Salve a tutti, abbiamo deciso di aprire un nuovo post dove spiegheremo passo passo la costruzione del mitico 12 poli di flynn!
Partiamo dai progetti e disegni in CAD:
Salve a tutti, abbiamo deciso di aprire un nuovo post dove spiegheremo passo passo la costruzione del mitico 12 poli di flynn!
Partiamo dai progetti e disegni in CAD:
La sapienza è figlia dell'esperienza... Leonardo da Vinci
Per fare il progetto in cad, cercando di mantenere le proporzioni il più possibile uguali all'originale di flynn, abbiamo fatto tutti i calcoli per il giusto dimensionamento dei nuclei per mantenere nei PP il rapporto 1:2 fra area del magnete e area del polo dei singoli PP. E non è stato per niente facile visto che qui nn si tratta solo di un PP ma di un complesso di PP e rotore, e mantenere le giuste proporzioni tenendo conto anche della sataurazione del materiale non è stata proprio una passeggiata... ma ce l'abbiamo fatta!!
Il motore ha un diametro totale di 180 mm e l'interno del rotore è vuoto in modo da pesare meno e mantenere un buon rapporto peso potenza!
Ed ecco qui il taglio dei lamierini!! Questa volta, visti i precedenti, abbiamo scelto i lamierini a grani NON orientati!
Purtroppo però, c'è stato un disguido sul taglio dei lamierini, il tizio che ce li ha tagliati aveva il banco del laser "sballato", e quindi i lamierini sono venuti con più di 2 decimi di errore su ogni taglioma il grande mac riuscirà a trovare la soluzione!
La sapienza è figlia dell'esperienza... Leonardo da Vinci
Eravamo partiti con l'idea di fare un solo motore spesso 10cm ma visto che sarebbero venute delle bobine strette e lunghe abbiamo deciso di fare 5 motorelli ognuno spesso 2 cm, per poi accoppiarli e farne uno più grande a più stadi...
Facendo così abbiamo anche la possibilità di farne funzionare 2 come motori e altri 2 come generatori per valutare i vari rendimenti.
Abbiamo cominciato a fare le prime 2 bobine, (le abbiamo finite di avvolgere qualche ora fa ) vengono davvero bene con il filo bello compatto.
Il filo utilizzato è da 0,8 e ne abbiamo accoppiati due a formare una bobina bifilare in modo da avere tutte e due le possibilità, mettere i capi in parallelo e farla diventare monofilare oppure mettendoli in serie e facendo quindi una bifilare di tesla.
Come al solito sempre problemi, nonostante la resina sugli spigoli e il nastro telato sul nucleo della bobina, il filo ha tagliato l'isolamento e la bobina è andata a massa, quindi svolgi tutto e ricomincia
E' importante questa cosa, verificare sempre che il filo di rame non stia a massa con i lamierini, perchè questo significa che il filo in qualche punto non è isolato, un filo che va a massa sul ferro del motore non è una cosa bella, di botti ne abbiamo fatti abbastanza
La sapienza è figlia dell'esperienza... Leonardo da Vinci
Ragazzi, come promesso, ecco tutte la fasi di progettazione lavorazione, del motore a 12 poli di jonn flynn..
Kekko ha fatto i disegni in cad, curando il più possibile il dimensionamento dei poli, per avere un’area doppia alla superficie dei magneti.
La meccanica, va bè.. lo sapete che per mac non ci sono problemi..cmq ho avuto non pochi problemini da risolvere..
e in primis il recupero dell’errore dei lamierini.. ma cmq ce l ho fatta.. e abbiamo meno di 0,1mm di air gap.. sta botta me so superato.. eheh.
.
Per il resto le foto parlano da sole..ma andiamo per gradi..
l’asse in alluminio partendo da un pieno, abbiamo il diametro massimo(al centro) di 25mm e il minimo sugli estremi da 15mm(lato centralina) e 16mm lato opposto..
sono montate sull’asse, delle flange sulle quali verranno fissati i lamieirini.. tutto con viti in ottone..
ho dovuto simulare il rotore con un anello di plastica del diametro dei lamieirini, per fare in modo da potermi centrare lo statore con il rotore..quindi ho chiuso l’anello di plastica bianco tra le due flange e stretto sull ‘asse..
ecco che ho potuto vedere che con i nuclei appoggiati sopra,la circonferenza tornasse perfettamente..
ecco i pacchetti nuclei statore.. du palle a falli. contati i lamierini uno ad uno..![]()
ecco i nuclei avvolti, bobine bifilari(non c’entra nulla tesla, è solo per farle meglio avvolte)
filo da 0,8mm 5 strati..per tutto il motore di rame ce ne sono voluti solo 300gr
e ora ho messo i magneti di 12mm che mi fanno tornare la circonferenza perfettamente..
(solo grazie al fatto che mi sono messo a spianare ogni faccia dove poggia il magnete di 0.05mm, colpa dell’imprecisione dei lamierini..)
fatto questo ho fissato il tutto sulla prima flangia in acciaio inox centrando lo statore con il rotore..
così ho potuto fissare l’altra flangia di sopra che chiude tutto il pacco statorico..
naturalmente tutte le rondelle di ottone me lo so dovute fa tutte al tornio..
tutto il pacco statore, cosi assemblato, l’ho montato sul tornio e l’ho tornito internamente per portare la perfetta cilindricità portartando le teste polari in quota e al diametro prestabilito..
che botti i centraggi![]()
ecco che mi monto i lamierini sull’asse come ho fatto con quello in plastica, ma ora con quelli veri, da portare a misura di diametro sempre sul tornio, cosi anche loro non hanno difetti di ovalizzazione..
montato il pacco sull’asse, tornito,(differenza tra i diametri rotore statore 1,8 decimi di mm)
tutte le viti di fissaggio bloccate con la loctitite,che se si allentano col motore a manetta.. ssbbrrangngg..
vi potete fare un’idea della geometria ora che è aperto.. quanti poliiii!!!
Ecco montata la flangia portacuscinetto..
Monto un portapinza sull’asse del motore, cosi con le mani riesco a manovrarlo bene, sentendo se tocca da qualche parte mentre stringo le flange..
Raga.. finito.. a tempo di record..bellissimo.. mi sono messo li fisso a guardarlo come un quadro..
Non sto bene..![]()
Guardate quanto è sottile.. 20mm!
Quanto è belloooo![]()