IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Per cortesia rispondo, sperando di non sollevare altre polemiche inutili.
Post 10:
Non hai detto a quanto ammonta il picco...intendevi 4.5 kW?
La tua affermazione comunque confligge con quelle che tu chiami "tabelline scolastiche" (post 60) che sono invece tabelle UNI, frutto di decenni di studi e di pratica, e che sono ALLA BASE della progettazione corretta.
Confligge anche con molte situazioni e dati REALI: casa mia per esempio, in zona E (più fredda della D dell'autore del 3d) e originariamente in CLASSE G, ha solo 5 kW di caloriferi.
Quindi 110 mq di casa, con consumi più che tripli rispetto ai tuoi 140 in classe B, sono scaldati con 5kW DI PICCO.
Questa affermazione è indice di scarsa conoscenza della materia, o solo frutto della "partigianeria"?
A parte i dettagli sull'androne già forniti, credo sia opportuno ricordare che la classe energetica considera tutto, quindi se la mia casa è in classe G è perchè disperde da classe G, anche se ha appartamenti confinanti.
Forse ti è sfuggito che nei miei articoletti ho messo anche consumi reali di decenni ;-)
beh mi sembra che offese velate e non (come la prima frase) e imposizione di vedute non vengano da me, che sono capitato per caso da queste parti proprio attirato da una diatriba OT che ho provveduto a cancellare
Io non critico le opinioni, ho contestato alcune affermazioni che non hanno fondamento teorico, nè pratico, e che quindi non sono "Bibbia", come quella che non possano bastare 5-6 kW per scaldare una porzione di casa (100mq), per giunta probabilmente ben isolata.
5-6kW di stufette basterebbero (rendimento unitario), usando split con COP >1 probabilmente sarebbero anche troppi, verrebbero usati per il transitorio iniziale ma a regime ne basterebbero meno
Ultima modifica di riccardo urciuoli; 03-07-2018 a 10:05
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
e dove è stato detto ciò?
su 100 mt una casa in classe A o B bastano certo, se la casa è costantemente vissuta (anche in classe C se si utilizza il riscaldamento in un certo modo)
ripeto, riccardo.... chi vuole polemizzare adducendo a frasi mai dette dal sottoscritto ?
E QUI SPERO SIA FINITA LA POLEMICA.
SE VUOI UN CONFRONTO SERIO TECNICAMENTE, CHE VA AL DI LA' DELLE POSIZIONI IDEOLOGICHE, CI POSSIAMO SENTIRE A VOCE QUANDO VUOI.
RICORDA, IO NON FINISCO MAI DI IMPARARE..... DOVREBBERO FARLO ANCHE GLI ALTRI.....![]()
Ultima modifica di Dott Nord Est; 03-07-2018 a 10:27
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Ok, capisco... ti attacchi alle parole...
Io non ho nulla da vendere, e come in qualsiasi settore tecnico/scientifico non critico norme e tabelle scritte dagli esperti, ma cerco di capirle ed applicarle.
Per tornare in tema, io ritengo che un impianto a pellet, con tutte le scomodità innegabili che ne derivano (approvvigionamento pellet, caricamento caldaia, pulizia ecc) sia poco indicato per un uso "saltuario".
Il pellet si usa principalmente per risparmiare, questo credo sia innegabile. Ci sono problemi noti e innegabili di emissioni locali e di scomodità di gestione.
Per un uso saltuario credo sia INEVITABILE considerare attentamente l'opzione PdC, in questo caso aria-aria, opzione economica, senza problemi di gestione.
Questo perchè credo a quanto dichiarano i produttori riguardo COP e prestazioni anche a temperature relativamente basse.
Se provassimo a fare un calcolo, per definire in quanti anni con un uso saltuario si rientrerebbe dell'investimento iniziale aggiuntivo per caldaia e CALORIFERI?
L'elettricità costa 0,2-0,3 €/kWh, il pellet quanto?
Senza ulteriori dati... per scaldare 100mq in classe D (sto basso) ci vogliono circa 9000 kWh termici giusto?
Facciamo la metà visto che la userebbe meno di 2 gg su 7, fa 4500 kWh.
