ciao,<br><br>se entra in vigore, a meno che non si tratti di centri storici ( ma le zone soggette a vincolo ambientale??...boh ) sarà sufficiente una comunicazione al Comune...snellire snellire snellire!!<br><br>Volevo cogliere l' occasione per chiedere se qualcuno che frequenta il forum si fosse mai imbattuto nella soprintendenza ai beni ambientali per il parere preventivo per l' installazione di un impianto fotovoltaico in zona parco e soprattutto quale ne fosse stato l' esito!<br><br>ciao...<br><br><center><div class="fancyborder" style="margin:4px;padding:4px;width:50%" align="left"><img align="left" style="margin: 10px 8px 10px 2px" src="http://img.forumfree.net/html/mime_types/pdf.gif" alt=""><a href="http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?act=Attach&type=post&id=118254375">Downlo ad attachment</a><br>0229_estratto.pdf ( Number of downloads: 103 )</div></center><br>
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
via la DIA!
Comprimi
X
-
c'è una cosa che stona nel tuo messaggio...<br><br>"se"<br><br>...per esperienza personale ti dico che ho perso tanto tempo dietro i "se"...<br><br>"...se tutto va bene nella prossima finanziaria si porta lo scambio sul posto a 200 kW..."<br> <img src="https://www.energeticambiente.it/images/97ff4926e2676a2953e7e6d0df89ffa9.gif" alt="<_<"><br><br>"...se firmano il decreto attuativo si parte con le detrazioni 2008 subito..."<br> <img src="https://www.energeticambiente.it/images/51c56094e97994186be4c3917b55780f.gif" alt=":wacko:"><br><br>"...se aspettiamo 30 giorni dalla consegna della DIA possiamo cominciare i lavori"<br> <img src="https://www.energeticambiente.it/images/cc26c01b29adafbcd28a6f2596819b3e.gif" alt="-_-"> ...poi la pratica passa in C.E.<br>"Se si riunisce la commissione edilizia in settimana ti faccio sapere l'esito"<br> <img src="https://www.energeticambiente.it/images/9a7a5eafae3947f5254ab5b8a1e8ae74.gif" alt=":angry:"> ...poi ci sono le elezioni<br>"Se fai la cosa così dovrebbe andare..."<br>...<br>...<br>...<br>ecc ecc ecc<br><br>Sinceramente mi sono trovato in un comune dove un sindaco all'avanguardia aveva abolito la DIA per impianti fotovoltaici, ma l'ho fatta lo stesso, perché nei documenti richiesti dal GSE è contemplata...sinceramente preferisco perdere una giornata in più piuttosto che perdere il tempo e la faccia per qualcosa che accade troppo spesso in Italia: il fatto di appendersi ai cavilli per ritardare qualcosa che non si capisce a fondo...<br><br>Per quanto riguarda la soprintendenza ti dico solo che ho parlato con un dirigente della soprintendenza di Napoli e mi ha detto che nelle zone soggette a vincoli paesaggistici o aree protette, il fotovoltaico me lo posso anche dimenticare...<br><br>...<br>scusate lo sfogo... ma non ne posso più...<br>vi dico solo che ho fatto richiesta di connessione per un mio cliente ad aprile 2007, lavori cominciati a metà luglio, impianto finito a settembre, allacciato a febbraio a causa di difficoltà comunicative tra i vari preposti ENEL, domanda inoltrata al GSE a metà febbraio e ancora nessuna risposta...<br>Praticamente in Italia decidi di fare l'impianto ad Aprile 2007 e se sei fortunato completi il tutto ad Aprile 2008, mentre in Spagna decidi di fare l'impianto il lunedì e il lunedì dopo già hai concluso il tutto...<br>....<br>....<br>....Impianto fv 3,5 kWp
20 x Yingli Solar 175 W poly
Aurora Power One PVI 3000
Sito: Giugliano in Campania (Na)
Azimuth 0° - Tilt 20°
Commenta
-
Io sto in zona con vincolo paesaggistico, (castelli romani) mi ricordo che per questo problema ho avuto come effetto esclusivamente perdite di tempo e denaro assurde e borboniche (lenzuolate di progetti inutili, su carta giurassica), mandati alla regione, che probabilmente non hanno neanche letto, visto che ho dovuto attendere i 6 mesi del silenzio assenzo.<br><br><span class="edit">Edited by gigisolar - 15/4/2008, 17:40</span>Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
<a href="http://www.camera.it/_dati/lavori/elenchipdl/apritesto.asp?file=229" target="_blank">http://www.camera.it/_dati/lavori/elenchip...to.asp?file=229</a><br><br>scusate, posto direttamente il sito da cui l' ho scaricato, non mi ero accorto dell' errore.<br><br>scusa gigisolar, ma che c' entrava la regione? non è la soprintendenza in questi casi ad avere l' ultima parola?<br><br>per gialluko, la soprintendenza di Caserta accetta gli impianti su terrazzo. Poi, sono d' accordo sul casino Italia...<br>comunque, un decreto legge è un decreto legge...o no? I Comuni fanno a modo loro??...mah...c'è il decreto legge! Non capisco...
Commenta
-
Ad essere sincero non ricordo esattamente ha chi è stato mandato il progetto, ho fatto fare tutto all'installatore (per fortuna) mi sembra al comune che ha provveduto ad inoltrarlo a qualche ente.<br>Mi ricordo che il comune mi ha risposto rapidamente alla DIA autorizzandomi a fare l'impianto, successivamente altrettanto rapidamente mi ha bloccato la richiesta chiedendomi appunto il lenzuoletto, e successivamente , dopo quasi un anno, mi hanno autorizzzato.<br>Tra la richiesta al GSE, anzi GRTN febbraio o marzo 2006 (all'epoca c'era la lotteria) l'impianto è entrato in esercizio a giugno 2007.<br>La cosa certa è che sono in zona con vincolo paesaggistico e l'impianto è in funzione sopra la mia testa.<br>in questo momento il Pac è 290 W tristi tristi <img src="https://www.energeticambiente.it/images/71ed5c1161f3df67318b1312392aa658.gif" alt="">Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
la mia esperienza in Lombardia, per l'impianto domestico (4 KW), fuori centro storico è stata fatta una comunicazione semplice di lavori minori, hanno solo verificato che l'abitazione non fosse vincolata per qualche motivo specifico.<br>per l'impianto integrato nell'azienda agricola (20 KW), altro comune, ho presentato la DIA e proprio ieri, scaduti i 30 giorni, sono iniziati i lavori.<br><br><span class="edit">Edited by madmanbb - 15/4/2008, 22:18</span>
Commenta
-
ma sono rimasto l' unico che per realizzare impianti FV ancora aspetta i 30 gg silenzio assenzo per la DIA<br><br>dai!!! è veramente cosìììì<br><br>sto attendendo per una DIA per essere autorizzato ad installare dal 30 - aprile, potrei farlo già da dopodomani, ma devo aspettare il 30 ...., e intanto non produco.<br><br>Posso richiedere di poter installare prima dei 30 gg canonici, in virtù di quanto voi riportate, oppure facendolo andrei incontro a sanzioni amministrative???<br><br>sto parlando di comuni in provincia di Pescara!<br><br>il file allegato, tra l' altro neanche si apre..... quindi in realtà non so nenanche di cosa parliate!!!
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solarwatt @ 15/4/2008, 22:16)</div><div id="quote" align="left">ma sono rimasto l' unico che per realizzare impianti FV ancora aspetta i 30 gg silenzio assenzo per la DIA<br><br>dai!!! è veramente cosìììì<br><br>sto attendendo per una DIA per essere autorizzato ad installare dal 30 - aprile, potrei farlo già da dopodomani, ma devo aspettare il 30 ...., e intanto non produco.<br><br>Posso richiedere di poter installare prima dei 30 gg canonici, in virtù di quanto voi riportate, oppure facendolo andrei incontro a sanzioni amministrative???<br><br>sto parlando di comuni in provincia di Pescara!<br><br>il file allegato, tra l' altro neanche si apre..... quindi in realtà non so nenanche di cosa parliate!!!</div></div><br>no non sei l'unico.... anche noi e addirittura in un paese in provincia di modena che non nomino non ha la valenza del silenzio assenso... oltre i 30 gg. deve pure andare in commissione e la commissione si riunisce ogni due mesi circa....<br>ho 10 impianti pronti per il via e.... attendo i comuni azzz
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ariano65 @ 15/4/2008, 22:20)</div><div id="quote" align="left">no non sei l'unico.... anche noi e addirittura in un paese in provincia di modena che non nomino non ha la valenza del silenzio assenso... oltre i 30 gg. deve pure andare in commissione e la commissione si riunisce ogni due mesi circa....<br>ho 10 impianti pronti per il via e.... attendo i comuni azzz</div></div><br>Cos'è 'sta storia?!?!?!?!?! <img src="https://www.energeticambiente.it/images/b361b7c6fcaca29a5a9467ea106de1e1.gif" alt=":"><br><br>Spiega, spiega...<br><br>Anche perchè qualcosa non mi torna: per la DIA non c'è silenzio-assenso.<br>La DIA è accompagnata da un asseverazione, con la quale il progettista si assume la responsabilità che tutto è conforme alla legge.<br>Il comune ha 30 giorni di tempo per obiettare qualcosa. Se non obietta, la DIA è regolare. Ma questo NON è silenzio-assenso!<br>Se tu hai presentato la DIA regolare da 30 giorni, puoi dare il via ai lavori.<br>Se il progetto deve andare in commissione, significa che non è una DIA.<br><br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Archimede2007 @ 15/4/2008, 23:05)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ariano65 @ 15/4/2008, 22:20)</div><div id="quote" align="left">no non sei l'unico.... anche noi e addirittura in un paese in provincia di modena che non nomino non ha la valenza del silenzio assenso... oltre i 30 gg. deve pure andare in commissione e la commissione si riunisce ogni due mesi circa....<br>ho 10 impianti pronti per il via e.... attendo i comuni azzz</div></div><br>Cos'è 'sta storia?!?!?!?!?! <img src="https://www.energeticambiente.it/images/b6679539de44401309f63bef66b8eff4.gif" alt=":"><br><br>Spiega, spiega...<br><br>Anche perchè qualcosa non mi torna: per la DIA non c'è silenzio-assenso.<br>La DIA è accompagnata da un asseverazione, con la quale il progettista si assume la responsabilità che tutto è conforme alla legge.<br>Il comune ha 30 giorni di tempo per obiettare qualcosa. Se non obietta, la DIA è regolare. Ma questo NON è silenzio-assenso!<br>Se tu hai presentato la DIA regolare da 30 giorni, puoi dare il via ai lavori.<br>Se il progetto deve andare in commissione, significa che non è una DIA.</div></div><br>è una dia che però deve andare in commissione... io ho chiesto al geometra del comune spiegazioni e mi ha risposto che così è deciso e così si fà... quindi si passa da comuni che nemmeno chiedono la dia a comuni che bloccano i lavori anche per più di 90 gg.<br>tanto per dire un impianto da me venduto il 10 ottobre 2007 ha avuto l'ok per i lavori il 17 febbraio 2008...e come fanno??!! mandano una raccomandata prima della scadenza dei 30gg dicendo che la dia è sospesa per controlli della commissione vigilante... (ps. l'impianto però è gia con il conto energia attivo grazie all'enel di zona molto celere)<br>
Commenta
-
Originariamente inviato da ariano65 Visualizza il messaggioè una dia che però deve andare in commissione... io ho chiesto al geometra del comune spiegazioni e mi ha risposto che così è deciso e così si fà... quindi si passa da comuni che nemmeno chiedono la dia a comuni che bloccano i lavori anche per più di 90 gg.<br>tanto per dire un impianto da me venduto il 10 ottobre 2007 ha avuto l'ok per i lavori il 17 febbraio 2008...e come fanno??!! mandano una raccomandata prima della scadenza dei 30gg dicendo che la dia è sospesa per controlli della commissione vigilante... (ps. l'impianto però è gia con il conto energia attivo grazie all'enel di zona molto celere)<br>
Se il lavoro deve passare in commissione, significa che non è fattibile con DIA ma che serve un' autorizzazione.
Ed il comune non può bloccare una DIA con motivazioni vaghe: le obiezioni devono essere puntuali e precise.
Secondo me, qualcuno non te la racconta giusta...
Commenta
-
???? qui è ormai completa giungla !!!
per quanto ne so (sono quasi sicuro al 100%) con la DIA per legge il comune può obiettare entro 30 giorni (fino a qualche anno fa erano 60) dalla presentazione....se non lo fa...i lavori possono partire regolarmente ...e niente kazzi! (scusate il termine)
Commenta
-
Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggioUna DIA non può e non deve passare in commissione.
Se il lavoro deve passare in commissione, significa che non è fattibile con DIA ma che serve un' autorizzazione.
Ed il comune non può bloccare una DIA con motivazioni vaghe: le obiezioni devono essere puntuali e precise.
Secondo me, qualcuno non te la racconta giusta...
Commenta
-
Originariamente inviato da fontetecnologica Visualizza il messaggio???? qui è ormai completa giungla !!!
per quanto ne so (sono quasi sicuro al 100%) con la DIA per legge il comune può obiettare entro 30 giorni (fino a qualche anno fa erano 60) dalla presentazione....se non lo fa...i lavori possono partire regolarmente ...e niente kazzi! (scusate il termine)
Commenta
-
Originariamente inviato da cdc Visualizza il messaggioSe non fate la DIA, quali documenti presentate al GSE?
Saluti
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da niofar Visualizza il messaggioQuoto e rilancio la mia richiesta...esiste un modulo per la dia del fotovoltaico? Dove posso trovarlo?
Grazie
Ma il problema del modulo (è brutto dirlo, ma è così) non ti riguarda: se serve la DIA, questa deve venir necessariamente compilata e firmata da un professionista (ingegnere, architetto, geometra): non esiste la "DIA fai da te".
Commenta
-
Originariamente inviato da cdc Visualizza il messaggioSe non fate la DIA, quali documenti presentate al GSE?
