Recentemente sono nate tante aziende che propongono accordi ventennali di locazione di tetti per l'installazione di impianti fotovoltaici allo scopo di "guadagnare" il C.E.<br>Vorrei approfondire come funzionano questi accordi e quali sono le condizioni.<br>In genere viene proposto un contratto di locazione del tetto in cambio di una royalyes, un affitto o risparmio in bolletta conseguente al contratto di scambio sul posto.<br><br>Nel caso di impianti con lo scambio sul posto o autoconsumo/vendita il GSE mi ha confermato che il soggetto responsabile deve essere anche il titolare del contratto di fornitura/scambio dell'energia. Ne consegue che nel caso di locazione del tetto in cambio di risparmio di energia, il soggetto responsabile dovrà intestarsi il contatore per poi fatturare la differenza dell'energia prelievo-immissione al proprietario del tetto.<br><br>Esempio:<br><br>A: è il proprietario dell'immobile e titolare della fornitura di energia el. che consuma 30.000kWh/anno<br><br>B: propone ad "A" un contratto ventennale di locazione del tetto per realizzare un'impianto da 20kWp che produce 24.000kWh/anno e beneficiare del C.E. In cambio gli cede l'energia prodotta dall'impianto(24.000kWh/anno) ma per poterlo fare deve intestarsi il contatore e fatturargli la differenza 30.000-24.000=6.000kwh/anno<br><br>Le domande che mi pongo sono:<br>- Il soggetto "B" (persona fisica con p.iva) può fatturare ad "A" 6.000kWh di energia elettrica? o deve avere dei requisiti particolari tipo E.S.CO., E' ammessa la vendita di energia elettrica tra soggetti privati?<br>- Se il soggetto "A" è un soggetto pubblico (esempio un comune) è possibile un contratto di affitto ventennale? o ci sono dei limiti temporali per esempio massimo 5/10 anni?<br>- Proposte di questo tipo sono realizzabili o sono solo proposte commerciali che non vengono mai concretizzate?<br><br>Ringrazio quanti vorranno dare la loro opinione e contributo.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Affitto di tetti in cambio di energia
Comprimi
X
-
Nella mia zona questo tipo di proposte sono frequenti ( per quanto sono in Brianza ) ed una 10 sono partite .<br>TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andreaporta @ 27/2/2008, 12:43)</div><div id="quote" align="left">Nella mia zona questo tipo di proposte sono frequenti ( per quanto sono in Brianza ) ed una 10 sono partite .</div></div><br>Ciao Andreaporta,<br>nn discuto ma una domanda e' inevitabile : e' legale al 100 % e quindi e' rispondente alle normative oppure sono frutto di accordi, tramite scritture private, tra privati. ?<br>Grazie<br>ciao<br>car.boniAcqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
Commenta
-
non lo so, non sono legate a me o alla mia societa', ma ci sono anche Enti pubblico -privati che lo fanno, quindi e' di sicuro legale, non so se cedono il credito o come facciano.<br><br>comunque anche una scrittura privata , tra privati, e' legale, ed anche delle mail se firmate e certificate sono legali negli accordi commerciali.<br>non vedo l'illegalita'.<br><br>La differenza è "solo" che cosi' facendo puoi bypassare le gare d'appalto perche' la tua proposta puo'essere a chiamata diretta perche' rientra nel project financing , accasomai lavorassi con il pubblico<br><br>saluti,<br>Andrea<br><br>TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
Ciao,<br>partiamo dal principio che rivendere energia elettrica, come proposto da Siel, nn e' possibile se nn sei un'azienda tipo ENEL.<br>Quindi ogni altra cosa, come previsto nel primo messaggio di Siel, e' a parer mio illegale.<br>Che poi venga fatto lo stesso e' un'altro discorso..................<br>ciao<br>car.boniAcqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
Commenta
-
Domanda ulteriore: ma a chi conviene??<br>Cioè il locatario del tetto (supposto abbia P.iva) dovrebbe pagare le tasse su una locazione e non può nemmeno detrarre i costi dell'energia elettrica.......<br>D'altro canto per pareggiare il tutto dovrebbe "accordarsi" in maniera diversa con il "nuovo inquilino" che a questo punto difficilmente rientrerebbe in tempi brevi dell'investimento.<br>Soprattutto in lombardia dove un impianto non ha la stessa resa di uno al Sud.<br>Bhè non sono neanche io un legale o commercialista, ma ad occhio meglio fare due conti in più <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/66b6bd92eaba7e021c70fff53edd115a.gif" alt=""><br><br>Ciao Marco
Commenta
-
conviene a chi ha fondi per fare impianti e poi vendere l'energia, ed investirci.<br>chiaro non 2 amici del bar, si sta parlando di grandi aziende.<br>e a chi a li il tetto e non vuole neanche far fatica a farsi l'impianto e guadagnarci, ma preferisce guadagnare poco ma senza fare niente.<br><br>io non concordo , ma cosi succede, non penso ci siano locazioni in ballo , ma non so neanche cosa di preciso <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2033f5d899e5157416355f506916a7b4.gif" alt=""><br><br>
TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
Concordo pienamente che la convenienza è molto bassa per entrambi i soggetti, anche se il proprietario del tetto non sborsa un euro e ci guadagna l'energia. E' proprio per questo che mi sono posto il quesito sulla fattibilità di questi accordi.<br><br>Altro problema (fondamentale) è che non è possibile la vendita dell'energia, come segnalato da car.boni. Stesso dicasi per l'intestazione di un contatore di un immobile che non è proprio, credo sia un'operazione non proprio regolare.<br>Quindi l'unica soluzione sarebbe quella che il locatario realizza l'impianto per la vendita integrale dell'energia e riconosce un affitto al locatore del tetto oppure il locatore vende l'energia prodotta dall'impianto, ma concordo che la convenienza è molto bassa (almeno al nord).<br>Inoltre bisogna calcolare anche molteplici variabili come l'assicurazione, la manutenzione dell'impianto (il locatario deve avere libero accesso ai locali), l'eventuale manutenzione del tetto (in vent'anni ci sarà sicuramente), la possibilità per il locatore di vendere o affittare l'immobile, ecc..... vent'anni sono tanti...<br><br>Non capisco allora come ci siano tante proposte di questo tipo....<br><br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (SIEL @ 27/2/2008, 16:37)</div><div id="quote" align="left">Non capisco allora come ci siano tante proposte di questo tipo....</div></div><br>a volte neanche io, ma ci sono.<br>ad esempio un general contractor che ti fornisce guadagna si poco, ma diventa un buon cliente per i distribuoti, ergo migliori prezzi per il futuro.<br>ad esempio.<br><br>nel mio piccolo sono ragionamenti fuori portata pratica, ma teoricamente piccoli vantaggi ci son per tutti.<br><br>saluti,<br>Andrea<br><br>TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
Riprendo i ragionamenti fatti da Siel ed Andrea negli ultimi due messaggi per farvi un esempio che mi tocca direttamente.<br>Sto trattando, come societa' produttrice di energia, la possibilita' di realizzare un impianto FV da 1 Mw su di un lastrico solare. Le condizioni sono semplici : a fronte di un impegno di almeno 30 anni (20 sono forse pochi) ad utilizzare il lastrico, io (sarebbe meglio dire la societa)dopo aver realizzato a sue spese l'impianto ed averlo collegato alla rete, si impegna a manlevare il proprietario per tutta la parte inerente la manutenzione del tetto e tutti i possibili danni ed in piu' gli si riconosce una quota X sull' incasso generato dalla vendita della energia al GSE per tutta la durata del contratto.<br>In questo modo funziona e nn esistono problemi. Tutte le altre forme sono, secondo me, illegali.<br>ciao<br>car.boniAcqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (claudio34 @ 27/2/2008, 16:58)</div><div id="quote" align="left">ho 5000m2 di tetti a falda esposti a sud disponibili</div></div><br>personalmente ho capito il Tuo messaggio ma credo che Tu abbia sbagliato sezione.<br>car.boniAcqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
Commenta
-
comunque il fatto stà che le aziende che conosco io e con una di queste collaboro sono chiare nel localizzare le zone e i parametri; arrivano a prendere in esame solo toscana lazio e tutto il sud e dai dati che estrapolano fanno la loro offerta.<br>Sì, saranno anche grosse multinazionali, ma mica per questo più stupide di "due amici al bar.....:" <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b7fb7858ff1b6a45360f695a44b2cf52.gif" alt=":P"><br><br>Ciao
Commenta
-
appunto , io intendevo "2 amici al bar " come esempio di improvisazione, mi auguro che delle multinazionalei ci pensino un po' su.<br><br>qui in brianza arrivano societa' spa parteciaptea anche pubblico-privato, mica dei "bilottini" qualsiasi...<br><br>o, se investon sul FV fan solo bene per me...TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
Commenta