Il bilancio del mio impianto, il guadagno di un anno.<br>I numeri sono tutti reali. A chi interessa ora può fare i conti.<br><br><br><br>Bilancio anno 2007 impianto fotovoltaico 3Kwp A Siracusa<br><br><br> Produzione e scambio con ENEL<br><br> Produzione 4175 kwh<br> Prelievo 3414 kwh<br> Immissione a ENEL 2887 kwh<br> Consumo diretto 761 kwh<br> Consumo effetivo 4702 kwh<br> Saldo annuale con ENEL -527 kwh<br><br><br> uscite<br><br><br> Fatturazione saldo annuale con ENEL 55 €<br> Servizio misura impianto fotovoltaico 29 €<br> Corrispettivo scambio energia 30 €<br> IVA 6 €<br> TOTALE USCITE 120 €<br><br> Entrate<br> Numero sei rate da GSEL di 254 euro 1524 €<br> Conguagio di fine anno gsel 404 €<br> Energia elettrica consumata 4702kwh 1072 €<br><br> TOTALE ENTRATE 3000€<br><br> Ricavo netto entrate-uscite 2880€<br><br> Al mese 240 €<br><br><br><br>NOTA:<br><br>L'impianto ha prodotto almeno 15% meno del previsto, in quanto i pannelli che mi hanno fornito pur avendo un target di 150 wp in realta producono come se fossero di 130wp. Qualcuno si ricorderà che ne ho discusso nel forum. Ho in corso controlli tecnici, anche con il solarimetro per controllare l'efficienza, vi terrò informati per non cadere nello stesso tranello.<br><br><br><br><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Connvenienza impianto fotovoltaico.I numeri di un anno.
Comprimi
X
-
Ottimo report....certo che vendere pannelli targati 150 wp ma 130 reali...mi sembra un po' esagerato! Qui non si tratta del +/- 3% nell'accuratezza dei dati del produttore! Spero che hai fatto ricorso!!<br><br>Comunque sia....buon continuo risparmio <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f1d900587f56e3fd5b33b4f580477f76.gif" alt="">!
-
Questo credo che sia un topic fondamentale perchè grazie ai dati inseriti dall'utente si può calcolare l'effettiva convenienza del fotovoltaico e il suo ammortamento.<br>Adesso Ciro ti tocca però verificare se la garanzia ventennale sulla resa del modulo è realmente utilizzabile.<br>
Commenta
-
Provo a fare due conti. Spero che qualcuno li riverifichi e mi dica se e dove sbaglio.<br><br>Presi i pannelli da 150Wp possiamo parametrizzare gli stessi al metro quadro ed ottenere (supponendo un pannello delle dimensioni 1500x800): 125 Wp/m².<br><br>Preso questo valore cerco di capire quanti metri quadrati mi servono per fare 1kWp: 8m².<br><br>A Siracusa dal programma PVGIS (ma spero qualcuno lo riverifichi con altri programmi) si avrà nelle condizioni migliori cioè di esposizione totale a sud e con angolo di inclinazione ottimale di 32°C: una irradiazione solare di 5,46 kWh/m² giorno.<br><br>Preso atto che ho 8 m² io potrei ottenere da quella superficie: 43,68 kWh/giorno cioè 15945 kWh/anno.<br><br>Sempre tramite il programma PVGIS avrò (con perdite dovute alla temperatura del 9.4%; OBS 14%; ecc...): 1510 kWh/anno<br><br>rapportando i due valori noto che ho una resa (intesa come quanto produco fratto quanto ricevo) di circa: 9%.<br>questo è tutto a livello teorico.<br><br>Imponendo il tuo dato però si nota che:<br><br>tu produci annualmente per kWp (installato): 4175kWh / 3= 1392kWh/anno<br><br>per cui rapportando questo valore con quello che ipoteticamente il sole ti manda sulla testa si avrà: 8.7%<br><br>Come puoi vedere tra il valore teorico ed il tuo c'è uno scarto relativo di soli 0.3% ed assoluto del 3.35%.<br><br>Il tuo impianto rientra pienamente nella casistica di "normale produzione di impianto solare".<br><br>Spero che qualcuno possa contraddirmi o farmi osservazioni.<br><br>Saluti.<br><br>
Commenta
-
