il TUO caso però è di più di 230mq di casa, giusto? Qui si parla di ricaldarne 100.... meno della metà... e cmq la tua scelta è molto particolare e energivora, non proprio un esempio di riferimento, scusa la franchezza.
il TUO caso però è di più di 230mq di casa, giusto? Qui si parla di ricaldarne 100.... meno della metà... e cmq la tua scelta è molto particolare e energivora, non proprio un esempio di riferimento, scusa la franchezza.
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Beh quando fuori ci sono -10 tutto quello che ci sta serve davvero, se poi ci metti 32 finestre con oltre 50 mq di superficie vetrata , anche se ottime, hai gia molto da spendere in tutti i sensi
In compenso in estate non serve raffrescamento......................strano ma vero
Colpa dell'isolamento o cos'altro.....................................
riccardo.....
12 Kcal a mt3 per scaldare una casa in classe G....... o sei in zona calda, o la casa è già MOLTO calda, o.......
tu dovresti ben sapere queste cose, visto il lavoro che fai.......
infatti, leggendo sotto cosa hai scritto tempo fa, si capisce cosa consumavi a scaldare la casa di 110 mt (non 130) quando dovevi ancora sistemarla
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ScreenShot001.jpg
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
poi, una volta sistemata, allora si sono possibili quei 5 kw che indichi.....
stiamo attenti a dare dati e info "poco esatte"....
Ultima modifica di Dott Nord Est; 29-06-2018 a 22:20
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Riccardo sei sicuro??
Non direi..............mi sembra che Tu abbia 40/50mq di parete esterna,................Io ne ho 220 in parte con cappotto e senza il minimo ponte termico +50 di superficie vetrata, e il tetto sopra, ossia zona fredda su tutti i lati
Tutti gli anni consumo 100 ql di legna da stagionare, netti circa 90 o meno, ed 1 mc di gas al giorno per cucina e acs, Dimenticavo che per motivi particolari non posso scendere sotto i 21 gradi h24
L'impianto in essere non tiene conto delle migliorie apportate in fase di costruzione, tante, volutamente lasciato come da progetto iniziale, anzi a dire il vero si sono tolti circa 30 elementi radianti
Fatte le proporzioni consumo meno di Te
Anche Io ho costruito "tutto da solo" dalla a alla z , escluso gli impianti tecnologici, era ed è il Mio lavoro
Il perche sono qui???
L'interesse per le PDC
Anche io ci ho fatto un pensierino, il problema non è il consumo relativo.................................il problema è il VOLUME DELL'IMMOBILE corrispondente a 3 appartamenti
Cosa mi serve????
La stessa domanda......................PDC o Biomassa???
bah, forse non mi spiego bene o forse non avete ben chiare le grandezze in gioco.
La mia casa è del 1990 circa, e PRIMA dei miei miglioramenti aveva solo 5 kW di caloriferi. DOPO ne ha qualcuno meno (ho tolto un calorifero).
PRIMA se spegnevo tutto (ferie natalizie) dovevo riavviare 1-2 giorni prima del rientro, ora basta un giorno o meno
Mai visto un appartamento normale (cioè fino a 100-150mq) con più di qualche kW di caloriferi.
Non bisogna pensare sempre in grande, proporre impianti costosi e di gestione pesante per una 2a casa in zona non troppo fredda mi sembra fuori luogo.
Ma sono opinioni personali eh...l'importante è che io abbia ipotizzato una soluzione diversa, poi il termotecnico o il proprietario deciderà.
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
riccardo....
la matematica non è mai opinione, e i consumi che TU hai indicato di metano non corrispondono a 5 kw di termosifoni....
a meno che la tua caldaia non abbia rese del 60%........
vedo nel tuo profilo che sei certificatore, quindi ipotizzo che tu sia esperto del settore quanto lo sono io.....
quindi, iniziamo a dire che sono 110 mt e non 130, che impiegavi due giorni per scaldarla, ecc ecc.......
inoltre, come hai calcolato i 5 kw? con che delta termico? dimmi quante stanze, termosifoni ed elementi.....
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
chi e dove ha proposto questo ?Non bisogna pensare sempre in grande, proporre impianti costosi e di gestione pesante per una 2a casa in zona non troppo fredda mi sembra fuori luogo.
secondo il mio umile pensiero, bisogna partire da delle basi:
1- casa usata nei we, quindi per 2/3 gg e il resto della settimana lasciata fredda
2- metratura medio-piccola (100/140 mt)
3- non servita dal metano
4- utilizzo acs estiva con boiler pdc
5- volontà dell'utente ad avere casa calda in fretta quando arriva
da questo si parte...... con giudizio.....