Circa 3000 kWh/anno da rete elettrica (ho ipotizzato COP minore di 2!) -> circa 900€/anno.
Circa 5-6000 kWh/anno da pellet (rendimento caldaia e impianto), quanto costano? In quanti anni recupero i 6-7000€ aggiuntivi iniziali? (stimando 4000 di caldaia e 2-3000 tra impianto e caloriferi, ma sono numeri buttati li, mettete pure numeri più reali)
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Ciao riccardo urciuoli,
vorrei fare qualche precisazione sul tuo costo anno:
in MGT, 3.000 kWh/anno per una 2a casa e 6 kw di prelievo, costano compreso i costi fissi e iva circa 850 euro (740 euro nel mercato libero), però bisogna togliere 350 euro di costi fissi per un contratto da 6 kW (si pagano comunque anche consumando 0 kWh ), quindi alla fine costa 500 euro in MGT o 390 euro nel mercato libero.
Con questi ultimi dati bisogna fare il confronto con il pellet, ricordo anche che oggi un 6 kW costa circa 70 euro in più l'anno (iva compresa) rispetto ad un 3 kW con quei consumi
ok..era un conto buttato li...
Un grosso vantaggio degli split, oltre la rapidità, è l'assenza di perdite in caldaia e di distribuzione.
Credete sia ragionevole ipotizzare un COP pari a 2?
SPLIT
I 4500 kWh diventano 2300 circa, pari a circa 500-550€ di costi aggiuntivi in bolletta
PELLET
I 4500 kWh per il rendimento di caldaia e distribuzione diventano, direi, almeno 6000 kWh, pari a 3-400€ stando ai costi di Dott (che non so se sono facilmente ottenibili da un "piccolo" acquirente)
Il risparmio quindi si aggira a circa 150€/anno, per recuperare l'investimento iniziale ce ne vogliono (trascurando interesse e altro) circa 6000/150= 40 anni.
Con detrazioni dimezziamo? 20 anni solo per tornare in pari non mi sembrano molto ragionevoli...
E' un calcolo buttato li senza pensarci troppo... se poi mi dite che caldaia + impianto costano molto meno di 6000€ si può rifare
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
veramente io ho conteggiato sui 6000 netti
se sono 4500, diventano 300 euro compresa la resa.....
e senza tener conto del prezzo split della potenza necessaria
e senza tener conto della produzione acs (che ci deve essere)
e senza tener conto che in inverno la casa arriva fredda per il we
ecc ecc
si, come sempre dico, libertà di opinioni e scelte
ogni persona con i propri soldi fa ciò che vuole.... come è giusto che sia.....
P.S.: riccardo, come mai a casa tua continui ad usare il metano per scaldarti, quando potresti agevolmente usare gli split? mistero......
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
vedi che svicoli sempre? Non devi stimare tu i rendimenti e inserirli in maniera poco chiara nel costo del pellet... nè chiedermi fatti personali che non c'entrano col 3d.
Ma ti vengo incontro: io gli split non li uso perchè non li ho, per qualche settimana di caldo resisto... e comunque un conto è usare gli split al posto di una caldaia esistente, un altro istallare una caldaia che forse, e ribadisco forse, si potrebbe evitare del tutto.
Se indichi un costo ragionevole per una caldaia + impianto senza ACS (credo sia ragionevole produrre l'ACS elettricamente, in ogni caso) possiamo rifare il conto pure con un delta di 550-300=250€/anno, sempre tempi biblici di rientro vengono fuori a mio avviso.
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
scusa eh, ma ci sei o ci fai?
ho rispettato i kW che TU hai indicato.......
deciditi: 4500 netti o 6000 lordi ?
se sono 6000 lordi il pellet costa 300 euro (perchè la resa è già conteggiata sul tuo lordo), se sono 4500 netti il pellet costa sempre 300 euro (perchè altrimenti sarebbero 225 euro + la resa diventano 250/260, dicendo 300 ho pure esagerato con i costi...)..... (dicasi matematica)
costo kW pellet: 0.05
4500 kW x 0.05 = 225 euro + resa 80% = 270 euro circa
6000 kW resa netta x 0.05 = 300 euro
(indichi nel tuo conteggio una resa di caldaia del 65%...Oddio, sei fermo ancora al dopo guerra come tipologie di caldaie....., ma te la passo, per farti contento...)
all'utente non dico di installare caldaia o split, ma "consiglio" di valutare bene tutto, perchè poi i problemi rimangono a lui..... tutto qua.