ci credi che tra 8 gg ( se il tempo tiene ), arrivo ad ammortizzare il 10% delle spese effettuate per costuire l'impianto IN SOLO 8 MESI di Funzionamento , luglio - febbraio , e ci sono le sfighe maggiori sono situato al nord e questi sono i mesi peggiori.<br> sarà che è stato un anno fuori norma( insolazione maggiore delle attese )<br>ma anche il caro petrolio /gas ,c'ha messo una mano , anche se non sono molto contento di questo .<br><br>AH dimenticavo, la parte del LEONE , devo ringraziare il Sig Andrea Mansoldo e gl'alrti 14 , che hanno fatto ricorso al tar per l'indicizzazione dell'incentivo del Vecchio CE .<br>
Commenta
-
Io parto da dati reali e confronto dati reali.<br>La mia conclusione è, e continuo ad insistere che i pannelli ( Helios H1540 150wp forniti da Thermosolar) o non rispettano i dati o se li rispettano non conviene montali per il bassissimo rendimento.<br>Ho comprato il solarimetro di thermosolar, ho fatto le misure come loro prescrivono.<br>Guarda caso tutti danno una perdita di rendimento del 12% (Il cartellino prevede il 10%!.<br><br>Le letture effettuate sono queste:<br>Data 06-feb 06-feb<br>Orario di controllo 10 12<br>Tensione a circuito aperto 22 22,1<br>Tensione sotto carico 17,6 17,1<br>Corrente 5,15 6,6<br>Temperatura ambiente 13,7 18<br>Watt/mq 667 856<br>Watt produzione inverter c.a, (19 pannelli) 1500 2117<br>Tensione cc inverter circuito chiuso (19 pannelli) 312 305<br>Tensione cc inverter circuito aperto (19 pannelli) 417 416<br><br>Fai ora i calcoli con questi parametri .<br>Questi pannelli non sono da comprare.<br>Avrei potuto accettare questo rendimento, potrebbe essere giusto, però, io ho subito una doppia truffa dall’installatore e dal progettista, mi avevano presentato il depliant con tolleranza del 5% e hanno montato i pannelli con tolleranza 10%,risultata poi più alta. sempre helios, inoltre l’inverter e i cavi non sono a norma e non hanno fatturato niente. Li ho denunciati entrambi.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 12:41)</div><div id="quote" align="left">Io parto da dati reali e confronto dati reali.<br>La mia conclusione è, e continuo ad insistere che i pannelli ( Helios H1540 150wp forniti da Thermosolar) o non rispettano i dati o se li rispettano non conviene montali per il bassissimo rendimento.<br>Ho comprato il solarimetro di thermosolar, ho fatto le misure come loro prescrivono.<br>Guarda caso tutti danno una perdita di rendimento del 12% (Il cartellino prevede il 10%!.<br><br>Le letture effettuate sono queste:<br>Data 06-feb 06-feb<br>Orario di controllo 10 12<br>Tensione a circuito aperto 22 22,1<br>Tensione sotto carico 17,6 17,1<br>Corrente 5,15 6,6<br>Temperatura ambiente 13,7 18<br>Watt/mq 667 856<br>Watt produzione inverter c.a, (19 pannelli) 1500 2117<br>Tensione cc inverter circuito chiuso (19 pannelli) 312 305<br>Tensione cc inverter circuito aperto (19 pannelli) 417 416</div></div><br>Ho provato a verificare con i dati forniti e rilevo effettivamente rese molto basse;<br>Vorrei però un chiarimento in ordine ai valori misurati delle tensioni sotto carico:<br>!7,6-17,1 sono ai capi di un modulo ?<br>312- 305 V sono ai capi della stringa ?<br>17,6 x 19 però fa 334 V e non 312 V !<br>Non mi è chiaro; puoi darmi informazioni ?<br>
GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
