Scesan misà proprio che sono i ritorni qst mattina ho chiuso le valvole dei ritorni ed ora ( fuoco acceso) la situazione è questafoto da una telecamera online)IMG_4671.PNG
Scesan misà proprio che sono i ritorni qst mattina ho chiuso le valvole dei ritorni ed ora ( fuoco acceso) la situazione è questafoto da una telecamera online)IMG_4671.PNG
IMG_4673.JPG
Niente.... il
mistero rimane...
L'unica cosa che è rimasta è il gruppo di carico che è collegato sempre a questa famosa altezza... ma non penso proprio che sia quello che dà fastidio... quello immette acqua solo se LA pressione scende sotto 1,5 ma quando il puffer è caldo sono sempre intorno a 2 bar.... o può essere la pressione??? Voglio provare a portarla a 1,5 quando il puffer è caldo??? Poi ho notato che il vaso di espansione è molto caldo nella parte alta... forse entra troppa acqua???
Ciao Vincenzo.. ahi..ahi.. ora capisci cosa vuol dire mettere un impianto a puntino.. sembra semplice ma a volte fa tribulare.. ti capisco.. ci son passato anche io come tanti altri..
credo il problema sia dovuto ancora a qualche circolazione parassita che ti sfugge o qualche dispersione sui raccordi.. tieni comunque presente che l'acqua calda dentro il puffer quando rimane per molto tempo senza movimentazione tende a destratificare.. cioè se con impianto i funzione avendo per es. Il puffer sopra a 80°, al centro 78 e sotto 60°, dopo ore di inattività, ritroverai temperature diverse es. 65° parte alta e centrale e sotto 60°.. per dire..
Le calorie sono su per giù le stesse, con qualche grado in meno per effetto della dispersione, ma distribuite in modo più omogeneo sulla colonna..
Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - Uw infissi zona C, 2.6W/m2K - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Ho tenuto una mattinata le valvole chiuse, quindi circolazioni parassite non penso che ci sono state....il circolatore puffer scambiatore andava quindi l'acqua non era ferma....ripeto l'unica cosa, ho notato che il vaso d'espansione riscalda tanto! Mi sto arrendendo....
Una cosa notata ieri: quando i circolatori dei radiatori sono in funzione (stratificazione giusta) il vaso di espansione è tiepido mentre quando c'è il difetto è più caldo.... poi fra l'altro l'altezza del vaso coincide con la parte che rimane più "fresca" può essere che il calore va nel vaso e si disperde da lì???? Voi dove l'avete collegato il vaso???
Ciao.. penso sia normale che come la T del puffer sale, il vaso tenda a riscaldarsi per effetto dell'espansione..
Io il vaso l'ho collegato in coda al puffer.. cioè nella connessione più bassa opposta al ritorno del riscaldamento..
Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - Uw infissi zona C, 2.6W/m2K - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..
Io lo avevo collegato al ritorno con un T al ritorno del riscaldamento per comodità... ora l'ho spostato e l'ho collegato esattamente come il tuo ma il difetto resta uguale quindi penso che lo metterò dinuovo al posto suo, anzi ho intenzione di allungare il tubo e metterlo proprio in alto così non mi occupa spazio.... comunque ora sono andato a vedere e ora la stratificazione è buona.... basta che si accendono un po' i radiatori e si sistema subito
Auguri ragazzi
Grazie anche a te
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Ragazzi sono a casa con l'influenza...ora realizzerò il sistema per gestire il circolatore Puffer/scambiatore
Allegato 63912
Proverò come funziona altrimenti ho trovato questo:
Grundfos Circolatore ALPHA1 L 25-60 130 1X230 6H Art. 99160583 | eBay
ha l'ingresso PWM... qualcuno ha esperienza su come gestire il circolatore con il PWM serve una centralina?? ho letto che si può gestire anche con arduino!
IMG_4832.JPG
IMG_4833.JPG
Ecco il mio "congegno" per variare la velocità del circolatore puffer scambiatore, i 3 termostati commutano le 3 velocità del circolatore è in più nel primo lasso di temperatura ci ho messo un potenziometro che fa girare il circolatore ancora più piano della 1 velocità in modo da ridurre di
molto gli on/off subito dopo l'accensione....quindi in tutto sono 4 velocità, devo dire che funziona abbastanza bene... una volta a regime va quasi sempre alla seconda velocità (la prima delle 3 velocità del circolatore circa 900giri) poi se carico un po' di più il TC aumenta!
