Ciao a tutti,<br><br>Avrei un problema da sottoporvi: sto monitorando il funzionamento dell'impianto fotovoltaico di casa e nell'ultima settimana, col cielo completamente privo di nuvole, ho notato una diminuzione ricorrente della potenza dell'inverter Fronius IG20, praticamente alle stesse ore della giornata. Per esempio, oggi 13 Febbraio 2008, intorno alle 11:30 la potenza è drasticamente scesa dai circa 1250 W a circa 535 W (in mezzora), per poi risalire a 1200 W nel giro di qualche minuto. Lo stesso intorno alle 12:40 (da 1100 a 800 W) e così anche alle 13:30 (da 900 a 700 W).<br>Questo comportamento si è ripetuto con quasi le stesse modalità nell'ultima settimana.<br>I pannelli (10 Kyocera da 200 W, policristallini) non sono soggetti ad ombreggiamento. Il cielo è sempre stato sereno.<br><br>Ho pensato ad un riscaldamento dell'inverter (e quindi all'intervento di una sorta di protezione che ne limiti la potenza), così ieri ho rimosso le due griglie: nessun problema. Ho anche potuto verificare l'azionamento della ventola di raffreddamento, regolare.<br><br>Che voi sappiate, c'è un motivo per questo strano comportamento ?<br>Sono un pò preoccupato perchè la bella stagione deve arrivare (l'impianto è partito a fine settembre) e non vorrei mai che questi cali si manifestino più frequentemente.<br><br>I dati dell'impianto (grafici) sono disponibili qui: <a href="http://utenti.lycos.it/flavioc/fvonline.php" target="_blank">http://utenti.lycos.it/flavioc/fvonline.php</a><br><br>(il sito non è ultimato, devo lavorarci sopra ancora un bel pò).<br><br>Grazie a tutti per l'aiuto.<br><br>Flavio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Diminuzione ricorrente di potenza
Comprimi
X
-
Ciao Frinky,<br><br>l'inverter rimodula istantaneamente il punto di massima potenza, e questi diminuisce nel momento in cui una stringa oppure un modulo erogano minor corrente per via di ombreggiamenti o fenomeni di hot spot.<br>Cosa che hai escluso a priori.<br><br>Non sono fenomeni legati ad intervento degli scaricatori, troppo lenti.<br><br>Potrebbe essere dovuto alle variazioni delle grandezze della rete elettrica (tensione e frequenza) ?<br>Non credo perchè in quel caso l'inverter distaccherebbe il generatore dalla rete.<br><br>Dunque il problema potrebbe essere legato all'inverter.<br><br>Per ora, non conoscendo come è fatto l'impianto, non mi viene altro in mente ... magari spiegaci sommariamente come è lo schema elettrico, potrebbe aiutare a capire.<br><br>Ciao.
-
Si è vero, ogni giorno alle stesse ore si ripete questa anomalia, ovviamente con dinamiche perturbanti leggermente diverse, ma sostanzialmente abbastanza ripetitive ... e poi nelle ore più calde della giornata ... come se qualcosa si scaldasse ...<br>PEr cortesia potresti descriverci con dettaglio l'impianto e indicativamente la rete elettrica a cui è connesso il tuo impianto?<br>Ciao.
Commenta
-
Bello il sito (a parte i popup del provider) !<br><br>Durante questi cali della settimana scorsa tu hai materialmente visto il tuo campo fv ? Sei sicuro che non ci fossero state ombre locali (uccelli , muratore che sistemava un altro tetto , gru .....)<br><br>ti consiglerei di fare alcune verifiche :<br>controllare se la produzione in KWh segnata da contatore del CE coincide con quella registrata dall'inverter (magri con cadenza giornaliera)<br>controllare nella memoria storica dell'inverter se , per caso , non siano stati memorizzati degli allarmi (i famosi codici servizio?! ammesssso che l'inverter li memorizzi <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ed77b9362f67ba5a91c050789ee92acf.gif" alt="<_<"> .<br><br>durante questi cali tu puoi essere vicino all'impianto ? se si : <span style="color:red">senza farti male</span><br>misura la tensione enel<br>misura la tensione del campo fv sotto carico<br>vedi se il display da indicazioni<br>vedi se i pannelli sono effettivamente soleggiati<br><br>Cioao da Recoplan<br>
Commenta
-
Complimenti per il sito: Veramente bello!<br>Concordo con Recoplan sulla necessità di controllare l'inverter.<br>A mio parere questo va in riduzione di potenza come se una sonda termica comandasse tale riduzione.<br>Non credo siano disturbi in rete, perchè altrimenti l'inverter andrebbe in blocco.<br>Io penso che sia necessario chiamare l'assistenza della casa produttrice.<br>Ci puoi dire marca e modello ?GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Grazie a tutti per le risposte.<br><br>Anche oggi i cali si sono ripetuti, cielo completamente terso...<br><br>Una breve descrizione dell'impianto: campo fotovoltaico composto da 10 moduli Kyocera KC200 policristallini da 200 Wp connessi in serie a formare 1 sola stringa, calata DC dal tetto fino in cantina, interruttori e scaricatori, inverter Fronius IG20 con scheda Interface Card Easy, contatore Enel, di nuovo interruttori e scaricatori e quindi la rete domestica.