Ho provato a verificare con i dati forniti e rilevo effettivamente rese molto basse;<br>Vorrei però un chiarimento in ordine ai valori misurati delle tensioni sotto carico:<br>!7,6-17,1 sono ai capi di un modulo ?<br>312- 305 V sono ai capi della stringa ?<br>17,6 x 19 però fa 334 V e non 312 V !<br>Non mi è chiaro; puoi darmi informazioni ?<br><br><br>Eccomi:<br><br>17.6 v sono ai capi di un modulo<br>312-305 v ai capi della stringaai capi della stringa non è 334 v perchè la tensione cala.<br>I cavi utilizzati sono di 2,5mmq. All'istallatore e progettista, entrambi barbieri!, ho condestato anche questo.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 15:09)</div><div id="quote" align="left">......I cavi utilizzati sono di 2,5mmq. All'istallatore e progettista, entrambi barbieri!, ho condestato anche questo.</div></div><br>I cavi da 2.5 son proprio la ciliegina sulla torta!<br>Vabbè dai, in fin dei conti ti è andata pure bene, avrebbero anche potuto metterli da 1.5!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0729bb1e3a249d449a42af7bbad35e03.gif" alt="">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 15:09)</div><div id="quote" align="left">17.6 v sono ai capi di un modulo<br>312-305 v ai capi della stringaai capi della stringa non è 334 v perchè la tensione cala.<br>I cavi utilizzati sono di 2,5mmq. All'istallatore e progettista, entrambi barbieri!, ho condestato anche questo.</div></div><br>Non vi è dubbio che 2,5 mmq sono scarsi.<br>Io uso sempre 6 mmq.<br>Tuttavia la caduta di tensione mi appare eccessiva poichè sarebbe maggiore del 6% che è folle.<br>Ma quale è la lunghezza dei cavi dal campo all'inverter ?<br>Non ci sono errori nelle misure ?GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 12:41)</div><div id="quote" align="left">Io parto da dati reali e confronto dati reali.<br>La mia conclusione è, e continuo ad insistere che i pannelli ( Helios H1540 150wp forniti da Thermosolar) o non rispettano i dati o se li rispettano non conviene montali per il bassissimo rendimento.<br>Ho comprato il solarimetro di thermosolar, ho fatto le misure come loro prescrivono.<br>Guarda caso tutti danno una perdita di rendimento del 12% (Il cartellino prevede il 10%!.<br><br>Le letture effettuate sono queste:<br>Data 06-feb 06-feb<br>Orario di controllo 10 12<br>Tensione a circuito aperto 22 22,1<br>Tensione sotto carico 17,6 17,1<br>Corrente 5,15 6,6<br>Temperatura ambiente 13,7 18<br>Watt/mq 667 856<br>Watt produzione inverter c.a, (19 pannelli) 1500 2117<br>Tensione cc inverter circuito chiuso (19 pannelli) 312 305<br>Tensione cc inverter circuito aperto (19 pannelli) 417 416<br><br>Fai ora i calcoli con questi parametri .<br>Questi pannelli non sono da comprare.<br>Avrei potuto accettare questo rendimento, potrebbe essere giusto, però, io ho subito una doppia truffa dall’installatore e dal progettista, mi avevano presentato il depliant con tolleranza del 5% e hanno montato i pannelli con tolleranza 10%,risultata poi più alta. sempre helios, inoltre l’inverter e i cavi non sono a norma e non hanno fatturato niente. Li ho denunciati entrambi.</div></div><br>In Sicilia abbiamo persone molto competenti e che lavorano nel settore da molti anni... potevi rivolgerti a loro.. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/bb8f5a75573e0794d6b04a29e34ab354.gif" alt="
">
Commenta
-
I cavi utilizzati hanno una lunghezza di 130m.<br>Vi spiego il perchè. I "barbieri" avevano progettato due stringhe in parallelo, non calcolando la tensione necessaia all'ingresso inverter. Visto l'errore all'avviamento dell'impianto, hanno fatto la serie delle stringhe<br>propio all'ingresso dell'inverter senza eliminare il cavo superfluo.<br>A Siracusa sono stato il primo a montare li fotovoltaico, certamente in Sicilia e anche a Siracusa ci sono elettricisti e progettisti in gamba io ha trovato, elettricista e progettista che si sono poi rivelati nemmeno barbieri, non voglio offendere una categoria di onesti lavoratori. Sono stato sfortunato.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 22:39)</div><div id="quote" align="left">I cavi utilizzati hanno una lunghezza di 130m.