foto n°1
è tutto il giorno che ho problemi di connessione, non riesco a mandare la foto, provo più tardi.....
foto n°1
è tutto il giorno che ho problemi di connessione, non riesco a mandare la foto, provo più tardi.....
bigenerator.jpg fotografia numero 2
Ripeto... metti uno schema, meccanico ed elettrico, anche a grandi linee
"Non date da mangiare ai troll" http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
O si pensa, o si crede. (Arthur Schopenhauer)
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione (attr. Edmund Burke)
ok. appena possibile lo mando.
saluti
Quanta corrente può sviluppare questo generatore ?
Mi pare abbastanza poca .
Non bisogna considerare solo i volt , ma anche l'intensità di corrente prodotta .
Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Relativity is wrong .
"Non date da mangiare ai troll" http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
O si pensa, o si crede. (Arthur Schopenhauer)
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione (attr. Edmund Burke)
schema 1.jpg
livingreen, ecco lo schema che mi hai chiesto.
Il motorino di destra è alimentato da una pila da 4,5volt, ma al fine della dimostrazione non devi tenere conto dei motorini che sostituiscono i rotori eolici, anche quello di sinistra è alimentato da una pila uguale.
Se faccio ruotare solamente un rotore del generatore, ottengo 3volt sia quello di destra o di sinistra, ma se li alimento entrambi ovviamente in senso contrario, dal generatore ottengo 6volt.
Questo dimostra che la contro rotazione produce di più.
Fammi sapere
Ti anticipo, adesso mi dirai che se alimento un solo motorino con 9volt ottengo lo stesso i 6volt dal generatore. Ok.
Ma se una turbina eolica è adattata al massimo della potenza del generatore, la doppia turbina può entrare in funzione quando il vento cala di intensità.
Ciao Mauro. La prima curiosità (perciò ho chiesto lo schema) è che pur trafficando coi motori da quando mi ricordo, non ho mai visto un sistema simile a questo generatore, con due rotori, senza statore e con i poli sugli alberi del generatore... di che si tratta?
Poi, si continua a ragionare in volt... e non in energia. La tensione raddoppia ovviamente, visto che raddoppia il numero dei giri relativi... Dovresti invece ragionare sul fatto che fornire 1 watt da una parte e 1 watt dall'altra è equivalente a fornire 2 watt da una parte sola.
Quanto all'adattamento della turbina eolica, che è quel che hanno descritto gli altri utenti, il problema è altrettanto grave. Se non consideri il profilo aerodinamico delle pale (e finora non ne hai parlato), e quindi la potenza ricevuta dal vento alle varie velocità di rotazione, che è la sola cosa importante, di che "ottimizzazione per la massima velocità" stai parlando?
Tralascio per ora il prototipo realizzato in stile girandola e non col passaggio d'aria fra prima e seconda girante in stile savonius, per fare esperimenti va bene pure quello, ma prima o poi dovrai fare i conti col fatto che l'ottimizzazione si fa sulle pale, perchè sono loro a ricevere energia dal vento. Che poi a valle delle pale ci sia un moltiplicatore di giri meccanico (come fanno in tanti) o elettrico (come il tuo), non fa alcuna differenza: l'energia raccolta non sarà mai moltiplicata da un sistema a valle.
Ricorda che non ha nessuna importanza che il generatore faccia un giro al minuto o diecimila, l'energia rimane quella.
"Non date da mangiare ai troll" http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
O si pensa, o si crede. (Arthur Schopenhauer)
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione (attr. Edmund Burke)
Non produce di più , tu mandi 3 volt da un lato e 3 volt dall'altro lato ed ottieni 6 volt , ma utilizzando una sola pila l'intensità di corrente o ampere si suddividono per esempio se hai 2 A , 1 A da un lato e 1 A dall'altro lato .
In Ogni caso non ottieni più energia di quella che hai fornito con la tua pila , anzi di meno .
Se ottenessi più energia hai violato un principio della termodinamica ed hai ottenuto energia gratis . Lo faremmo tutti alla faccia dell'ENEL .
No vi è bisogno di utilizzare delle pale eoliche controrotanti , puoi usare una pala sola e fare un meccanismo controrotante ed ottieni lo stesso risultato .
Quel tipo di pale poi lasciale perdere non sono efficienti .
Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Relativity is wrong .
Ciao maur-o come vedi gli esperti hanno dato il loro parere e da non esperto ho lasciato agli altri le spiegazioni tecniche in quanto il mio interesse era solo nella ricerca del generatore migliore e nel tuo caso sembrava un lampo di genio dopo ho cominciato a far conti con legge di betz ,area spazzata e il resto lo sai , ho visto molti generatori artigianali anche improvvisati ma alla fine quello che conta è la curva di potenza infatti molte verticali girano anche 1 m/s , ho trovato verticali anche 0,5 m/s ma se dopo iniziano a produrre come le orizzontali a 3/ 3,5 m/s allora non ha senso
Ho spiegato che i motorini sostituiscono i rotori eolici, e che ho proposto come dimostrazione. non bisogna tenere conto delle pile che li alimentano
Ho solo dimostrato che se un generatore a due rotori (senza statore) riceve più energia dal vento può essere più competitivo di quello classico.
ciao livingreen, cosa vuoi sapere a riguardo del "bi-generatore" come è strutturato?
Ti posso dire che funziona con la contro rotazione, tanto è vero che se dai corrente allo stesso, esso gira in senso orario e contro-orario.
Ciao Gibrun. sono convinto che il bi-generatore possa aumentare la curva di potenza o arrivarci prima, fino a quando livingreen mi convinca del contrario.....
buona serata
Ciao maur-o un buon progetto non deve avere il consenso di altri sebbene molti ti dicano no o che non funziona ecc....... certamente ci sono leggi della fisica da rispettare comunque fai il tuo piccolo modello , i tuoi test e facci sapere
Semplicemente non ho idea di come possa esistere un generatore senza statore... Dove lo hai preso? E' in vendita su qualche sito? Per cosa era utilizzato?
"Non date da mangiare ai troll" http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)
O si pensa, o si crede. (Arthur Schopenhauer)
Perché il male trionfi è sufficiente che i buoni rinuncino all'azione (attr. Edmund Burke)
ciao livingreen. non è in vendita, l'ho progettato io. è una mia idea..
approfondiamo se può essere utile all'eolico, poi posso spiegarti la meccanica.
ciao
Grazie per le tue parole
per Gibrun, grazie per le tue parole
ciao