(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
Sono d'accordo con odisseo.
Caro Foxxya, non me ne volere, ma dalla tipologia di risposte che dai non risulta comprensibile il focus dei tuoi argomenti.
Ti sia comunque chiaro che:
- nel campo di esperimenti che riguardano anche la 'fusione fredda' il problema non sono i neutrini. Se ne parlò solo anni fa per giustificare le teorie di Kervran, ma mai in ambito di reazioni nucleari a debole energia nel senso attuale del termine.
- l'androne del Cern non indaga su nulla, a limite, in quanto 'androne' accoglie gli ospiti del Cern stesso.
- in merito ai fulmini () la risposta è : e allora?fenomeni fisici altamente energetici, come i fulmini, secondo la logica delle trasmutazioni, avrebbero molta più probabilità di creare effetti di fusione fredda
- la considerazione numero 4 è incomprensibile.
Esorto tutti a tenere una certa serietà e un certo rispetto nelle argomentazioni proposte. Dietro questi fenomeni interessanti c'è un grosso lavoro teorico e sperimentale che non merita di essere commentato con modalità di chiacchiera di bar.
Piuttosto che scrivere miscugli di nozioni poco sensate si preferisca il NON scrivere.
E' solo una questione di rispetto.
Grazie.
Non me ne volere anche tu.
Il fatto che sia scettico, non significa che dobbiamo fare a scontri verbali, e viceversa.
peace & love
In particolare si citò il Gallex come prova per la dimostrazione dell'effettiva esistenza della reazione di FF, e sempre se non ricordo male, si pensò ad un complotto per il fatto che non si potesse accedere a tali strumenti.- nel campo di esperimenti che riguardano anche la 'fusione fredda' il problema non sono i neutrini. Se ne parlò solo anni fa per giustificare le teorie di Kervran, ma mai in ambito di reazioni nucleari a debole energia nel senso attuale del termine.
ma ora mi dici che la teoria è cambiata a quanto pare.
- l'androne del Cern non indaga su nulla, a limite, in quanto 'androne' accoglie gli ospiti del Cern stesso.Sry, l'adrone, mi è scappata una n in più.
Ho sentito altre volte chiamare l'LHC come Adrone, ma forse devo chiedermi se è giusto chiamarlo "Adrone".
I fisici per secoli hanno osservato la natura come agiva, poi in laboratorio hanno tentato di copiarla ed infine quando hanno capito le leggi che regolano un fenomeno fisico son riusciti a trarre vantaggio dall'imitazione della natura.- in merito ai fulmini ( ) la risposta è : e allora?
In questo caso si parla di reazioni fortemente elettrodinamiche per la FF con cause di condizionamento, svolgimento dell'esperimento e effetti risultanti.
Non vedo perchè non guardare alla natura per questo fenomeno, anche perchè in natura vi sono reazioni fortemente elettrodinamiche.
Che considerazioni se ne possono trarre ragionando in quest'ottica?
Riformulo:- la considerazione numero 4 è incomprensibile.
L'atomo con i suoi componenti primari od i suoi componenti subatomici è descritto con masse, distanze reciproche, forze e campi di attrazione e repulsione.
Questo è quanto ho scritto.
Non si può nemmeno ragionare come cinematica, dato che a livello quantistico si deve ragionare con il principio di heisenberg e moti ondulatori.
La Fusione prevede l'unione fra due nuclei, ovvero lo spostamento dei nuclei di due atomi di quella distanza che esiste fra due atomi, nei migliore dei casi, pasi alla distanza fra gli orbitali (atomi a contatto).
Ciò che si deve superare sono le forze elettromagnetiche fra eguali ioni, dovuti allo spostamento degli elettroni di valenza nel fenomeno elettrodinamico, e le forze nucleari che da sempre permettono al sistema atomo di essere stabile nel tempo, senza che gli elettroni collassino nel nucleo.
A mio parere andrebbe considerato anche il carico dinamico di moto caotico della soluzione liquida della cella.
