annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

INVERTER

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Avatar ospiti
    Replica dell'ospite
    molti problemi noi li abbiamo riscontrati sui mastervolt.<br>gli SMA nessun problema<br>qualche intoppo anche con gli aros<br>Mitsubishi come sma: ottimi<br>Elettronica santerno anch&#39;essi affidabili

    Lascia un commento:


  • mariomaggi
    ha risposto
    Ciao a tutti.<br>Posso riferire un&#39;esperienza assimilabile, anche se non esattamente confrontabile.<br><br>In passato mi sono occupato in prima persona di progettazione e produzione di inverter a frequenza variabile a tensione di rete. Quindi inverter di una classe di tensione dei fotovoltaici, di potenza fino a 30 kW. La mia esperienza riguarda poco piu&#39; di 30.000 pezzi prodotti in 10 anni. Se non funzionavano o se si gustavano, pagavo io <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f9a64628f0f961a64518f2e91391b0d9.gif" alt=""><br><br>Dopo questa esperienza imprenditoriale mi sono occupato di fare delle consulenze nello stesso dettore, per diverse aziende italiane ed estere, cito in particolare un periodo di consulenza di 8 anni per uno dei piu&#39; importanti costruttori giapponesi di inverter.<br><br>Cio&#39; premesso:<br>- la vita di un inverter dipende molto dalla temperatura a cui funziona. I raggi del sole diretti sull&#39;inverter sono come un veleno, annienta e uccide.<br>- se i componenti usati sono ottimi, la vita puo&#39; superare i 10 anni. Ho visto qualche mio inverter che dopo 20 anni funzionava ancora (inizio produzione 1977).<br>- la vita di un inverter e&#39; molto influenzata dalla qualita&#39; dell&#39;energia elettrica nel punto di allacciamento. La qualita&#39; dell&#39;energia non dipende solo dal fornitore di energia, ma anche dai vicini di casa e di strada.<br>- se l&#39;inverter non e&#39; in ambiente secco e pulito, deve subire una regolare pulizia, pena l&#39;accorciamento della vita utile.<br>- se gli IGBT sono ben fatti e di marca, lo stress termico per le dilatazioni alla messa in funzione diurna non rappresenta piu&#39; un problema, in quanto e&#39; stato previsto in progettazione.<br>- e&#39; sottinteso che il sistema deve avere le adeguate protezioni da sovratensioni lato DC e lato AC, di efficiacia proporzionale alla classficazione ceraunica della zona (=probabilita&#39; di caduta fulmini).<br><br>Devo dire che alcuni inverter solari - anche di buona marca - sono ancora costruiti con tecniche vecchie, per esempio ho notato degli inverter attuali che hanno degli accoppiamenti rigidi fra IGBT e ampie superfici a circuito stampato di forte spessore, qui si che si creano problemi nei punti di serraggio delle connessioni elettriche in seguito a cicli termici.<br><br>Ciao<br>Mario<br>

    Lascia un commento:


  • udos3
    ha risposto
    mica te lo vengono a dire le loro rogne, anzi se reclami per un guasto ,ti dicono che sei l&#39;unico che ha questi problemi,<br>vuoi delle prove?<br><br>non sono pessimista , anzi ,ma ottimista con tanta esperienza

    Lascia un commento:


  • maufv
    ha risposto
    Nessun installatore con assistenza Fronius, Sma, Power one, solarmax,<br>può dare il suo contributo ?

    Lascia un commento:


  • udos3
    ha risposto
    la durata degli apparecchi elettronici , viene stimata in 10 anni ,data la presenza di eprom ,che dopo questo periodo calcolato MTBF ,si cancellano o perdono parte dei dati , dovuti specialmente alla pedita i capacita&#39; (sono dei condensatori che vengono caricati ,durante l installazione del soft, oppure vengono bruciate delle connessioni interne, anche dovuto a radiazioni cosmiche<br>la mia personale esperienza ,su inverter Trace USA, ne ho sostituiti una ventina di pezzi su macchine con piu di 5 anni,avendo avuto la possibilita&#39; di copiarne uno buono e fatto programmare una stecca di 30 pezzi, in quanto e&#39; stato impossibile ricevere pezzi di ricambio<br><br>ventole e condensatori elettrolitici ,in prima linea&#33;&#33;

    Lascia un commento:


