ma nessuno ha mai avuto problemi con i pannelli Helios da quando gli hanno installati, del tipo - sono scesi troppo di efficienza, ecc??????
Sì. Ma diversi anni fa, con moduli che ora non credo siano nemmeno più in produzione.
che modello hai?
alcuni monocristallini Helio s che ho visto avevano parecchi problemi, ma il campione statistico è veramente irrilevante.
Conosco Helios? certo che si, ho ricablato totalmente e sostituito l'inverter per uno dei primi impianti nella mia citta, del 2004
Chi lo aveva installato ha sostituito una configurazione che prevedeva SMA con un inverter da batterie thermosolar SENZA mppt e con ingresso a 48V (da batteria..... lascio a voi i commenti)
abbiamo recuperato 130 euro nello smalimento dei cavi di rame, da 16 stringhe a 3 sole stringhe con SB5000TL-20.
I moduli mono erano parecchio difettati con bave di lumaca e un colore marroncino... come di cottura (senza mppt ...)
CIMG2159.JPGCIMG2160.JPGIMG-20120813-00506.jpg
celle di dubbia provenienza.... ma chi fa ancora le celle in italia?
per quel che ho visto gli impianti fatti in quell'epoca secondo quello schema avevano il grosso difetto di essere degli impianti fatti per il CE ma che utilizzavano l'esperienza, i materiali e la progettazione di impianti ad isola: un ibrido nato male
io consiglio la sostituzione dell'inverter che permette di passare dal 75% di efficienza di conversione al 96% almeno
se poi i pannelli non sono da buttare consiglio caldamente di controllare tutti i cablaggi delle junction-box, che all'epoca erano fatti in cantiere e spesso erano mal fatti e causavano perdite notevoli con il passare del tempo.
se anche così l'impianto dovesse avere dei rendimenti molto bassi allora non ti rimane che sostituire i pannelli rotti, ma in questo caso il problema diventa il fattore di forma dei pannelli Helios, che probabilmente non permetterebbe di riutilizzare i fissaggi esistenti per i nuovi pannelli. In questo caso il costo per la mano d'opera dell'intervento potrebbe essere significativo.
Io ho dei policristallini con inverter SMA installati a fine 2008 e non ho riscontrato alcun problema...
La società tra l'altro è stata acquisita ed deve presentare un concordato preventivo con il tribunale di Padova...chissà chi rispetterà le garanzie...
Ciao a tutti
Tornando alla questione degli h90 installati nel 2004 da thermosolar, vi allego un altro caso simile a quello di macimau, impianto da 3,24 kW (36 moduli).
Qui è stato cambiato l'inverter fornito da thermosolar nel giugno 2010 con un power one aurora 3.0, da allora in 4 anni ha prodotto circa 9000 kWh, invece di diciamo 12-13.000 kWh, circa il 30% in meno. Negli ultimi due anni in particolare c'è stato un crollo ( 1650 kWh/anno). Vi allego le foto del campo solare che tra errori di installazione, sporcizia sui pannelli e danni a TUTTE le celle parla un pò da solo...
100_8517.JPG100_8520.JPG100_8522.JPG
Il colore marrone è dovuto alla degenerazione dello strato di EVA tra vetro e cella, un EVA di bassa qualità con eccesso di materiale organico (così mi hanno detto quelli di Q.Cells....)
Il cambio inverter è stato fatto agli inizi del 2012, francamente non ho piu' seguito bene la produzione, la stima era un 30% in meno rispetto al teorico nominale iniziale.
Come lo considereremmo in un caso attuale? un difetto produttivo? sarebbe riconosciuto dalle garanzie 10 anni?
Sulle garanzie di resa mi sono già espresso e riassumo: "Ti tieni quello che hai" come disse uno del forum
280 kW nel residenziale: Sunpower, Panasonic, Kyocera,.....cinesi?: MAI
Grazie per le info. Quindi può darsi che i continui riscaldamenti a cui sono soggette le celle abbiano causato il decadimento dell'EVA (da cui il colore marrone), poi le celle subiscono un ombreggiamento che le surriscalda ulteriormente e provoca il calo di potenza resa...soprattutto nei mesi estivi...ma questo lo vedrò con qualche misura ad hoc nelle prossime settimane
Scusa il ritardo ho visto solo ora il messaggio nello spam.
L'impianto con Helios con il cambio inverter (SMA) ha ripreso ad andare correttamente anche se il danno ormai è stimabile in almeno un 25% di potenza in meno.
Incredibile il fatto che l'inverter Thermosolar era da batteria: senza mppt e con ingresso a 48V nominali (il genio impiantista ha combiato una tensione di 60V)
Una sòla pazzesca, durata 8 anni.
Gli H90 possono essere 'recuperati' con la revisione dei cablaggi (la scatola lo consente ed è meglio farlo) ed un cambio inverter con revisione delle stringhe.
280 kW nel residenziale: Sunpower, Panasonic, Kyocera,.....cinesi?: MAI
Buonasera! so che la mia risposta non c'entrerà molto con l'argomento della domanda iniziale, ad ogni modo volevo chiedervi se qualcuno di voi ha qualche informazione sulla possibilità di implementare sulle attuali celle fotovoltaiche dei ricettori di raggi infrarossi per aumentare la porzione di spettro solare sfruttabile ai fini di migliorare l'efficienza energetica delle celle stesse.
Secondo voi in termini economici e più prettamente applicativi, sarebbe una soluzione da tenere in considerazione?
Volevo infine chiedervi se qualcuno può darmi dei riferimenti bibliografici riguardo l'argomento della mia domanda.(strutture e caratteristiche tecniche delle celle fotovoltaiche e sfruttamento della radiazione infrarossa).
Grazie
se funzionassero con gli infrarossi..basterebbe metterli vicino al caminetto...
CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione