lavatrice.jpgUn grossissimo contributo al rilascio di microplastiche nelle acque arriva purtroppo dal lavaggio di tessuti sintetici nelle lavatrici casalinghe.
I tessuti sintetici, quali Pile e abbigliamenti tecnico, ma in percentuale quasi tutti i nostri capi di vestiario, rilasciano, lavandoli, per sfregamento (e anche semplicemente indossandoli!!), una miriade di particelle plastiche che finiscono nell'acqua di scarico delle lavatrici.
Ora vari studi stanno cercando di capire quanto e come avviene questo rilascio.
Riporto qui un articolo realizzato da ARPA Toscana che mostra un rilascio compreso tra 124 a 308 mg per kg che corrisponde ad un numero di fibre da 640,000 a 1,500,000.
Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice — ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Numeri molto elevati.
La soluzione principe per evitare questo scempio sarebbe quello di evitare del tutto o limitare al minimo di acquistare ed usare capi sintetici. In questo modo si eviterebbe anche la liberazione di microplastiche nell'aria (polveri che poi respiriamo!), nell'ambiente casalingo e outdoor.
Un'altra soluzione, comunque molto interessante soprattutto ai fini idrici, potrebbe essere l'uso di filtri in uscita della lavatrice da svuotare ogni 3-4 lavaggi. Ma non mi risulta ci siano in commercio...
Pensiamo a come realizzarne uno? Il Mercato è assicurato!!
Eroyka
X
Comprimi
Categorie
Comprimi
TAG articoli
Comprimi
- dritte x Forum! (6)
- e-mob (1)
- ecologia (2)
- enea (2)
- energeticambiente (17)
- energie rinnovabili (17)
- fai da te (15)
- finestre (1)
- forum (2)
- forum tips (2)
- fotovoltaico (5)
- gratis (2)
- guida (3)
- impianto (3)
- incentivi (2)
- mobilità elettrica (4)
- pannello solare riscaldamento (2)
- pompa di calore (4)
- ponte termico (1)
- regole (2)
- risparmio energetico (10)
- roy virgilio (3)
- software (3)
- sostenibilità (2)
- superbonus (2)
Ultimi Articoli
Comprimi
-
da masmod01/12/2023
Si è concluso Novembre 2023 con produzioni leggermente negative.
Iniziamo il mese di Dicembre, il meno produttivo dell'anno,...-
Canale: Dati produzione giornalieri
oggi, 00:02 -
-
da detxm80Ciao a tutti, vi espongo brevemente il mio problema in attesa di sentire chi mi ha installato la pdc (11 kw).
Casa su due piani,100mq+50mq, riscaldamento...-
Canale: Pompe di Calore AEROTERMICHE
Ieri, 22:57 -
-
da nicoladalesBuongiorno,
avrei gentilmente bisogno di un consulto sull'argomento raffrescamento a parete.
Ho comprato un'appartamento in condominio...Ieri, 11:43 -
da mettia69Buongiorno a tutti, presso la mia abitazione è già installato un impianto fotovoltaico on grid (realizzato tramite 110) da 6kw con 20 di accumulo. Produce...
-
Canale: FOTOVOLTAICO
Ieri, 10:05 -
-
da spa856Ciao a tutti.
a breve rifarò tetto e cappotto interno della mansarda..che sberla di costi.
Detto questo, attualmente la mia mansarda che è...29-11-2023, 22:21 -
da eroykaVi segnalo che nel numero di questo mese della rivista Terranuova è pubblicato un articolo di Gabriele Bindi che affronta la possibilità di vivere senza...29-11-2023, 22:04
Il problema come già rilevato negli altri commenti è che un filtro così si intasa subito. Altro problema poi è che quando lo vai a pulire, quei residui dove li butti? Un filtro, per essere pulito, va lavato, quindi le particelle catturate finirebbero comunque negli scarichi (anche rimuovendo il "grosso" qualcosa resta...).
studi molto recenti del CNR hanno rilevato microfibre naturali come costituenti principali .
Microplastiche/microfibre nelle acque superficiali oceaniche...ricerca : IL 90% è COMPOSTO DA FIBRE NATURALI
cordialmente
Francy
Il primo filtro che pulisco dopo ogni uso ferma la maggior parte delle fibre ( ma non tutte) proteggendo il condensatore.
Ogni volta viene fuori una quantità di pelucchi grande come una pallina da golf.
Se parliamo di asciugamani o accappatoi nuovi di più all’inizio e meno ad ogni lavaggio successivo.
Ogni 20/30 lavaggi smonto il condensatore e lo lavo.
Se dovessi fare una proporzione molto spannometrica direi che il primo filtro ferma il 97% dei pelucchi (che getto nell’indifferenziata).
Non ho prove di questo ma l’intuito mi dice l’uso dell’asciugatrice aiuta a non riversare al successivo lavaggio particelle degli abiti che si degradano.
Per le fibre sintetiche sono poco di aiuto: non amandole particolarmente le evito e i pochissimi capi sintetici (tipo i costumi da bagno) non li metto in asciugatrice.