devo preventivare un'impianto FV da 10 KWp, il contatore Enel è distante dal fabbricato circa 400 mt, come potrei fare per ovviare al passaggio di un nuovo cavo fino al contatore?<br>potrei allacciarmi al cavo esistente che alimenta attualmente l'impianto e che arriva al quadro elettrico generale del fabbricato?<br>pensate che l'Enel faccia delle storie in merito?<br>se avete esperienze di questo tipo fatemelo gentilmente sapere<br>grazie a tutti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
DISTANZA DAL CONTATORE ENEL
Comprimi
X
-
Se prendi la DK 5940 (vangelo enel !gli schemi indicano il collegamento al quadro generale di utenza e non alla nicchia contatori.<br>Vai tranquillo !!
GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/287b082c3018824a38cd2bbcf05c3ab4.gif" alt=""> buongiorno, per mambrino :<br>non è possibile istallare la connessione in rete dalla linea interna di un impianto fotovoltaico specialmente se è un impianto da 10 kw<br>ti spiego:<br>il tuo impianto ,produce durante le ore diurne con una potenza diversa in base alla quantità di luce, tutta la tua energia viene immessa in rete e conteggiata dal contatore fiscale dell'impianto che si troverà all'interno della tua abitazione.<br>Con lo scambio sul posto l'enel potra' conteggiare l'energia prodotta ( dal contatore di produzione 2 che si trova in parallelo sul contatore enel).<br>se tu inserisci il contatore senza inserire il quadro di parallelo rete che consente di immettere tutta la tua energia in rete perderai una montagna di energia elettrica.<br>esempio:<br>in una bella giornata,stai producendo 10 kwh ma ne consumi solo 5 i rimanenti 5 se non sei connesso in rete l'impianto non li potrà erogare da nessuna parte e quindi li perdi, se invece sei connesso in rete il sistema funziona così:<br>la tua produzione va direttamente in rete ogni 2 mesi vengono controllati i contatori di consumo e produzione e pagherai solo l'energia elettrica residua ( energia elettrica prodotta-energia elettrica assorbita = differenza).<br>per ultima cosa e non meno importante se non connetti l'impianto in rete perdi il contributo GSE della comunità europea pari a (min. 0,36 max 0,49 € x khw) e mediamente un impianto da 10 kw annualmente produce circa 12.500 kwh che per la media di 0,4 €x kwh fà € 5.000,00<br>quindi non lo fare<br>ciao Giovanni
Commenta
-
Attualmente Enel installa il contatore di produzione vicino all'inverter, proprio per evitare questi problemi.<br>Il contatore di produzione è collegato all'impianto di casa e questo al contatore bidirezionale Enel.<br>In questo modo, tutta la produzione viene conteggiata.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giovannifacchiano @ 24/2/2008, 11:37)</div><div id="quote" align="left"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/acd5b13eb48e33dc8e3168d5179cc929.gif" alt=""> buongiorno, per mambrino :<br>non è possibile istallare la connessione in rete dalla linea interna di un impianto fotovoltaico specialmente se è un impianto da 10 kw<br>ti spiego:<br>il tuo impianto ,produce durante le ore diurne con una potenza diversa in base alla quantità di luce, tutta la tua energia viene immessa in rete e conteggiata dal contatore fiscale dell'impianto che si troverà all'interno della tua abitazione.<br>Con lo scambio sul posto l'enel potra' conteggiare l'energia prodotta ( dal contatore di produzione 2 che si trova in parallelo sul contatore enel).<br>se tu inserisci il contatore senza inserire il quadro di parallelo rete che consente di immettere tutta la tua energia in rete perderai una montagna di energia elettrica.<br>esempio:<br>in una bella giornata,stai producendo 10 kwh ma ne consumi solo 5 i rimanenti 5 se non sei connesso in rete l'impianto non li potrà erogare da nessuna parte e quindi li perdi, se invece sei connesso in rete il sistema funziona così:<br>la tua produzione va direttamente in rete ogni 2 mesi vengono controllati i contatori di consumo e produzione e pagherai solo l'energia elettrica residua ( energia elettrica prodotta-energia elettrica assorbita = differenza).<br>per ultima cosa e non meno importante se non connetti l'impianto in rete perdi il contributo GSE della comunità europea pari a (min. 0,36 max 0,49 € x khw) e mediamente un impianto da 10 kw annualmente produce circa 12.500 kwh che per la media di 0,4 €x kwh fà € 5.000,00<br>quindi non lo fare<br>ciao Giovanni</div></div><br>Caro giovanni mi sa che hai una confusione totale. Non postare informazioni totalmente false. Studia e poi scrivi, per favore.<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giovannifacchiano @ 24/2/2008, 11:37)</div><div id="quote" align="left"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/efeeadb1b76c78eeb468473cdeacc7ab.gif" alt=""> buongiorno, per mambrino :<br>non è possibile istallare la connessione in rete dalla linea interna di un impianto fotovoltaico specialmente se è un impianto da 10 kw<br>ti spiego:</div></div><br>Studia che è meglio !!!!!
GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
Commenta