Interessante. E' una variante del metodo che sfrutta l'osmosi inversa.
Però vorrei far notare che 1 kW si produce con un consumo di acqua dolce di 1 lt/s, cioè 3.6 m³/h. E con quello che costa l'acqua dolce quel kWh mi costerebbe caro.
Ma un impianto posto alla foce di un fiume potrebbe funzionare.
Avevo letto anch'io l'articolo e mi aveva piacevolmente stupito, non tanto per impianti di potenza, ma il domestico magari (qualche kW)
Seguiamone l'evoluzione
Ciao
Rem
"E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
http://www.remtechnology.net - (v. 4.7 - Gennaio 2017) - RemTechnology 1999 - 2017
ing.remtechnology@gmail.com
Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it