etichetta energetica.jpg
Per molti elettrodomestici è appena entrata in vigore (dal 1 marzo 2021) la nuova etichetta energetica con le classi dalla A alla G in sostituzione delle attuali classi dalla A+++ a G.
Per fare chiarezza e supportare i consumatori l'ENEA ha realizzato un opuscolo informativo (ISBN: 978-88-8286-406-4) dal titolo "L'etichetta energetica 2021" che mette in luce i cambiamenti e informa i consumatori sulle caratteristiche e consumi energetici di ciascun modello di elettrodomestico.
All'interno contiene le spiegazioni per comprendere al meglio i simboli e numeri riportati nell'etichetta energetica del prodotto e che ci permetterà di scegliere gli elettrodomestici meno impattanti e meno energivori.
Questo il link diretto per scaricare la guida originale in PDF:
https://www.efficienzaenergetica.ene...ad.send&id=470
EDIT 16 settembre 2021 di Gattmes corretto collegamento/link (precedente testo giusto, ma link no:
https://www.efficienzaenergetica.enea.it/component/jdownloads/?task=download.send&id=470 )
EDIT 19 aprile 2021
Mi segnala tguido56 :
Importante da sapere: l'opuscolo ENEA dà anche i consumi elettrici dei vari apparecchi con le nuove classi. Ma i consumi che indicano per i televisori e le lavapiatti sono SBAGLIATI!! (gli altri son giusti).
Per convincersene: nell'opuscolo a pag. 46 considerano un TV 40" (a cui assegnano una superficie di 39 dm2); nella loro tabella un classe G è dato con oltre 247 kWh/1000 ore di funzionamento.
Verifico sul database ufficiale EPREL dell'Unione europea. Un 40" in classe G come questo https://eprel.ec.europa.eu/qr/338539 ha in etichetta un consumo di 46 kWh/1000 ore. I consumi che si inventa ENEA sono oltre 5 volte quelli veri!!
Wikipedia riesce a far meglio di ENEA. La pagina sull'etichetta energetica, per i televisori
https://it.wikipedia.org/wiki/Classe...per_televisori _e_monitor
dice che per un 40" il confine tra classe F e G è 46,5 kWh/1000 ore. Molto più vicino alla realtà.
Discorso simile per le lavastoviglie. Qui ENEA sottostima di un 35%. Secondo loro una 12 coperti classe E non supera 59 kWh/100 cicli d'uso. Una 13 coperti classe E di Miele dichiara 93 kWh/100 cicli https://eprel.ec.europa.eu/qr/358968
Wikipedia dice che una 13 coperti deve stare sotto 94 kWh/100 cicli, e ci prende.
Per quanto mi riguarda su queste cose concludo che ENEA è forse stata un pò superficiale e mi dà più affidamento Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Classe...umo_energetico
Saluti
Tguido56
X
Comprimi
Categorie
Comprimi
TAG articoli
Comprimi
- dritte x Forum! (6)
- ecologia (2)
- enea (2)
- energeticambiente (17)
- energie rinnovabili (17)
- fai da te (15)
- forum (2)
- forum tips (2)
- fotovoltaico (4)
- gratis (2)
- guida (3)
- impianto (3)
- incentivi (2)
- mobilità elettrica (4)
- pannello solare riscaldamento (2)
- pompa di calore (4)
- progetto (1)
- regole (2)
- riscaldamento (1)
- risparmio energetico (10)
- roberto germano (2)
- roy virgilio (4)
- software (3)
- sostenibilità (2)
- superbonus (2)
Ultimi Articoli
Comprimi
-
da Talino8Salve a tutti
ho acquistato una termocamino Klover 2000 Kt/s 29 (34kw) senza ACS per riscaldare una casa piano terra i circa 90 mq (pianura...1 Fotooggi, 09:18 -
da GaraniAlla fine ho deciso di lasciare il mondo del pellet e di prendere una PdC. Ho deciso per una Templari Kita Si. Avrei voluto prendere una HR, ma mi sono...
-
Canale: Pompe di Calore e Condizionatori
Ieri, 23:22 -
-
da CarlowattA novembre 2021 avevo scaricato l'app Solaredge Monitoring sul Fire Amazon 7 e ha funzionato per diversi mesi. Poi, dopo l'aggiornamento del sw di 3...Ieri, 18:00
-
da CarlowattNon riesco a creare la firma con la descrizione dei vari componenti dell'impianto FV-PDC ecc. Mi potete dire come si fa ? Grazie
-
Canale: Uso del Forum (guide, FAQ...)
Ieri, 15:00 -
-
Buongiorno a tutti, vorrei montare nella mia abitazione un kit microeolico ad asse verticale domestico off grid ibrido con l'ipotesi di alimentare il...Ieri, 13:03