... quando vedo queste cose...... mi viene voglia di ballare .. come i bimbi.
Bravo, bellissimo lavoro ed ottima iniziativa ..... COMPLIMENTI!!!
Da parte di un amante del faidate.... sempre e comunque!
P.S.: appena passa sto periodo di lavoro... anch'io ho in programma un lavoretto, materiale già arrivato dalla china con furore, sulla scia di Elisabetta Meli e la sua Isola che non c'è, nella sezione fotovoltaico. fine ot!
Grazie scresan! Non so se hai notato...c'è anche il commutatore per andare in manuale con relativo selettore delle 3 velocità, nel caso i termostati si rompono posso far funzionare comunque il circolatore! Vado a leggere la tua iniziativa!!!!!! Ma tu quel sistema che avevi creato è ancora in funzione???
Ciao vin.esa si ho visto che la "scatoletta" che hai inserito è un po' piu' complessa di quanto sembra.
Mi ricomplimento con te, nel senso che ho 3 amici "elettrici", (a dire il vero uno è l' ingegnere di uno specifico reparto di una delle piu' importanti aziende friulane, direi italiane, nel settore dei controller di potenza, e lo è diventata grazie ad una sua idea..... vabbè), e di solito non hanno passione di mettersi a "giocare" con centraline e controller per uso "home", escluso l' ing, che ogni tanto pubblica qualche suo progetto sulle poche riviste di elettronica rimaste in edicola, e che spesso chiamo ad aiutarmi in qualche mia "invenzione" che non riesco a finire, o peggio come l' ultima volta dove credevo che un analizzatore di rete della hager (sm101c, in realtà un socomec rimarchiat!) potesse pilotarmi direttamente un relè, a 12 volt da utilizzare sui carichi non prioritari di casa (sm101c è programmabile anche per la gestione dei carichi), fortuna che prima di collegare il tutto l'ho contattato e lui mi ha fatto con 2 resistenze, un condensatore e credo un piccolo triac, una interfaccia per alimentare la bobina del relè..... 5 minuti e mi ha inviato lo schema !!!
Vedi ... per me questo tipo di persone, mi piacciono, come dire, in mezzo mi ci ritrovo!
Per il resto "l' ottimizzatore" per ventilatori di condizionatori è ancora al suo posto, sulla mia caldaiaccia slovacca, solo che ormai è inutilizzata da 3-4 anni perchè utilizzo i triti nell' altra, una hstarm multiheat.
Io purtroppo sono un geometra, ho sbagliato scuola.... a 14 anni non sempre si riesce a capire qual è la vera passione.... anche se l'avevo intuito, per questo mi mordo i gomiti... ha contribuito molto il fatto che l'istituto per perito elettronico nel mio paese non c'è, avrei dovuto viaggiare tutti o giorni....ma finita la scuola ho provato l'università ma la voglia di andare a collegare i "fili" era troppa e allora ho abbandonato l'università e ho iniziato a fare l'elettricista, diciamo che quando devo inventare qualcosa grazie ad Internet, qualche consiglio del mio capo, (un altro "inventore" e perlopiu perito elettrotecnico) e alla mia manualità riesco quasi sempre nel mio scopo....comunque per la gestione carichi noi montiamo sempre bticino che ha già a bordo il morsetto carichi prioritari e carichi secondari, al superamento della soglia stabilita prima suona per avvisare e poi stacca il carico secondario....comunque tornando all'impianto di riscaldamento c'è ancora una cosa che non ho capito.... il circolatore TC scambiatore.... ho fatto varie prove ma non so ancora a che velocità impostarlo, ho notato che se lo metto alla prima la temperatura di ritorno scende, ciò mi fa capire che c'è più scambio forse perché girando più lentamente nello scambiatore ha più tempo per cedere calore.... mentre se aumento la velocità noto che la temperatura di ritorno aumenta.... solo che ho il dubbio che mettendolo a 1, si la T di ritorno si abbassa ma chi mi dice che a 1 ha abbastanza Potenza per cesere tutto il calore che produce...spero di essere riuscito a spiegarmi.....