Ciao Briel, hai visto questo lavoro?
http://old.enea.it/produzione_scient...iDeuterati.pdf
che ne pensi?
Ciao Briel, hai visto questo lavoro?
http://old.enea.it/produzione_scient...iDeuterati.pdf
che ne pensi?
Non sono Briel. Ti sei accorto che non si raggiungono più i caricamenti di una volta?
Comunque il lavoro è notevole. Chiaramente un eccesso di potenza non significa nulla, potrebbe essere energia accumulata in precedenza e poi rilasciata all'improvviso in seguito a una perturbazione. come quando ti scotti con la pentola già spenta. Occorrerebbe una misura integrale.
Ciao Gdmster, si lo so che non sei Briel,il rapporto R/Ro è, stando ai grafici, tra 1,5 al 2 che mi sembra in linea con i valori proposti dagli altri lavori, per l'eccesso di calore credo servano approfondimenti maggiori.
La cosa interessante è che scompaiono con l'aggiunta di deuterio, e che siano legati ad un certo valore di mA/Cm^2 che dovrebbe essere legato come valore alla pressione di H che si ha nel materiale, altra cosa interessante sarebbe vedere se si ottiene lo stesso effetto con il Ni, o con la costantana (NiCu).
Ultima modifica di GabriChan; 21-03-2013 a 20:44
Si è vero, però nel lavoro di Violante viene descritto che in zone di confine tra i grani del materiale il caricamento può essere molto alto, con X > 1 il valore X <= 1 è come al solito il valore medio su tutto il materiale.
Uno che partecipava ad alcuni esperimenti 'occulti' eseguiti presso un istituto di ricerca mi aveva detto che era stata trasferita. Penso che l'abbia vista.
Non saprei dire molto, perchè mi sono allontanato dal soggetto in questione. Non so se centra, ma aveva descritto alcuni procedimenti che calcolati, fornivano la sequenza dei numeri magici.
A1 - No, residuo di Deuterio confuso per Elio
A2 - Spiegazione inaccettabile ed affermazioni prive di fondamento
A3 - Per il perchè no, leggere ad esempio questa analisi critica al Report
Warm Regards
"Il progressivo sviluppo dell'uomo dipende dalle invenzioni.
Esse sono il risultato più importante delle facoltà creative del cervello umano."
Nikola Tesla
Q3: se si perche' se no com'è oppure vabbè eh
A3: potrebbe risponderle adeguatamente lei
download.jpg
Vedo che va di moda. Ich bin ein CimPy