ciao a tutti,
volevo porgere alla vostra attenzione queste due mappe del vento la prima è a 50 metri la seconda a 100.
stavo pensando di fare un impianto sui 500/1000kw. secondo voi mi devo orientale solo sulla zona azzurra (5-5.5 m/s) della prima mappa o posso anche valutare zone verde scuro(4.5-5m/s)?
avrei un'altra domanda forse un pò banale, siccome nel momento questi sono gli unici miei dati in mio possesso. ho gia preso alcuni contatti con alcuni organi istituzionali, ma il mio dubbio è devo prima di contattare il fornitore del generatore per sapere i dati di suo interesse? oppure procedo alle dovute misurazioni anemometriche e poi lo contatto e gli mostro i miei dati? pero se procedo con la seconda strada io non so a che altezza posizionare gli anemometri. chi mi l'ha già fatto mi potrebbe raccontare come si è mosso in questa fase iniziale?
ciao
Sto cercando di utilizzare l'atlante eolico interattivo, ma non mi funziona con nessun browser - dice che non può comunicare col server. Se qualcuno lo riesce a utilizzare, mi può dire il nome e la versione del browser con cui vi accede?
Mi è stato detto che le compagnie assicurative dispongono di cartine metereologiche dalle quali è possibile ricavare dati importanti relativi alla ventosità di un sito. E' vero?
Oltre a guardare le velocità del vento è necessario verificare le ore equivalenti...
Ovviamente ti devi orientare dove il vento è maggiore. Considerando che la velocità media entra nel calcolo della produttività al cubo, anche un guadagno percentualmente basso di velocità si traduce in un guadagno consistente nella produttività.
Se è in Italia la taglia da te scelta è quanto meno strana perchè fino a 200 kW hai la tariffa omnicomprensiva di 30 c€/KWh mentre sopra hai al massimo 18 (ma considera 15) c€/KWh quindi la metà.
Inoltre con aerogeneratori fino a 60 kW hai una procedura autorizzativa semplice DIA mentre in molte regioni se vai sopra hai da fare dei progetti più complessi e costosi.
Per il rapporto tra ventosità e produttività (ore equivalenti) non puoi che sentire i produttori.
Preferisci quelli che hanno i dati certificati e che ti garantiscono interventi rapidi in caso di guasto.
Ricorda che le misure anemometriche che puoi fare tu, se non sono validate da un anemometro con dati storici sovrapponibili, non hanno un valore assoluto.
Auguri
L’indirizzo dell’Atlante eolico è recentemente cambiato;
quello esatto è il seguente:
http://atlanteeolico.erse-web.it/viewer.htm
Il browser supportato al momento è solo Windows Explorer.
![]()
Per la rilevazione della ventosità a partire dalle mappe metereologiche esiste una società italiana, presente anche a Roma a zeroemission, che fornisce il servizio.
Personalmente ho qualche perplessità, ma non ho ancora esperienza su questo metodo.
buongiorno a tutti,
da poco mi sono iscritto a questo vostro interessantissimo forum ..
sto portando avabti un progetto del quale ancora non sono in grado di parlarne o meglio credo che andrebbe fatto in un altra discussione e credo proprio che appena avro finito di scrivere quì, anticiperò qualcosa nella interessantissima discussione sulnuovo rotore rivouzionario nella sezione ad asse verticale.
tornando al titolo: da praticante in meteorologia, vicino al mondo dell'avionica e appassionato di vela, ho ricordato con chiarezza e ho ricontrollato che il sito Windfinder - wind, wave & weather reports, forecasts & statistics / webcams, satellite images, isobar maps, tides presenta unaserie di statistiche oltre a delle eccezionali previsioni meteo nonchè allarmi di venti che superano una soglia impostabile manualmente da chiunque ....
al seguente link
Windfinder - Wind statistics map Italy (Malta)
ci sono le località italiane per le quali quasi tutte hanno una statistiche di anni, sebbene posso capire non sia sufficientemente accurata ( poichè è campionata ogni 6 ore) però raccoglie in alcuni casi 10 anni di dati che (credo vivamente) significhino comunque qualcosa !!!!
a tutti chiedo di controllare, così va verificare anche la veridicità, ma sopratutto l'attendibilità dei numeri.
chiarisco che non ci sono tutte le località poichè l'ispirazione del sito è dedicato i surfisti e velisti MA tiene conto di fenomenologie locali che, a volte, sono prevalenti rispetto alla circolazione generale ...
buona navigazione
Nick
Ho dato solo una occhiata ai dati di alcuni siti della Toscana ed i risultati sono sinceramente sconcertanti.
La media annua di Monte Calamita, all'Elba, risulterebbe inferiore a quella di Marina di Grosseto.
Oppure a Ladispoli da 1/3 del vento di Pisa.
Insomma sono dati incongrui e soprattutto non indica a che livello è misurato il vento e quale è la posizione degli anemometri.
Credo che siano molto più affidabili gli studi CESI.
buongiorno,
molto probabilmente sono stazioni anemometriche standard, intendo di normale rilevazione meteorologica, quindi credo che siano a 2 m o 10 m dal terreno. aggingo che in luoghi come Grottaglie o Grosseto, credo che usino i dati rilevai agli aeroporti ...
da notare una cosa che anche a me ha inizialmente fuorviato:
i numeri nel grafico che si trovano sulle direttrici principali NON sono l'intensità media bensì la percentuale di occorrenze nel mese, per l'intensità media bisonga vedere la tabella che sta sopra ...
ps adesso vado a verificare i due luoghi presi ad esempio ( usero il mese di gennaio) e verificherò...
buona domenica a tutti
Nick
è passato un quarto d'ora e sono andato a controllare ... la situazione è questa: se si confrontano i mesi di gennaio, abbiamo che la velocità media del vento in entrambe i luoghi è di 10 Kts, corispondenti a circa 5 m/s, inoltre hanno calcolato una probabilità del 38% di un vento superiore a 4 nella scala Beaufort. ciò vuol dire che il vento sarà superirore ai 15 kts = 7m/s !!!
i numerelli che si vedono nel grafico in basso si riferiscono (confermo) alle occorrenze e cioè nel mese di gennaio, un tot di giorni, (statisticamente ) presentano una direzione predominante da NNE per 14% del totale delle ore di osservazione.
spero di aver chiarito, almeno dal punto di vista meteorologico...
Ho preso, in tutti i casi, la "statistica vento" guardando "velocità del vento".
e per Monte Calamita su base annua intorno a 8,2 kts.
In realtà a Monte Capanne c'è una media di circa 7 m/sec a 40 metri.
A Grosseto Aeroporto la media del sito è circa 9,1 kts. (Più che a Olbia, tanto per dire)
Mentre in realtà ci sono 5,7 m/sec. a 40 metri.
Insomma, secondo me, per gli impianti eolici il sito non è affidabile anche perchè gli anemometri sono ad altezze imprecisate, spesso soggetti a turbolenze che alterano totalmente la misura.
Ripeto, molto meglio il vecchio CESI.
Salve a tutti,
semplice domandina...ma l'atlante eolico del cesi contiene informazioni riguardo alla direzione del vento o solo velocità?
Eventualmente un sito affidabile?
Vi ringrazio
Velocità, produttività ed altre informazioni, ma non le direzioni.
E' attendibile come strumento di larga scala. Non può registrare le caratteritiche locali.
Salve ragazzi, piacere di "leggervi".
Sono nuova di questo forum e se mi permettete vorrei porvi un quesito...sono certa siate piu' esperti di me.
Il quesito e' questo: se una societa' e' interessata ad un contratto di locazione e diritto di superficie etc per delle particelle di terreno che risultano ipotecate sui cui costruire il proprio parco eolico , potrebbero sorgere dei problemi se in un lontano futuro ci fosse un pignoramento di tali terreni? Ne sapete qualcosa? Potete aiutarmi?
(Io credo che il pignoramento si estenda solo a tutto cio' che e' di proprieta' del pignorato e non a cio' che appartiene a terzi....)
Grazie a tutti in anticipo![]()
io credo che per cedere il diritto di superfice bisogna cancellare l'ipoteca cosa non necessaria per un contratto d'affitto, ma non ne sono sicuro, attendi pareri più autorevoli
Grazie comunque...attendero'..![]()
Ciao Mary,
intantoi bisogna fare distinzione tra contratto di locazione e contratto di diritto di superficie.
In entrambi i casi (io consiglio e prefersico sempre il secondo) chi stipula il contratto ha tutto l'interesse che il terreno nn sia gravato da vincoli, pegni o ipoteche.
Nel caso dell'atto di cessione del diritto di superficie questo lo si puo' stipulare ugualmente purche' il cedente si obblighi (deve essere riportato nell'atto) a cancellare tale ipoteca entro una certa data.
ciao car.boni
Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
"..la Società intende pertanto, al fine di cui alla premessa che precede, ottenere dal Proprietario la locazione del Terreno e la costituzione su porzioni dello stesso Terreno di diritti di superficie, servitù di elettrodotto, cavidotto, accesso e passaggio e ogni altro diritto che possa esser necessario e/o utile per la costr., gest., manut. e funzion. del Parco Eolico e la concessione dello stesso alle linee di alta tensione"