<br>Vi spiego il perchè. I "barbieri" avevano progettato due stringhe in parallelo, non calcolando la tensione necessaia all'ingresso inverter. Visto l'errore all'avviamento dell'impianto, hanno fatto la serie delle stringhe<br>propio all'ingresso dell'inverter senza eliminare il cavo superfluo.</div></div><br>INCREDIBBILEEEEE !!!!<br><br>Fai rifare <u>immediatamente</u> il cablaggio con <u>minimo</u> 6 mmq.<br><br>A questo punto mi sorgono anche <u>fortissimi dubbi</u> sul corretto dimensionamento dell'inverter !!GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 22:39)</div><div id="quote" align="left">I cavi utilizzati hanno una lunghezza di 130m.<br>Vi spiego il perchè. I "barbieri" avevano progettato due stringhe in parallelo, non calcolando la tensione necessaia all'ingresso inverter. Visto l'errore all'avviamento dell'impianto, hanno fatto la serie delle stringhe<br>propio all'ingresso dell'inverter senza eliminare il cavo superfluo.<br>A Siracusa sono stato il primo a montare li fotovoltaico, certamente in Sicilia e anche a Siracusa ci sono elettricisti e progettisti in gamba io ha trovato, elettricista e progettista che si sono poi rivelati nemmeno barbieri, non voglio offendere una categoria di onesti lavoratori. Sono stato sfortunato.</div></div><br>A parte la professionalità di chi ti ha fatto l'impianto, perché non ti hanno fatto fattura? Come sei riuscito ad ottenere il CE senza la fattura?<br>Come hanno fatto il collaudo dell'impianto? Come hanno fatto DIA? Quanto hai speso???<br>
Commenta
-
bravo Cirobfl, hai reso un buon servizio a tutti.<br>così chi dice che in sicilia il rendimento fotovoltaico e di 1600 kwh annuo potra ricredersi.<br>può darsi che il prossimo anno il tuo impianto produca qualche kw +- ma la media e quella.<br>certo se sono sul mare non ho un minimo di ombreggiatura ed ho un anno favorevole posso produrre anche 1500 kw per kw istallato , ma quello che bisogna capire che non vale per tutti.<br>ora però considera che: sicuramente tu saprai che i moduli fotovoltaici subiscono in media una perdita del 20% in 25 anni , di preciso, i primi 10 anni diminuisce il rendimento del 10% mentre nei seguenti 15 anni si perde un altro 10% .<br>se rimane invariata la quantità di irraggiamento del 2007 il tuo impianto dovrebbe produrre il 99% dell'energia del 2007<br>spero di non averti dato una cattiva notizia.<br>a proposito, che tipo moduli hai?<br>attualmente in italia ci sono dei moduli policristallini prodotti dalla helios di padova che sono eccezionali.<br>un modulo 1677mm x 994 del peso di 22,5 kg. produce 220 w ma produce anche moduli fuori misura da 230 w<br>il modulo w 220 ha un rendimento del 13,8%<br>spero di esserti stato di aiuto<br>un cordiale saluto<br>Giovanni Facchiano
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giovannifacchiano @ 24/2/2008, 20:29)</div><div id="quote" align="left">bravo Cirobfl, hai reso un buon servizio a tutti.<br>così chi dice che in sicilia il rendimento fotovoltaico e di 1600 kwh annuo potra ricredersi.<br>può darsi che il prossimo anno il tuo impianto produca qualche kw +- ma la media e quella.<br>certo se sono sul mare non ho un minimo di ombreggiatura ed ho un anno favorevole posso produrre anche 1500 kw per kw istallato , ma quello che bisogna capire che non vale per tutti.<br>ora però considera che: sicuramente tu saprai che i moduli fotovoltaici subiscono in media una perdita del 20% in 25 anni , di preciso, i primi 10 anni diminuisce il rendimento del 10% mentre nei seguenti 15 anni si perde un altro 10% .<br>se rimane invariata la quantità di irraggiamento del 2007 il tuo impianto dovrebbe produrre il 99% dell'energia del 2007<br>spero di non averti dato una cattiva notizia.<br>a proposito, che tipo moduli hai?<br>attualmente in italia ci sono dei moduli policristallini prodotti dalla helios di padova che sono eccezionali.