Molti di voi già lo conosceranno ma cercando in internet mi sono imbattuto in un bel "arnese".<br>Non faccio nomi per non far pubblicità, se volete che li faccia ditemelo.<br><br>é praticamente una sorta di "hub" che si connette alla scheda rs232 di tutti gli inverter.<br>La cosa interessante è che possedendo il suo IP fisso trasforma il segnale dell'inverter in segnale LAN.<br>Quindi ha innumerevoli usi, se ci si connette un altro hub wireless si può creare una rete wireless.<br>Inoltre può andare anche su internet , e non per ultimo ha una memoria per memorizzare gli andamenti quotidiani dell'impianto.<br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
interessante logger per impianto
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 15/3/2008, 14:07)</div><div id="quote" align="left">Ma l'hai usato?<br>perchè dispositivi come quello che citi ne esistono molti.<br>Io son dell'idea che dovresti mettere il nome e anche il prezzo se lo conosci.</div></div><br>up; anche per quanto riguarda altri modelli, Giorgio.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 15/3/2008, 20:11)</div><div id="quote" align="left">beh, c'è il TIBBO che costa circa 100-150€, mentre uno tedesco fatto a posta per il fv è il solarlog che costa sui 300€.<br>Ma volendo ci si fa una scheda con un pic e un siteplayer o un rabbit.</div></div><br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"><br><br>mo voglio chiedere a tutto il forum chi sa cosa sono<br><br>pic<br>siteplayer<br>rabbit<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5f2303089bee7c0b5af08e16033a4f13.gif" alt="
"><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Macchiarella @ 15/3/2008, 21:00)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 15/3/2008, 20:11)</div><div id="quote" align="left">beh, c'è il TIBBO che costa circa 100-150€, mentre uno tedesco fatto a posta per il fv è il solarlog che costa sui 300€.<br>Ma volendo ci si fa una scheda con un pic e un siteplayer o un rabbit.</div></div><br><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt=""> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"><br><br>mo voglio chiedere a tutto il forum chi sa cosa sono<br><br>pic<br>siteplayer<br>rabbit<br><br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7bab574cfe88d4013891669e05f942c7.gif" alt="
"></div></div><br>pic = qualcosa un po' ... piccolo<br>siteplayer= un nuovo tipo di gioco da seduti<br>rabbit= la lepre..<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a80f8e1cc84d00bfcd0a2a286808b1d5.gif" alt=":lol:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a80f8e1cc84d00bfcd0a2a286808b1d5.gif" alt=":lol:"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a80f8e1cc84d00bfcd0a2a286808b1d5.gif" alt=":lol:"><br><br>(scusate, non ho resistito...)<br>Gianni
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 15/3/2008, 20:11)</div><div id="quote" align="left">beh, c'è il TIBBO che costa circa 100-150€, mentre uno tedesco fatto a posta per il fv è il solarlog che costa sui 300€.<br>Ma volendo ci si fa una scheda con un pic e un siteplayer o un rabbit.</div></div><br>infatti è il solarlog....<br><br>il link è questo:<br><a href="http://www.pvenergy.it/" target="_blank">http://www.pvenergy.it/</a><br><br><br>secondo non è male affatto ,<br>
Commenta
-
da quello che ho capito ogni inverter ha una uscita dati.<br>Solitamente è considerata optional, e ogni inverter ha svariate possibilità , dall wireless alla semplice srs232 (sarebbe la semplice presa com del pc).<br>scartando a priori i collegamenti wireless perchè hanno dei costi improponibili ( io mi ero informato per il sunnyboy), rimane il semplice rs232 che però obblica ad andare con il pc vicino all'inverter.<br>Il solarlog prende il segnale della rs232 e lo "trasforma" il lan ovvero lo interfaccia con una semplice presa di rete comune.<br>Il solarlog ha il suo indirizzo IP fisso quindi praticamente interfaccia l'inverter in una sempliccissima rete LAN.<br>Quindi per pochi soldi si pò prendere un Hub wireless connetterlo tramite lan al solarlog ed ecco che i log dell'impianto viaggiano attraverso wireless e se la rete è connessa ad una adsl si può controllare l'impianto attraverso internet.<br>Inoltre è dotato di una memoria che memorizza i log di una settimana che scarica al software.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">pic<br>siteplayer<br>rabbit</div></div><br><a href="http://www.google.it/search?q=pic" target="_blank">http://www.google.it/search?q=pic</a><br><a href="http://www.google.it/search?q=siteplayer" target="_blank">http://www.google.it/search?q=siteplayer</a><br><a href="http://www.google.it/search?q=rabbit" target="_blank">http://www.google.it/search?q=rabbit</a><br><a href="http://www.google.it/search?q=tibbo" target="_blank">http://www.google.it/search?q=tibbo</a><br><br>do you know google? