Ciao a tutti,<br><br>setimana scorsa mi sono arrivati i pannelli per realizzare a casa mia un impianto da 2,52 kwp<br><br>Il sistema e' composto da 12 pannelli della solar world policristallino da 210w<br>inverter SMA 2500<br>piu' ovviamente il kit di ancoraggio per il tetto.<br><br>Mi sto' affidando per l'installazione ad un amico esperto elettricista con il quale abbiamo cercato di capire quale sia il modo per collegare l'impianto in modo da non incorrere successivamente in problematiche tecnico burocratiche con enel.<br><br>Su internet abbiamo trovato tutto e il contrario di tutto. schemi diversi.<br><br>Ho <b>provato a contattare il GSE</b> ma purtroppo mi hanno rimandato al sito e mi hanno consigliato di scaricare il manuale operativo:<br><br><a href="http://www.gsel.it/ita/home/ContoEnergiabassa.pdf" target="_blank">http://www.gsel.it/ita/home/ContoEnergiabassa.pdf</a><br><br>Ovviamente nel manuale operativo c'e' tanto ma non c'e' tutto quindi chiedo se qualcuno di voi puo' aiutarmi.<br><br>Vi descrivo brevemente la mia situazione<br><br>La mia casa si trova in un lotto insieme ad altre due villette con tipologia schiera, il lotto e' inserito all'interno di un condominio.<br><br>I contatori sono inseriti all'esterno del muretto che delimita il lotto e danno su una strada interna condominiale.<br><br>la mia villetta si trova nella parte piu' interna del lotto a circa 30 metri dal contatore.<br><br>Settimana prossima scade il periodo di trenta giorni dalla presentazione della denuncia di inizio attivita' presentata al comune e quindi sono autorizzato ad installare.<br><br>Ora le mie domande sono e': (fatto salvo il fissaggio delle staffe e l'ancoraggio dei pannelli che a questo punto e' la parte piu' semplice)<br><br>1)Come devono essere predisposti i collegamenti (schema di impianto) e quli sono gli elementi oltre ai pannelli e all'inverter che compongono un impianto ?<br><br>2)L'inverter lo posso posizionare dove piu' mi e' comodo anche in un balcone all'esterno?<br><br>3)Ci sono distanze obbligatorie da tenere nel posizionamento dei vari elementi?<br><br>4)quanti e che tipo di contatori posiziona enel e dove li posiziona?<br><br>5)Quali adempimenti burocratici devo seguire prima di installare e dopo l'installazione?<br><br>6)Per arrivare all'esterno e al contatore posso collegarmi al pozzetto in giardino e utilizzare il corrugato dove attualmente corrono i cavi di alimentazione senza dover fare un nuovo scasso per una linea dedicata?<br><br>7) l'enel deve inserire un'altro contatore vicino a quello gia' presente e quindi devo predisporre uno scasso nel muro?<br><br><br>Ringrazio tutti quelli che avranno la pazienza di rispondere ai miei quesiti<br><br>un saluto a tutti<br><br><br><br><br><br><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
SCHEMA IMPIANTO
Comprimi
X
-
Praticamente avete preso un KIT e non riuscite, sapete, avete problemi ad'installarlo ?<br><br>Saluti,<br>Andrea<br><br>allibito <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/23b9d8da3ee00295a990b32692b15c13.gif" alt="">
TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
-
allibito pure io...<br>ti ricordo che l'impianto non può essere fatto fai-da-te, ma deve innanzitutto progettato da un professionista abilitato. Il progetto deve essere regolarmente timbrato e firmato (o meglio asseverato) e poi deve essere depositato.<br>L'elettricista ce l'hai già (anche se non sa minimamente cosa fare) e quindi può firmati la dichiarazione di conformità (ricordatevi che la 46/90 non esiste più!!!.<br>Ciao<br>Frank
Commenta
-
ci vuole un tecnico che firmi, progetti il tutto !!!<br>Quindi sarà lui a darti le info necessarie !!!!<br><br><br>p.s. per frank 77<br>che bella foto di angus young!!!!!! un mito !!!
Commenta
Commenta