Ora vi mettono romani (quello del passaggio dal 2° al 4° CE quando orami i buoi erano scappati dalla stalla ) e vi scappa da ridere![]()
Ora vi mettono romani (quello del passaggio dal 2° al 4° CE quando orami i buoi erano scappati dalla stalla ) e vi scappa da ridere![]()
Forum che si professa ecologico , con gli sponsor che vendono fumarole a biomassa![]()
**** Non ho nessuna intenzione di RIsottoscrivere le regole , visto che sono stato sanzionato senza nessuna giustificazione ****
Ma per l'approvazione del decreto sembra ci vorranno mesi... confermate?
saluti
Villetta 160 mq zona climatica D in ristrutturazione (casa elettrica - NO GAS)
Pavimento radiante: passo 10 (5 nei bagni) tutto in BT
Raffrescamento tramite fancoil - Pompa di Calore: Mitsubishi Zubadan 11,2 kWt
ACS: accumulo da 350l Viessmann Solarmax (adatto a Pompe di calore) + ST
Fotovoltaico da 5,4 kWp Aleo + Solaredge con ottimizzatori dal 12/10/2016
Decreto rinnovabili “Fer 1”, c’è l’ok del Minambiente: continua la corsa contro il tempo
i lobbisti centometristi
Quando vogliono velocizzano allora...Aumentano dunque le possibilità che il provvedimento completi il suo percorso prima di un nuovo governo, che potrebbe fermare tutto per rivedere le misure. La Stato-Regioni non dovrebbe essere un grosso ostacolo per il provvedimento, visto che al momento è controllata dalla stessa maggioranza PD che ha scritto le misure, ma nella conferenza potrebbero esserci mutamenti di posizione,
Meno male che arriva la cavalleria...
salutiUna volta che il concerto tra i due ministeri competenti sarà ufficializzato, si chiederà il parere dell'Autorità per l'energia. Solo ricevuto questo si convocherà la conferenza Stato-Regioni che dovrà a sua volta esprimersi; successivamente il decreto dovrà essere mandato a Bruxelles per l'ok della Commissione europea. Anche nella migliore delle ipotesi, difficilmente però l'iter si completerà in meno di un mese: ecco che all'orizzonte si profila l'incognita di un nuovo governo. Le due forze politiche che al momento con più probabilità delle altre potrebbero governare, M5S e Lega, sono entrambe critiche verso la misura. Difficile anche che il Movimento 5 Stelle dia l'ok al testo così come scritto da Calenda, qualora un ministro di questa forza politica fosse chiamato a farlo. “Il testo del decreto in circolazione deve esseremigliorato”, dichiara a QualEnergia.it il senatore pentastellato GianniGirotto, che condivide molte delle critiche al provvedimento che arrivano dal mondo dell'energia pulita. Le misure pensate dal governo in scadenza, ci spiega Girotto, sono “troppo a favore degli impianti di grandi dimensioni”,
Villetta 160 mq zona climatica D in ristrutturazione (casa elettrica - NO GAS)
Pavimento radiante: passo 10 (5 nei bagni) tutto in BT
Raffrescamento tramite fancoil - Pompa di Calore: Mitsubishi Zubadan 11,2 kWt
ACS: accumulo da 350l Viessmann Solarmax (adatto a Pompe di calore) + ST
Fotovoltaico da 5,4 kWp Aleo + Solaredge con ottimizzatori dal 12/10/2016
Qualcuno ha novità riguardo la bozza??
Senza governo......
Ciao,
-Illo41100-
E' necessario attendere che si insedi il nuovo governo, sperare che lo facciano governare
(ma penso che convenga anche alle opposizioni ... altrimenti se tornassimo alle elezioni nei prox mesi sai che tramvata per tutti!!!) ,
ed attendere i successivi mesi all'insediamento del nuovo governo ...
la lista delle cose da fare (incluso nuovo decreto rinnovabili) sono tante e tante...
ma con tutti i se e ma del caso, tanta determinazione verso nuovi propositi (rinnovabili incluse), qualcosa di buono verrà prodotto.
Saluti
se qualcuno riesce a scaricare e condividere l'articolo (senza dover sottoscrivere l'abbonamento) ...
per quanto possa servire a farsi un'idea di quello che avverrà a breve ...
ringrazio anticipatamente
Saluti
Nella Bozza c'era qualcosa da sistemare ma la sostanza e' quella mi sa.. quindi 0,14 e no piccoli impianti.