Ultima modifica di Dott Nord Est; 30-06-2018 a 19:36
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
I dati, sia teorici che misurati, sono riportati qui:
Risparmio energetico DIY: dalla classe G alla classe D - ElectroYou
Se non ti convincono quelli reali non so che dirti, sono effettivamente molto minori dei teorici ma è abbastanza normale in alcuni casi.
Se non ti convincono i teorici (e credo sia questo il caso, visto che ipotizzi che non ci fossero s"solo" 5 kW) chiama il CENED o chi scrive i software di calcolo, perchè sono consumi ottenuti proprio inserendo 5 kW di caloriferi.
Cmq il 3d non è per discutere del mio caso, ma di un caso che cmq sembra più simile al mio che a quello di Moreno.
E ho parlato di 130mq perchè immagino che anche i 140 indicati dall'autore del 3d siano "commerciali".
Cmq lui ha ipotizzato di scaldare solo 100mq, perfettamente in linea coi miei 108mq calpestabili.
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
riccardo !!!!!!!!!!!!!!!!!
stai parlando di un'appartamento il tuo !!!!!
Odddiooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooo
ScreenShot001.jpg ScreenShot002.jpg
se non distingui cosa vuol dire scaldare un'appartamento con un lato in comune, con sopra e sotto altre unità.... da una casa singola (e usata nei we), beh..... allora alzo le mani
meglio ritornare sull'argomento del 3D: come detto nel post precedente, secondo me prima di dire è meglio questo o quello, bisogna avere ben chiari i 5 punti.
Da non dimenticare anche il budget che si vuole spendere (reale)
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
appunto, l'autore è scomparso...
Cmq...una casa appena ristrutturata dovrebbe avere dispersioni minori della mia, che è classe G e sotto ha androne (e negozio non riscaldato come spiegato nell'articolo)
E parla di zona ben più calda della mia, e di esigenze soprattutto estive.... e aveva chiesto i "costi minimi"...
Quindi...a un utente che gli split dovrà metterli comunque per star fresco in estate...non consiglio certo a cuor leggero di prevedere un impianto a pellet, con relativi termosifoni e tubi riscaldamento da far girare: 4000€ di caldaia, più una bella cifra ulteriore per l'impianto...il tutto per qualche weekend?
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
riccardo....
l'utente non indica se ha già o non ha l'impianto dei termosifoni..... (quindi questo è un'altro punto da aggiungere alle domande)
pellet o split dipende sempre dalle risposte alle domande.... altrimenti la tua risposta come la mia non conta nulla..... Pari a ZERO.
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
ok, quindi questa domanda è da escludere
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
quindi..la mia risposta contava un po' meno zero della tua?![]()
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
no, entrambe contano zero se non si hanno le altre risposte dall'utente (rimangono entrambe delle opinioni per il momento, che possono diventare possibilità solo se si hanno tutti i dati sottomano. E in qualsiasi caso poi la decisione viene SEMPRE rimandata a chi paga.....mentre spesso ultimamente qui nel forum ogni argomento è un tavolo di discussione tra pro e contro biomassa, senza nessun dato oggettivo)
Ultima modifica di Dott Nord Est; 01-07-2018 a 08:21
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Ma no per l'amor di dio....io ho semplicemente evidenziato il tipo di richiesta, una casa con occupazione saltuaria e impianto non esistente, abbastanza in conflitto con ipotesi costose tipo caldaia a pellet o PdC aria-acqua, tutto qui.
La mia ipotesi di fatto, se come sembra verranno istallati split per l'estate, è praticamente a costo zero. E forse anche lo scaldabagno a PdC è probabilmente poco giustificato se l'uso invernale sarebbe saltuario.
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
pero va considerato che un immobile non si ristruttura ogni di...........................ed un po di lungimiranza servirebbe
giusto risparmiare..................., ma se domani volessi abitarla 365 giorni anno??
io poserei almeno il "sottotraccia" poi in base all'uso il rimanente. anche io ho messo tutto per il condizionamento e poi è rimasto li non usato
ciò per evitare un domani lavori troppo onerosi in caso dovesse servire...................
posare le sole tubature per eventuale riscaldamento non poi cosi oneroso con struttura al grezzo