Vuol dire che ha un rendimento alto. Tutto quello che non è lavoro meccanico è calore.
Leggiti il PDF linkato. Parla di efficienza assoluta E relativa. Il 400% salta fuori solo nell'ultimo caso, paragonato ad un motore che rende il 20%.parla dell'efficenza assoluta, sulla carta che sarebbe del 400%, e quella relativa al suo massimo che gira intorno al 80-85%
Bè...insomma...io non ho le tue certezze.
Questo è credibile....ci sono stati molti casi in passato...ma è solo questione di tempo...poi crollano le cose false...(un esempio pratico e recente è quello delle lampade al neon)
Vero,ma le persone di scienza serie non si alterano...conosciamo tutti le storie passate , troppo spesso i grandi scenziati venivano derisi...è sempre così...la saccenza è una brutta bestia...ma è legato alle persone, fidati. Un buon professore che ti spiega l'elettromagnetismo...ti dice:"per quel che sappiamo...oggi è così". Di fatto abbiamo in mano mezzi matematici e fisici per capire il comportamento di tante cose senza nemmeno realizzarle fisicamente.
Ci sono leggi che solo gli ignoranti pensano che siano eterne...ma non sarà così...verranno ottimizzate, ampliate e modificate nel futuro...solo uno stolto ignorante nega questo. Ma ben altra cosa è cadere nella trappola dei creduloni...le leggi sono quelle e vanno rispettate...a meno che non esista un nuovo fenomeno che faccia saltare il tutto...ma anche in quel caso, la nostra bella scienza negherà...se ne guarderà bene di accettare l'anomalia...ma sarà solo questione di tempo.
Gli ingegneri non hanno le verità...sono solo persone preparate...ed in questo campo possono applicare delle leggi ben precise, forse le più precise che ci siano state mai date...possono prevedere il comportamento di alcuni modelli, consigliarti cosa sia meglio o peggio...ma nulla di più...tutto qui!!!
Ti ringrazio dell'invito...ma ho troppi impegni e troppi figli (uno solo che ne vale 3)....sarò sincero...ho dei dubbi sul tuo 'misuratore di potenza'...per intenderci quello agganciato al pc...mi dici il modello che verifico alcune cose?
si sul misuratore di potenza hai ragione, anche io ho dei dubbi sulla precisione assoluta, ma il dato relativo al trapano dove lo metti?
perchè la prova trapano motore è stata fatta agli stessi giri! e sempre con attacco diretto, sull'asse..
ti ho detto la prova sarebbe sballata solo nel caso che lo strumento avesse talmente tanto errore tipo del 75%, ma in quel caso vorrebbe dire che il trapano rende 1%?? si aprirebbe una nuova inchiesta
mi sarebbero sorti dei dubbi anche nel caso avessimo fatto prove a giri diversi..ma ti dico erano 2000 g/min il trapano in coppia e lo stesso il flynn, dando lo stesso freno lo stesso percorso la stessa salita..
il guadagno è stato troppo elevato sul flynn, copre qualsiasi errore bolle..
cmq ti do i dati del ciclosimulatore..
Realaxiom , experience the excitement of a real road race !
http://www.realaxiom.com/italiano/do...da_tecnica.pdf
Ultima modifica di mac-giver; 19-11-2008 a 13:27
Sul falsificare i rendimenti al ribasso, sono disposto a credere che qualcuno lo faccia per non scatenare la reazione orgogliosa dell' accademia... nonché altri tipi di reazione violenta da parte di gruppi di potere. Qualcuno lo fa in diversi campi, della vita in generale, e in particolari discipline, con ottimi risultati. E' anche un esercizio di umiltà, con cui è possibile, alla lunga, vincere rispetto al narcisismo dell' accademia; forse l' unico modo. La maggior parte delle persone non sono disposte a credere di essere state prese in giro fin dalla nascita, dalle principali istituzioni (familiari, religiose, accademiche, economiche, ecc..., fatte a loro volta al 99% di individui presi in giro da generazioni). Per ammettere questo dovrebbe affrontare un dolore troppo grande. Se cerchi di fargli capire questo, ti etichettano subito come pazzo o truffatore. Il fatto che uno falsifica i rendimenti al ribasso, può anche significare che antepone il risultato concreto all' immagine. Gli interessa realizzare davvero.
Verificare di persona: a me piacerebbe ! Lavoro all' Aquila, posso essere in zona Roma dopo le 18.30 ogni giorno e/o nel week-end. Non vedo l' ora di conoscervi e di assitere ad una dimostrazione !Fatemi sapere !
Sarebbe interessante una comparazione con un motorino brushless ( tipo Crystalyte ), giusto per vedere cosa dice lo strumento di misura a proposito di quel motore.
Magari scopriamo che lo strumento di misurazione ci dice che anche il brushless va in over unit.
Se invece ci desse un'efficienza del 80%....
credo molto nel buon lavoro di mac e kekko...Questa prova è l'unica che mi conforta veramente.
solo una cosa.... bisogna ricordarsi ke il trapano internamente ha un riduttore
meccanico e li un qualcosa si mangia di sicuro...
per fare lo stesso paragone dovreste mettere l'asse del rotore del trapano
ke fara i suoi bei 5000/8000 rpm collegato al freno....
nn la vedo facile ricavarne dati reali dalle due prove...
indubbia la miglior efficienza del flyn niente spazzole minime perdite termike
e meccanike(cuscinetti)...e cmq anke ammettendo
le perdite meccanike del riduttore del trapano nn saranno mai tali da
giustificare la differenza di performance...
purtroppo credo ke una misura reale nn possa ke esulare da quella su banco...
ma possibile ke tra i mille mila utenti del forum nn ci sia un officina con torsiometro elettronico??....
cmq sempre avanti!!!! dajeeeeee!!!....
un saluto gnorri...
