Chi ha un impianto fotovoltaico in “Conto Energia” può applicare un sistema di accumulo ma deve rispettare i requisiti indicati dal GSE per non perdere l'incentivo.
Tutti gli impianti in Conto Energia, ad esclusione di quelli appartenenti al 1°, possono integrare un sistema di accumulo, applicando quanto indicato dal GSE, dal TICA (Testo Integrato Connessioni Attive) con la registrazione sul sistema GAUDÌ e presentando una specifica Domanda di Connessione al gestore di rete locale.
Una volta installato lo storage, è necessario inoltrare comunicazione al GSE, allegando la documentazione prevista, così come indicato nelle “Regole Tecniche”, il tutto entro 60 giorni dalla data di entrata in esercizio.
Schemi di impianto ammessi
Il GSE coerentemente con le relative norme CEI, ammette tre tipi di configurazioni:
Configurazione 1: sistema di accumulo lato produzione monodirezionale
L'indicazione lato produzione specifica che l’accumulo è installato a valle del contatore di produzione dell’energia dell’impianto fotovoltaico (M2), monodirezionale chiarisce invece che non viene prelevata energia dalla rete di distribuzione.
In questo modo è possibile la connessione dei sistemi di storage “lato DC”, sia del tipo all-in-one che con batteria ed inverter separati, ma quest'ultimo è poco frequente.
- Nota: come enunciato anche dalla norma CEI 0-21, la dizione “a valle” identifica i circuiti verso l’utenza.Configurazione 2: sistema di accumulo lato produzione bidirezionale.
Anche in questa impostazione il sistema di storage è a valle del contatore dell’energia prodotta (M2) ma esso può anche prelevare energia dalla rete di distribuzione.
Sono ammessi due tipi di connessione del sistema di storage all’impianto:
a) lato DC con un unico inverter che gestisce sia l’impianto fotovoltaico che la batteria;
b) lato AC quando il sistema di accumulo dotato di un proprio inverter indipendente.
Configurazione 3: Sistema di accumulo post produzione bidirezionale.
E' prevista in questo caso l’installazione del sistema di accumulo a monte del contatore di produzione dell’energia prodotta e a valle del contatore di scambio, viene detta post produzione.
L'accumulo è del tipo “Lato AC” e può essere sia all-in-one che con inverter e batteria separati.
E' ammessa solamente la versione bidirezionale dei sistemi di accumulo.
Quest'ultima configurazione è la più diffusa.
Inserimento del contatore
Con l'installazione di uno storage con un impianto fotovoltaico in “Conto Energia” bisogna inserire un contatore di misura solo nel caso di un accumulo post produzione (Configurazione 3) nei soli casi di impianti che beneficiano delle tariffe omnicomprensive (TFO FTV).
Negli impianti non incentivati che godono dello Scambio sul Posto (SSP) non è necessario disporre dei dati di misura dell’energia elettrica assorbita e rilasciata dai sistemi di accumulo né comunicare al GSE l’installazione dello stesso.
Che documenti presentare al GSE
L’installazione di un sistema di accumulo in un impianto incentivato deve essere comunicata al GSE mediante l'inoltro di alcuni documenti, tra cui:
» Il “Modello 02” predisposto dal GSE;
» l’attestato di GAUDÌ con validazione del sistema di accumulo;
» una relazione tecnica as built dell’intervento effettuato;
» lo schema elettrico generale dell’impianto;
» uno schema elettrico unifilare as-built relativo all’intero apparato impianto di produzione/accumulo, redatto in conformità alle norme CEI vigenti.
» verbali di posa e/o riprogrammazione dei contatori, rilasciati dal gestore di rete territorialmente competente;
» fotografie dei nuovi componenti installati;
» elenco excel dei componenti sostituiti/rimossi e di nuova installazione, nel caso di sistemi di accumulo integrati ad inverter in sostituzione degli apparati di conversione esistenti.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
X
Comprimi
Categorie
Comprimi
TAG articoli
Comprimi
- biomattone (1)
- confronto (2)
- dritte x Forum! (6)
- ecologia (2)
- enea (2)
- energeticambiente (17)
- energie rinnovabili (17)
- fai da te (15)
- forum (2)
- forum tips (2)
- fotovoltaico (7)
- gratis (2)
- guida (3)
- impianto (3)
- incentivi (2)
- mobilità elettrica (5)
- pannello solare riscaldamento (2)
- pompa di calore (4)
- powerwall (1)
- regole (2)
- risparmio energetico (11)
- roy virgilio (3)
- software (3)
- sostenibilità (2)
- superbonus (2)
Ultimi Articoli
Comprimi
-
da Number oneBuongiorno ragazzi, facendo grosse pulizie in taverna della suocera ho notato che smontando la scocca della cappa era piena di grasso e i due filtri dentro...oggi, 16:25
-
da twin1981Buongiorno,
Devo cambiare il mio scaldabagno a gas Rapido a camera Junkers, ma non so che fare.
Abitando in condominio...16-04-2025, 14:43 -
da foosterhCiao!
Vi chiedo aiuto su quanto segue:
1. Il mio SSP ha come data di inzio 27/05/2010
Adesso a fine maggio mi verrà prolungato...-
Canale: Aspetti economici e bancari
16-04-2025, 10:27 -
-
Ciao!
Vorrei sapere se è vantaggioso sovradimensionare l'impianto fotovoltaico rispetto ai consumi attuali (ad esempio, del 15-20%) per compensare...16-04-2025, 05:27 -
da cirowskyvorrei cancellare la mia firma (energyraft ecc ecc), cose molto vecchie nelle quali non mi riconosco più.
vi giuro che ho provato senza riuscire...15-04-2025, 22:24 -
da nomadsterCiao a tutti,
ad Agosto 2024 abbiamo installato un impianto FV. A Settembre dello stesso anno è stata attivato lo Scambio Sul Posto.
...-
Canale: FOTOVOLTAICO
15-04-2025, 21:38 -