E' andato tutto bene fortunatamente, non potevo sperare meglio. Ora devo iniziare a stampare. Quello bianco è il modello e sullo stampo ho lasciato volutamente dei residui di cera altrimenti sarebbe tutto nero. Un saluto a tutti!!!
E' andato tutto bene fortunatamente, non potevo sperare meglio. Ora devo iniziare a stampare. Quello bianco è il modello e sullo stampo ho lasciato volutamente dei residui di cera altrimenti sarebbe tutto nero. Un saluto a tutti!!!
Dopo aver fatto lo stampo ora mi stò per accingere a fare le pale. Però, curiosando per la rete, mi è sorto un dobbio su come procedere: meglio passare del gelcoat prima e resinare poi o resinare direttamente e fare la pala priva del gelcoat?
Pensavo che mettendo il gelcoat prima mi ritroverei con una pala "già verniciata" ma dovrò fare sicuramente dei piccoli ritocchi nelle zone di giunzione dei gusci. Vabbè alla fine quello è il meno. Invece se procedessi subito a fare la pala senza il gelcoat la cosa sembrerebbe più semplice perchè potri correggere meglio eventuali errori o imperfezioni nelle zone di giunzione per poi procedere alla verniciatura della stessa. Però devo ammettere che se avesse il gelcoat sarei più contento perchè forma uno strato molto resistente alle intemperie. Chiedo aiuto a voi del forum per capire se sono io a farmi troppi problemi o se i miei dobbi sono fondati.
Preciso che non sono esperto in questi lavori e ho provato a reperire più info possibili ma mi scontro con differenze di opinioni che mi confondono.
Si accettano critiche e consigli.
Un salutone a tutti!!!
Aggiunta:
Forse ho trovato: rovistando per la rete mi sono imbattuto in questo:
http://clubgsxr.forumfree.it/?t=46356929
Non è la risposta ad alcuni miei dubbi ma una buona parte me li sono tolti.
Ultima modifica di Lele183; 16-09-2010 a 21:49
Ciao lele, purtroppo non ho conoscenze in questo campo. Oggi ho montato tutto e l'ho provato ma ho un problema che vorrei porre a chi è un po più esperto di elettronica o di alernatori in generale. Ho istallato un alternatore d'auto da 55 A 12 V, con un moltiplicatore di giri di 7:1. Il problema è che le pale girano molto velocemente ma non riesco a far eccitare l'alternatore. Non avendo uno strumento che misuri la velocità angolare non so a quanti giri arriva l'elica, ma vi assicuro che arriva a dei giri veramente spaventosi, senza però riuscire a far spegnere la spia che indica l'eccitazione dell'alternatore. Vi chiedevo se si può far qualcosa per modificare l'alternatore per farlo caricare prima(avevo sentito parlare di resistenze sostitutive alla spia oppure alla modifica del regolatore di tensione). Purtroppo questo tipo di soluzione non è adatta a questo tipo di impiego ma non ho la possibilità di comprare dei magneti permanenti, anche se la passione di costruire un generatore eolico vince sempre. Se potete aiutarmi, vi ringrazierò infinitamente.
Ho finito il mio progetto...le pale sono venute benissimo.....ho solo il problema dell'alternatore automobilistico ma le pale sono perfette, appena ho qualche tempo posterò le mie foto.
Sono contento per te Salvatore, io mi sono arenato nello stampaggio:
per non fare troppa puzza stò lavorando all'aperto ed adesso il vento mi è nemico perche può spostarmi la fibra di vetro inserendo delle bolle d'aria GRRRRR.
Già ho dovuto buttare una stampata però vengono bene, vengono come le vasche da bagno in vetroresina, stessa finitura.
Oggi potrei mettere un altri strato ma ultimamente o piove o Eolo fà i capricci... Se solo si placasse per qualche ora......
Mi servirebbe l'indirizzo per la resina e la fibra di vetro.Ho provato ad acqistarla nei negozi, ma hanno prezzi proibitivi. Sto costruendo
un alternatore a magneti permanenti per un molino Savonius.
Mia email: *** email personale rimossa. Violazione art.7 del regolamento del forum. nll ***
Grazie
Salvatore
Ultima modifica di nll; 17-01-2015 a 00:05
Guarda questa esperienza di Gigio125
http://www.energeticambiente.it/asse...costruito.html
Salve, volevo sapere se qualcuno di Voi conosce ditte di materie plastiche che, fornendo loro il profilo naca voluto (es. 2412) realizzino le pale in materiale plastico o plexiglass.
Sto cercando di realizzare un bel progettino ma purtroppo per le pale con profili particolari non posso fare niente e mi debbo per forza rivolgere a qualche ditta.
Scusate, vorrei sapere come si determina la corda di una pala eolica, una formula anche semplificata!!e anche gli angoli standard più utilizzati per un impianto micro-eolico!Sono ore che cerco ma non ho ancora trovato niente di concreto...Grazie mille![]()
ciao Francy, digita su google blade design.xls e potrai scaricare un foglio di calcolo già bello e fatto.
Ciao, per un profilo alare la resistenza aerodinamica aumenta con l'aumentare della corda (intuitivo se pensi all'attrito dell'aria-->stratolimite ecc).
Si nota infatti che gli alianti, che sono il meglio in termini di efficienza aerodinamica, hanno ali lunghe e affusolate, sottili.
A parità di superficie alare è + efficiente avere un alto aspect-ratio.
Ciao
Alberto
Sto iniziando ad interessarmi nella costruzione di modelli di energia alternativa, come in questo caso la pala eolica, e sto cercando un libro abbastanza pratico in cui vengano illustrati i metodi per la costruzione di pale e non solo ( pannelli solari, turbina idroelettrica...); qualcuno me ne può consigliare uno?
P.S. scusatemi se dovessi essere uscito dall'argomento di questa discussione, ma non ho trovato altre discussione in cui porre questa domanda
Ciao,
ti consiglio:
http://distart119.ing.unibo.it/alber.../guidaidro.pdf
Per l'idroelettrico e
Sistemi eolici - Rodolfo Pallabazzer - Google Libri
per l'eolico.
ciao
m.
Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita www.hpp-design.com
To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com
Grazie mille![]()
Per l'idroelettrico più semplice della guida ESHA non c'è.
Per l'eolico effettivamente il Palabazzer non è il più banale. Cerco qualcosa se lo trovo...
Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita www.hpp-design.com
To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com