (12et22) et les diamètres (06et 05) des pignons récepteurs (29et30).

                          8) Dispositif selon les revendications 1 et 3, caractérisé par le fait que les bielles (2) ne sont pas lestées.

                          9) Dispositif selon les revendications 1 à 8, caractérisé par le jumelage de plusieurs dispositifs de base.

                          10) Dispositif selon les revendications 1 à 9, caractérisé par l'équipement d'un système marche-arrêt-inversion-variation (non représenté).

                          --------------------------------------------------------------------------------
                          Data supplied from the esp@cenet database - Worldwide

                          Commenta


                          • #15
                            Ciao 7rax77g Condivido il fatto che cromature e verniciature varie non servono a nulla su prototipi, ma pulizia ordine ed accuratezza di una realizzazione , sono già sinonimo di un possibile funzionamento, oppure quasi sicuramente il cattivo funzionamento dipenderà da fattori diversi da una realizzazione trascurata.
                            Stò realizzando due diversi motori magnetici proposti da Stefanopnc con questa filosofia di costruzione e ti posso assicurare che i risultati stanno arrivando.

                            Salutoni
                            Furio57
                            L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
                            LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
                            Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?

                            Commenta


                            • #16
                              CITAZIONE (Furio57 @ 10/7/2004, 18:52)
                              Stò realizzando due diversi motori magnetici proposti da Stefanopnc con questa filosofia di costruzione  e ti posso assicurare che i risultati stanno arrivando.

                              Salutoni
                              Furio57

                              Sono molto interessato anche a questo genere di motori...Appena hai qualcosa concreto, mi raccomenado di postare qualche foto e di riferirci le problematiche che hai incontrato.
                              Saluti.

                              _7rax_

                              Commenta


                              • #17
                                Ho trovato questo link, a macchine a gravità analoghe:

                                http://www.lhup.edu/~dsimanek/museum/machi...es/machines.htm

                                E' nel sito del museo delle macchine che non funzioneranno mai.

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X