
Originariamente inviata da
freeway
Cioè ESATTAMENTE dal sito e dalla pagina che ho riportato nel link. Chi sarebbe, lo stupido?
Infatti non ho mai detto che quella fosse la reazione chimica, te lo stai inventando tu....
E non ti sei mai nemmeno accorto che la batteria usava l'ossido invece dello zinco.
Mai detto. Ho detto che sei TU a usarla al contrario!!
Ma va? Potevi calcolartelo, cosa che non hai fatto. Però, non hai ancora capito che per dimostrare quanta tensione poteva erogare la batteria, avresti dovuto usare l'ossido... invece, usando lo zinco, hai "rovesciato" la reazione. E' come se avessi fornito il potenziale da fornire per caricarla, invece di quanto eroga durante la scarica. >Del resto, lo confermi proprio tu:
Silver zinc battery - Wikipedia
Il processo continua fino a quando il potenziale cellulare raggiunge un livello in cui la decomposizione dell'elettrolita è possibile a circa 1,55 volt. Questo viene considerato come la fine di una carica, poiché non viene immagazzinata ulteriore carica e l'eventuale ossigeno che potrebbe essere generato rappresenta un pericolo meccanico e di incendio per la cella.
Tremo di paura. La laurea in italiano ce l'hai?
Per la verità no, ma è lo stesso. Del resto non cambia nulla, se non il fatto che io posso pure copiarla... ma un laureato in chimica NO.
Non è sbagliato, è solo arrotondato a un decimale con le consuete regole dell'aritmetica, In Sicilia dovrebbero essere le stesse.
Balle, lo sai benissimo che le batterie erano a temperatura di 20 gradi... erano nello zaino isolato termicamente. Ah, già.. dimenticavo: c'erano "i cocenti raggi del sole di agosto"
Possono scriverli quando vogliono, perchè provengono da un
libro di chimica tedesco, e
probabilmente in inglese non inseriscono un testo tedesco. Ti inserisco anche la traduzione:
"Tensione nominale: 1,5 V.
Carica tensione iniziale: 1,65 V.
Tensione di carica-chiusura: 2,1 V.
Tensione di inizio scarica: 1,65 V.
Tensione finale di scarica: 1,0 V
Carica normale: 12 ore con 0,1 A / Ah
Ricarica rapida: 2,5 ore con 0,4 A / Ah (solo in casi urgenti!)
Scarico normale: 5 ore con 0,2 A / Ah
Scarica veloce: 5 minuti con 5 A / Ah
Durata: da 50 a 100 cicli o 1 anno "
Guardati bene le tensioni REALI, tu che sei fissato con i tuoi inamovibili 1,55V...
Si , ma questo lo sappiamo fare tutti. Peccato che tu parti dal potenziale degli elementi per giustificare una qualche forma di difetto intrinseco delle batterie che non permette una certa densità energetica... e poi non sai più andare avanti. E allora il risultato finale della menata sui potenziali lo desumi non dai calcoli (che non hai fatto), ma prendendo una batteria commerciale e facendo una divisione. Quindi la parte prima a cosa doveva servire, come fumo negli occhi?
Rimango sempre in attesa dei calcoli che un chimico dovrebbe saper fare, invece di gettare fango per evitare di farli.