Ho spostato la domanda in questo 3d che mi sembra più specifico.
Ti serve il calcolo della trasmittanza delle pareti originali e quella con il cappotto; il cappotto deve rispettare i limiti riportati nella guida dell'ag.entrate sul 55%
Ho spostato la domanda in questo 3d che mi sembra più specifico.
Ti serve il calcolo della trasmittanza delle pareti originali e quella con il cappotto; il cappotto deve rispettare i limiti riportati nella guida dell'ag.entrate sul 55%
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Salve vorrei che mi confermiate che con il nuovo decreto e l'innlazamento al 50% della detrazione si possono portare in detrazione anche le caldaie normali nella ristruttirazione. Nella guida dell Agenzia delle Entrate infatti è riportata la Voce:
Caldaia: Sostituzione o riparazioni con innovazione
Vorrei una conferma, grazie
Volevo chiedere una cposa riguardo queste frasi nella guida dell'agenzia delle entrate:
Per fruire della agevolazione è necessario quindi sostituire gli impianti preesistenti e installare
le caldaie a condensazione. Non sono, pertanto, agevolabili né l’installazione di sistemi
di climatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti né, se effettuata nel 2007,
la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore ad alto rendimento
ma diversi dalle caldaie a condensazione. Tuttavia tali interventi possono essere
compresi tra quelli di riqualificazione energetica dell’edificio, se rispettano l’indice di prestazione
energetica previsto, permettendo così di usufruire della relativa detrazione.
Dal 1° gennaio 2008 l’agevolazione è ammessa anche per la sostituzione di impianti di
riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia.
E poi:
Ad esempio, rientrano in questa tipologia di interventi, la sostituzione o l’installazione di impianti di climatizzazione invernale anche con generatori di calore non a condensazione, con pompe di calore, con scambiatori per teleriscaldamento, con caldaie a biomasse, gli impianti di cogenerazione, rigenerazione, gli impianti geotermici e gli interventi di coibentazione non aventi le caratteristiche previste per gli altri interventi agevolati.
Cioè da Agosto 2012 posso portare in detrazione del 55% anche le Caldaie Tredizionali (oltre che portarl in detrazione al 50% per ristrutturazione edilizia)???
ME LO CONFERMATE?
Grazie
no!
Leggiti questo 3d, dico brevemente che secondo me mischi cose che non sono uguali...
Al 50% detrai quello che vuoi, al 55% o metti un certo tipo di caldaia o fai la riqualificazione globale, cioè raggiungi un certo risparmio energetico (e a quel punto puoi farlo anche con una caldaia tradizionale, ma è più difficile, devi isolare un po' di più)
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Un saluto a tutti
ho recentemente eseguito lavori di manutenzione straordinaria nell'immobile di mia proprietà, fra i quali la sostituzione dell'impianto di climatizzazione invernale utilizzando caldaia a condensazione e valvole termostatiche (ho le certificazioni dei produttori, potenza inferiore ai 100kW) e la sostituzione degli infissi e della porta d'ingresso che da sul vano scale condominale non riscaldato (sempre con dichiarazioni dei relativi produttori e limiti trasmittanza rispettati).
La FAQ numero 56 dell'ENEA dice chiaramente che non è più prevista l'assistenza obbligatoria di tecnico, ma quando poi vado a compilare on line l'allegato E mi trovo l'indicazione che "il documento originale cartaceo deve riportare la firma ed il timbro del tecnico compilatore e deve essere consegnato al beneficiario per essere esibito a richiesta".
Le due affermazioni mi sembrano palesemente in contraddizione... devo per forza avvalermi di un tecnico per compilare tale allegato (ho già fatto i calcoli e compilato il tutto) oppure posso inviare la pratica e conservarla senza timbro e firma senza timori?
grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi
non ricordo cosa chiede l'Enea ma non ho capito neanche a quale comma ti riferisci...caldaia o infissi?
In effetti tempo fa mi avevano chiesto di certificare la vecchia porta; in pratica gli infissi nuovi sono certificati dal costruttore, ma Enea chiedeva (e credo chieda ancora) la trasmittanza dell'infisso sostituito, calcolata e timbrata da un tecnico (forse non necessariamente un certificatore energetico)
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
per semplificare facciamo riferimento al comma 347 (impianto climatizzazione invernale)
in realtà hai toccato immediatamente il secondo mio dubbio, ovvero se si debba compilare un allegato E per l'impianto di climatizzazione invernale e un allegato F per gli infissi o un unico allegato E per entrambi (lo chiedo perchè in una precedente ristrutturazione che ho fatto su un diverso immobile nel 2007 il tecnico ha compilato un unico allegato E cartaceo sul quale ha riportato i dati di entrambe le tipologie di intervento)
Scrivo come ho risolto i miei dubbi nella speranza possa essere d'aiuto ad altri, anche se vi invito a verificare con un professionista l'accuratezza delle mie affermazioni:
- la compilazione on line degli allegati sul sito dell'Enea obbliga il compilatore a scegliere alternativamente fra i vari commi, per cui nel mio caso ho compilato l'allegato F per le finestre comprensive di infissi e la blindata e l'allegato E per il nuovo impianto di climatizzazione invernale; non si può compilare un unico allegato E per entrambi i tipi di intervento (come mi è capitato di vedere in passato con il modello cartaceo).