Ciao,
-Illo41100-
Forse a breve non si potrà fare un granchè ...
ricordiamo che questo governo è operativo da un mese o poco più,
ma se questo governo regge, per avere un'inversione di tendenza nelle rinnovabili rispetto a quanto fatto negli ultimi anni,
qualcosa di buono per il sostegno alle rinnovabili in generale (incluso mini-micro idro) dovrà uscire ...
Buongiorno a tutti,
alcune associazioni di categoria stanno lavorando a fianco del Ministero per arrivare ad un decreto condiviso.
Personalmente sono d'accordo (lo sono sempre stato) nell'abbassamento degli incentivi ed allo stop degli impianti sotto soglia. Quest'ultimi, dove sono stati realizzati e per quelli che conosco, hanno creato piu' danni che benefici. Molti i ricorsi ed in alcuni casi sono arrivati alla revoca della AU ad impianti quasi finiti.
Sono impianti destinati ad essere abbandonati alla conclusione degli incentivi ed in molti casi ancor prima visto che le previsioni di produzione nn vengono centrate. Troppe le carenze di progettazione.
Medesimo discorso lo possiamo trasportare al minieolico. La stragrande maggioranza di questi impianti nn funziona.
Questa e' la realta'.
Premesso cio' ben venga un nuovo decreto. Mi auguro che venga mantenuta la regola che chi era iscritto in tabella C del vecchio decreto possa realizzare l'impianto alle condizioni precedenti.
ciao car.boni
Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
A mio avviso, l'incentivo sarebbe meglio che venga dato solo più ad impianti su briglie/traverse esistenti e senza sottensione d'alveo.
Concordo col saggio amico carboni che gli impianti con sottensione d'alveo di P.nom inferiore ad 1 Mw, sarebbe meglio non fossero mai stati autorizzati e realizzati ....lo dico cospargendomi il capo di cenere.
Ancor peggio è stato fatto col fotovoltaico è gli incentivi stra-ingordi.
Saluti a tutti
DM Fer, Crippa: rischio infrazione, in arrivo entro l'estate o subito dopo | Staffetta Quotidiana
nodo sulla tutela delle acque - rischio infrazione
Mi auguro vivamente che la TO venga ritoccata di qualche centesimo. Una riduzione del 33% è davvero eccessiva!
Buongiorno a tutti,
il mercato degli incentivi e' un mercato "drogato" che nn aiuta.
L'incentivo ci deve essere ma contenuto, un impianto si deve mantenere con le proprie "gambe" indipendentemente dall'incentivo.
Sarebbe piu' utile avere un prezzo dell'energia piu' stabile nell'arco della giornata e dell'anno ma nn e' cosi.
Ci sono stati periodi dove in alcune ore della giornata il prezzo dell'energia e' stato a 0,00 €/kWh......
ciao car.boni
Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
Chissà cosa intende per "contratti a lungo termine" ...
Cari Amici
l'attuale Ministro MISE (Di Maio) come ministro è sicuramente pro-rinnovabili.
A parer mio (mia opinione) è quanto di meglio poteva capitare al settore.
Ricordo che in sede di parlamento Europeo, e poi di conseguenza a livello nazionale,
è di questa forza politica l'innalzamento dell'asticella e di conseguenza sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Sicuramente questo ministro non finge di sostenere le rinnovabili ed efficienza energetica (a differenza di altri ministri/governi precedenti).
Le sue recenti dichiarazioni a riguardo (Decreto Rinnovabili - originali), riprese e riportate poi dai vari giornali, la potete consultare qui
Si tratta di 10 minuti che vi invito a ri-ascoltare.
Riguardo al nuovo decreto dichiara:
"Siccome NON siamo totalmente d'accordo con l'impostazione del decreto del precedente governo ... stiamo apportando modifiche che in tempi brevissimi permetteranno l'adozione del decreto stesso..."
Tradotto: ci sarà da aspettare qualche mese.
Cosa verrà prodotto nello specifico, idroelettrico incluso, ed eventuali riduzioni di tariffe o altre spero che siano PIU' CHE PONDERATE.
Un Abbraccio
la nuova bozza luglio 2018 è in circolazione
ho provato ma il sistema per allegarla non funziona
comunque potete scaricarla da casaeclima
non mi è chiara una cosa ... gli impianti che erano ad accesso diretto possono già avere avviato i lavori prima di iscriversi ad un registro del futuro DM ?