Ciao a tutti!<br>La Helios produce la gamma HT di pannelli fotovoltaici, sia mono che policristallini... sto per partire con l'installazione dell'impianto sul tetto e mi hanno proposto di installare gli Helios HT220P, moduli da 220kWp.<br>Ho letto giudizi abbastanza negativi su questa ditta sul forum, ma anche che stavano cambiando linea di produzione....sapete dirmi qualcosa in più sul modello che sto per scegliere?<br>Ah, l'installatore mi ha consigliato i policristallini invece che i mono sia perchè a suo parere l'impatto estetico è migliore (blu uniforme invece che esagoni neri) ma anche che il poli rende di più in caso di sole non proprio "diretto" verso le celle, quindi al mattino e al pomeriggio....è proprio così? Per l'estetica in effetti... mi piacciono di più!<br>Poi chiedo agli esperti di levarmi una curiosità: con le stesse dimensioni e numero celle la Helios produce pannelli che vanno da 190 a 230 kwp (variano tensione e corrente)...a cosa è dovuta la differenza? Io pensavo che, come per i microprocessori, siano lo stesso prodotto, che poi una volta testato a 230 viene declassato a 190 se non regge tale potenza e sempre più su fino a 230 per i migliori...stavo quindi pensando se un pannello da 230, a parte la minima resa in più, non sia "superiore" agli altri come affidabilità e qualità costruttiva (pannelli nati bene, insomma)..certo, se quei 10 wp in più li fanno pagare 100 euro non ne vale certo la pena....<br>Ciao,<br>Parret
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Giudizio su pannelli Helios policristallini?
Comprimi
X
-
ciao, io personalmente guardo solo l'efficienza e non il costo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/abaa180a5a01b9a1770e9600bbce5363.gif" alt="^_^"> (sono un caso apparte)<br>posso invece chiederti io una cosa quel 230Wpicco è riferito ad 1m2? se si caaaaavoli (ma non penso) risp.
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wattos @ 2/4/2008, 23:24)</div><div id="quote" align="left">posso invece chiederti io una cosa quel 230Wpicco è riferito ad 1m2? se si caaaaavoli (ma non penso) risp.</div></div><br>ehmmm... sarà l'ora tarda che non mi fa connettere bene....cosa intendi con 1m2?<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (parret @ 2/4/2008, 22:49)</div><div id="quote" align="left">Ciao a tutti!<br> ma anche che il poli rende di più in caso di sole non proprio "diretto" verso le celle, quindi al mattino e al pomeriggio....è proprio così?</div></div><br>Baggianate <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/33e2918d1bac3e5071f4c2574d918c32.gif" alt=":blink:"> . 1 kWp di poli ed 1 kWp di mono rende esattamete la stessissima energia. Quello che cambia è la superficie occupata.