<br>un modulo 1677mm x 994 del peso di 22,5 kg. produce 220 w ma produce anche moduli fuori misura da 230 w<br>il modulo w 220 ha un rendimento del 13,8%<br>spero di esserti stato di aiuto<br>un cordiale saluto<br>Giovanni Facchiano</div></div><br>Rileggi quello che hai scritto.<br><span style="font-size:14pt;line-height:100%">Ma chi ti ha dato queste informazioni??<br>I noduli perdono il 20% in 25 anni????<br>Quindi li cambiano tutti in garanzia?????<br>Guarda che i Sunpower con le stesse dimensioni producono 315 Wp.</span><br>Ma ci sei o ci fai?<br>Spero tu non sia un installatore.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giovannifacchiano @ 24/2/2008, 20:29)</div><div id="quote" align="left">attualmente in italia ci sono dei moduli policristallini prodotti dalla helios di padova che sono eccezionali.</div></div><br>a parte le dimensione etc etc ancorauna volta §Helios nonproduce in italia, leggete ed usate il tasto ricerca daiii<br><br><br>saluti,<br>andreaTUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
Continuo ancora a chiarire :<br>L'impianto , come documentazione per conto energia è perfetto in tutto sulla carta. progetto, collaudo . dia e quanto altro serve.<br>Il problema è sorto quando è iniziata la produzione. Per me troppo poca.<br>Alcune cause erano evidenti anche ai meno esperti, basta avere solo poce nozioni elementari scolastiche di elettricità.<br>Fatti presenti al progettista, rimaneva sordo. Per l'istallatore era tutto aposto.<br>L'incazzatura mi è venuta quando non ha fatturato tutto l'importo pur avendo pagato regolarmente l'iva.<br>A questo punto ho dato l'incarico ad un avvovato e ad un tecnico la perizia dell'impianto,<br>Il tecnico non ha trovato nessun elemento montato conforma al progetto e neppore il progetto redatto nel modo esatto.<br>Per chi ha elogiato i pannelli Helios, faccio presente che la truffa principale è partita da helios. Giovannifacchiano o helios o thermosolar che commercia i pannelli helios dovrebbero spiegarmi quanto segue:<br>A inizioo del 2006 sul sito helios esistevano i pannelli da 150wp +/- 5% solo nel sito helios in lingha italiana, mentre nello stesso sito in lingua inglese non esistevano ed erano gia publicizzati i pannelli di 140 wp con le stesse misure e caratteristiche di quelli da 150wp. Il perschè sembra facilmente deducibile. Non potendo garantire la garanzia per 20 anni del conto energia, perchè già perdevano il 10% li hanno declassate, fregando chi li aveva già comprati e non lo hanno fatto presente.<br>Oggi i pannelli helios da 150 wp li trovate da thermosolar e qualche altro distributore con le stesse catteristiche tranne una la più importante il rendimento è passato da +/- 5% a +/- 10%, che poi i miei sono risultati tutti , guarda caso, tutti superiori a -10%, con lo stesso problema di bassa produttività e stato riscontrato con gli stesssi pannelli in altro impianto al nord italia.<br>Che poi in Sicilia il rendimeto per kwp è superiore a quello del mio impianto è un dato di fatto, basta veificarlo nel forum<br>Giovannifacchiano verifica e poi parla.
Commenta
-
mi son perso chi mi richiedeva i dati del mio impianto , a parte che sul tred primi dati imp Fv ci sono , cmq son questi 49.4 kwp ,<br><br>orientato a sud -sud est -5° inclinazione pannelli da 22 a 44 ° ,<br><br> ombreggiamento vceramente minimo perso circa 300 - 400 kwh nei mesi nov dic genn febb,<br><br> i cavi ( visto le vs discussioni sono del 6 mm stringhe vicine fino a mtl 80 - 90 , e del 8 mm per stringhe + lontane mtl 130, da quadro a inverte mtl 18 - 20 diam 20 mm .<br><br>pannelli Kyocera ght 200 , inverter siac soleil 50 kw<br><br>ciao a tutti .