Ciò è creato dalla fusione fredda, la quale si attiva semplicemente spostando gli elettroni esterni di valenza con un fenomeno elettrico.
Ora ragioniamo energeticamente
Per creare un fenomeno di collisione fra atomi, di tipo non statico con repulsione fra gli elettroni degli orbitali esterni, sull'LHC hanno creato un macchinario potentissimo che accelera degli ioni e mette due flussi l'uno contro l'altro.
Ciò che ne risulta è che le particelle subatomiche spezzano "i legami di equilibrio" che costituiscono la stabilità della materia, e sfuggono teoricamente con il rispetto della teoria della quantità di moto (in realtà mi pare che non sia pienamente rispettata o non per tutte le particelle subatomiche).
La fusione fredda invece prevede l'uso di una quantità di energia infinitesimamente minore rispetto ad un acceleratore atomico, non spezza il legame di equilibrio fra i quark di un atomo, ma semplicemente supera le barriere di repulsione (a me verrebbe da dire gigantesche barriere di repulsione).
Come ottiene questo risultato? secondo i sostenitori della FF attraverso la movimentazione di una sola particella sub'atomica, la quale nell'attuale concezione di corrente elettrica costituisce una forma molto stabile incapace di collassare nel nucleo.
Anche collassasse nel nucleo ciò che si otterrebbe è la reazione con le particelle subatomiche opposte (esempio).
Una particella con affinità e "possibilità di legame" per i quark del nucleo dovrebbe quindi opporsi al nucleo, spostarlo fino a farlo avvicinare ad un nucleo il quale teoricamente prova repulsione per eguali cariche, il tutto con un'energia assai limitata, non paragonabile a quelle presenti nell'LHC o nelle bombe H.
Ciò che può essere interessante nell'avvicinamento dei due nuclei dovuto agli elettoni, credo sia anche la differenza di massa fra un insieme di particelle elettroni ed un ammasso di quark costituenti il od i due nuclei, composto di protoni e neutroni.
Ciò che crea questo "piccolo" fenomeno dall'efficienza così spaventosa se paragonata all'LHC sarebbe un fenomeno elettrodinamico, così come se ne vedono tanti in natura; fenomeno che fino ad oggi è stato spiegato sempre come la movimentazione marginale degli elettroni più esterni di valenza, ovvero l'alterazione di minima parte della stabilità di un atomo (piccola parte perchè solo qualche elettrone esterno e non quel vasto complesso che sta nel nucleo o quel sistema di forze e campi che regola l'equilibrio fra elettroni degli orbitali e nucleo stesso).
Spero sia chiara questa spiegazione, la quale mi fa essere scettico
Non sono un fisico nucleare e di conseguenza una qualsiasi mia opinione ad un tale laureato sembrerà sempre una discussione da bar.Esorto tutti a tenere una certa serietà e un certo rispetto nelle argomentazioni proposte. Dietro questi fenomeni interessanti c'è un grosso lavoro teorico e sperimentale che non merita di essere commentato con modalità di chiacchiera di bar.
Piuttosto che scrivere miscugli di nozioni poco sensate si preferisca il NON scrivere.
E' solo una questione di rispetto.
Grazie.
Sta a voi mod decidere come dev'essere impostata la discussione: semplice scambio di opinioni; scambio di opinioni solo concordanti pro-fusione fredda; intervento di soli laureati con tot anni esperienza; scambio di opinioni fra scettici e sostenitori,...
![]()
tutto ciò, non sposta di una virgola l'indipendenza dei decadimenti nucleari dall'ambiente chimico, con tutto quanto ne consegue
Odisseo
(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
L'LHC è un collisore di adroni. Large hadron collider.
Perchè no?Ciò che ne risulta è che le particelle subatomiche spezzano "i legami di equilibrio" che costituiscono la stabilità della materia, e sfuggono teoricamente con il rispetto della teoria della quantità di moto (in realtà mi pare che non sia pienamente rispettata o non per tutte le particelle subatomiche).
Guarda che anche anche per la fusione calda non serve tutta quell'energia scatenata nell'LHC. L'LHC rompe non solo i nuclei, ma i loro componenti.La fusione fredda invece prevede l'uso di una quantità di energia infinitesimamente minore rispetto ad un acceleratore atomico, non spezza il legame di equilibrio fra i quark di un atomo, ma semplicemente supera le barriere di repulsione (a me verrebbe da dire gigantesche barriere di repulsione).
Ma cosa vuol dire? Non capisco. Qualcuno la capisce?Come ottiene questo risultato? secondo i sostenitori della FF attraverso la movimentazione di una sola particella sub'atomica, la quale nell'attuale concezione di corrente elettrica costituisce una forma molto stabile incapace di collassare nel nucleo.
E dagli... l'LHC non è una macchina per la fusione, vuole molto, molto di più.Ciò che crea questo "piccolo" fenomeno dall'efficienza così spaventosa se paragonata all'LHC
In generale sarebbe meglio che ognuno intervenisse su ciò che è (relativamente) sicuro, oppure mettesse delle ENORMI parentesi su ciò di cui non sicuro.Sta a voi mod decidere come dev'essere impostata la discussione: semplice scambio di opinioni; scambio di opinioni solo concordanti pro-fusione fredda; intervento di soli laureati con tot anni esperienza; scambio di opinioni fra scettici e sostenitori,...
Mai parlato di volere soldi intendevo fare società, infatti soldi ne offrivo....
Ma non è un problema, se preferisci "acquistare" l'industrializzazione del prodotto, per me va bene
Confermo, eccomi
Pagamento a risultato ottenuto?
Per me va bene, basta solo intenderci su cosa vuoi come risultato.
Di dove sei?
Per me ne consegue che la cella della FF è un ambiente sottoposto a fenomeni elettrodinamici, chimici, moto del fluido, e, dato che si parla di fusione di forze di attrazione e repulsione fra componenti costituenti.
Per te ambiente chimico e decadimenti nucleari sono indipendenti.
Ok, mi pare di aver ben riassunto le due posizioni, che non sono per niente in conflitto.
Sottolineo il mi pare, e rispondo forse perchè gli elettroni vanno valutati in ambito quantistico.
Poi se vuoi dialogare senza fare lo stizzito, ben venga.
Curioso mi pareva che il Tokamak avesse bisogno di una bella suppostona energetica per partire.Guarda che anche anche per la fusione calda non serve tutta quell'energia scatenata nell'LHC. L'LHC rompe non solo i nuclei, ma i loro componenti.
Comunque potevi riportare anche l'altro esempio che avevo citato, quello della bomba H, in cui la fusione calda viene innescata con bombe atomiche a fissione nucleare.
Quando la bomba A esplode, innesca la fusione termonucleare dei nuclei degli atomi leggeri; questo processo provoca a sua volta la fissione nucleare del materiale che la circonda. linkniente non preoccuparti, trovo sempre difficile credere che un flusso di elettroni nella descrizione classica della corrente elettrica (movimentazione degli elettroni esterni) porti a spostare atomi fino a vincere le forze di repulsione fra nucleo e nucleo.Ma cosa vuol dire? Non capisco. Qualcuno la capisce?Come ottiene questo risultato? secondo i sostenitori della FF attraverso la movimentazione di una sola particella sub'atomica, la quale nell'attuale concezione di corrente elettrica costituisce una forma molto stabile incapace di collassare nel nucleo.
E' la quarta volta che lo scrivo, ma pare che sia un concetto che non si capisce.
Parlando d'altro, ovvero di dimensioni.
Per curiosità:
-Elettrone, assimilabile ai leptoni, quindi ordine di grandezza un attometro.
-Protone e elettrone nella visione della fisica classica hanno dimensioni di un femtometro
-nucleo atomico è dell'ordine di grandezza di 10 femtometri
-raggio dell'atomo di idrogeno 25 picometri
Sono corretti questi ordini di grandezza?