Commenta
-
Me l'ha posta così: nel mono il silicio ha struttura regolare, e orientata in una direzione, se i raggi del sole sono paralleli a quella direzione la cella lo riceve al 100%, se il sole non è proprio diretto, la cella lo riceve parzialmente.<br>La struttura "casuale" del policristallino, invece, fa sì che sia meno efficiente del mono nelle condizioni massime, ma che nelle condizioni precarie di sole, per esermpio basso all'orizzonte, a ovest, ecc. ne riceva maggiormente..<br>Anche se non posso sapere se sia vero o meno, però mi domando: perchè mai allora dovrebbe esistere il policristallino, se il mono ha solo vantaggi (e costa anche uguale)? Qualcosa che porti ad utilizzare il poli (a parte il fattore estetico ) ci dovrà pur essere...<br>Ciao,<br>Parret
Commenta
-
Il poli e poli perche fatto dal silicio dei scarti elettronici.<br>Dal transistore che non serve piu viene estratto il silicio e poi usato in altri campi<br>... come appunto il fotovoltaico.<br><br>A questo punto il poli dovrebbe costare meno ... ma per cazzate varie,<br>e arrivato ad uguagliare il prezzo del mono.<br><br>Io la vedo cosi...FV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (parret @ 2/4/2008, 22:49)</div><div id="quote" align="left">Ho letto giudizi abbastanza negativi su questa ditta sul forum, ma anche che stavano cambiando linea di produzione....sapete dirmi qualcosa in più sul modello che sto per scegliere?</div></div><br>i dubbi che molti esprimono sono a livello qualitativo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7b0d04e41f986e42718c16778cb90290.gif" alt=":"> e pure a riguardo delle certificazioni mancanti oppure riconducibili a prodotti fatti in precedenza con altri produttori.. giusto per non prendere querele <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3d4bf3d14ae290fafb812ecbda594362.gif" alt="
"> sono solo voci ufficiose (non ufficiali)che circolano tra gli addetti ai lavori, più o meno come avviene al mercato tra le comari dove si raccontano verità e presunte verità..<br>poi per le linee di produzione.. le hanno fatte in Croazia (penso che quelle in Italia siano lontane dal partire.. ) la Croazia ha fatto una politica di richiamo verso le aziende.. terreni, capannoni, finanziamenti agevolati e a fondo perduto..<br>se una azienda vuole guadagnare di più quella e la strada.. dipendenti per strada.. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f762a1187c8688c8c894ad0e982d4be3.gif" alt="
">
Sorridi e tendi la mano..
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (parret @ 3/4/2008, 07:38)</div><div id="quote" align="left">Me l'ha posta così: nel mono il silicio ha struttura regolare, e orientata in una direzione, se i raggi del sole sono paralleli a quella direzione la cella lo riceve al 100%, se il sole non è proprio diretto, la cella lo riceve parzialmente.<br>La struttura "casuale" del policristallino, invece, fa sì che sia meno efficiente del mono nelle condizioni massime, ma che nelle condizioni precarie di sole, per esermpio basso all'orizzonte, a ovest, ecc. ne riceva maggiormente..<br>Anche se non posso sapere se sia vero o meno, però mi domando: perchè mai allora dovrebbe esistere il policristallino, se il mono ha solo vantaggi (e costa anche uguale)? Qualcosa che porti ad utilizzare il poli (a parte il fattore estetico ) ci dovrà pur essere...<br>Ciao,<br>Parret</div></div><br>Per come la sapevo io, i moduli policristallini hanno resa e costi "proporzionalmente" inferiori rispetto ai monocristallini!! E per quel che riguarda l'efficienza anch'io sapevo che i poli rendevano meglio con la luce diffusa rispetto ai mono...!!<br><br>Fabry.
Commenta
-
Una volta parlando con un progettista della Helios, mi ha confidato che della serie 190-230HT conviene di più il 210W perchè si comporta meglio e più stabilmente (cosa intendesse di preciso non so, ma me l'ha detta così e ve la riporto).<br><br>Io personalmente sono confuso leggendo che i 210W della Helios mono e policristallino hanno le stesse rese e potenze.<br><br>Per quanto ne so, il policristallino non subisce il processo di cristallizzazione, quindi una fase piuttosto lunga del processo produttivo, e di conseguenza dovrebbe costare meno del monocristallino.
