Qualcuno ha esperienza su turbine a sifone per bassi salti ?
Sono utilizzabili solo su canali ?
Quali problemitiche possono avere ?
Qualcuno ha esperienza su turbine a sifone per bassi salti ?
Sono utilizzabili solo su canali ?
Quali problemitiche possono avere ?
Ciao,
-Illo41100-
Sicuramente dovrai studiare per come devi fare il vuoto. Dovrai verificare l’aspirazione, avendo la girante un po’ più in alto potresti incorrere nella cavitazione. Potresti non avere un rendimento ottimale però di sicuro recuperi le variazioni di quota a monte che in altri sistemi non riusciresti a prendere. Di sicuro hai una macchina facile da installare senza tante opere civili sotto il livello dell’acqua. Non posso darti un’esperienza diretta perché il sito dove volevo metterla è stato utilizzato da altri. Si mettono nei canali proprio per non fare troppe demolizioni e scavi però puoi metterle dove vuoi.
E' possibile montarle su fiumi ? io le ho viste montate senza particolari accorgimenti ( tipo sgrigliatori , dissabbiatori , sgiaiatori , ecc ecc) ma puo' essere un problema ?
L'innesco del sifone , presumo avvenga con una pompa del vuoto ?
Ciao,
-Illo41100-
Gli accorgimenti occorrono tutti quelli che hai elencato. Di solito si usa una pompa per il vuoto. Domanda. Sei sicuro che è quello che ti occorre?
Dal punto di vista tecnico potrebbero esserci anche altre soluzioni , ma sarebbero sicuramente piu' dispendiose... ma potrebbe essere una soluzione per le garanzie che chiede la provincia ( sulla sicurezza idraulica mentre si demolisce la briglia , e la garanzia di ricostruzione della briglia quando a fine vita impianto.)
Se poi paragoniamo il rendimento ad una coclea.....
La mia preoccupazione e' solo di non trovarmi delle "sorprese" nel funzionamento della turbina....
Ciao,
-Illo41100-
Ciao,
se posso commentare,
la turbina una volta innescata e che riceva la portata opportuna, non da problemi, (se ben progettata ovviamente).
Così di primo acchito, forse si potrebbe utilizzare un sifone autoadescante.
Per ben progettata, intendo :
accurati calcoli delle pressioni e posizione della girante (quota Z) rispetto al pelo morto inferiore
accurata progettazione del profilo idraulico.
Sicuramente queste turbine sono tutte ad elica/semi kaplan quindi le più' difficili da progettare.
A disposizione per ogni chiarimento
Saluto
Progettista
ciao Illo, io ho fatto questa
Micro idroelettrico sifonato - YouTube
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
ciao tekneri,
complimenti ..presenta molto bene
sarebbe interessante se racconti qualche dettaglio dell'impianto....
8 poli, asincrono, 5,5 kw nominali, presa diretta. Preciso che è regolarmente concessionato (progettare una casa mi sarebbe costato meno fatica).
Ciao!
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Ciao Tekneri,
sono estremamente stupito e ...dubbioso di vedere la turbina piazzata lato pelo morto superiore.
Dai rumori che si percepiscono (aspirazione aria?), penso ci siano numerosi vortici in ingresso (vicino alla girante)
Io sicuramente (e senza dubbio) la monto lato pelo morto inferiore (alla dovuta altezza e con opportuno scarico per evitare cavitazioni)
Quando hai qualche dato di produzione stabilizzato facci sapere le performances (rendimento ai morsetti del generatore).Ho inoltre timore di pendolazioni causate dall'innesco di vortici.
Sono molto curioso di capire se la turbina (montata lato PMS) e' negativamente influenzata dai vortici che si generano.
Grazie
Progettista
sto ultimando i lavori, tra cui la pulizia e sfondamento fondo del torrente in prossimità dell'aspirazione, è possibile che la scarsa profondità sia la causa dei vortici, per ora ho sospeso il funzionamento, in attesa di completare tutti i cablaggi necessari all'interfaccia di rete, ai pilotaggi ed ai totalizzatori.
Sarò ben lieto di postare dati più precisi.
Ciao
m
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Ciao
Riprendendo gli interrogativi di Progettista, mi chiedevo anche se hai previsto una camera di carico (e protezione) della bocca di aspirazione.....
Dal video sembra che per ora hai operato solo una scarifica del materiale litoide a monte della traversa...
Invece dal punto di vista autorizzativo non ti hanno fatto problemi per gli aspetti di sicurezza (ovvero casomai la turbina venisse spazzata via da una prepotente piena)
Ma una domanda : la turbina e' stata progettatata da te ?
Ciao,
-Illo41100-
ciao Vortex, non ho previsto, per ora, opere provvisonali nell'aspirazione, essendo di dimensioni molto modeste.