{[(In genere i forum son fatti per discutere, per presentare informazioni, per divertirsi, ... non per fare gli stizziti per partito preso )]}In generale sarebbe meglio che ognuno intervenisse su ciò che è (relativamente) sicuro, oppure mettesse delle ENORMI parentesi su ciò di cui non sicuro.
![]()
(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
ah quindi vorresti dire che: "per me la cella..." e "per te gli ambienti ...", senza alcun riferimento sarebbero in contraddizione? Interessante.
Anche perchè quando scrivi:
o lo dici considerando i due ambienti come separati, proprio come deriva da teorie fisiche sviluppatesi indipendentemente in diverse epoche, ma facenti parte sempre della stessa materia osservata a diversi ordini di grandezza e sotto diversi fenomeni, oppure lo dici considerando la cella elettrolitica con il plasma, esperimento basato su una determinata procedura come riferimento di discussione.tutto ciò, non sposta di una virgola l'indipendenza dei decadimenti nucleari dall'ambiente chimico, con tutto quanto ne consegue
![]()
ma bentornato
a me la frase:
"tutto ciò, non sposta di una virgola l'indipendenza dei decadimenti nucleari dall'ambiente chimico, con tutto quanto ne consegue"
sembra inequivoca, perfettamente chiara, scritta in italiano corretto
Odisseo
(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
Ciao a tutti e un benvenuto ai nuovi,
per docsavage:
se sei interessato ad ingegnerizzare lo scaldabagno di odisseo puoi dare prima un'occhiata qua http://www.energeticambiente.it/fusi...#post118979406
il file da studiare è Kitamura.pdf
e poi magari ne riparliamo con calma.
Ciao
Letto, a prima vista interessante
afferma ripetibilità dell'esperimento
ma che fa esattamente l'esperimento?
a me non sembra che emetta calore, anzi, sta scritto che in alcuni casi hanno misurato una perdita, non un guadagno d'energia
ti spiace spiegarmi che cosa ci vedi di tanto interessante?
1) Potenza di ingresso nulla.
2) calore in uscita (nel file Arata c'è anche la misura dell'4He in uscita come traccia di processo nucleare).
3) L'efficienza è bassa, ma tocca ad un ingegnere migliorarla.
L'esperimento produce calore immettendo gas.
Il calore non viene emesso se usi H2 o se non usi il PdZr.
Il prototipo da laboratorio quindi c'è, il fenomeno esiste ed è ripetibile.
Non volevi industrializzarlo?
Avevi chiesto di contattarti se avevamo qualcosa di funzionante no?
ciao
Il fenomeno?
a parte che si dice chiaramente che il fenomeno esiste ANCHE con l'uso del solo H2
o devo essere io a leggere i tuoi documenti?
Ma la sai l'origine del fenomeno?
anche questa è scritta sul documenti, si tratta dell'assorbimento dell'idrogeno da parte di un metallo, a formare idruri, fenomeno conosciuto, perfettamente spiegato, che si usa normalmente (mai sentito parlare di pile nickel-idruri)
inoltre nel documento stesso l'autore esclude l'origine nucleare della pochissima energia sviluppata
adesso, io vado a fare la spesa, tu ti rileggi tutto il documento, e mi ri-scrivi quando hai qualcosa di serio
o forse devo cominciare a dire SE avrai qualcosa di serio?
Delusione, che uno non comprenda nemmeno il significato di quello che posta......
senti pò caro ma i grafici li sai leggere???? dopo un periodo di assestamento dovuto al getto di gas per ottenere un caricamento più rapido si vede chiaramente che nel caso del D2 l'uscita è superiore alla versione H2 se poi cala se non ricordo male è dovuto alla saturazione di elio (nel ZrO2 penso) che "avvelena" il processo di caricamento....
Ciao docsavage,
ti consiglierei di chiedere scusa a me e agli altri che leggono sia per aver usato dei toni cosi maleducati sia per aver tratto delle conclusioni sbagliate da un articolo che molto probabilmente non hai letto attentamente.
