CITAZIONE (peppe0306 @ 15/11/2007, 18:46)
putroppo noi non possiamo controllare il sole, quando cè mi sebra inutile non utilizzarlo, o limitare la temperatura, a 40 gradi, e visto che possiamo agire solo sulla velocità dell'aria, visto che secondo andreame59 anche con 300 metri cubi/ora la temperatura non scendeva sotto i 70...
come facciamo a trovare un sistema di regolazione semplice, l'unica idea è semplice ed economica è fare funzionare la ventola, con il pann fotovoltaico.
Ciao a tutti, innanzitutto mi fa molto piacere condividere le mie esperienze con quella degli altri e trovo interessante e stimolante questa bella discussione.
Detto questo, vorrei chiarire 2 concetti, che forse non sono riuscito a spiegare bene e che anzi, mi sembra , abbiamno generato un pò di confusione.
Il primo dato riguarda la temperatura dell'aria in uscita dal pannello dopo circa 1 ora e mezzo di funzionamento.
Data 08/11 ore: 13,00
Temp. esterna 13°
Temp. aria uscita pannello 67° con ausilio ventola da 30 (trenta) m.c/h
Per questo motivo pensavo di aumentare la portata d'aria della ventola con 150/200 mc-
Il secondo dato importante e che secondo me dasemplicità di esecuzione sia con ventola 220v che con 12 è il collegamento della stessa, ad un semplice termostato a pstiglia del costo di qualche euro tarato a 43° ed inserito nella parte alta del pannello( ne trovate facilmente da installatori di condizionamento) in questo modo, la ventola partirà solamente quando la temperatura sarà superiore ai 43°.
Ciao A tutti e continuate ad intervenire
Andrea