Certo è ovvio.. ma la differenza di consumo dovuta all'aumento di peso nei tratti a velocita costante è irrisoria e sicuramente non direttamente proporzionale al peso. ( la quota di energia persa dalla resistenza aerodinamica la fa da padrona ).
Mi sembra evidente... del resto sappiamo tutti anche solo per esperienza, che l'aumento di consumo di vetture omogenee di diverso peso, esiste ma non è certamente proporzionale al peso stesso ( una vettura da 20 quintali non consuma il doppio di una da 10 e parlo del ciclo misto dove sono considerate anche le accellerazioni e dove sappiamo dalla fisica che queste si sono DIRETTAMENTE proporzionali al peso.
In rettilineo e a velocita costante l'aumento di consumo dovuto al peso è irrisorio.
F.