L'argomento è già stato trattato e ritrattato più volte... però a mio dire mai in modo chiaro!!<br>Vorrei chiarirmi e credo anche chiarire a molti questo aspetto decisamente da non sottovalutare.<br><br>Diciamo che l'analisi degli ombre/ombreggiamenti non sono proprio il mio forte (assieme a molte altre cose <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d81023e1a8618e41ca34d59db6048c66.gif" alt=":lol:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d81023e1a8618e41ca34d59db6048c66.gif" alt=":lol:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d81023e1a8618e41ca34d59db6048c66.gif" alt=":lol:"> )!!<br><br>Quando vado su un cantiere faccio sempre fatica ad analizzarle.<br>In primis per le ombre degli elementi lontani (colline, edifici, alberi, ecc.) si deve utilizzare un clinometro (e sino a qua non ci piove!!
, ma qual'è il suo corretto uso???<br>Nel senso la clinometria "andrebbe fatta nel punto baricentrico dell'impianto"... per l'appunto... se l'impianto (come nella maggior parte dei casi) è montato sul tetto... devo salire sul tetto mettermi nel punto baricentrico del futuro impianto FV e eseguire la clinometria???<br>Per impianti grandi, come mi è stato riferito in alcuni corsi che ho frequentato, sarebbe meglio eseguire più clinometrie in diversi punti dell'impianto... confermate???<br>Ho aperto un altra discussione, che però non avuto molto successo, chiedendo modello e ditta dei clinometri utilizzati... ma non ha avuto molto successo!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e59b08ddb0c29b6ff4195fd28ebc8dd.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e59b08ddb0c29b6ff4195fd28ebc8dd.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9e59b08ddb0c29b6ff4195fd28ebc8dd.gif" alt="
"><br>nessuno di voi usa il clinometro??? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/012ea59809f885c1d819b79ea0a8868e.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/012ea59809f885c1d819b79ea0a8868e.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/012ea59809f885c1d819b79ea0a8868e.gif" alt=":blink:"><br>se volete indicare modelli e ditte potete ancora farlo <b><a href="?t=12002647" target="_blank">qui</a></b> oppure potete indicarli in seguito!!!<br><br>Per quanto riguarda le ombre vicine (comignoli, parabole, ecc.)... anche qui argomento preso e ripreso ma sempre con pochi frutti!!!<br>Molti utenti hanno chiesto se esisteva un software di simulazione valido... ma le risposte sono sempre state vaghe!!<br><br>sembra che nessuno abbia interesse a diffondere queste informazioni ma al contrario di tenersele ben strette!!<br><br>Inoltre... quando si preventiva un impianto e si fa un sopraluogo, secondo me, se si esegue da subito la clinometria o la simulazione si va fuori budget... ovvero si fa un lavoro dispendioso in termini di tempo che molte volte non viene ripagato perchè il lavoro sfuma.<br>Voi come vi comportate in questi casi... fate un analisi di massima "a braccio" sulle ombre e le quantificate per calcolare la resa dell'impianto o che???<br><br>Spero che questa discussione abbia successo. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5ebdb051062619f3f4d471ef0e6910a0.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5ebdb051062619f3f4d471ef0e6910a0.gif" alt="
"><br>Ciao a tutti e grazie<br>Frank






Commenta