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/22bdc9eb168f2ca5fbaa5559361b5161.gif" alt="">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (giorgio demurtas @ 16/3/2008, 09:18)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">pic<br>siteplayer<br>rabbit</div></div><br><a href="http://www.google.it/search?q=pic" target="_blank">http://www.google.it/search?q=pic</a><br><a href="http://www.google.it/search?q=siteplayer" target="_blank">http://www.google.it/search?q=siteplayer</a><br><a href="http://www.google.it/search?q=rabbit" target="_blank">http://www.google.it/search?q=rabbit</a><br><a href="http://www.google.it/search?q=tibbo" target="_blank">http://www.google.it/search?q=tibbo</a><br><br>do you know google? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5ada56c90c8324a905505eeeb64444ee.gif" alt=""></div></div><br>Grazie buana !!! noi moldo gondendi ! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2756082642e0255b9dc0da5b0a6958ad.gif" alt="
">
Commenta
-
ciao,<br><a href="http://www.power-one.com/resources/products/appnote/AlternativeEnergy/manual%20installation%20pvi-aec-it.pdf" target="_blank">quì</a> il manuale ad un dispositivo solo per PowerOne Aurora, mi risulta che costa parecchio ed ha diverse uscite tra cui lan.<br>Non so il prezzo, se qualcuno lo sa lo posti.Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K.Twingo Electric Zen dal 2021
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ema_72 @ 16/3/2008, 08:37)</div><div id="quote" align="left">da quello che ho capito ogni inverter ha una uscita dati.<br>Solitamente è considerata optional, e ogni inverter ha svariate possibilità , dall wireless alla semplice srs232 (sarebbe la semplice presa com del pc).<br>scartando a priori i collegamenti wireless perchè hanno dei costi improponibili ( io mi ero informato per il sunnyboy), rimane il semplice rs232 che però obblica ad andare con il pc vicino all'inverter.<br>Il solarlog prende il segnale della rs232 e lo "trasforma" il lan ovvero lo interfaccia con una semplice presa di rete comune.<br>Il solarlog ha il suo indirizzo IP fisso quindi praticamente interfaccia l'inverter in una sempliccissima rete LAN.<br>Quindi per pochi soldi si pò prendere un Hub wireless connetterlo tramite lan al solarlog ed ecco che i log dell'impianto viaggiano attraverso wireless e se la rete è connessa ad una adsl si può controllare l'impianto attraverso internet.<br>Inoltre è dotato di una memoria che memorizza i log di una settimana che scarica al software.</div></div><br>...diciamo che non è vero che devi stare vicino all'inverter con il pc , che lo standard rs232 con un cavo schermato in ambiente industriale può tranquillamente fare 100mt(in zone non disturbate...quindi in casa anche di più...)...poi se vuoi dei km , puoi mettere due convertitori rs232-422 (rx+ rx- tx+ tx-) con in quale puoi fare anche 1km con cavo schermato in ambiente industriale...quindi in casa....<br><br>però , se vuoi per forza la lan....allora sei obbligato al solarlogger però devi tirare sempre il cavo di rete tra inverter e pc (che sia lan 232 , 422 il cavo lo devi tirare comunque....) se però il pc è connesso ad internet sempre e hai la 232 non spendi i soldi per la lan....(spero di essere stato chiaro!!!!...<br><br>...inoltre qua in Germania ci sono dei dispositivi che si innestano nella presa 220Vac e hanno la presa lan , cioè ci sarà un protocollo di comunicazione che modula sui cavi della 220Vac!!!!! una figata non devi tirare i lcavo perchè è già in rete....<br><br><br><br>...cioè<br><br><br>inverte r -> convertitore 232/lan -> convertitore lan/220Vc ------> convertitore 220Vac/lan ->PC.<br><br><br>Cercate in internet Home plug adapter eurospot swisscom o su <a href="http://www.conrad.de" target="_blank">www.conrad.de</a>!!!!<br><br><br>Fox<br><br><br>< br><br>Dimenticavo , il con il solar logger la cosa positiva è che ti mettono in rete nella loro pagina i dati del tuo inverter...che normalmente non avremmo...tutto qua.<br><br>Fox
