
Originariamente inviata da
marcober
Ciao, ci siamo gia confrontati.
La proposta potrebbe essere interessante, ma per onestà dovreste correggere alcuni punti in Brochure:
1) se uno consuma 4000 kwh come dite, NON puo pensare di AUTOCONSUMARE esattamnete 4000 come dite, cioè il 100% del proprio consumo..perchè buona parte del consumo lo si fa di sera a FV spento, o di giorno in inverno quando magari FV produce potenze prossime a zero...per cui pur avendo un FV da 10 kw si può ipotizzare di avere un Autocosnumo del 50% su un consumo annuo di 4000 kw. Il valore 4000*0,2 è dunque sovrastimato, perche 2000 andranno a quel prezzo e 2000 valorizzati a circa 0, 14, che è il valore di SSP del GSE
Hai perfettamente ragione. In genere un impianto fotovoltaico riesce ad abbattere circa il 70 % di ciò che si consuma in fascia F1 che, nella maggior parte dei casi, è il 30 % del consumo totale di un privato. Invece passiamo al 20 % di abbattimento in fascia F2 - F3, che invece incidono per il rimanente 70 % dei consumi di un privato.
Come sempre se sbaglio in qualcosa correggetemi.
In definitiva il 70 % del 30 è circa il 20 % del totale + il 20 % del 70 è circa il 14 % del totale, quindi, qualora non si andassero a modificare le proprie abitudini, potrebbe essere plausibile un abbattimento del 30 - 40 % sui propri consumi.
Ovvio che per piccole imprese che concentrano i consumi di giorno, quindi in fascia F1, aumenta sensibilmente la quota in autoconsumo.
La parte rimanente viene rimborsata a 14 - 15 centesimi (conteggiata miei consumi in bolletta - autoconsumo), la parte eccedente venduta al prezzo zonale. 8 centesimi è assolutamente indicativo, in passato si è avuto anche un aumento (bei tempi) 10 centesimi o più, ora, mi pare, sia sceso a 5 centesimi o anche meno. Dipende dalle zone. E' anche vero che, in un ottima lungimirante, inevitabilmente tenderà ad aumentare.
Correggetemi se sbaglio.
2) Il resto che viene immesso, dite nella Brochure, viene pagato da GSE a 0,08...questo è proprio falso..nel 2013 è stato pagato circa 0,062, nel 2014 sarà leggermente MENO, nel 2015 forse simile al 2015..non esiste una TARIFA FISSA, ma si usa il PUN..quindi quando dite 3000*0,08=240 euro..in realta sono 3000*0,06=180 euro...però ricordatevi di dire al clinete che sono 180 euro da dichiarare al fisco, per cui se uno ha Irpef 33%, il NETTO tasse è 120 euro..molto lontano da 300 euro.
Hai ragione per il prezzo di vendita, già detto prima. Non vorrei sbagliare, ho letto più volte il documento del GSE, con lo SSP va dichiarata la quota parte che va in vendita (8 ,6 ,5 centesimi in funzione dell'andamento del PUN e delle zone) e non la parte che viene rimborsata (prezzo di base, i 5 centesimi di cui prima, più alcune accise fino ad arrivare a circa 14 - 15 centesimi)
Sulla Brochure dite che "dividerete" i kwh col cliente...al 50%...ma che significa? che fatturete al cliente finale il canone annuo secondo qiesta formula e cioè:
Energia Contatore produzione*0,5*Valore GSE riconosciuto in fase di COnguaglio SSP (e non 0,08), al NETTO IPERF?
Oppure avete una formula diversa? se si..quale?
il 50 % della produzione che si evince dal contatore deve essere riconosciuta al prezzo di vendita (e non come conguaglio). In caso il cliente dovesse eccedere la sua quota (quindi va oltre il 50 % che gli spetta) la parte eccedente deve essere riconosciuta al prezzo fisso di 8 centesimi che cmq è un bel risparmio rispetto a quanto pagherebbe al proprio gestore.
E poi, il valore nell'energia immessa viene calcolata da GSE a Maggo dell'anno SUCCESSIVO a quella in cui è immessa...ed erogata a Giugno...voi con che scadenze volete essere liquidati del Vs 50%?
Liquidati quando il GSE paga il cliente. Il cliente incassa e riconosce la quota parte spettante. Se non incassa, nulla è dovuto.
Nel caso in cui un venda l'abitazione...e quindi il nuovo acquirente si intesti contatore e Convenzione GSE..che succede? cercate un nuovo accordo con il nuovo acquirente? oppure chi ha il contratto con voi rimane vincolato a pagarvi il 50% dei kwh prodotti (non piu da lui ma dal nuovo proprietario)?
Se il cliente pensa di dover vendere l'abitazione o rifare il tetto o cambiar casa, non dovrebbe proprio prendere in considerazione la possibilità di installare l'impianto.
Cmq qualora dovesse accadere il contratto dovrà passare al nuovo proprietario.
Nel caso in cui con 10 kw sia Rivalutato il Valore Catastale dell'abitazione e quindi il costo annuo di IMU, lo scontate dall'utile globale e quindi pro-quota anche dal VS 50%?
Bisogna tenere in considerazione che l'impianto non è di proprietà, ma a noleggio.
Saluti Marco