con questo banale foglio elettronico si dovrebbe poter calcolare quanto segue:<br><br><br><br>VMPP relativamente alla temperatura desiderata<br><br>IMPP relativamente alla temperatura desiderata<br><br>Wp del modulo a 1KW/Mq relativamente alla temperatura desiderata<br><br>Wp del modulo relativamente alla temperatura desiderata e alla potenza di irr desiderata<br><br>Vcc totale relativamente alla temperatura desiderata e al numero di moduli impiegati<br><br>Wp totale relativamente alla temperatura desiderata e al numero di moduli impiegati a 1KW/Mq/C°<br><br>Wp totale relativamente alla temperatura desiderata, al numero di moduli impiegati e all'irragiamento desiderato...<br><br>per poterlo usare dovete inserire i valori riportati nella zona grigia in alto e il numero di moduli se lo desiderate...<br><br><br>fateme sape se funziona e se volete modificatelo a piacimento.... cosi almeno se capisce qualcosa su tutta sta miriade di moduli che ci sono sul mercato.......<br><br><br>ciao<br><br>Roberto<br>< br><span class="edit">Edited by econtek - 4/3/2008, 17:58</span><br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/office.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=110555109">Downlo ad attachment</a><br>Calcolo_caratteristiche__modulo.xls ( Number of downloads: 105 )</div></center><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Faccimo un test?
Comprimi
X
-
a ragà ma funziona o no stao coso diteme qualcosa.....<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38da0b1aa9f0159d7ab5b32718a6487e.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38da0b1aa9f0159d7ab5b32718a6487e.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38da0b1aa9f0159d7ab5b32718a6487e.gif" alt=":blink:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/38da0b1aa9f0159d7ab5b32718a6487e.gif" alt=":blink:">"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
-
Ciao <b>Econtek</b><br>A me sembra che funzioni !<br>Ma a cosa serve? Per fare le correzioni di potenza resa in fase di collaudo impianto ?GIULIANO
_____________
....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (gsughi @ 4/3/2008, 18:34)</div><div id="quote" align="left">Ciao <b>Econtek</b><br>A me sembra che funzioni !<br>Ma a cosa serve? Per fare le correzioni di potenza resa in fase di collaudo impianto ?</div></div><br>in realta serve sia prima che dopo il collaudo dell'impianto ma amche a capire se la tensione di stringa e giusta o meno rispetto all'inverter scelto per capire come si compaortano i moduli.....credo serva a molte cose....spero!??!<br><br> cmq io lo sto usando ed è molto comodo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/61c65000dfdcc76efafbcdca577369fe.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/61c65000dfdcc76efafbcdca577369fe.gif" alt="
"><br><br>spero che lo sia per tutti....
"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
Ciao a tutti,<br>ho scaricato il foglio di calcolo (grazie Econtek) e secondo me c'è un errore: la corrente non dovrebbe crescere con l'aumentare della temperatura? Nel foglio di calcolo avviene il contrario. O sbaglio io qualcosa?<br><br>Ciao<br><br>Riccardo
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">in realta serve sia prima che dopo il collaudo dell'impianto ma amche a capire se la tensione di stringa e giusta o meno rispetto all'inverter scelto</div></div><br>Scarico e provo!<br><br>Ma non è la stessa cosa che ha fatto Caffarelli con il suo "Collaudare"?<br><br>Grazie<br>GIulia no
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sundust @ 5/3/2008, 09:21)</div><div id="quote" align="left">Ciao a tutti,<br>ho scaricato il foglio di calcolo (grazie Econtek) e secondo me c'è un errore: la corrente non dovrebbe crescere con l'aumentare della temperatura? Nel foglio di calcolo avviene il contrario. O sbaglio io qualcosa?<br><br>Ciao<br><br>Riccardo</div></div><br>attento controlla meglio.....<br><br>saluti<br><br>Roberto<br>"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
perche alessandro ha fatto na cosa del genere <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e582b4ef99398e8044c293a742e6df23.gif" alt=":"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e582b4ef99398e8044c293a742e6df23.gif" alt="
:"> ......che figura mica lo sapevo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/35e4ed7b8932baa64090ba886f8f3eff.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/35e4ed7b8932baa64090ba886f8f3eff.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3affb212e6b9adeb2cb880e834da9b2f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3affb212e6b9adeb2cb880e834da9b2f.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/326ff8032f78d63e640126451acfe913.gif" alt=":lol:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/326ff8032f78d63e640126451acfe913.gif" alt=":lol:"><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Digitcon @ 5/3/2008, 13:02)</div><div id="quote" align="left">Ciao Econtek ma la temperatura dei moduli dove la misuri? Sopra o sotto?</div></div><br>secondo me si misura sopra...e a contatto con la cella cosa impossibile perche incapsulata.....quindi come si fa ???<br><br>opzioni:<br><br>1) te compri una cella pesata per misurare la temp......che costa..<br><br>2) te compri una termocamera....ma costa una cifra...<br><br>3) la misuri al centro con una restitenza a francobollo come da mormativa CEI 82-25 pag. 27....che precisione!!<br><br>at majora!!<br><br>
"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (econtek @ 5/3/2008, 13:00)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sundust @ 5/3/2008, 09:21)</div><div id="quote" align="left">Ciao a tutti,<br>ho scaricato il foglio di calcolo (grazie Econtek) e secondo me c'è un errore: la corrente non dovrebbe crescere con l'aumentare della temperatura? Nel foglio di calcolo avviene il contrario. O sbaglio io qualcosa?<br><br>Ciao<br><br>Riccardo</div></div><br>attento controlla meglio.....<br><br>saluti<br><br>Roberto</div></div><br>Ho controllato meglio ma non risolto l'arcano. Me lo puoi spiegare tu per cortesia?<br>Cia e grazie.<br><br>Riccardo
Commenta
-
dai scoprilo da solo....hehehe so piu perfido de DR HOUSE.....<br><br>ma scusa se diminuisce in modo linerae la potenza W e la tensione V per effetto del calore o del basso irraggiamento allore che succede che....se applicchi la legge di OHM e vedrai che tutto torna seno mi chiami al telefono cosi famo sta lezione di elettrotecnica...."MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Digitcon @ 5/3/2008, 13:02)</div><div id="quote" align="left">.. ma la temperatura dei moduli dove la misuri? Sopra o sotto?</div></div><br>per me la temperatura si misura di sotto (se possibile) ovvero :<br>visto che sopra la cella ci sono circa 3-4 mm di vetro + 0,7 mm di eva mentre sotto ci sono 0,7 mm di eva + 0,7 mm di tedar penso che misurando la temperatura con un sensore a francobollo sia piu precisa la misura con meno materiale di mezzo .<br><br>ciao da Recoplan<br><br>Ps comunque chiedo consiglio al buon Furio
Commenta
-
anche io, che sappia, ed abbia visto, la T° si misura nel retro del modulo.<br><br><br><br><br>TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (econtek @ 5/3/2008, 15:40)</div><div id="quote" align="left">dai scoprilo da solo....hehehe so piu perfido de DR HOUSE.....<br><br>ma scusa se diminuisce in modo linerae la potenza W e la tensione V per effetto del calore o del basso irraggiamento allore che succede che....se applicchi la legge di OHM e vedrai che tutto torna seno mi chiami al telefono cosi famo sta lezione di elettrotecnica....</div></div><br>Continuo a non capire. Proverò a ragionarci sopra ancora un po'. Se nel frattempo qualcuno volesse provare a spiegarmi meglio la questione gliene sarei grato.<br><br>Ciao a tutti.<br><br>Riccardo
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">1) te compri una cella pesata per misurare la temp......che costa..<br><br>2) te compri una termocamera....ma costa una cifra...<br><br>3) la misuri al centro con una restitenza a francobollo come da mormativa CEI 82-25 pag. 27....che precisione!!</div></div><br>4) la misuri con un solarimetro (MacSolar-E) che ha anche la misura della temperatura della cella (che non costa una cifra)<br><br>estraggo dal decreto 19 feb 07 allegato 1<br><i>"Qualora nel corso di detta misura venga rilevata una temperatura di lavoro dei moduli, misurata<br>sulla faccia posteriore dei medesimi, superiore a 40 °C, è ammessa la correzione in temperatura<br>della potenza stessa"</i><br>[...]<br><i>Tcel è la temperatura delle celle di un modulo fotovoltaico; <b>può</b> essere misurata mediante un<br>sensore termoresistivo (PT100) attaccato sul retro del modulo.</i><br><br>il <b>può</b> sta ad indicare che è possibile ma non obbligatorio farlo con il sensore PT100<br><br>saluti<br><br>SalmecL'esperienza è ciò che ti fa commettere errori nuovi invece di quelli vecchi.