Quoto rbarba
Avete elaborato un documento da seguire per eventuali test con banco prova ????????non mi risulta, altrimenti mi sarei attivato per contattare una sala prove con attrezzatura adeguata.Hai fatto una scaletta delle prove come suggeriva MarioMaggi tempo fa?
Serve una descrizione delle prove da eseguire, le alimentazioni necessarie, i dati meccanici.
Ciao
Mario
Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
XMac
ok, mi sono chiarito alcuni dubbi...ne rimane solo uno, ma ne parliamo con calma un'altra volta...di fatto è un dettaglio non rilevante.
Ora spostiamo il problema a monte...la valle l'abbiamo esplorata...come calcoli la potenza in ingresso? Servono solo 2 righe senza tanti fronzoli tecnici....poi non rompo più!
A questa domanda Mac ha già risposto...e il valore è più o meno quello che dici....quindi è un'altra cosa che ci conforta...ma non basta per parlare di ou....però è un buon segno....e devo confessare che la cosa è strana...molto strana.
Ciao
Bolle
Certo che no!!! Non voglio dire quello che penso sui loro prodotti...potrei essere cattivo. Ascolta...un bel giorno di qualche anno fa, come tutti sapranno, una persona mi portò una bella scheda per vedere le pxxxxxe...diceva, le vedi e non paghi nulla. Il coro dei colleghi fu:"uuuaaaaaaaaabbbbuuuuuuuu", dopo 3 mesi vedevamo tutti le pxxxxxe gratis e la cosa continuò un paio di anni.
MORALE:Se la cosa funziona, e funziona veramente, non la fermi nemmeno con le bombe.
Ragazzi, senza perdersi in prove da banco, brushless, bombette e trikke & trakke.... dimensioniamo un alternatore "ad hoc" e chiudiamo sto benedetto loop. (Sarà la prova del 9!!!!) Così anche se andasse in capo al mondo, tra illustri accademici di ogni sorta.... non si potrà NEGARE l'EVIDENZA!!!
Ciao Nixond.
Per completezza, mi ero perso un "dettaglio" di uno dei post di Kecco: la prova è già stata fatta:
Questo dettaglio è in realtà è un fatto molto importante.Per quanto riguarda il brushless, abbiamo provato quello della mia bici elettrica, è un brushless di quelli cinesi da 180W sovralimentato per portarlo a 300W. La resa varia, secondo lo strumento, dal 73% all' 80%, in alcuni casi anche meno, perchè essendo sovralimentato dopo i 10A e 50V cominicia a scaldare e la resa cala.
Ciao bolle! Allora la misura la facciamo così:
Attacchiamo alla rete elettrica un wattmetro, di quelli per misurare l'assorbimento degli elettrodomestici, poi sul wattmetro attacchiamo il variac (per poter variare i V in uscita), dal variac c'è un ponte a diodi che rende continua la corrente.
Sul ponte a diodi, da dove esce la continua, c'è un banco di condensatori da 10.000 uF 500V, dai condensatori escono 2 cavi (la massa e il positivo), il positivo passa nel tester Amperometro e va in un altro banco di condensatori sempre da 10.000 uF 500V, mentre la massa va in diretta sul secondo banco. Poi un altro tester per la tensione è messo ai capi del primo banco di condensatori.
A questo punto dal secondo banco escono sempre i 2 cavi (massa e positivo) che finiscono sul ponte di IGBT della centralina e poi al motore.
Facendo così la misura V x A è fatta in mezzo a due banchi di condensatori, in modo da annullare l'eventuale sfasamento e ripple di tensioni. Infatti nel punto dove l tester leggono V e A, stando nel mezzo di due banchi da 10.000 uF 500V, la lettura è perfettamente lineare come se misurassi l'assorbimento di una lampadina!
Il wattmetro a monte di tutto ci conferma la lettura dei due tester, segnando infatti un valore più alto dovuto alla perdita del variac.
In realtà i watt che entrano nel motore sono un 5 - 10% in meno di quelli che leggiamo, perchè non teniamo conto della perdita/resa degli IGBT che switchano la corrente!!
Quindi la misura è per forza reale!!
La sapienza è figlia dell'esperienza... Leonardo da Vinci
buona idea...endy...
nn sara difficile recuperare un motore monofase con tutti i dati di targa...
sarebbe solo una verifica in piu e da li le percentuali d'errore possono
scappare di poco...nn di certo del 40%...
gnorri...
Non c'è bisogno di arrampicate credo ...
Se ne esce di più ... da qualche parte dovrà arrivare.
C
Btbass aveva espresso una ipotesi sul momento orbitale ed aggiungerei anche quello giromagnetico dell'elettrone. La MQ ci dice che esistono solo salti discreti ... ma è solo una teoria ... peraltro ancora oscura in molti punti. Poi c'e' ancora lo spin, se il campo magnetico allinea gli spin anche lo spin potrebbe "ricostruire" una parte o tutto del il campo magnetico.
Poi c'e' ancora la ZPE ... e così via.
FRANCAMENTE mi sembra impossibile che possano esistere degli errori di misura non sistematici così elevati nell'esperimento di mac e kekko.
Una vera misura su un banco provamotori certificato (tarato) toglierebbe ogni dubbio di certo. Anchre la chiusura del loop toglierebbe ogni dubbio ...
![]()