Il monopattino elettrico si presenta subito molto robusto e di buona fattura ma... andiamo con ordine.
Il pacco è arrivato in ottime condizioni con cartone esterno e poi all’interno la confezione del Kirin S1
Il kit include, oltre al Kirin S1, il manuale multilingua fra cui l’italiano (cosa non scontata!), il caricabatterie, una brugola con le viti e il manubrio da montare (cosa che si fa in 1 minuto collegando il filo all’interno e stringendo le 4 viti).
Dopodichè lo scooter va messo in carica per poco meno di 3 ore come prima carica completa.
Il caricabatteria include un led che da rosso diventa verde quando la carica è completa. Comodo!
Struttura e materiali
Appena lo terrete fra le mani avrete subito la sensazione di un prodotto solido e ben rifinito. La scocca è in metallo in lega di alluminio che rende il Kirin S1 leggero e ben maneggiabile.
Le ruote sono senza camera d’aria con gomma a nido d’ape da 8 pollici. Belle da vedere rendono un po più rigido lo scooter sullo sconnesso cosa che comunque è compensata dal piccolo ammortizzatore anteriore.
Le manopole del manubrio sono in gomma di ottima fattura, morbida e con un grip adeguato. Unico neo del manubrio è che non si può regolare l’altezza ma devo ammettere che l’abbiamo guidato con comodità sia io che sono alto 1,80m che mi figlia di 1,50m
Il manubrio si può piegare e rialzare con un semplice gesto di piede o mano muovendo la leva arancione appena alla base dello stesso. Uno scatto ci indica che l’operazione è andata a buon fine e il manubrio è saldamente bloccato.
Anche il piano di appoggio è in gomma resistente e tassellata che offre ottimo grip oltre ad essere piacevole alla vista con il logo colorato della Kirin. Sul lato sinistro troviamo anche un cavalletto stabile per appoggiare il monopattino.
Display multifunzione
Sulla testa del manubrio è anche posizionato il display con tutte le informazioni di velocità, carica della batteria, mappatura di velocità (sono possibili 3 potenze da 10Km/h, 20km/h e 25Km/h selezionabili con un click del pulsante funzioni), e spia bluetooth (più sotto ne parlo ampiamente).
La tipologia di mappa scelta è evidenziata con un pallino che varia colore (blu, arancio e rosso) in base alla potenza erogata.
Il display è integrato nel manubrio e quindi graficamente molto gradevole. Unica pecca è la luminosità delle spie che in pieno giorno col sole le rende non proprio ben visibili.
Una funzione molto utile è il cruise control. Infatti mantenendo la stessa velocità per circa 5 secondi, un bip vi segnalerà l’attivazione del cruise control che manterrà per voi la velocità impostata senza dover tenere il dito sull’acceleratore.
Basta comunque frenare o accelerare per staccare il controllo automatico e variare la velocità a piacimento. Veramente comodo!
Infine, rimanendo sul manubrio, segnalo che nella parte frontale c’è una luce led abbastanza potente che si può accendere e spegnere con due click rapidi sul pulsante funzioni.
Motore
Il Kugoo Kirin S1 è dotato di un motore brushless da 350 watt alloggiato direttamente nella ruota posteriore. Può portare un peso fino a 100kg e può superare pendenze del 17-19%
Dalle prove che ho effettuato il motore si è rivelato silenzioso e molto potente. L’accelerazione dipende dalla mappatura preimpostata e, alla massima potenza, da veramente una spinta significativa!
Il freno, alloggiato sulla manopola sinistra, è elettronico e sfrutta appunto il motore. Per tanto è potente e non si consuma! All’inizio c’è da prenderci un minimo di confidenza poichè risulta molto potente causando delle piccole derapate. Ma dopo poche prove si raggiunge l’equilibrio avendo un senso di sicurezza nella decelerazione.
Al di là del freno elettronico c’è anche il classico freno a piede premendo sul parafango posteriore. Questo è decisamente più delicato ma ricordatevi che se avete il cruise control attivato, quest’ultimo non si disattiva.
Batteria
La batteria è posta sotto il piano di appoggio. E’ una 18650 a ioni di litio. Consente un’autonomia dichiarata di circa 25km. Io, con un peso di circa 70 kg, li ho raggiunti pienamente. E’ vero che la batteria è nuova ma i numeri ci sono tutti.
Bluetooth
Un plus del Kirin S1 è la possibilità di collegarsi bluetooth con un applicazione dedicata che offre la possibilità di verificare esattamente il livello di carica della batteria, di bloccare l’accensione del monopattino, scegliere anche da qui la mappatura di potenza e scegliere un percorso su maps da seguire.
L’app è disponibile sia per android che per IOS
Conclusioni
In sintesi il Kugoo Kirin S1 risulta un prodotto ben costruito, con materiali di qualità e rifiniture curate e un design moderno ed efficace.
Il motore è potente e la batteria garantisce le prestazioni dichiarate (e da nuova anche qualcosa in più).
Diciamo che il difetto principale è un pò la rigidità del monopattino sullo sterrato che, sia per l’altezza stessa della pedana che per la durezza delle ruote, non offre moltissimo confort o permette grandi off road.
Ma d’altronde si vede chiaramente che è un prodotto da città dove per comodità del cruise control, manegevolezza e leggerezza se la gioca davvero al top della categoria.
Un prodotto che, a queste condizioni di uso, e ad un prezzo che si aggira sui 240 euro, mi sento di consigliare pienamente.
Link al prodotto scontato:
Brand Link:
https://kugoo.eu/products/kugoo-kiri...rol-25km-range
Eroyka