- necessità del timbro/firma del tecnico sull'allegato E: oggi, come per magia, compilando di nuovo l'allegato E on line, la frase citata in uno dei miei interventi precedenti e che compariva in calce all'allegato stesso, ovvero "il documento originale cartaceo deve riportare la firma ed il timbro del tecnico compilatore e deve essere consegnato al beneficiario per essere esibito a richiesta" è stata sostituita con"Il documento originale cartaceo, da conservare e da esibire a richiesta dell'Agenzia delle Entrate, deve riportare la firma del richiedente", in perfetta sintonia con la FAQ numero 56.
Non penso l'abbiano sostitutita grazie alle mie mail, ma comunque il tempismo è, per me, perfetto.
Ho quindi inviato all'Enea anche questo allegato compilato senza l'ausilio di un tecnico.
Saluti
Salve per richiedere il 55 % per questi prodotti:
non serve pià l'Attestato di qualificazione Energetica (AQE) e fin qui ci siamo.
- Solare Termico
- Caldaia condensazione
- Pompa di calore elettrica
Un azienda mi ha detto che per semplificare ulteriormente meglio chiedere il 50% per ristrutturazione edilizia.............e mi sono chiesto...ma non è che dopo per certificare il risparmio in base alla normativa vigente bisogna redigere l'AQE???
Cioè con il 50% abbiamo meno rotture ma se poi bisogna fare l'ACE meglio andare con 55%...che ne pensate???
Col 50% non ti serve l'ACE perchè non devi ottenere nessun risparmio, quindi in effetti può essere più semplice chiedere la ristrutturazione... però viene il dubbio che ti vogliano proporre caldaie meno performanti perchè neanche per le caldaie serve l'ACE, ma solo le certificazioni del costruttore e alcuni requisiti minimi sulle prestazioni
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Salve a tutti,
sono nuovissimo del forum e vorrei sottoporvi un quesito.
Ho prospettato ad un cliente/amico la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla legge 296/06 (quella del 55%).
Trattasi di persona giuridica, nello specifico di una SNC, quindi soggetta ad IRAP.
Il cliente/amico mi risponde che il suo commercialista gli comunica l'incompatibilità della sua forma giuridica con lagevolazione.
Incuriosito, mi documento meglio, e scopro che nella circolare di riferimento della Agenzia delle Entrate vengono contemplate tutte le figure giuridiche (salvo le cooperative), oltre alle persone fisiche, per cui una SNC potrebbe accedere alle agevolazioni. Nella stessa circolare viene anche spiegato che la detrazione va eseguita sui soggetti IRPEF (persone fisiche) e IRES (persone giuridiche), non citando l'IRAP a cui è soggetta una SNC.
Qualcuno può aiutarmi a riguardo?
Grazie a tutti e complimenti per lo spessore dei precedenti commenti!
Dario, domanda troppo specifica, consiglio anche a te di chiedere direttamente all'Enea!
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Neela scheda tecnica di Enea per compilare l'Allegato e delle caldaie a Condensazione per il 55%, che si scarica dal sito, per un appartamento di 82 mq in zona climatica E ho un risparmio annuo di 663 kWh.....se il mio appartamento è 160 mq il risparmio sarà il doppio con la stessa caldaia??? ovvero 1326 kWh????
Il mio ragionamento deriva dal fatto che una caldaia da 24 kWp per riscaldare 82 mq necessita di circa 7-8 kW per 160 14-16...quindi il consumo di gas sarà doppio e doppio quindi il risparmio rispetto la caldaia di prima...giusto?
il ragionamento sembra filare ma non capisco...da dove vengono fuori 82 mq e 663Wh? E comunque di solito una casa più grande ha diverso S/V, diverse esposizioni e superfici disperdenti, non è che consuma esattamente il doppio...
magari posta la scannerizzazione dell'allegato come l'hai compilato
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Salve. Vorrei acquistare uno scaldacqua a pompa di calore che usufruisce delle detrazioni 55% (o anche 50%) rientrando nel comma 347, occorre quindi compilare solo l'allegato E.
In relazione all'intervento #68 dell'utente blu001
vedo con piacere che NON è necessario ricorrere ad alcun tecnico. Quindi posso compliare da solo tale allegato.la frase citata "il documento originale cartaceo deve riportare la firma ed il timbro del tecnico compilatore e deve essere consegnato al beneficiario per essere esibito a richiesta" è stata sostituita con"Il documento originale cartaceo, da conservare e da esibire a richiesta dell'Agenzia delle Entrate, deve riportare la firma del richiedente", in perfetta sintonia con la FAQ numero 56.
