Sempre e solo il GSE![]()
Sempre e solo il GSE![]()
2,99 KWp - 13 Pannelli Winaico 230 Wp - Inverter AURORA PVI-3.0
Az. 9° S-O - 35° - conn. 8/2/11 - 2° CE - Prod. 2011-15 1.483 - 1.395 - 1.246 - 1.212 - 1.284 KWh/KWp
14,52 KWp - 66 Pannelli Sharp 220 Wp - Inverter KACO 16.0 TR3
Az.26° S-O - 30° - conn. 6/5/11 - 3° CE - Prod. 1.475 - 1.392 - 1.267 KWh/KWp
Ok, grazie.
Facendo la semplice divisione €bolletta / kwh a me viene circa 0,22€/kw.
é proprio tanto vero????
pago una media di 1400 € all'anno
6000 kwh all'anno
potenza 3 kwh
enel mercato maggior tutela
tariffa bioraria (ma non ne sono sicuro)
Posso risparmiare in qualche modo??? cambiando tariffa o fornitore? cosa mi consigliate??
Zona ciociaria (lazio)
esposizione sud (quasi perfetta)
pendenza tetto 35%
da quanto kw dovrei metter l'impianto fotovoltaico per coprire completamente il mio fabbisogno?
Ultima modifica di pervenio; 18-10-2012 a 23:23
No, è quello che costa l'energia. Se guardi nel mio foglio di calcolo (nella firma) troverai che a gennaio 2012, con i dati che hai messo tranne il consumo (che nel mio foglio ho considerato al massimo 5500kWh/anno) in bioraria si andava intorno ai 24€cent.
La prima cosa da fare è analizzare i tuoi consumi; trovare se hai degli sprechi, dei consumi inutili e se hai degli elettrodomestici energivori e vecchi (classe di efficienza energetica bassa). La seconda cosa è cambiare leggermente le tue abitudini e sostituire gli elettrodomestici inefficienti. Cambiare fornitore serve solo a perdere tempo....
L'importante è che tu sia consapevole che la bolletta non verrà mai azzerata perchè tu consumerai anche quando non c'è il sole.
Da quanti kWp realizzare l'impianto dipende da dove abiti e da come è esposto il tetto che hai disponibile; un qualsiasi installatore è in grado di farti una ipotesi realistica vedendo casa tua. Per produrre 6000 kWh/anno puoi avere necessità di un impianto da 4 fino anche a 6 kWp.
- AGGIORNAMENTO A GENNAIO 2018 -
Per il foglio di calcolo con costi e confronti delle tariffe elettriche nel mercato tutelato: http://www.energeticambiente.it/in-c...#post119803941
Zona ciociaria (lazio)
esposizione sud (quasi perfetta)
pendenza tetto 35%
Approssimativamente per soddisfare 6000kw/anno che impianto dovrei fare
ok per ridurre i consumi eliminando il più possibile le inefficienza (ho appena montato un solare termico ed eliminato uno scaldabagno elettrico. ne ho ancora un'altro per aiutare il solare in inverno) e cercherò di migliorare ancora
A me sotto "servizio maggior tutela" la semplice divisione tra costo bolletta e Kwh consumati viene fuori 0,38 cent! Praticamente un furto legalizzato, e' il momento forse di cambiare...con altri operatori?
1° 20 Kwp trinasolar, 3 sma 7000tl, tilt 25°, azimut 9° (in TOP 20 su 12mila impianti europei)
2° 10 Kwp qixin solar, sma 12000tl, tilt 20°, azimut -105° e -15°
3° 2 Kwp isola, mppsolar PIP3024GK, 2 batterie Haze 230Ah
-----> noi amiamo il sole 365 giorni all'anno <-----
per fare un confronto su tutti gli operatori sul mercato andate qui:
[url=http://trovaofferte.autorita.energia.it/trovaofferte/TKStart.do]Autorit
- AGGIORNAMENTO A GENNAIO 2018 -
Per il foglio di calcolo con costi e confronti delle tariffe elettriche nel mercato tutelato: http://www.energeticambiente.it/in-c...#post119803941
Ok. Un preventivo onesto con materiali e installazione di buona qualità si aggirerebbe su che cifra????? Visto che lo metterei su casa nuova che devo ancora inziare a costruire (ho già il progetto approvato), ho diritto ad agevolazioni particolari?
Ora come funziona: do tutta la produzione all'enel, prendo tutto il consumo dall'enel e poi si fanno le differenze e se sono in attivo l'enel mi dà qualcosa a me (oltre agli incentivi del gse)???
