salve a tutti,<br>un cliente sta monitorando i consumi e la produzione di energia<br><br>in circa un mese di produzione, il contatore del GSE, indica circa 500 kWh prodotti<br><br>Il contatore bidirezionale indica circa 450 kWh prelevati e 250 kWh immessi,<br><br>fatte le opportune valutazione, il valore di 450 kWh consumati sono in linea con la media mensile dei consumi per l'abitazione<br><br>Domanda:<br><br>Ma il contatore di immissione non dovrebbe indicare lo stesso valore del contatore GSE?<br><br>Oppure: il contatore dell'energia prelevata, non dovrebbe indicare un valore più basso, visto che una parte dell'energia è stata autoprodotta?<br><br>grazie<br>Giuliano<br><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Discordanze sulle misure dei contatori ENEL
Comprimi
X
-
sei stato chiarissimo,<br><br>però, sono stati prodotti 500 kWh, da contatore GSE<br>Quindi se ne ho consumati 700, il contatore bidirezionale dovrebbe segnarmi: zero immessi ---- 200 prelevati<br><br>Oppure segna quelli che immetto e quelli che prelevo e poi viene fatta la differenza.<br><br>Non mi è chiara questa cosa, forse se ne è già discusso in questo forum, ma non trovo più i riferimenti<br><br>Giuliano<br><br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giuliano58 @ 12/3/2008, 15:42)</div><div id="quote" align="left">sei stato chiarissimo,<br><br>però, sono stati prodotti 500 kWh, da contatore GSE<br>Quindi se ne ho consumati 700, il contatore bidirezionale dovrebbe segnarmi: zero immessi ---- 200 prelevati</div></div><br>Quando l'impianto produce ma le utenze non consumano tutta l'energia prodotta, allora la corrente va in rete e viene contabilizzata dal contatore bidirezionale alla voce immissioni; quando le utenze richiedono di più di quanto l'impianto FV sia in grado di fornire, allora l'energia viene prelevata dalla rete e viene contabilizzata dal contatore bidirezionale alla voce prelievi.<br><br>Ho risolto il tuo dubbio?<br><br>Ciao<br><br>Riccardo
Commenta
-
<br><br>Per rispondere adeguatamente alla tua domanada bisogna capire prima il principio di base della sovratensione....<br><br>il tuo inverter eroga una conrrente con un voltaggio leggermente superiore a quello della rete enel..<br><br>se enel è a 220 v il tuo inverter ne fa 222 (per esempio).. questo permette alla tua corrente di poter essere usata per prima.... (in questo caso devi immaginare il voltaggio come se fosse la pressione dell'acqua in un tubo )<br><br>questo è fatto apposta .. in tale modo la prima corrente che tu usi a casa tua è quella che proviene dall'inverter.<br><br>un esempio<br><br>hai acceso molte luci il e la lavatrice .. stai consumado 3 KW ... il tuo impianto ne sta producendo 2 ...<br><br>quindi uno lo prelevi dall'enel.... il contatore dell'enel segnera che il tuo consumo momnetaneo è di 1 kw e paghi solo 1 kw all'enel... il contatore gse segrerà che stai producendo 2 kw e le tue immissioni saranno 0<br><br>caso due<br><br>stai consumando 1 kw per casa tua , il tuo impianto ne produce 2 , il contatore gse segna sempre 2 kw, il prelievo del contatore enel è 0 limmisione è pari a 1 kw.<br><br>nel caso tu sia producendo di piu del tuo fabbisogno l'eccedenza la butti in rete e viene contabilizzata nelle immissioni<br><br>in pratice venedo a te<br><br>450 kw li hai prelevati da enel ma 250 li hai ceduti come esubero delle tue produzioni durante il giorno.<br><br>450 - 250 = 200 kw che pagherai all'enel<br><br>500 kw prodotti dal tui impianto - i 250 che hai ceduto all'enel = 250Kw consumati da te direttamente.<br><br>conclusione hai consumato per casa tua : 500 kw + 200 comprati dall'enel = 700 kw<br><br>Spero di essere stato chiaro ...<br><br>Saluti
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giuliano58 @ 12/3/2008, 15:00)</div><div id="quote" align="left">salve a tutti,<br>un cliente sta monitorando i consumi e la produzione di energia<br><br>in circa un mese di produzione, il contatore del GSE, indica circa 500 kWh prodotti<br><br>Il contatore bidirezionale indica circa 450 kWh prelevati e 250 kWh immessi,<br><br>fatte le opportune valutazione, il valore di 450 kWh consumati sono in linea con la media mensile dei consumi per l'abitazione<br><br>Domanda:<br><br>Ma il contatore di immissione non dovrebbe indicare lo stesso valore del contatore GSE?<br><br>Oppure: il contatore dell'energia prelevata, non dovrebbe indicare un valore più basso, visto che una parte dell'energia è stata autoprodotta?<br><br>grazie<br>Giuliano</div></div><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sundust @ 12/3/2008, 15:13)</div><div id="quote" align="left">Ciao Giuliano,<br>la situazione dovrebbe essere la seguente: il cliente ha consumato complessivamente 700 kWh (i 450 prelevati + i 250 non immessi ma autoconsumati).<br><br>Spero di essere stato chiaro.<br><br>Ciao<br><br>Riccardo</div></div><br>Ragazzi!!! non facciamo confusione...<br>Se l'impianto ha prodotto 500KWh e ne ha immessi 250 significa che ne ha consumati 450 (consumo fuori dalla produzione)+(500-250)<br>cioè 650KWh. ok?<br>i prelevati sono al netto degli autoconsumati...<br>Non so se sono stato abbastanza chiaro!!<br><br>Ciao Loris<br>
