Quanto pesa un metro cubo di idrogeno ? - EnergeticAmbiente.it

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quanto pesa un metro cubo di idrogeno ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quanto pesa un metro cubo di idrogeno ?

    Si parla spesso metri cubi di un gas senza specificarne la pressione e la temperatura, per esempio se guardo la bolletta del gas vedo che ho consumato un certo numero di metri cubi di gas metano, ma sulla bolletta del gas non c'è scritto temperatura e pressione, probabilmente si riferisce a qualche temepratura standart e pressione standart.

    Qual'è questa temperatura standart ?

    Qual'è questa pressione standart ?

    Quanto pesa un metro cubo di idrogeno ? (il peso è negativo ?)

    Quanta massa è un metro cubo di idrogeno ?

    Sapendo che un litro di acqua contiene 112 grammi di idrogeno, allora quanti metri cubi di idrogeno contiene un litro di acqua ?


  • #2
    CITAZIONE (stranger @ 5/10/2007, 10:03)
    Quanto pesa un metro cubo di idrogeno ? (il peso è negativo ?)

    Quanta massa è un metro cubo di idrogeno ?

    Sapendo che un litro di acqua contiene 112 grammi di idrogeno, allora quanti metri cubi di idrogeno contiene un litro di acqua ?

    Caro stranger, un metro cubo di idrogeno ha una densità di 0.08988 kg/m^3 (o g/L se preferisci) a T=0 °C e P=101.325 kPa (da wiki).
    Quindi un metro cubo di H2 a quella T e quella P pesa (sulla Terra secondo la convenzione dei kilogrammi-forza ... e bla bla) 89,88 g . Non capisco perchè parli di peso negativo.... Il fatto che sia più leggero dell'aria non lo rende senza peso! Una nave non pesa solo perchè galleggia?

    Un metro cubo di H2 a quella T e quella P ha massa 89,88 g

    Da un litro d'acqua puoi avere 56g di H2 quindi circa 0,6 m^3 (a quella T e quella p).
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Standard metro cubo (Sm3)
      Metro cubo standard: unità di misura di volume usata per i gas, in condizioni "standard", ossia alla pressione atmosferica e alla temperatura di 15°C. 1 Sm3 corrisponde a 0,946 normal metri cubi

      Normal metro cubo (Nm3 )
      Unità di misura del volume usato per i gas, in condizioni "normali", ossia alla pressione atmosferica e alla temperatura di 0°C. Si usa anche per la misura del gas liquido. La relazione esistente tra il Nm3 e Sm3 è: 1Nm3 = 1,056 Sm3.

      Il peso non è negativo, è peso assoluto. Il peso è solo molto più basso di quello di altri gas, per cui "galleggia"

      Commenta


      • #4
        Purtroppo devo contrattirvi a tutte e due...

        Se io metto un pallone contenente un metro cubo di H sulla bilancia del mercante che vende patate,... vedo che la lancetta della bilancia se ne va verso sinistra ed inoltre se non sto' attento a tenere ferma la bilancia con la mano finisce che la bilancia se ne vola via verso il cielo insieme al pallone (pardon: metro cubo).

        Quindi il peso è negativo.

        La massa è ovviamente sempre positiva, la massa può essere negativa solo nei film di star trek, o forse la massa può essere negativa in prossimità di un buco nero nella quale la coppia di particelle virtuali si separano e diventano reali, ma una di queste (quella che cade nel buco) è di massa negativa e provoca una diminuzione di massa del buco che altrimenti esisterebbe per sempre (per tutta l'eternit&agrave.

        Il discorso di livingreen è più professionale cioè la temperatura standart non può essere zero gradi celsius nella quale la gente deve indossare pelliccie su cappotti altrimenti muore assiderata.


        Comunque, grosso modo a spanne mi sembra di capire che un litro di acqua contiene circa un metro cubo di idrogeno.

        Commenta


        • #5
          CITAZIONE (stranger @ 5/10/2007, 12:02)
          Purtroppo devo contrattirvi a tutte e due...

          Non credo proprio. La forza-peso è data dalla massa moltiplicata per l'accelerazione di gravità. Quindi il peso non cambia a meno di modificare la massa o la gravità. Il tuo ragionamento ha lo stesso valore di dire che un aereo ha peso negativo al decollo???? ma dai!