Commenta
-
per togliervi ogni dubbio al prossimo Solarexpo andate allo stand e chiedete loro.<br><br>io l'anno scorso lo feci perche' vidi esposto un inverterino con rendimento molto magg del 90% da 1000W ( ca 98 o 95 !!!grande come una scatoletta di scarpe , ed ero li con una persona che ha progettato un inverter che ancora vendiamo, e quindi si confrontarono perche' da parte ns c'era un bello stupore, e si scopri' , parlando col progettista del prodotto e guardando i grafici, alcuni dati interessanti, e che alcuni dati dichiarati proprio assoluti non erano , e la potenza dich. di 1kW era massima, per 1 ms etc.etc. poi ognuno giustamente fa della promozione...<br><br>io non sarei in grado forse di addentrarmi tanto enlla progettazione elettronica, ma se potete fatelo cosi' vi togliete tutti i dubbi.<br>stiamo parlando di inv. stand-alone<br><br>
TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]
Commenta
-
ciao, per giansi intendevo fai larghezza x altezza in metri se esce 1 ok hai quella potenza espressa in 1m2 e quindi è facile anche trovare il rendimento se no fai le noiose proporzioni<br><br>poi scusa una cosa perret ma tu sei in cerca dell'alba o dei tramonti di 2 minuti da acchiappare col tuo poli<br>oppure pompare energia di brutto il più possibile dal sole cocente? se no c'è anche l'amorfo che sotto il cielo nuvoloso fa miracoli e costa anche poco<br><br>P.S. portoclimaenergi quell'immagine è proprio vergognosa <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c8a6f336c74cafa9a9913fe0a0b46105.gif" alt=":sick:"> ne vuoi un paio in caso qualche distratto ragazzino si collegasse al forum?
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wattos @ 3/4/2008, 14:17)</div><div id="quote" align="left">ciao, per giansi intendevo fai larghezza x altezza in metri se esce 1 ok hai quella potenza espressa in 1m2 e quindi è facile anche trovare il rendimento se no fai le noiose proporzioni<br><br>poi scusa una cosa perret ma tu sei in cerca dell'alba o dei tramonti di 2 minuti da acchiappare col tuo poli<br>oppure pompare energia di brutto il più possibile dal sole cocente? se no c'è anche l'amorfo che sotto il cielo nuvoloso fa miracoli e costa anche poco<br><br>P.S. portoclimaenergi quell'immagine è proprio vergognosa <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/929efcad4b0aad62720ca0da8f921c41.gif" alt=":sick:"> ne vuoi un paio in caso qualche distratto ragazzino si collegasse al forum?</div></div><br>me la ha mandata un ragazzino, mi pare che sei prevenuto.. e forse non la hai "aperta".. ma ora la tolgo<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (fabry18581 @ 3/4/2008, 11:56)</div><div id="quote" align="left">Per come la sapevo io, i moduli policristallini hanno resa e costi "proporzionalmente" inferiori rispetto ai monocristallini!! E per quel che riguarda l'efficienza anch'io sapevo che i poli rendevano meglio con la luce diffusa rispetto ai mono...!!<br><br>Fabry.</div></div><br>Per la resa non ne parlate/non ne parliamo altrimenti scoppiano altri casi..<br>il costo è praticamente uguale.. perchè il silicio di riciclo per essere riutilizzato ha costi notevoli.. alla fine poi si riallineano al puro..<br>Sorridi e tendi la mano..
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wattos @ 3/4/2008, 14:17)</div><div id="quote" align="left">poi scusa una cosa perret ma tu sei in cerca dell'alba o dei tramonti di 2 minuti da acchiappare col tuo poli<br>oppure pompare energia di brutto il più possibile dal sole cocente? se no c'è anche l'amorfo che sotto il cielo nuvoloso fa miracoli e costa anche poco</div></div><br>Sperando non sia considerata pubblicità, linko le caratteristiche tecniche della famiglia Helios poli: <a href="http://www.heliostechnology.info/docs/brochures/moduli/HT%20190-200-210-220-23.pdf" target="_blank">http://www.heliostechnology.info/docs/broc...-210-220-23.pdf</a><br>Domanda: se io ho 2 pannelli MONO E POLI con stesse dimensioni (il pdf dice 1679 x 994) e stessa potenza, magari stesso prezzo, cosa può farmi spingere da una parte o l'altra ?<br>Sì, a parità di dimensioni del pannello esterno, il poli è PIENO, mentre il mono è fatto a esagoni, ottagoni separati tra loro, ecc, quindi ha molte parti di telaio all'interno, quindi in effetti ce n'è di meno, e ha quindi maggiore resa....sì, ma a me?? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6aa09bfa8b184b10ecc71081df42bb18.gif" alt=":P"><br>Però (ecco perchè l'installatore probabilmente mi ha consigliato il poli) qui al nord le ore di luce medie non sono tantissime (3 al giorno secondo i dati ENEA), e allora forse e più facile prendere il sole "di sbieco" (passami il termine!piuttosto che nel suo massimo fulgore, e quindi meglio ricevere la sua luce sempre al 60% per 3 ore piuttosto che mezz'ora al 100% e il tempo restante al 10% (percentuali completamente inventate !!