1) l'ssorbimento con conseguente formazione di idruri di cui parla l'articolo riguarda la prima fase. Lo conosciamo tutti e non aggiunge niente di nuovo.
Se si trattasse solo di questo credi che sarebbe stato pubblicato ?
2) il fenomeno di cui si sta parlando parte dopo 30 minuti, nella seconda fase.
Controlla bene la tabella1 nella colonna "Specific output energy" relativa alla "2° phase" o meglio ancora l'ultima colonna "E1st" (energy output).
Come vedi, gli unici risultati >1 riguardano l'uso di PdZr.
E' vero come tu dici che si ha un output >1 anche con H2 ma è vero anche che il sistema più interessante rimane quello con l'uso di D2 (con energy output che possono più che doppiare quelle ottenute con H2).
3) Forse non hai letto bene ma io trovo scritto che:
"We have anomalously large absorption energies and loading
ratios accompanied by a large isotope effect in the present mesoscopic
system of Pd · Zr oxides. It is difficult to assume large
contribution of ZrO2 to these quantities. We have to consider reduction
of PdOx followed by production of xD2O (xH2O) and PdDy
(PdHy). The reaction energies QD and QH are evaluated to be
(162.6 × x + 70.0 × y) kJ and (156.6 × x + 58.0 × y) kJ, respectively.
For assumed values of x = 1 ∼ 0 and y = 0 ∼ 1, QD and QH
are 0.84 ∼ 0.73 eV/D and 0.81 ∼ 0.60 eV/H, respectively. These
are too small to account for both the observed energy and the
isotope effect.
There might be a yet-unknown atomic/electronic process governing
the phenomenon in the present mesoscopic system, or the
concept of “atom clusters” [11] might apply. However, it seems
rather difficult to assume that such a large isotope effect is only
in the electronic process of adsorption and/or hydride formation.
Some nuclear process could be a candidate for the process responsible
for the phenomenon."
E inoltre:
"This implies that some nuclear process could be involved, although the values are only marginal in view of the negative value observed in H-PZ2#1. These points should be subjected to further investigation."
Dove hai letto che gli autori escludono l'origine nucleare del fenomeno?
Ciao
Ciao a tutti,
Docsavage, va bene essere scettici e critici. Però ti chiedo, come amministratore del forum, di essere anche pacato e creare una discussione serena e utile alla comprensione del fenomeno.
Attaccarsi a vicenda è sconveniente oltre che inutile.
Qui vogliamo capire e comprendere, gli atti di flame lasciamoli alla TV e ad altri luoghi.
Grazie e buona continuazione del dibattito.
Roy
Comprogreen.it: soluzioni di alta ecologia che supportano il forum. Acquista in piena sicurezza!
Essere realisti e fare l'impossibile
-only marginal in view of the negative value observed...
dopo una lettura negativa (energia non prodotta ma assorbita?)
se questo non ti convince che avevano le termosonde starate..............
se questi avessero potuto dimostrare che esiste un fenomeno nucleare lo avrebbero detto, non hanno potuto, infatti NON lo hanno detto, hanno detto:
-- some nuclear process cuold be --
potrebbe.....
io potrei essere napoleone...
Esisteva qui una riga, ora cancellata, che poteva essere interpretata in maniera offensiva
se mia nonna avesse avuto le ruote avrebbe potuto essere un tram...
Questi vogliono solo farsi dare ancora soldi:
-- These point should be subjected to further investigation--
fortuna che non sono soldi miei
e poi, qui si sta parlando di misure che sono inferiori all'errore possibile del sistema di misura, vedere la stessa tabella che hai indicato tu, colonna 5, riga 1 e altre
ma come, qui c'è gente che parla di uver-unity da anni, di plasma, di energie incalcolabili e tutto quello che hai sono misure di meno di un decimo di Watt per alcuni minuti?
Si otterrebbe di più a bruciarlo, quell'idrogeno
Ultima modifica di docsavage; 31-08-2009 a 16:11 Motivo: cancellata frase potenzialmente offensiva