<br>Posso accedere facilmente al campo fotovoltaico: ho un finestrone che si apre sul tetto. Ero li l'altro ieri intorno a mezzogiorno durante la prima diminuzione di potenza, niente di anomalo da segnalare.<br><br>Oggi ho provato a misurare con un voltmetro la tensione DC in ingresso all'inverter: 268 - 270 V alle 11:30 con circa 1350 W, salita a circa 298 V quando la potenza è scesa intorno ai 500 W. Le misure corrispondono alla lettura sul display e a quanto scaricato dalla schedina.<br><br>Il display dell'inverter non segnala anomalie; domani proverò ad accedere al menù dei codici di servizio.<br><br>Grazie ancora.<br><br>Ciao<br><br>flavio ciotola - lovere (bg)
Commenta
-
io ho un impianto simile al tuo 4.8 kW/p e all'atto della progettazione c'è chi mi ha detto che L'IG40 era troppo piccolo e mi diceva di installare un IG60, mentre altri mi dicevano che l'IG40 andava bene.<br>Fatte tutte le mie considerazioni, anche perchè l'impianto si puo dire che l'ho progettato io, ho fatto fare diverse modifiche al progetto iniziale dell'"ingengnere", ho preferito installare un IG60 e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.<br>In particolari condizioni l'impianto mi supera, e anche di molto, la potenza di picco.<br>Il display dell'inverter ha misurato una potenza di picco assoluta di 5513W.(anche considerando l'errore dell'inverter nella misura, nel mio caso 6.5 %) è sempre molto alta.<br>Non vorrei che i tui blocchi siano dovuti a problemi di sovraccarico.<br>
Commenta
-
[QUOTE=frinky,14/2/2008, 22:35]<br> Ero li l'altro ieri intorno a mezzogiorno durante la prima diminuzione di potenza, niente di anomalo da segnalare.<span style="color:red"> bene hai escluso una causa</span><br><br>Oggi ho provato a misurare con un voltmetro la tensione DC in ingresso all'inverter: 268 - 270 V alle 11:30 con circa 1350 W, salita a circa 298 V quando la potenza è scesa intorno ai 500 W. Le misure corrispondono alla lettura sul display e a quanto scaricato dalla schedina.<span style="color:red">l'aumento di tensone è corretto , sembrerebbe che l'inverter alzi la tensione per diminuire la potenza prelevata dal campo FV</span><br><br>Il display dell'inverter non segnala anomalie<span style="color:red"> bene</span>; domani proverò ad accedere al menù dei codici di servizio. <span style="color:red">il superamento della potenza massima in uscita e la relativa limitazione è una anomalia per Fronius ?</span><br>------<br>Sarebbe stato interessante sapere la potenza massima immessa in rete o assorbita dal campo fv prima che ci fosse il calo .<br>------<br>Io inizierei a contattare l'assistenza di Fronius per comprendere come funzionano le loro procedure <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4fcab34d1d411916b3d07b2ec7ec1134.gif" alt=":P"><br><br><span class="edit">Edited by recoplan - 18/2/2008, 08:40</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (frinky @ 13/2/2008, 19:59)</div><div id="quote" align="left">sto monitorando il funzionamento dell'impianto fotovoltaico di casa e nell'ultima settimana, col cielo completamente privo di nuvole, ho notato una diminuzione ricorrente della potenza dell'inverter Fronius IG20, praticamente alle stesse ore della giornata.</div></div><br>Ciao Flavio,<br>credo proprio che hai un problema all'inverter scovato grazie al tuo sistema di monitoraggio.<br><br>Con un sistema simile ho potuto verificare alcuni bug di una centralina elettronica che controllava un impianto solare termico che non avrei mai potuto trovare senza il monitoraggio on-line.<br><br>Mi associo ai complimenti per il sito.<br><br>Ciao,<br>Fabrizio.<br><br><br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Dai grafici si vede che la corrente DC e quindi la Pac ha 3 minimi abbastanza regolari (verso le 12, 12:50 e 13:30).<br>Ho difficoltà a spiegare queste ricorrenze sistematiche con un malfunzionamento dell'inverter.<br>Secondo me è qualcos'altro....<br>Consiglierei di controllare meglio la parte in DC.<br><br>Ciao,<br>Eubrun
Commenta
-
Mi associo con "eubrun", dubito che un malfunzionamento dell'inverter si manifesti con tale precisione sempre alle solite ore, dovrebbe essere piu casuale, secondo me è qualche ombra all'orizzonte tipo cavi enel o antenne.<br>Fai una prova, quando vedi che la potenza inizia a calare, togli tensione e spegni l'inverter, e accendilo dopo 10/20 secondi. al suo riavvio dovrebbe darti la potenza piena, se invece la potenza continua a scendere e poi risale sempre alla solita ora, è per forza qualcosa nel lato DC.<br><br>Ciao1) impianto 3kW, 24 moduli Kyocera 125GHT-2, inverter Power-one Aurora 3600
2) impianto 14,52kW, 66 moduli Trina 220W, 3 inverter Power-one Aurora 6000
https://www.energeticambiente.it/tec...nstallato.html
Commenta
Commenta