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (tonini_mingoni @ 16/3/2008, 19:43)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ema_72 @ 16/3/2008, 08:37)</div><div id="quote" align="left">da quello che ho capito ogni inverter ha una uscita dati.<br>Solitamente è considerata optional, e ogni inverter ha svariate possibilità , dall wireless alla semplice srs232 (sarebbe la semplice presa com del pc).<br>scartando a priori i collegamenti wireless perchè hanno dei costi improponibili ( io mi ero informato per il sunnyboy), rimane il semplice rs232 che però obblica ad andare con il pc vicino all'inverter.<br>Il solarlog prende il segnale della rs232 e lo "trasforma" il lan ovvero lo interfaccia con una semplice presa di rete comune.<br>Il solarlog ha il suo indirizzo IP fisso quindi praticamente interfaccia l'inverter in una sempliccissima rete LAN.<br>Quindi per pochi soldi si pò prendere un Hub wireless connetterlo tramite lan al solarlog ed ecco che i log dell'impianto viaggiano attraverso wireless e se la rete è connessa ad una adsl si può controllare l'impianto attraverso internet.<br>Inoltre è dotato di una memoria che memorizza i log di una settimana che scarica al software.</div></div><br>...diciamo che non è vero che devi stare vicino all'inverter con il pc , che lo standard rs232 con un cavo schermato in ambiente industriale può tranquillamente fare 100mt(in zone non disturbate...quindi in casa anche di più...)...poi se vuoi dei km , puoi mettere due convertitori rs232-422 (rx+ rx- tx+ tx-) con in quale puoi fare anche 1km con cavo schermato in ambiente industriale...quindi in casa....<br><br>però , se vuoi per forza la lan....allora sei obbligato al solarlogger però devi tirare sempre il cavo di rete tra inverter e pc (che sia lan 232 , 422 il cavo lo devi tirare comunque....) se però il pc è connesso ad internet sempre e hai la 232 non spendi i soldi per la lan....(spero di essere stato chiaro!!!!...<br><br>...inoltre qua in Germania ci sono dei dispositivi che si innestano nella presa 220Vac e hanno la presa lan , cioè ci sarà un protocollo di comunicazione che modula sui cavi della 220Vac!!!!! una figata non devi tirare i lcavo perchè è già in rete....<br><br><br><br>...cioè<br><br><br>inverte r -> convertitore 232/lan -> convertitore lan/220Vc ------> convertitore 220Vac/lan ->PC.<br><br><br>Cercate in internet Home plug adapter eurospot swisscom o su <a href="http://www.conrad.de" target="_blank">www.conrad.de</a>!!!!<br><br><br>Fox<br><br><br>< br><br>Dimenticavo , il con il solar logger la cosa positiva è che ti mettono in rete nella loro pagina i dati del tuo inverter...che normalmente non avremmo...tutto qua.<br><br>Fox</div></div><br>a certo tutto si può fare !!! anche prendere i dati con foglio e matita !!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/10055ff588dc67d4f8be27ea6ca60b62.gif" alt="
"><br>io parlavo di un collegamento semplice !!! passare il cavo magari dentro le cananline con i cavi elettrici ... non mi sembra sempliccisimo !!! per questo parlavo di wireless !!! inoltre sai che con router connesso ad una flat puoi avere sempre on line i dati senza essere obbligati a lasciare il pc acceso.<br><br>si conosco il discorso dei dati che passano per i cavi della corrente , ma il sistema della sma ti costa quasi più dell'inverter !!!! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/10055ff588dc67d4f8be27ea6ca60b62.gif" alt="
">
Commenta
-
Ciao raga,<br>noi siamo i rivenditori x l'Italia del SolarLog e mi sembra che effettivamente sia una figata.. se non fosse che il tipo tedesco che fa il software lo ha tradotto in un italiano pietoso... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/75e191182dd3413bee789efb74495fb3.gif" alt=":huh:"> Glielo ho già detto diverse volte, ma a parte la solita mancanza di comunicazione, lui va un po' a rilento sull'aggiornamento..<br>Ora è uscito il modello 800, che supporta fino a 100 inverter connessi, uno spettacolo!<br>C'è un po' il problema del fargli riconoscere inizialmente i convertitori (dura sempre una vita..), ma poi quando va funziona benissimo, e uno se ne sta comodamente a casa a "fare manutenzione" degli impianti...<br>Le porte sono RS232 oppure la + moderna RS485, che adesso quasi tutti gli inverter possiedono.<br>Tramite RS485 si va dall'inverter al SolarLog e da questo tramite LAN ci connettiamo ad un router a cui vengono inviati i dati quotidianamente.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (tonini_mingoni @ 16/3/2008, 19:43)</div><div id="quote" align="left">...inoltre qua in Germania ci sono dei dispositivi che si innestano nella presa 220Vac e hanno la presa lan , cioè ci sarà un protocollo di comunicazione che modula sui cavi della 220Vac!!!!! una figata non devi tirare i lcavo perchè è già in rete....</div></div><br>Esattamente (non solo in Germania!,<br>si chiama Powerline e funziona proprio così: si inserisce la spina in una presa e il segnale <b>LAN</b> viaggia attraverso la normale linea della corrente. Da un'altra presa si riprende il segnale e si invia al router. È un sistema spettacolare, utililssimo proprio nel caso di grandi distanze oppure quando uno nn si vuole sbattere a tirare delle nuove linee laddove nn ci sono. Unico problema sono le <i>interferenze</i>! Merita fare una presa isolata e lì connettere i Powerline, sennò si rischia che (ma davvero!!
