lavatrice.jpgUn grossissimo contributo al rilascio di microplastiche nelle acque arriva purtroppo dal lavaggio di tessuti sintetici nelle lavatrici casalinghe.
I tessuti sintetici, quali Pile e abbigliamenti tecnico, ma in percentuale quasi tutti i nostri capi di vestiario, rilasciano, lavandoli, per sfregamento (e anche semplicemente indossandoli!!), una miriade di particelle plastiche che finiscono nell'acqua di scarico delle lavatrici.
Ora vari studi stanno cercando di capire quanto e come avviene questo rilascio.
Riporto qui un articolo realizzato da ARPA Toscana che mostra un rilascio compreso tra 124 a 308 mg per kg che corrisponde ad un numero di fibre da 640,000 a 1,500,000.
Tessuti sintetici e rilascio di microfibre durante i lavaggi in lavatrice — ARPAT - Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Numeri molto elevati.
La soluzione principe per evitare questo scempio sarebbe quello di evitare del tutto o limitare al minimo di acquistare ed usare capi sintetici. In questo modo si eviterebbe anche la liberazione di microplastiche nell'aria (polveri che poi respiriamo!), nell'ambiente casalingo e outdoor.
Un'altra soluzione, comunque molto interessante soprattutto ai fini idrici, potrebbe essere l'uso di filtri in uscita della lavatrice da svuotare ogni 3-4 lavaggi. Ma non mi risulta ci siano in commercio...
Pensiamo a come realizzarne uno? Il Mercato è assicurato!!
Eroyka
X
Comprimi
Categorie
Comprimi
article_tags
Comprimi
- 110% (2)
- Articoli dal Forum (19)
- automazione (2)
- biocarburanti fai da te (2)
- conto energia (2)
- download (4)
- dritte x Forum! (6)
- ecologia (2)
- energeticambiente (14)
- energie rinnovabili (16)
- fai da te (12)
- forum (2)
- fotovoltaico (4)
- gratis (2)
- guida (2)
- impianto (3)
- mobilità elettrica (3)
- pompa di calore (4)
- regole (2)
- risparmio energetico (10)
- roy virgilio (2)
- software (2)
- superbonus (2)
- tips (2)
- video (4)
Latest Articles
Comprimi
-
da dolamRagazzi la finanziaria 2021 è stata pubblicata e con essa ci sono tutte le disposizioni per gli incentivi alle auto elettriche nel 2021 ( molto pochi in verità o meglio meno che per le ancora inquinanti euro6).
Comunque sono stati confermati quelli precedenti con e senza la rottamazione di un veicolo di più di 10 anni di vita, ovvero:
Con rottamazione di veicolo M1 inferiore a Euro 6 e più vecchio del 1° gennaio 2011, per acquisto auto nella fascia 0-20 g/km (elettriche): ...-
Canale: ARTICOLI Tecnici
02-01-2021, 21:52 -
-
da solarbyteBuongiorno a tutti.
Ho finalmente portato a compimento la Guida per impianti fotovoltaici promessa sulla catena di monitoraggio Shelly-EM --> Grafana.
La trovate qui: GitHub - githubbyte/Shelly-EM-Monitor-Telegraf-Influx-Grafana.
E' venuta un pò lunga, in una prossima revisione magari la organizzo con allegati fuori dal corpo principale. Se trovate errori e/o sviste siate comprensivi ().. e segnalatemeli.. Un grazie a glfp e raffaelem che hanno dato un fondamental...
-
Canale: ARTICOLI Tecnici
29-12-2020, 19:01 -
-
da eroykaSento utile ricordare agli utenti del forum energeticambiente come funziona attualmente la moderazione. Infatti da diversi mesi non esiste più la figura del moderatore e la moderazione è affidata agli utenti stessi e all'amministratore. Per cui la buona educazione, lo spirito costruttivo e di automoderazione da parte di tutti, prende un importanza fondamentale per mantenere il clima sereno e costruttivo in tutto il forum. Detto questo, in presenza di messaggi che reputate da moderare, sia che...
-
Canale: ARTICOLI Tecnici
21-12-2020, 17:06 -
-
da raffaelemCome si dimensiona una Pompa di calore in base alla temperatura, i gradi giorno, ore di funzionamento e altri parametri attraverso un software gratuito e intuitivo. Come promesso ho messo online sul server EA una dashboard per il dimensionamento di una PDC a partire dai consumi. I controlli sono intuitivi e i dati di input necessari sono - la temperatura di progetto - i gradi giorno della località - il rendimento della caldaia usata allo stato attuale - il PCI del combustibile che si utilizz...
-
Canale: ARTICOLI Tecnici
01-12-2020, 08:12 -
-
da eroykaCiao a tutti,
riporto in auge dopo alcuni anni, gli esperimenti eseguiti da Mondaini sulle celle al plasma.
Ho appena pubblicato il video della sua Conferenza a Grottammare dove ha fatto vedere una serie di esperimenti molto interessanti.
L'obiettivo è quello di approfondire l'aspetto scientifico e cercare di spiegare il perchè accadono questi effetti e se vi è davvero eccesso energetico. Contributi seri e pacati sono ben accetti nella discussione originale: ...-
Canale: ARTICOLI Tecnici
13-11-2020, 22:35 -
-
da eroykaCiao a tutti,
segnalo che abbiamo appena pubblicato un nuovo video su un brevetto cinese che dichiara di riuscire ad ottenere energia elettrica sfruttando il calore ambientale.
questo il link:
Tra l'altro un fenomeno simile è quello che accade, ma sfruttando l'acqua, il brevetto della italiana Promete il cui amministratore, Roberto Germano, è stato intervistato da me proprio pochi mesi fa: https://www.youtube.com/watch?v=KpdLNGX8pzo Inoltre nella discussione seguente, d...-
Canale: ARTICOLI Tecnici
30-10-2020, 22:14 -
Il problema come già rilevato negli altri commenti è che un filtro così si intasa subito. Altro problema poi è che quando lo vai a pulire, quei residui dove li butti? Un filtro, per essere pulito, va lavato, quindi le particelle catturate finirebbero comunque negli scarichi (anche rimuovendo il "grosso" qualcosa resta...).
studi molto recenti del CNR hanno rilevato microfibre naturali come costituenti principali .
Microplastiche/microfibre nelle acque superficiali oceaniche...ricerca : IL 90% è COMPOSTO DA FIBRE NATURALI
cordialmente
Francy
Il primo filtro che pulisco dopo ogni uso ferma la maggior parte delle fibre ( ma non tutte) proteggendo il condensatore.
Ogni volta viene fuori una quantità di pelucchi grande come una pallina da golf.
Se parliamo di asciugamani o accappatoi nuovi di più all’inizio e meno ad ogni lavaggio successivo.
Ogni 20/30 lavaggi smonto il condensatore e lo lavo.
Se dovessi fare una proporzione molto spannometrica direi che il primo filtro ferma il 97% dei pelucchi (che getto nell’indifferenziata).
Non ho prove di questo ma l’intuito mi dice l’uso dell’asciugatrice aiuta a non riversare al successivo lavaggio particelle degli abiti che si degradano.
Per le fibre sintetiche sono poco di aiuto: non amandole particolarmente le evito e i pochissimi capi sintetici (tipo i costumi da bagno) non li metto in asciugatrice.