P.S.: chissà mai perchè ultimamente c'è la moda di consigliare agli altri quello che chi consiglia non ha..... E' come il venditore di FV che va dal cliente e questo chiede se il venditore lo ha installato pure lui; e il "povero" venditore risponde ..."NO".....![]()
Ultima modifica di Dott Nord Est; 03-07-2018 a 14:12
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
beh forse usi termini a me poco noti, per "resa" potrei pensare a una resa del pellet, se invece ti riferisci al rendimento di impianto ok...
Non è poco 60%, visto che considera TUTTO: rendimento al camino, perdite al mantello perdite di distribuzione ecc ecc. Sono numeri tipici, su abitazioni vecchie e centralizzate si ottiene anche di peggio.
E un impianto del genere, usato solo parzialmente (a meno di non tirare i tubi nella parte non riscaldata, ma mi sembrerebbe una forzatura) e a intermittenza non credo andrebbe molto meglio.
Comunque ok, prendiamo per buoni questi dati e massimizziamo: siamo arrivati a un risparmio di circa 250€/anno tra pellet e split.
Quant'è l'investimento iniziale di caldaia + tubazioni + caloriferi, anche limitandosi ai "miei" 4-5 kW di caloriferi? (vi vengo incontro nuovamente).
Per cortesia...rispondi a questa domanda..
PS:
Io non consiglio "quello che non ho"; non ho gli split perchè sono un talebano e non voglio contribuire a consumi energetici evitabili. Per ora riesco a sopportare 2-3 settimane di caldo intenso.
E soprattutto ho dovuto cambiare caldaia in fretta qualche anno fa e non ho avuto tempo di valutare bene le PdC aria-acqua, ma costavano tanto (se ricordo bene 4-5000€) e non c'erano le nuove tariffe.
Io sono nella condizione inversa, HO GIA' impianto e caloriferi, e passare agli split vorrebbe dire non usarli, e magari dover istallare canalizzazioni (o mettere uno split in ogni locale, cioè ben 5)
Ma al prossimo cambio di caldaia li valuterò eccome... anche se sono in zona E e casa relativamente poco isolata (una classe D attualmente)
Dici di valutare tutto, ma in una casa senza impianto scarti proprio la soluzione più semplice ed economica?
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
aggiungi altro dato: con cosa fai acs ? sia in estate che in inverno
poi dimmi, di che potenza gli split e con che costo?
se vuoi iniziare un confronto serio per le due possibilità, inizia tu con costi totali..... con la tua proposta (poi faccio io, che con i conti ho molta dimestichezza...credimi.....)
iniziamo a dare qualche dato reale.....
Ultima modifica di Dott Nord Est; 03-07-2018 a 17:11
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
mai detto di essere in grado di dare i costi, ma gli split li metterà COMUNQUE... o vuoi proporgli il raffrescamento a pannelli?
ACS con boiler, tradizionale o PdC in entrambi i casi, ovviamente puoi proporre in alternativa a split+boiler una caldaia a pellet che faccia ACS, con relativo costo
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
non capisco....
non sei in grado di dare dei costi, ma dici che la tua idea è migliore di altre? Senza costi reali è come dire nulla....
almeno io ho detto che la mia idea è una "possibilità", eventualmente da valutare nei costi e nelle esigenze; non pretendo certo di dire che la mia E' LA MIGLIORE (cmnq può già partire da 3.500 + iva comprendente caldaia + puffer riscaldamento/acs + accessori, poi si deve conteggiare il restante. Se poi uno ha la fortuna di poter aderire al CT2.0, apriti cielo...... devi pensare a far spese da quanti soldi porti a casa rispetto al costo generatore.....)
bah... allora resto in attesa di qualche dato e costo reale per impianto a split + acs, da chi preferisce questa soluzione su casa scaldata nei we
Ultima modifica di Dott Nord Est; 03-07-2018 a 19:23
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Primo post:
l'ipotesi mia e di altri, rileggendo i punti in grassetto, è di utilizzare gli split che comunque istallerebbe per il caldo estivo.