Arthur Bloch
Commenta
-
secondo me la misura sul retro e piu precisamente sul tedlar non e attendibile, ho fatto misure dirette sulla cella e sul modulo e le cose sono diverese...molto diverse<br><br>al contrario se leggi la radiazione infrarossa emessa e abbastanza precisa ma anche qui dipende dalla camera che usi edalla risoluzione offerta....."MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
Ciao Eko, stavolta occhio che "toppi".... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5a16790eaf45d6ab7f36f472ac2b5545.gif" alt=":P"><br>la temperatura si misura nella parte retro.<br>Infatti in caso di malfunzionamento di un modulo, prima che l'azienda lo sostituisca, vuole che venga misurata la temperatura nel retro del modulo, facendo in modo che le condizioni ambientali siano quelle con cui le aziende certificano i moduli e cioè giornata limpida con irraggiamento 1000W/mq, e temperatura 25°, ecc.... le caratteristiche dei moduli difatti sono date in queste condizioni........<br><br>'notte a tutti, Marco<br><br>P.s. - ma qualcuno presente al meeting di oggi non ci stà online ora??? qui si muore di curiosità <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e5aede21b9baed6d08717fb77a255926.gif" alt=":woot:">
Commenta
-
vabbe se lo dici tu cmq io le misure le ho fatte e secondo me<br><br>giornata limpida con irraggiamento 1000W/mq, e temperatura 25°...della cella o ambiente...e qui che casca l'asino...<br>te vojo propio vede na cella a 25° a1000W/Mq....<br>...ma quando mai!!!!....da misure fatte quando piove 1KW/mq sono arrivao a nche a 65° e era libera in aria figurati incapsulata nella "plastica"<br><br>come mi diceva il mio prof "Beata ignoranza!!" senza offesa...."MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
bhè se lo diceva il tuo prof, sicuramente era riferito a qualcuno lì presente.... (ma penso anche lui lo dicesse senza offesa) <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/20cd28d98b7d87ca1b39317fadf5db7b.gif" alt=":woot:"><br>a parte questo:<br>come puoi notare sulle schede dei moduli che un'azienda dà, ci sono le condizioni con le quali si hanno determinate caratteristiche; e in caso di malfunzionamento o reclami per bassa produttività, le aziende solitamente prima di cambiarti un modulo sotto garanzia, vogliono testarlo a quelle condizioni, e mi pare anche ovvio.<br>Da cui ne deduco per logica che la temperatura sia corretto misurarla da sotto.<br><br>Ciao e buon w-e<br>
Commenta
-
allora fa na bella cosa me lo mandi tramite mail sto documento??<br><br>info@econtek.it<br><br>vai che lo aspetto....."MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
per definizione, con una temperatura ambiente di 20 gradi la cella a 800 w/m2 avrà una temperatura definita dal parametro NOCT (che varia tra 43 e 48 gradi secondo i moduli).<br><br>Nello specifico, la temperatura dei moduli è maggiore quando misurata nella parte osteriore che nella parte anteriore.<br><br>Per curiosità metto una paio di immagini termografiche prese ieri.<br><br>Parte frontale, sistema con concentrazione<br><a href="http://image.forumcommunity.it/1/7/1/6/4/4/2/1204974922.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/900a355ad2f3c8d80fe172b0e9f21031.jpg" alt="Thermographic image of 3 MonoC Si module under concentration"></a><br><br>Temp ambiente = 20ºC<br><br>Uno dei parametri più importanti che abbiamo osservato durante le campagne di rilevamento termografico è che quando una cella viene coperta, la sua temperatura arriva fino a 60ºC - 70ºC. Quindi è chiaro come gli impianti integrati che hanno ombreggiamenti localizzati su una o più celle inducono un decadimento delle performance del modulo molto accentuata ... fate attenzione, è meglio che sia tutto all'ombra che solo una parte.<br><br><br><br><br><br>Metto anche una foto dello stesso sistema, stessi moduli, stesso inverter, stesso momento del precedente, stesso locale. In questo caso i moduli sono fissi e inclinati 30ºC a sud... come vedete ci sono solo 5 gradi di differenza ..<br><br><a href="http://image.forumcommunity.it/1/7/1/6/4/4/2/1204975781.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4bb8d0b1f99512bf367dd0f22762a1bb.jpg" alt=""></a><br><br>
Commenta
-
che figataaaaaaaa<br><br>peccato potevi mettere l'immagine di comparazione sopra e sotto!!<br><br>grazie per un dato , ho notatoche usi riflettori interessante.....ancora piu interessante che discrimini la componente infrarossa!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/da84d216775f99c0ff60529d93d3f02c.gif" alt=":"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/da84d216775f99c0ff60529d93d3f02c.gif" alt="
:"><br><br>con o senza hai notato un aumento sensibile della temperatura..<br><br><br>famme sapè!!
"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
Ciao<br><br>L'aumento di temperatura è ridotto; questo dato d'altronde è confermato anche dai sistemi ARCHIMEDE installato a Cipro e da un altra serie di sistemi che da circa 20 anni utilizzano la stessa ottica 2X.<br><br>Diciamo che una concentrazione di 2X, che nel nostro caso è solo di 1,83X non influsice sui parametri termici..<br>con 40 gradi di temperatura ambiente il modulo arriva a circa 78 gradi, quindi sotto gli 85 gradi di garanzia del modulo fotovoltaico .. dobbiamo sempre ricordarci che i moduli sono garantiti solo fino a 40ºC di T ambiente ...<br><br>Aggiungo una cosa: negli utlimi giorni abbiamo battuto tutti i record di produzione ... siamo sopra gli 11 kWh / kW al giorno a Marzo.<br><br>Ierti abbiamo parlato con i tecnici del sistema ARCHIMEDE a Cipro (molto simile al nostro) e ci hanno confermato che loro hanno prodotto sino a 3500kWh/kW ... ci hanno anche confermato che in 20 anni non hanno avuto problemi di invecchiamento o di degradazione dei moduli. Stesso risulatato in Brasile, in Germania e in Spagna -...<br><br>Per adesso siamo sopra i 2700 kWh / kW a Lisbona e 2400 kWh/kW a Cuneo ... na bomba!!!!!!!<br><br>sa luti<br><br>
Commenta
Commenta