Commenta
-
Ragazzi!<br>mi sono perso!<br><br>Cominciamo a stabilire un punto fermo:<br><br>di giorno: produco 200, consumo 100 il contatore bidirezionale segnerà: 100 immessi. 0 consumati. Giusto?<br>di notte: produco zero, consumo 200 il contatore bidirezionale segnerà: 0 immessi e 200 consumati. Giusto?<br><br>Quindi a questo punto io avrò il contatore GSE che segna: 200 prodotto<br>Il contatore bidirezionale che segna: 100 immessi e 200 consumati, Giusto?<br>Il mio consumo dell'abitazione è 300, ma ne ho prodotti 200, l'Enel fa il conguaglio e mi fa pagare 100. Giusto?<br><br>Mi domando: ci sarà da qualche parte scritto chiaramente e semplicemente questo meccanismo? o no? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3753daed09190b2027a01e7c862a7ede.gif" alt=":wacko:"><br><br>Scusate ma con la matematica sono messo male <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/01afde813a581ecf2252aae91cc99d6e.gif" alt=""><br><br>GIuliano<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Per rispondere adeguatamente alla tua domanada bisogna capire prima il principio di base della sovratensione....</div></div><br>Ma ne sei sicuro? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b7f7a08778ec1d93d0dafcf7ac541ce4.gif" alt="
"><br>GIuliano
Commenta
-
ciao a tutti<br><br>enertec guarda che ti stai sbagliando...<br><br>ne ha consumati 700 e ne paga 200 all'enel<br><br>perche dei 500 che ha prodotto ne ha ceduti 250 all'enel .... quindi è 450 - 250 = 200 che ha realmete consumato da enel<br><br>quindi<br><br>200 consumati da enel + 250 che ha ceduto all'enel e che gli devono essere restituiti + 250 che si è autoconsumato direttamente = 700<br><br>ti assicuro che è cosi....<br><br>PS : giuliano è giusto quello che hai scritto nell'ultimo post.... provo a farti capire il principio della sovratensione dell'inverte....<br><br>immagina di avere un rubinetto della vasca da bagno collegato a due pozzi diversi....<br><br>poni che la pressione dell'acqua sia il voltaggio<br>poni che la portata sia la potenza (i watt)<br><br>il pozzo uno ha una pressione di 2 atm e una portata di 3 litri al secondo<br>il pozzo due ha una pressione di 3 atm e una portata di 1 litro al secondo<br><br>se tieni chiuso il rubinetto della tua vasca il pozzo due spinge l'acqua nel pozzo uno perche ha una pressione piu alta..... (quello che succede quando cedi la corrente)<br><br>se apri poco il rubunetto la prima acqua che esce è quella del pozzo due ha piu pressione<br><br>se passi il limite di portata di un litro al secondo, a quel punto incominci a riceve anche l'acqua del primo pozzo<br><br>il fatto ti dimoscra anche che se tu hai un contatore enel da 3kw e il tuo impianto ne sta producendo in un determinato momento 2 kw .... la tua potenza utilizzile in quel momento a casa tua sarà di 5 kw.....<br><br><br><br>per farla breve......<br><br>cedere e prende è un sistem in continuo cambiamento... dipende dai consumi di casa tua in un determimato momento...<br>è ovvio che di sera prendi e basta...<br><br><br><span class="edit">Edited by david-one - 13/3/2008, 10:27</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">ciao a tutti<br><br>enertec guarda che ti stai sbagliando...<br><br>ne ha consumati 700 e ne paga 200 all'enel<br><br>perche dei 500 che ha prodotto ne ha ceduti 250 all'enel .... quindi è 450 - 250 = 200 che ha realmete consumato da enel<br><br>quindi<br><br>200 consumati da enel + 250 che ha ceduto all'enel e che gli devono essere restituiti + 250 che si è autoconsumato direttamente = 700<br><br>ti assicuro che è cosi....</div></div><br>...Hai perfattamente ragione.<br>Comunque Giuliano, all'ENEL paghi soltanto sempre la somma algebrica del bidirezionale, se essa segna prelevati maggiori degli immessi.<br>Ciao<br>Riccardo.
Commenta
-
OK confermo anch'io ciò che ha scritto David - one ., ma non ha torto nemmeno Enertec il problema che 450 + 250 fa 700 e non 650 questo ha tratto d'inganno ... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/40c80a7f05bb512269c0b3e89cc88d45.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/40c80a7f05bb512269c0b3e89cc88d45.gif" alt=":P"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/40c80a7f05bb512269c0b3e89cc88d45.gif" alt=":P">
Commenta
-
Mi si confondono le idee.<br><br>Io sto monitorando la mia produzione e il mio consumo. Uscendo di casa la mattina e tornando la sera, capita praticamente che tutto quello che produco venga immesso. Pero' la domenica dovrei consumare qualcosa che quindi non immetto. Mi aspetterei quindi che il prodotto misurato dall'inverter debba essere un po' superiore alle immissioni misurate dal contatore ENEL. Invece da me e' il contrario. Le immissioni sono un po' superiori a quanto segnalato dall'inverter.<br><br>Secondo dubbio. Il GSE mi paga quanto prodotto o quanto immesso? Se e' giusto il secondo caso, allora non mi conviene consumare di giorno!<br><br> Chiaritemi questo poi passo al secondo dubbio.<br><br>Mariano
Commenta
Commenta