il segnale non vada avanti!<br>Cmq noi le abbiam testate diverse volte e funzionano bene.<br><br>Un salutone, cmq io un qualsiasi logger lo consiglio: non riuscirei ad immaginarmi un fotovoltaico senza logger... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/051bf8a32b28ac3c26037aa463b03ce4.gif" alt=":P"><br><br>Franz
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (kitecarr @ 17/3/2008, 09:36)</div><div id="quote" align="left">il solarlog quindi costa 289 euro qui in italia? o meno?</div></div><br>Ciao kitecarr,<br>allora.. il SolarLog100 costa esattamente quello che dici, ma vale solo se hai UN inverter.<br>Per più di uno, fino a 20 devi prendere il 400 (399€) oppure fino a 100 inverter l'800 (689€).<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (kitecarr @ 17/3/2008, 09:36)</div><div id="quote" align="left">altri dispositivi? (nome e marche e dove acquistarli)...</div></div><br>(Alcuni?) inverter <a href="http://www.lacombustione.it/UserFiles/File/prodotti/fotovoltaico/fotovoltaicoschucoinverter.pdf" target="_blank">Siemens</a> hanno già integrato il datalogger.<br>Interessante anche il <a href="http://www.danfoss.com/NR/rdonlyres/00933224-1C15-4568-A9D2-2D9179A7274B/0/DanfossComLynxDataloggerIT.pdf" target="_blank">ComLynx</a>.<br><br>Franz
Commenta
-
Io avevo trovato questo MOXA - Ethernet Serial Device Server - NPort 5130 - 1 porta RS-422/485 - (Connettore DB9) a Euro 133,00 iva inclusa, però poi non ne ho fatto più niente.<br><br><a href="http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1245567" target="_blank">http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1245567</a><br><br>Che ne dite è un'alternativa valida?<br><br><span class="edit">Edited by Coltrina - 17/3/2008, 13:34</span>
Commenta
-
problema di comunicazione con solar log
ho un problema di questo tipo solarlog 500 collegato via rs485 su due inverter INGETEAM INGECON SUN LITE 2.8 e 3.8 il solarlog li riconosce indicandomi il serialnumber di entrambi ma non mi visualizza i dati ad esempio mi dice che l'inverter produce 8w quando stà producendo realmente 2.400w cosa succede?qualcuno ha già collegato il solarlog a inverter INGETEAM?
Commenta
-
Originariamente inviato da Coltrina Visualizza il messaggioIo avevo trovato questo MOXA - Ethernet Serial Device Server - NPort 5130 - 1 porta RS-422/485 - (Connettore DB9) a Euro 133,00 iva inclusa, però poi non ne ho fatto più niente.<br><br><a href="http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1245567" target="_blank">http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1245567</a><br><br>Che ne dite è un'alternativa valida?<br><br><span class="edit">Edited by Coltrina - 17/3/2008, 13:34</span>
Ciao a tutti ...... qualcuno ha provato questo MOXA? mi sembra interessante e anche economico rispetto al solar log.
grazie a tutti
Lorenzoimpianto da 2,70 kw, attivo dal 07/07/2010 :inverter ABB PVI-3.6OUT ang. di tilt 30 per gse, per me 25,4 ,12 pannel li sw,1stringa latit 45.233959 nord long 7.595817 Est Az-45
Commenta
Commenta