Chiedo:
1) che valore indicativamente devo mettere nel campo "RISPARMIO ENERGETICO STIMATO IN FONTI PRIMARIE [Kwh]" non avendo trovato formule per questo tipo di intervento. Anche se non credo nessuno avrà da obiettare sulla cifra che metto, considerando un fabbisogno energetico per ACS di 1000kwh, quanto posso mettere?
2) Spese professionali in questo caso sono zero. E' richiesto un installatore qualificato, o posso installarlo da solo? In questo caso, chi certifica la data d'installazione?
Grazie.
Impianto: 18.80kw n.80 Schüco 235w - n.2 SMA Sunny Tripower 8000TL -Azimuth +29°/-151° Tilt 9° in funzione dal 23-08-2012 l mio impianto su rendimento-solare.eu
In casa: stufa a legna autoprodotta + impianto tradizionale + n.2 pdc aria-aria Airwell 7000BTU classe A - misuratore di potenze istantanee Wattson Solar Plus - ACS: pdc aria-acqua Ariston Nuos Evo 110
Salve ragazzi, mi aggiungo alla diatriba di domande presenti.
Abbiamo realizzato nel mese di Giugno un impianto fv da 6kW sul tetto di un'abitazione privata;
Il mese scorso il proprietario, ha deciso di installare 4 pompe di calore nell'abitazione di cui 2 ad inverter;
Non esisteva un impianto termico di riscaldamento centralizzato prima, ma solo un bel caminetto che riscaldava tutta l'abitazione e qualche stufetta elettrica...
Mi chiedo se adesso, vista l' Installazione delle pompe di calore, che si può anche interpretare come "sostituzione", sia possibile andare a detrarre il 55% dei costi delle pompe di calore...
Per quanto mi riguarda credo di si, ma chiedo anche a Voi più esperti di me
Grazie....
Qua non risponde nessuno!
Non puoi detrarre: la casa deve essere già dotata di impianto di riscaldamento (non è giusto ma è così, immagino che in Sicilia o al mare non debba per forza essere presente un impianto di riscaldamento).
Poi devi avere effettuato i pagamenti con appositi bonifici, immagino che non li hai. FINE.
Si poteva fare pensandoci prima.
Impianto: 18.80kw n.80 Schüco 235w - n.2 SMA Sunny Tripower 8000TL -Azimuth +29°/-151° Tilt 9° in funzione dal 23-08-2012 l mio impianto su rendimento-solare.eu
In casa: stufa a legna autoprodotta + impianto tradizionale + n.2 pdc aria-aria Airwell 7000BTU classe A - misuratore di potenze istantanee Wattson Solar Plus - ACS: pdc aria-acqua Ariston Nuos Evo 110
magari basterebbe rileggere quanto già scritto, in particolare riguardo il quesito di Melo il mio post #56...
Stratospheric, riguardo la tua domanda speravo rispondesse qualcuno più pratico di impianti idraulici, io come certificatore ti posso dire che metterei come fabbisogno quello che viene fuori negli ACE.. dovrei rivedermi le formule per darti il numero... il risparmio ovviamente dipende dal COP medio dello scaldabagno (con COP di 3 avresti un risparmio di 2/3 del fabbisogno)
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
Salve a tutti.
Sto per aprire una ristrutturazione per l'abitazione dove andrò a vivere che risulta essere prima casa intestata a mia madre.
Visto che i lavori li farò a mie spese, quindi tutti i pagamenti a mio carico, come posso fare per avere il 50 % su impianto di riscaldamento, infissi e cappotto ?
Devo per forza passare la casa a me o può bastare un comodato d'uso gratuito ?
LL'argomento per me è nuovo e sto impazzendo per cercare di capire qualcosa visto l'enorme comlessità e la mole di informazioni, inoltre vorrei affrettarmi per cercare di fare tt i pagamenti entro fine anno.
Grazie.
Grazie, l'impazienza è dovuta al fatto che su questa procedura sembra che nessuno sappia veramente nulla! Cmq, a quanto pare è come pensavo, se il fabbisogno è mille, con COP medio 2 posso mettere 500, se è 2.5 -> 600 = 1000 - 400 etc.
Per quanto riguarda la manodopera, data l'esigua cifra, non sto a fare un bonifico, indicherò quanto fatturato dall'idraulico, a cui farò aggiungere a penna "installato in data ..." in caso di richieste future che non credo proprio ci saranno... Compilo tutto, poi faccio firmare una copia a mia madre in quanto pagherà e detrarrà lei. Dovrei essere a posto così...![]()
Ultima modifica di nll; 22-11-2012 a 21:48 Motivo: Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum
Impianto: 18.80kw n.80 Schüco 235w - n.2 SMA Sunny Tripower 8000TL -Azimuth +29°/-151° Tilt 9° in funzione dal 23-08-2012 l mio impianto su rendimento-solare.eu
In casa: stufa a legna autoprodotta + impianto tradizionale + n.2 pdc aria-aria Airwell 7000BTU classe A - misuratore di potenze istantanee Wattson Solar Plus - ACS: pdc aria-acqua Ariston Nuos Evo 110