Commenta
-
Buonasera, Cirobfl<br>in realtà i tuoi pannelli Helios da 150 w hanno una resa che varia da w 131,84 a 135,89<br>sembra che nelle ore più calde perde potenza.<br>La Helios però garantisce per i primi 10 anni una perdita del 10% ( media 1%ogni anno)non so chi sia stato il tuo istallatore ma la DEA srl nei suoi contratti dichiara espressamente che se il rendimento non è quello citato sostituiscono i moduli o ne istallano altri per coprire la ferdita di potenza.<br>certo denunciare ( con una perizia giurata) il tutto vuol dire far revocare alla Helios la certificazione idonea per il GSE<br>informati<br>un cordiale saluto<br>Giovanni Facchiano<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giovannifacchiano @ 26/2/2008, 02:29)</div><div id="quote" align="left">mi sono iscritto al forum per spirito di dialogo e non ho nessuna intenzione di farmi insultare da nessuno se trovo una altra risposta di quel genere trasmetto tutto al mio studio legale .<br>saluti<br>Ing. Giovanni Facchiano</div></div><br>Caro ing. Facchiano, rilassati. Hai fato un'affermazione apodittica e priva di significato e te l'ho fatto notare. Abbassa un po' le arie, ingegnere, e ripassati la materia. Il settore ha bisogno di informazioni corrette e verificate non di sentito dire.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 12:41)</div><div id="quote" align="left">Watt produzione inverter c.a, <span style="color:red">(19 pannelli)</span> 1500 2117<br>Tensione cc inverter circuito chiuso (19 pannelli) 312 305<br>Tensione cc inverter circuito aperto (19 pannelli) 417 416</div></div><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cirobfl @ 23/2/2008, 22:39)</div><div id="quote" align="left">I cavi utilizzati hanno una lunghezza di 130m.....I "barbieri" avevano progettato <span style="color:red">due stringhe in parallelo</span>, non calcolando la tensione necessaia all'ingresso inverter. Visto l'errore all'avviamento dell'impianto, hanno fatto la serie delle stringhe</div></div><br>Mi pare che sul tuo impianto abbiano lavorato dei "barbieri" un po pasticcioni ! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b3e225c63b29198e218de22edc5e53b7.gif" alt=":woot:"><br>Cosa dirti : dacci altre informazioni e vediamo di salvare il salvabile per produrre + energia possibile .<br>Numero pannelli = 19<br>orientamento ? Tiltt ?<br>ombre ?<br>inverter marca e modello ?<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giovannifacchiano @ 24/2/2008, 20:29)</div><div id="quote" align="left">così chi dice che in sicilia il rendimento fotovoltaico e di 1600 kwh annuo potra ricredersi.</div></div><br>non ti capisco <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b3e225c63b29198e218de22edc5e53b7.gif" alt=":woot:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f9a710ca31070fe513f9dfdb121cc05c.gif" alt=":blink:"><br>nel sud italia impianti fatti bene rendono 1600 e più KWh per kWp istallato senza alcun problema !<br>certo che impianti fatti male rendono poco , molto poco , anzi meno<br>per me ... l'impianto di Cirobfl è fatto male ! per cui non rende<br><br>ciao da Recoplan<br><br><span class="edit">Edited by recoplan - 27/2/2008, 12:08</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">attualmente in italia ci sono dei moduli policristallini prodotti dalla helios di padova che sono eccezionali.<br>un modulo 1677mm x 994 del peso di 22,5 kg. produce 220 w ma produce anche moduli fuori misura da 230 w<br>il modulo w 220 ha un rendimento del 13,8%</div></div><br>.......ma l'hai letto il resto della discussione????... i moduli oggetto della lamentela sono proprio della helios anche se un altro modello...
Commenta
-
Caro Ing. Facchiano, hai commesso gli stessi errori di chi ha progettato il mio impianto.<br>Io non l'ho chiamato ing. per non offendere la categoria essere Ing. con la "I" maiuscola come prima cosa significa ascotare gli altri anche se per te sbagliano e se tu sbagli ammettere l'errrore.<br>Tu non lo hai fatto e ti sei offeso. Anzi hai specificato di essere ing. come per garantire il tuo sapere.<br>Se il mio progettista avesse ammesso anche uno solo degli errori non l'avrei denunciato.
Commenta
-
Attenzione pero', se pbblicate notizie cosi' PESANTI su aziende e' meglio certificarle e provarle, non sono un garantista anzi, pero' e' un attimo fingersi qualcun altro e s*******re il lavoro su di un forum.<br><br>non e di qeusto il caso ma farei attenzioneTUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
Commenta