Ultima modifica di pervenio; 21-10-2012 a 03:50
Ciao, dovendo iniziare la costruzione ex novo, io prenderei in considerazione un nuovo sistema costruttivo per la copertura del tetto, dove, una COPERTURA fotovoltaica può costare meno di una copertura classica con tegole o coppi. ottenendo nel contempo un tetto impermeabile, coibentato, fotovoltaico e ventilato
ciao Pervenio
Prima che i moderatori ti prendano di mira, evita di citare integralmente un messaggio e specialmente se è quello subito prima del tuo.
Io di prezzi non posso e non voglio darteli, perchè non sono un venditore e l'ultimo impianto me l'hanno montato più di tre anni fa; tre conti energia fa (alcune ere geologiche per queste cose). Se proprio vuoi sapere i prezzi devi andare di persona da chi installa (onestamente) e farti un pò di idee tue al di fuori di quello che leggi nel forum.
Dato che il tetto non l'hai ancora, devi anche sentire le norme locali; ad esempio da me per avere il permesso a costruire occorre prevedere nel progetto che una certa percentuale di energia primaria che l'edificio consumerà, sia prodotta con fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia o anche teleriscaldamento) e nel caso del FV non credo possa godere del CE ma solo della detrazione fiscale (ex 55%).
Fino al 4° CE funzionava che l'energia prodotta veniva incentivata; la parte non autoconsumata veniva immessa in rete (e pagata dal GSE con lo scambio sul posto) e tu pagavi al gestore quello che prelevavi. Adesso con il 5° CE mi sembra che lo scambio sul posto non sia più valido, ma su questo ormai non ci sto più dietro; è meglio che ti informi dai più esperti. Su questi argomenti il forum è pieno di discussioni.
- AGGIORNAMENTO A GENNAIO 2018 -
Per il foglio di calcolo con costi e confronti delle tariffe elettriche nel mercato tutelato: http://www.energeticambiente.it/in-c...#post119803941
grazie e scusate l'errore. Cmq ottimo consiglio quelo di sostituire la copertura classica con i pannelli invece di fissarceli sopra
Costa meno 1 contatore da 6kw o 2 da 3?
Mi spiego, attualmente ho 2 appartementi, in uno ci vive mio padre, nell'altro io e abbiamo 2 contatori separati da 3 kw. Visto che il buco da cui partono i soldi è sempre il mio, risparmierei mettendo un 6kw a servire i 2 appartamenti e levandone 1 da 3 kw?
Grazie
Se apri il foglio di calcolo (nella mia firma) e vai alla pagina "riepilogo CASA", inserisci D2 monooraria e il consumo (ipotizzo) 2500kWh otterrai un costo di 420€ anno.
Ora scegli la D3>3kW, imposti la potenza installata a 6 kW e il consumo annuo a 5000kWh (2500x2) e vedi se spendi più o meno di 840€ anno (420x2).
Poi dopo informati dal tuo gestore se è possibile utilizzare un unico contratto per servire due appartamenti....
- AGGIORNAMENTO A GENNAIO 2018 -
Per il foglio di calcolo con costi e confronti delle tariffe elettriche nel mercato tutelato: http://www.energeticambiente.it/in-c...#post119803941
Ciao
Sicuramente risparmi lasciando le cose come stanno(2 contratti da 3 kW residenti)
Prova ad andare nel trova offerte dell'AEEG e fai delle simulazioni mettendo gli stessi kW sull'opzione 3 kW residente poi moltiplica il risultato per due; poi metti il doppio dei kW sull'opzione 6kW residente e vedrai che la differenza in euro fra le due opzioni è significativa.In una mia simulazione è risultato euro 472x2=944(3kW+3kW) contro euro 1467(6kW).Il tutto è dovuto alle varie agevolazioni (scaglioni,quote fisse,accise ecc) che ci sono per i 3kW residenti.
Scusate
mi sono sbagliato :intendevo dire di mettere nella simulazione gli stessi kWh(ad esempio 2500) e non kW come erroneamente scritto
C'e' un qualche posto dove vedere le offerte per un 15 kw aziendale? Attualmente ho enel energia anno sicuro ma mi sembra mi stiano spennando. Mi esce costo bolletta circa 0,27 + iva comprensivo di tutto. In pratica per la parte energia 0,134 in fascia f1 e 0,089 in fascia f2 e f3 che sono circa i 2/3 del consumo.
Esempio ultima bolletta
boll.jpg
Mi sa che quel link è valido solo per le utenze domestiche o no?
Vero, è valido per le sole utenze domestiche. Ho sbagliato![]()