Salve, mi occupo di idraulica delle ruote da mulino e sono iscritto al forum. Vorrei cortesemente chiedere una informazione, visto che ho notato che ti intendi della parte elettrica. Supponiamo di avere una ruota idraulica di cui conosco la velocità di rotazione ottimale N1, molto lenta, qualche rpm. Supponiamo un generatore asincrono a una coppia polare. Il generatore dovrà quindi girare a 50 Hz? Come faccio nella pratica a imporre che la ruota giri a N1? Sapendo che il generatore gira a 50 Hz, inserisco un moltiplicatore di giri con rapporto 50/N1? Grazie mille!
Salve, Premetto che sono un neofita del settore e.... sicuramente si capirà dalla domanda che sto per fare. Nel mio cascinale passa un canale che ha una portata di circa 200 l/s d'acqua ed un salto di circa 1.40mt (che però in inverno da ottobre a marzo però si riducono drasticamente pesno 10l/s). So che può essere un'idea azzardata ma mi piacerebbe capire se si possa creare un pò di energia ho visto quaclosa di simile con turbine banki e kaplan una tua oppinione?
ciao Buran non ho mai avuto occasione di entrare nellle discussioni del forum, conosco bene sia sandroturbine che alessandro che fa le pelton sto facendo fare una elettronica con pic e display per la gestione dei sincroni , visto che ne ho a disposizione diversi nuovi a prezzo molto interessante: sono dei baumuller da 2,5 Kw a 600 giri 220/50 hz e 5, 6 Kw a 400 volt 80 Hz la eletttronica agisce sulle 3 fasi raddrizzate e mandate in zavorra in pwm con regolazione proporzionale e integrale un generatore l ha preso ieri , max parkus del forum per una kaplan se ti interessa qualcosa, mi trovi su skipe come udos46 bye
Novizio/a
Appassionato/a
Monumento
Super_Mod
Seguace