  • riczio
    ha risposto
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Dal punto di vista fisico un inverter (a parte eventuali ventole) è composto da componenti elettronici, se correttamente progettasto ed utilizzato non si consuma funzionando e quindi, come tutti i dispositivi elettronico ha una vita teoricamente illimitata.</div></div><br>Non sono assolutamente d&#39;accordo&#33;<br>Non è un componente di elettronica digitale, è elettronica di potenza, subisce stress termici continui.<br>Secondo me 10 anni di garanzia sono gi&agrave; una bella presa di responsabilita da parte del costruttore.<br>Allo stato dell&#39;arte della componentistica a mio avviso di + non si può pretendere(mantenendo rapporto costo/prestazioni), accontentiamoci di questo.<br><br>Ciao,<br>Riccardo

    Lascia un commento:


  • carest
    ha risposto
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (garghy @ 7/3/2008, 12:21)</div><div id="quote" align="left">Penso che nessuno di &quot;noi mortali&quot; abbia un impianto da piu di 10 anni, al massimo ci sono impianti da 2/4 anni, quelli da piu di 10 anni li ha solo l&#39;ENEL o l&#39;ENEA.<br>Ciao</div></div><br>Un oggetto che ha garanzia di 10 anni non si può oggettivamente rompere prima di 5-6 anni... qui nessuno di noi ha impianti da così tanto tempo; i primi risalgono al programma 10.000 tetti fotovoltaici del 2004.<br><br><br>P.S: Il primo impianto FV collegato alla rete elettrica locale in Italia, è stato quello di Beppe Grillo, non so però l&#39;anno di costruzione.<br><br>saluti<br>carest

    Lascia un commento:


  • paolot
    ha risposto
    Dal punto di vista fisico un inverter (a parte eventuali ventole) è composto da componenti elettronici, se correttamente progettasto ed utilizzato non si consuma funzionando e quindi, come tutti i dispositivi elettronico ha una vita teoricamente illimitata.<br><br>Io ho un meta system da 6 Kw che gira ininterrottamente da un anno e mezzo, ha gi&agrave; subito di tutto ma non si è mai rotto

    Lascia un commento:


  • matzugoro71
    ha risposto
    Aurora 3600 da dicembre 2006, per ora tutto ok

    Lascia un commento:


  • garghy
    ha risposto
    Penso che nessuno di &quot;noi mortali&quot; abbia un impianto da piu di 10 anni, al massimo ci sono impianti da 2/4 anni, quelli da piu di 10 anni li ha solo l&#39;ENEL o l&#39;ENEA.<br>Ciao

    Lascia un commento:


  • giodati787
    ha risposto
    Ottima domanda.<br>Chi ha un impianto fotovoltaico da più di 10 anni, quali problemi ha riscontrato???

    Lascia un commento:


  • maufv
    ha risposto
    Impianto in funzione dal 25 gennaio 2008 inverter solarmax 2000C e 3000C no problem. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/359402ec1fd2a99698b357a06e7e831e.gif" alt=":woot:"><br><br><span class="edit">Edited by maufv - 7/3/2008, 09:44</span>

    Lascia un commento:


  • tonini_mingoni
    ha risposto
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ering @ 6/3/2008, 20:25)</div><div id="quote" align="left">La vita media di un inverter viene indicata 10 anni da parte dai produttori, in Italia il fotovoltaico è iniziato da pochi anni, nonostante ciò vorrei chiedere a tutti i possessori di impianti fotovoltaici se hanno avuto dei malfunzionamenti, rotture, insomma se hanno avuto problemi con il loro inverter oppure no.<br>Indicate marca modello ed eventuale protezione.<br>Saluti.</div></div><br>Condivido questo post....avanti....<br><br>Conergu IGP 3000 vision , pochi mesi di vita per il momento tutto ok&#33;&#33;&#33;<br><br><br>Fox

    Lascia un commento:


  • ering
    ha iniziato la discussione INVERTER

    INVERTER

    La vita media di un inverter viene indicata 10 anni da parte dai produttori, in Italia il fotovoltaico è iniziato da pochi anni, nonostante ciò vorrei chiedere a tutti i possessori di impianti fotovoltaici se hanno avuto dei malfunzionamenti, rotture, insomma se hanno avuto problemi con il loro inverter oppure no.<br>Indicate marca modello ed eventuale protezione.<br>Saluti.
Attendi un attimo...
X