Forse è una deduzione errata, ma mi sembra logico che uno cerchi il confort estivo se il clima è tendenzialmente caldo e non freddo.
Quindi il suggerimento è di fare qualche valutazione col tecnico e poi provare con qualche split e un boiler. "costo nullo" perchè gli split li userebbe per il caldo!
La tua alternativa prevede impianto e tubazioni, ovviamente sui 3 piani perchè non mi sembrerebbe sensato limitarsi solo ai locali usati in inverno.... e se poi cambia idea o ospita qualcuno?
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
quindi pure gli split andrebbero sui tre piani.... con un sistema centralizzato di distribuzione + qualcosa per acs, giusto? ho capito bene ?
ok...
che tipo di split e di che potenza che facciano si il raffrescamento, ma che permettano anche di scaldare a spot (quindi partendo da casa fredda da giorni) nei we o altro in inverno.
prova a mettere qualche dato... potenza...tipologia...costo..... (comprendendo pure il costo fisso per contatore elettrico sufficiente, cosa che non servirebbe con altre soluzioni, bastando i classici e minimi 3 kW essendo seconda casa)
Qualcosa insomma......
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Non so se vero................pero in fase di impiantistica mi hanno sempre chiesto max 10/12 metri di tubazione macchina esterna/split
Il costo delle tubazioni è equivalente, in più devi aggiungere lo scarico condensa piu canalina e cavi elettrici e relativo lavoro,
Parliamo chiaramente........................il costo dei "tubi" è simile, un Faral costa 10 euro a elemento, ne servono 30 per fare 5/6Kw, in pratica tutti i radiatori costano meno di uno split.....................
Poi abbiamo la PDC................regalata
Se parliamo di comodità, pulizia, e che comunque vanno installati e mancanza quasi totale di manutenzione e lavoro proprio, sono d'accordo per una Pdc
Per il resto dovremmo giocarla a testa e croce
SU Amazon si trova una Red compact24 a 2600 euro consegnata in tutta Italia, meno della metà di una Pdc di pari potenza
se fossi u n'utente normale, mi porrei anche qualche altra domanda......
se metto il sistema a split, come faccio:
- essendo tre piani, metto un'unità interna per piano ?
- e se ne metto una per piano, come faccio a scaldare le stanze uniformemente?
- devo mettere un'unità per stanza? (altrimenti non posso chiudere le porte...)
- e i bagni, dove DEVE essere più caldo, metto una unità indipendente?
- o se voglio usare il sistema a split devo adattarmi a un riscaldamento che di ottimale non ha nulla?
magari se qualche seguace del riscaldamento a split di una seconda casa per i we mi vuole rispondere, sarei grato.... Grazie.
IL RISCALDAMENTO A LEGNA, PELLET, CIPPATO E SOLARE TERMICO
SOLARFOCUS - WINDHAGER - SOLARBAYER - RED
Sito internet e contatto: www.erregisas.org / 348-8581140
Dott. ciao e buongiorno
Nella Mia abitazione, chiaro che ormai è grande, in fase di progetto abbiamo predisposto il necessario per usare Pcd o split, o come li vuoi chiamare
Spesa totale per tubazioni ed elettricista, escluso il mio lavoro da muratore circa 2000 euro
Posizionati attacchi per 8 split, si uno per vano, in alcuni casi 2, per i bagni previsto collegamento per radiatore elettrico per avere quei 2 gradi in piu
Necessarie 3 macchine esterne, per troppa distanza, di cui una alloggiata sul tetto per il piano alto
All'epoca ho speso molto meno con impianto tradizionale, oggi forse uguale
Il tutto non ancora completato in quanto non necessario
Se vuoi un comfort accettabile spendi comunque bei soldini, i dettagli li scopri quando servono e non li hai.................................classico