<br>Navigando da mesi in internet, alla ricerca di info sul conto energia, sui prezzi, sulla convenienza, ecc e dopo un paio di sopralluoghi e preventivi, avevo sempre guardato i mono, e pensato ai poli come pannelli di serie B, sempre con potenze inferiori rispetto ai mono...ma qui parliamo della stessa potenza a parità di dimensioni, e ora sono troppo curioso di saperne di piu!!<br>Ciao,<br>parret
Commenta
-
un buon policristallino se è a forma QUADRATA e non "smussato" e se è molto SCURO può competere con i monocristallini smussati o come dici tu con i vuoti in giro (che sono sempre scarti del blocchi di silicio) comunque dal data sheet non sembrano così male ciao<br>e in bocca al lupo per il tuo impianto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/80efe10c3bcb41001897bf43607e59ce.gif" alt="">
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wattos @ 3/4/2008, 20:58)</div><div id="quote" align="left">comunque dal data sheet non sembrano così male <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f3c34a319853e9538db0811acfc41e57.gif" alt=":wacko:"><br>ciao<br>e in bocca al lupo per il tuo impianto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/7aff1f635dbb2034cd23f5ce95043067.gif" alt=""></div></div><br>In base al data sheet postato l'unico dato che emerge è .. che non ci sono riportati molti dati importanti ,<br>ovvero:<br>coefficiente di temperatura alle varie misure e NOCT..<br><br>alla voce certificati c'è scritto helios technology ( magari se qualcuno conosce meglio le certificazioni può chiarire questo concetto..)<br><br>Un dato scritto è la tensione max di sistema = 750 V decisamente bassa rispetto ai 1000 V di molti altri produttori..
Sorridi e tendi la mano..
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (portoclimaenergy @ 4/4/2008, 08:44)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Wattos @ 3/4/2008, 20:58)</div><div id="quote" align="left">comunque dal data sheet non sembrano così male <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/256780545e4c8d6ae7a387efd772c94e.gif" alt=":wacko:"><br>ciao<br>e in bocca al lupo per il tuo impianto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b3935cf8a43fdbddc1e54ab52a13e072.gif" alt=""></div></div><br>In base al data sheet postato l'unico dato che emerge è .. che non ci sono riportati molti dati importanti ,<br>ovvero:<br>coefficiente di temperatura alle varie misure e NOCT..<br><br>alla voce certificati c'è scritto helios technology ( magari se qualcuno conosce meglio le certificazioni può chiarire questo concetto..)<br><br>Un dato scritto è la tensione max di sistema = 750 V decisamente bassa rispetto ai 1000 V di molti altri produttori..</div></div><br>per le certificazioni dovete vedere se sono rilasciate da enti accreditati (tipo il TUV tedesco).<br><br>in effetti la tensione max di sistema incide per grossi impianti e se si considera la tensione a vuoto a temperature basse (anche sotto lo zero): se si ha un valore di Voc=45V e una variazione di -0,002V/°C, a una temperatura di -10°C si ha una tensione a circuito aperto di 50V. un valore massimo di 750V limita le stringhe a non più di 15 moduli e ciò in alcuni casi può essere un limite importante (si potrebbe arrivare in alcuni casi a 18-20 moduli per stringa).
Commenta
Commenta