Questo documento potrebbe essere utile: http://www.gruppocp.it/download/arti...lume%20n.5.pdf
Continuo a pensare che il calcolo n.3 sia quello corretto per stimare la potenza che deve erogare la PDC a temperatura di progetto semplicemente perchè il n.1 si limita a stimare la dispersione dell'involucro.
Cautelativamente a temperatura di progetto si potrebbe considerare da sottrarre solo gli apporti interni e non quelli esterni.
Come consumo stagionale da cui partire per i calcoli continuerei a considerare quelli di metano + gli apporti interni/esterni (quindi non solo quelli interni).
E' scontato ma hai fatto molto bene a sottolinearlo perchè i neofiti potrebbero fare confusione.NON E' la potenza della PDC da prendere.... ma la potenza che la PDC dovrà erogare alla T di mandata necessaria a mantenere 20° in casa alla T di progetto...
Anche perchè a volte proprio le cose più scontate non vengono considerate (se penso che una volta ho perso una buona mezz'ora a capire perchè il portatile non si accendeva per poi scoprire che era senza batteria e non avevo collegato l'alimentatore.....)
Ciao.