          Ciao
          ps Se sai tutto tu ... perchè poni domande?

          Commenta


          • #6
            CITAZIONE (StevenING @ 5/10/2007, 12:26)
            CITAZIONE (stranger @ 5/10/2007, 12:02)
            Purtroppo devo contrattirvi a tutte e due...

            Non credo proprio. La forza-peso è data dalla massa moltiplicata per l'accelerazione di gravità. Quindi il peso non cambia a meno di modificare la massa o la gravità. Il tuo ragionamento ha lo stesso valore di dire che un aereo ha peso negativo al decollo???? ma dai!

            Ciao
            ps Se sai tutto tu ... perchè poni domande?

            Spero stesse scherzando :lol:


            comunque..


            condizioni standard (S.T.P.) 0° e 1 atm
            condizioni normali 25° e 1 atm.

            Commenta


            • #7
              È molto che non faccio chimica... Spero di non fare errori banali.

              STP = 273,15 °K e 101.325 Pa = 1 atm.
              1 m3 = 1.000 l;
              n = 1.000/22,4 = 44,643 mol. Numero di moli di un gas contenute in 1 m3 dello stesso.
              MM(H) = 1,0079 g/mol; MM(H2) = 2,0158 g/mol;
              m(H) = 44,643·1,0079 = 45 g; m(H2) = 44,643·2,0158 = 90g.
              1 m3 di H pesa, sulla superficie terrestre e a STP, 0,441 N.
              1 m3 di H2 pesa, sulla superficie terrestre e a STP, 0,882 N.


              Supponendo una densità dell'H2O di 1.000 g/l e sapendo che
              MM(H2O) = 2·1 + 1·16 = 18 g/mol,
              1.000 g H2O : x g H = 18 g H2O : 2 g H,
              x = 111,12 g H.
              n° moli di H2 = m / MM(H2) = 111,12 / 2 = 55,56 mol.
              Volume occupato da 55,56 mol di H2 a STP = 22,4 l/mol · 55,56 mol = 1.244,544 l.
              Ciao

              Edited by Wechselstrom - 5/10/2007, 19:08

              Commenta


              • #8
                Scusate ma i grammi di H2 da un litro di acqua sono 56 o 112? :blink:

                Commenta


                • #9
                  CITAZIONE (TecnoRicky @ 5/10/2007, 18:17)
                  Scusate ma i grammi di H2 da un litro di acqua sono 56 o 112? :blink:

                  sono 112
                  Quello la' si era distratto

                  Commenta


                  • #10
                    CITAZIONE (stranger @ 5/10/2007, 18:42)
                    CITAZIONE (TecnoRicky @ 5/10/2007, 18:17)
                    Scusate ma i grammi di H2 da un litro di acqua sono 56 o 112? :blink:

                    sono 112
                    Quello la' si era distratto

                    no il calcolo è corretto, ha riportato nache il numero delle moli.

                    Commenta


                    • #11
                      non vorrei dire sciocchezze, ma sono daccordo con stranger.
                      Il peso negativo esiste.
                      Esempio:
                      abbiamo una scatola vuota, prendiamo il peso(x). mettiamo dentro un pezzo di ferro(y) e riprendiamo il peso(x+y). Per sapere il peso di y come facciamo? il peso della scatola piena - quella della scatola vuota.
                      Riprendiamo la scatola vuota(x), poi ci mettiamo dentro dell'elio o dell'idrogeno. esso anche se poco spinge in alto la scatola. riprendiamo il peso, che è inferiore a quello della scatola vuota(x+y<x). y=(x+y)-x=<0
                      capito?
                      allora secondo la vostra teoria allora questa "legge" non va insegnata perchè non da sempre il risultato giusto!

                      Commenta


                      • #12
                        quella del peso negativo è una chicca che mi ero proprio perso :lol:

                        caro simix92, se la scatola fosse realmente "vuota", scopriresti che , per dirla con le tue parole

                        CITAZIONE (simix92 @ 7/2/2008, 23:18)
                        esso anche se poco spinge in alto la scatola. riprendiamo il peso, che è inferiore a quello della scatola

                        con dentro idrogeno o elio

                        adesso che ti ho indicato la pecca nel tuo ragionamento, ti auguro la buonanotte <img src=">

                        Odisseo

                        Commenta


                        • #13
                          leggendo questo tread e un altro relazionato, mi è venuto un dubbio:

                          immaginando di avere un pallone rigido con diametro 1 i mt con dentro il vuoto atmosferico molto spinto, fatto (il pallone) di un ipotetico materiale fantascientifico leggerissimo (1 grammo al metro cubo) e robustissimo, tale da reggere la pressione atmoferica senza schiacciarsi.... quindi il pallone peserebbe per esempio 0.00001 grammi

                          cosa farebbe se lasciata cadere?

