Nel sito <a href="http://www.gsel.it/ita/index.asp" target="_blank">GSE</a> si può vedere in tempo reale la potenza FV installata con il C.E. e oggi, tra il primo e il secondo C.E. è stata superata questa soglia psicologica......<br><br>C'è ancora chi pensa che entro l'estate si arriverà a 200megawatt installati?<br><br>saluti
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
C.E.: siamo arrivati a 100.000kW installati
Comprimi
X
-
C.E.: siamo arrivati a 100.000kW installati
Tag: Nessuno
-
Pensate che bello tra 5 anni in italia ci sarà installato 1 bel GW con la peculiarietà di essere spalmata su tutto il territorio .<br> alla faccia della centrale nucleare . <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8f04138ad548b7f271f0f2d83cbfa0cb.gif" alt="<_<"> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f2613f1341d7396b6a104267daf8961e.gif" alt=":woot:">
-
Commenta
-
tipli nostradamus
Facendo una interpolazione polinomiale si ottiene che il limite dei 1400 kW installati verrà raggiunto nel mese di AGOSTO 2011 (e quindi ad AGOSTO 2012 sarà finita la pacchia).
ciao ciao
PS: Ovviamente la crescita non sarà polinomale del secondo ordine (una parabola) ma con due soli numeri era la cosa migliore che mi sia venuta in mente...A2C - Fotovoltaico Salerno
Commenta
-
con due punti si può ottienere una sola retta e infinite curve
Commenta
-
infatti di punti ne hai tre... pensaci...
Originariamente inviato da pattezr Visualizza il messaggiocon due punti si può ottienere una sola retta e infinite curveA2C - Fotovoltaico Salerno
Commenta
-
Originariamente inviato da Alby62 Visualizza il messaggiosemmai sono 1400 MW , e se sono intelligenti ( dubito ) ne apriranno un'altro , tanto loro non tirano fuori una ghella ....A2C - Fotovoltaico Salerno
Commenta
-
Con 1.400 MW si producono 1,5 TWh annui ca.: In Italia siamo ormai arrivati a consumarne 350 annui, quindi arriveremo a coprire lo 0,4% dei consumi nazionali, ai voglia a conti energia...ma non dobbiamo scoraggiarci: il mare è fatto di molte gocce e presto i pannelli scenderanno sensibilmente di prezzo. Dopo il 2015 prevedo il raggiungimento della "soglia di convenienza" che secondo me si colloca attorno al "costo di 1 Kw installato = costo al consumo di 10.000 Kwh" (il dato utilizzato dai cosidetti "esperti" del settore come 1, 2 o 3 dollari/Kw installato secondo me non dice nulla poichè NON è correlato al Costo del "bene" che produce, parametro indispensabile per determinarne la convenienza. Non siete d'accordo?). Allora arriverà la VERA svolta con 10.000 MW al 2020 ed oltre 20.000 al 2030 senza gravare su nessuno. Vi sembra uno scenario palusibile?
Commenta
-
siamo arrivati a 300!!
Oggi, dopo soli tre mesi e mezzo, abbiamo raggiunto i 300megaWatt di F.V. installato tra il 1° e il 2° CE.
Continua l'andamento esponenziale... chissà per quanto durerà?
P.S.: per tipli e patterz; ho tutti i punti che volete, tutti i giorni feriali scarico una immagine con i dati del GSE.... si può anche notare, dalle tre immagini che ho postato, che il sito GSE è sempre diverso...
saluti
carest
Commenta
-
Commenta
-
Ieri siamo arrivati a 500; il boom di inizio anno (dovuto probabilmente agli impianti avviati entro la fine del 2008) si è esaurito e il trend di crescita è tornato quello dell'anno scorso.
per scu: allego il file in cui ho riportato tutti i dati che ho scaricato quotidianamente dal sito del GSE
saluti
carest
Commenta
-
Complimenti carest il grafico è assolutamente interessante.
Mostra il rush finale del 2008, l'andamento comunque si mantiene su buoni livelli.
Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K.Twingo Electric Zen dal 2021
Commenta
-
Ottimo lavoro carest, il grafico evidenzia pure che c'è ancora qualcuno che sta mettendo in servizio impianti progettati durante il primo conto energia, ma non vi era un limite di un anno nella loro realizzazione una volta che il GSE avesse accettato la domanda di accesso al CE? Il primo conto enegia è stato sostituito dal secondo nel Febbraio 2008, siamo a Giugno 2009, come è possibile che ci siano ancora impianti in costruzione con il primo CE?http://www.rendimento-solare.eu/it/m...3297/3258.html
http://www.fronius.com/cps/rde/xchg/...xsl/index.html
Username = utente Password = ospite
Commenta
-
ciao mpeluc
Hai perfettamente ragione, mi verrebbe da dire che bisogna chiederlo al GSE, ma penso sia inutile....
Forse la risposta migliore è che siamo in Italia, dove le leggi (o le proroghe) sono fatte per essere modificate a proprio vantaggio, specialmente da chi detiene il potere (economico e/o politico)....
P.S.: il secondo CE è di febbraio 2007.
saluti
carest
Commenta
-
Originariamente inviato da carest Visualizza il messaggiociao mpeluc
Hai perfettamente ragione, mi verrebbe da dire che bisogna chiederlo al GSE, ma penso sia inutile....
Forse la risposta migliore è che siamo in Italia, dove le leggi (o le proroghe) sono fatte per essere modificate a proprio vantaggio, specialmente da chi detiene il potere (economico e/o politico)....
P.S.: il secondo CE è di febbraio 2007.
saluti
caresthttp://www.rendimento-solare.eu/it/m...3297/3258.html
http://www.fronius.com/cps/rde/xchg/...xsl/index.html
Username = utente Password = ospite
Commenta
-
Scusa se preciso nuovamente, ma a quei tempi il GSE non esisteva ancora, penso si chiamasse GRTN.
La potenza limite incentivabile era sotto i 300MW e a tutt'oggi siamo circa a metà di quel numero; la colpa, secondo me, è di quelli che hanno approfittato (o che volevano approfittare) delle tariffe molto vantaggiose del primo C.E., accaparrandosi la potenza (a colpi di progetti fotocopiati da 50kWp) per poi rivenderli a quelli che sarebbero rimasti fuori (potremmo chiamarli i "bagarini" del FV); chi era in fila per presentare la domanda, ha detto che c'era gente con "sacchi neri del pattume" pieni di domande per impianti da 50kWp.
saluti
carest
Commenta
-
Carest, sei stato più veloce del GSEal momento sono entrate in esercizio solo 8 centrali fotovoltaiche di potenza superiore ad 1 MWImpianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K.Twingo Electric Zen dal 2021
Commenta
-
Commenta
-
ma se il limite del CE è di 1.200MW + 14 mesi di moratoria ed ora siamo a metà, penso che con la crisi in atto si andrà ben oltre il 2011!!
Con i prezzi che da un anno all'altro scendono di circa €500 al kwp x impianti domestici da 3-5Kwp non conviene aspettare fine 2010 per l'installazione?
per il 2010 CE - 2% rispetto 2009.. per il 2011 si sa qualcosa?
Cavolo ma in quasto forum c'e gente che ne sa a pacchi!!
Ciao6,54 kwp sunpower e327 - 20 pannelli, azimut 36SW tilt 14, inverter solaredge SE-6000 con scheda wi-fi ed ottimizzatori p600, monitoraggio consumi casa solaredge; 5 Pdc aria-aria Mitsubishi Heavy Industries
Commenta
-
Originariamente inviato da stotr10 Visualizza il messaggioma se il limite del CE è di 1.200MW + 14 mesi di moratoria ed ora siamo a metà, penso che con la crisi in atto si andrà ben oltre il 2011!!
Con i prezzi che da un anno all'altro scendono di circa €500 al kwp x impianti domestici da 3-5Kwp non conviene aspettare fine 2010 per l'installazione?
per il 2010 CE - 2% rispetto 2009.. per il 2011 si sa qualcosa?