Dal punto di vista autorizzativo, mi avrebbero concesso di costruire una sorta di "locale macchine" subito sotto la traversa, ma non mi avrebbero permesso in nessun caso di modificare la briglia (nè inciderla, nè di alzarla, neanche con traverse mobili).
Analizzando i costi, ho deciso di iniziare senza opere murarie, poi vediamo nel tempo cosa succederà.
Ciao
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
ciao Illo,
scusa il ritardo nella risposta, non me ne ero accorto.
Si, la turbina l'ho progettata io, tranne l'elica, quella invece me l'ha progettata un ingegnere del settore.
Per scrupolo, ho anche montato un contatore elettrico analogico, per vedere che il generatore a induzione sia tale.
E la burocrazia l'ho fatta tutta io al 100%, un vero e proprio giro del perdono.
Ho finito adesso di pulirla, ora non aspira più aria, e si mantiene sui 760 rpm, in presa diretta, quasi 6 kw elettrici.
Tutta la costruzione è stata concepita "a secco", senza opere murarie, e montata con tradizionale autogru.
Volendo, riducendo la lunghezza dei componenti, ed aumentando il numero delle flangie, sarebbe possibile anche montare il tutto manualmente, in caso di zone non carrabili.
micro idroelettrico - YouTube
ciao Illo
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Ciao Tekneri,
bravo ! gran bel lavoro ! vedo anche che l'hai protetta con un gabbia cosi da star tranquilli da eventuali tronchi
a monte, per il fondale, prevedi ancora qualche opera ?
Ciao Tek , ti seguo da anni , e questa tua nuova avventura mi interessa particolarmente , presumo che hai montato un contatore ad induzione per verificare che il generatore si comporti come tale e non come motore.... (anche se gli ultimi dovevano avere una specie di blocco per la rotazione inversa).
Nel complimentarmi per l'ottimo lavoro , mi potresti dare qualche riferimento , in pvt , per quanto riguarda la progettazione idraulica ?
Ciao,
-Illo41100-
l'ho montata sul pms sia perchè era più protetta che sul pmi, sia perchè nel pms funziona sia come pompa, che come generatore:
a riposo, il sifone è vuoto (rotto con un'elettrovalvola), motore fermo.
In azione: essendo un generatore a induzione (ho fatto tesoro delle informazioni di Sandro Turbine e Mario Maggi, che ringrazio entrambi, quindi ricerche correlate) quando lo colleghi alla rete elettrica parte come motore.
Conseguentemente, il sifone si riempie, ed in pochi secondi la situazione, all'interno delle lamiere si inverte: da pressione a depressione.
E' il primo segnale che il sifone si è innescato, la lamiera tende ad accartocciarsi, ammetto che alla prima accensione fa impressione.
Un pò come quando si scollina, improvvisamente il motore viene trascinato dalla corrente idraulica, e, legato alla frequenza di rete, cerca di "frenare", quindi supera lo scorrimento.
Fino a quando non l'ho misurato con contagiri e contatore elettrico analogico, faticavo a credere di vedere il giusto numero di giri e la produzione come da progetto.
per ora ho solo i dati amperometrici, ossia 11 A per fase
ciao Progettista
m
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Ciao Tekneri,
mhm... interessante, ora pare funzionare bene. BRAVO!
Avrei un sito con h 3,5 m e Q 1m3 dove si potrebbe installare una soluzione similare.
Quindi la girante l'hai progettata (il consulente) come pompa-turbina, ed inverti la rotazione quando il sifone è innescato. Corretto?
Saluti
Progettista
ciao Progettista, ci puoi tirare fuori 15 kw
no, non si inverte la rotazione: cambia solo il numero dei giri di rotazione.
Essendo un generatore asincrono a 8 poli, con scorrimento a 750 rpm, sotto i 750 (per esempio, a 720) è la turbina è un motore, e riempie di acqua il sifone.
Poi, una volta riempito il sifone, è un pò come un autotreno che scollina a Roncobilaccio: scappa verso il basso che è una meraviglia.
Quindi, la rete elettrica nazionale fa il resto: cerca di mantenere il generatore a 750 rpm, ma gli "sfugge" fino a 760-765 rpm, quindi superando la velocità di scorrimento, quindi diventando generatore.
Ma il senso di rotazione rimane sempre quello.
Avviamento di una semplicità estrema, meno semplice il pilotaggio complessivo in un contesto on-grid.
A parole, sembra tutto facile, ma indonvinare tutte le variabili dell'algoritmo, non è semplice.
Chiedo a tutti: essendo una tipologia di impianto che ben si presta a competere con le coclee, se possibile aprire un altro 3d, sul confronto tra turbine sifonate e coclee, in condizioni di basso salto.
Ciao
Massimo
se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene