io ho 72 celle e non ho quel problema, ma non credo sia dovuto alla tensione... la BM fa i suoi calcoli e probabilmente conta la capacità scarsa, o forse la tensione sotto carico scende ben sotto i 216V...
PS: auguri Ponzo!
io ho 72 celle e non ho quel problema, ma non credo sia dovuto alla tensione... la BM fa i suoi calcoli e probabilmente conta la capacità scarsa, o forse la tensione sotto carico scende ben sotto i 216V...
PS: auguri Ponzo!
Certificatore energetico (ex?) in Lombardia
FIAT Seicento Elettra 'Eli': http://www.energeticambiente.it/fiat...ia-di-eli.html
Ecolà-Retrofit elettrico di una Lambretta del 1952: http://www.energeticambiente.it/categoria-l1-l3-es-scooters-moto-trasformate-elettriche/14725064-e-arrivo-la-ecola.html
riqualificazione energetica del mio appartamento:http://www.energeticambiente.it/sist...-ho-fatto.html
dopo tre anni che combatto con varie elettra mi sono accorto solo ora del motivo per cui il caricabatterie scalda tantissimo
i tecnici fiat non si sono capiti con gli scenziati tedeschi e hanno fatto un errore clamoroso, scarico qualche foto dal cell
e descrivo tutto ciao
allora potete vedere dalle foto in molte auto fiat e' presente nella lamiera posteriore
altezza fanalini degli sfiati per l'aria tipo dei flabelli che permettono solo il passaggio dell' aria
dall' abitacolo verso l' esterno e non il contrario, in quanto sulla griglia dello sfiato e'
presente esternamente all abitacolo un rettangolino di gomma che mosso dall' aria
in uscita si sposta oppure se si inverte il flusso dall' esterno all' interno, questi aderisce
alla griglia impedendo cosi' all' aria di entrare nell 'abitacolo.
detto questo veniamo all' errore clamoroso:
il nostro caro cb tedesco ha dal lato posteriore 4 ventole davanti al convogliatore d' aria
che copia molto bene il cb e la griglia sfiato.
ecco il punto queste ventole sono montate in modo da spostare l' aria dall' esterno verso
l' interno dell' auto cosa ovviamente in contrasto con il principio del flabello e quindi
l' aria non circola e il cb surriscalda, le soluzioni sono due:
io ho infilato il braccio tra il motore e il paraurti, ho afferrato con le dita il rettangolino
di gomma e lo ho tolto e ora l' aria circola dall' esterno all' interno, oppure si devono
smontare e invertire le ventole in modo da stabilire il flusso dall' interno all' esterno
ma qui si aprono le scuole di pensiero, scegliete voi.
non e un fattore casuale ho verificato su molti cb e le ventole sono tutte montate nello
stesso verso. nella foto la griglia e' quella che sta dietro all' inverter ed e' molto larga
quella dietro al convogliatore e' piu piccola ed io la vorrei toglire in quanto il foro
sulla lamiera e' molto piu' ampio
la nostra elettra ci riserva sempre grosse sorprese
ciao a tutti
Io ho tolto il convogliatore di plastica che unisce il cb all'asola di uscita dell'aria e l'ho messo nell'archivio centrale(pattumiera).
L'asola (sia la destra che la sinistra) la ho chiusa ermeticamente perche di aspirare e respirare le polveri sottili degli altri veicoli faccio a meno!!!
In piu la polverina sottile che entrava da li ( d'inverno è sale marino) andava a sporcare tutto il vano compresi i cablaggi che poi da pulire sono quasi impossibili.
Fatto questo occorre ricordarsi di sollevare sempre il tappetino che copre inverter e cb per permettere il ricambio di aria durante la ricarica.
In inverno la macchina e bella tiepida dopo la ricarica ... il che non guasta.
In estate quando è troppo caldo apro il baule posteriore e lo lascio aperto con un legnetto circa 10cm.
Penso di avere gia descritto tutto cio in qualche pagina della descrizione del CB.
Ciao Stefano
Solare termico con intergrazione 4 Buderus Sks bollitore 500 L centralina autocostruita Caldaia condensazione Yunkers Stufa a legna a fiamma rovesciata Xeeos Seicento Elettra Robomow