Cavolo ma in quasto forum c'e gente che ne sa a pacchi!!
Ciao
Ma qui sicuramente c'è chi può dare una risposta più disinteressata e sicura5.060 KWp integrato, 23 moduli Mage Solar
2 inverter Aurora PVI-3.0
esposizione sud-est inclinazione 13 gradi circa Connesso il 02/09/10 Sardegna (Ogliastra) Ciao
Commenta
-
certo che guardando la curva relativa al II CE, questo cambiamento che si registra a fine marzo, toccati i 300 MWp installati, è proprio "innaturale". Qualcuno sa a cosa sia dovuto? Cioè non voglio dire che non ci stia la diminuzione delle intallaioni, ovviamente correlata alla crisi economica, ma perché un cambiao di inclinazine "a gomito??"
O che hanno cambiato la modalità di registrazione dei dati al GSE...
Commenta
-
ciao sergio.r
Secondo me è dovuta alla corsa per far partire gli impianti entro il 2008, che poi il GSE ha "visto" con qualche mese di ritardo.
saluti
carest
Commenta
-
Originariamente inviato da carest Visualizza il messaggiociao sergio.r
Secondo me è dovuta alla corsa per far partire gli impianti entro il 2008, che poi il GSE ha "visto" con qualche mese di ritardo.ciao
Commenta
-
Non è detto... le cose cambiano.
La crisi economica e lo stop della Spagna hanno fatto calare molto il prezzo del FV in Italia dall'inizio dell'anno e in molti stanno già pensando di attendere il prossimo (vedi i messaggi 24 e 25).
saluti
carest
Commenta
-
Originariamente inviato da stotr10 Visualizza il messaggioma se il limite del CE è di 1.200MW + 14 mesi di moratoria ed ora siamo a metà, penso che con la crisi in atto si andrà ben oltre il 2011!!
Con i prezzi che da un anno all'altro scendono di circa €500 al kwp x impianti domestici da 3-5Kwp non conviene aspettare fine 2010 per l'installazione?
per il 2010 CE - 2% rispetto 2009.. per il 2011 si sa qualcosa?
Cavolo ma in quasto forum c'e gente che ne sa a pacchi!!
Ciao
Salve a tutti!
Ho letto spesso il forum, ma solo oggi mi son registrato per poter rispondere a questa domanda e dare il mio piccolo contributo...
Proprio in questi giorni sto chiudendo per installare 2 impianti in famiglia (uno da 4,5kwp x i miei, e uno da 5,95kwp per un Bed & Breakfast della famiglia).
Parlando con i venditori -non faccio nomi perchè non so se sono ammessi-, mi hanno detto che stanno pensando per il 2011 di abbattere il contributo energia, parlano anche del 50% in meno. Quindi si attendono un boom a metà 2010 poi saranno i produttori di pannelli che dovranno abbattere i prezzi per poter rendere ancora conveniente (dal punto di vista economico) un'installazione.
Poi, facevamo proprio il conto di quanto incide il 2% in meno che si andrà ad incassare in meno dal prossimo anno. Sull'impianto da 5,95kwp, installato in modo integrato, si produrranno circa 6300kwh annui, pagati a 0,451€ per un totale di 56890€ se l'impianto sarà attivato entro il 31-12-2009. Se invece verrà installato nel 2010 si perderà un contributo di 1137€.
Pertanto, a mio parere, se è vero che nel prossimo anno il costo di un kwp costerà 500€ in meno, converrebbe certamente aspettare dato che su 6kwp si risparmierebbero 3000€ di costo installazione.
Il tutto se non ho fatto errori nei calcoli...!!
Saluti!************************************************** *************
4,62kwp Sharp ND210E1F, Aurora Pvi4.2, Percoto (UD), 10° Est, 26° tilt
Impianto su Rendimento Solare --------- Il mio impianto su PvOutput
Datalogger con Pogoplug e webserver 123Aurora, autocostruito grazie al forum
************************************************** *************
Commenta
Commenta