                          cadrebbe al suolo, oppure volerebbe via?


                          ciao
                          MaX

                          Commenta


                          • #14
                            CITAZIONE (maximum2 @ 24/2/2008, 00:30)
                            leggendo questo tread e un altro relazionato, mi è venuto un dubbio:

                            immaginando di avere un pallone rigido con diametro 1 i mt con dentro il vuoto atmosferico molto spinto, fatto (il pallone) di un ipotetico materiale fantascientifico leggerissimo (1 grammo al metro cubo) e robustissimo, tale da reggere la pressione atmoferica senza schiacciarsi....

                            Archimede direbbe: riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di aria spostata...
                            Dato che sul livello del mare a 0°C 1mc d'aria pesa c.a. 1,3Kg, basterebbe che il contenitore del mc di vuoto pesasse meno di 1,3Kg per salire come un palloncino.

                            Ciao. <img src=">
                            "Una nuova verità scientifica non trionfa perché i suoi oppositori si convincono e vedono la luce, quanto piuttosto perché alla fine muoiono, e nasce una nuova generazione a cui i nuovi concetti diventano familiari." Max Planck

                            Commenta


                            • #15
                              CITAZIONE (ElettroRik @ 24/2/2008, 00:58)
                              CITAZIONE (maximum2 @ 24/2/2008, 00:30)
                              leggendo questo tread e un altro relazionato, mi è venuto un dubbio:

                              immaginando di avere un pallone rigido con diametro 1 i mt con dentro il vuoto atmosferico molto spinto, fatto (il pallone) di un ipotetico materiale fantascientifico leggerissimo (1 grammo al metro cubo) e robustissimo, tale da reggere la pressione atmoferica senza schiacciarsi....

                              Archimede direbbe: riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di aria spostata...
                              Dato che sul livello del mare a 0°C 1mc d'aria pesa c.a. 1,3Kg, basterebbe che il contenitore del mc di vuoto pesasse meno di 1,3Kg per salire come un palloncino.

                              Ciao. <img src=">

                              lo immaginavo! :-)


                              nessuno sa se qualche scienziato pazzo abbia mai tentato realizzare un aerostato con il vuoto al posto di un gas?
                              Immagino che ci siano problemi strutturali difficili da risolvere, ma forse non impossibili.

                              ciao
                              MaX


                              Commenta


                              • #16
                                mi ricordo di una stampa dell'800 che proponeva una soluzione simile, solo che i due emisferi (in cui si praticava il vuoto), che doveveno reggere la pressione esterna erano di ferro molto spesso, ed allora.... al massimo poteva sprofondare nella terra per il peso, di certo non galleggiare nell'aria.

                                Commenta


                                • #17
                                  CITAZIONE (livingreen @ 24/2/2008, 10:11)
                                  mi ricordo di una stampa dell'800 che proponeva una soluzione simile, solo che i due emisferi (in cui si praticava il vuoto), che doveveno reggere la pressione esterna erano di ferro molto spesso, ed allora.... al massimo poteva sprofondare nella terra per il peso, di certo non galleggiare nell'aria.

                                  quello è il famoso esperimento che dimostra la forza della pressione.
                                  fatto il vuoto nemmeno due cavalli riuscirono a staccare i due emisferi spinti uno contro l'altro dalla pressione atmosferica non bilanciata all'interno.
                                  ma come dice livi l loro peso certo superava di molto la spinta verso l'alto data dal principio di Archimede

                                  Commenta


                                  • #18
                                    No, l'esperimento lo conosco... si tratta degli emisferi di Magdeburgo di Otto von Guericke.
                                    Parlo proprio di una stampa che raffigura una barca a remi sospesa tramite corde ad una sfera composta da due emisferi di ferro.

                                    Commenta

                                    Attendi un attimo...
                                    X