Saluti
Commenta
-
Originariamente inviato da ariano65 Visualizza il messaggiopurtroppo mi sono informato per bene e questo comune usa la lettera di contestazione prima dei 30 giorni proprio per poi farlo passare dalla commissione.... non c'è modo di scavalcare la commissione aimè!
La contestazione per bloccare una DIA non può esser generica: DEVE essere precisa e puntuale!
Ovvero, devono dirti (ad esempio): "La DIA viene bloccata perchè con il lavoro in progetto vai ad alterare il numero di unità abitative, e quindi serve l'autorizzazione".
Ma NON POSSONo bloccarti la DIA senza motivarti con precisione!!!
Chi è il professionista che ti ha formato la DIA? In che rapporti è con il comune? Si tratta di un comune piccolo o grande?
Commenta
-
Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggioSE e QUANDO la normativa cambierà, e non sarà più necessaria la DIA per il fotovoltaico, in quel momento sarà il GSE ad adeguarsi e cambiare le proprie procedure, non credi?
Speriamo che al GSE basti questa autocertificazione (c'è il timbro del mio comune) .....
Commenta
-
Originariamente inviato da ariano65 Visualizza il messaggiopurtroppo mi sono informato per bene e questo comune usa la lettera di contestazione prima dei 30 giorni proprio per poi farlo passare dalla commissione.... non c'è modo di scavalcare la commissione aimè!
Non facciamo confusione !!!!!!!! che già ce ne tanta in giro !!!!
La DIA nascie proprio per interventi interni o marginali i quali non necessitano del parere della commissione edilizia e quindi in teoria autorizzazioni + snelle.
Le dia se non erro sono nate per sistemazione interna di edifici già abitabili.
Se non si ha parere negativo entra 30 giorni si procede.
Ci sono zone d'italia che hanno il vincolo paesaggistico (ex legge 1497) o vincoli simili.
In queste zone si può fare la DIA per piccole opere esterne ma questa per forza deve passare in commissione edilizia per prendere il parere dall'esperto comunale !!!!!!! in entro trenta giorni dall'approvazione della DIA i beni ambientali hanno il potere di annullarti la DIA se lo ritengono oppurtuno.!!!!
Italia si ...italia no.....ce famo 2 spaghi !!!!!!!!!!!!!
Commenta
-
[Quote=Chiedevo questo perchè il geometra del mio comune, non vuole la DIA per il mio impianto, mi ha chiesto solo un'autocertificazione dove dichiaro che vado ad installare un impianto fotovoltaico ad uso privato sul tetto della mia casa.
Speriamo che al GSE basti questa autocertificazione (c'è il timbro del mio comune) .....Quote]
Dalla Guida del GSE:
Inviare:
Copia del permesso di costruire ottenuto per l’installazione dell’impianto ovvero copia
della denuncia di inizio attività.
Qualora non sia necessario né il permesso di costruire, né la denuncia di inizio attività occorre
allegare un’esplicita dichiarazione in tal senso.
Commenta
-
Originariamente inviato da ligabue82 Visualizza il messaggio
Dalla Guida del GSE:
Inviare:
Copia del permesso di costruire ottenuto per l’installazione dell’impianto ovvero copia
della denuncia di inizio attività.
Qualora non sia necessario né il permesso di costruire, né la denuncia di inizio attività occorre
allegare un’esplicita dichiarazione in tal senso.
Commenta
-
Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggioI moduli per la DIA cambiano da comune a comune. E non esiste uno specifico per il fotovoltaico: il modulo è unico, da usarsi per il fotovoltaico o per cambiare una finestra o per rifare un tetto.
Ma il problema del modulo (è brutto dirlo, ma è così) non ti riguarda: se serve la DIA, questa deve venir necessariamente compilata e firmata da un professionista (ingegnere, architetto, geometra): non esiste la "DIA fai da te".
CiaoUltima modifica di niofar; 05-05-2008, 10:25.
Commenta
-
La DIA nascie proprio per interventi interni o marginali i quali non necessitano del parere della commissione edilizia e quindi in teoria autorizzazioni + snelle.
Le dia se non erro sono nate per sistemazione interna di edifici già abitabili.
Se non si ha parere negativo entra 30 giorni si procede.
.....Riguardo a questo Emanuele devo dirti che non è proprio così, per lo meno nella Regione Toscana, considera che io con una DIA ho fatto una ristrutturazione edilizia con svuotamento di fabbricato accorpamento di volume e ampliamento, in una zona pure soggetta a vincolo idrogeologico con un fabbricato "protetto" perchè di evcchia costruzione....vedi te!?
La procedura c'è da dire che varia sensibilmente da Comune a Comnune, pultroppo anche all'interno di una stessa provincia.
Ci sono zone d'italia che hanno il vincolo paesaggistico (ex legge 1497) o vincoli simili.
In queste zone si può fare la DIA per piccole opere esterne ma questa per forza deve passare in commissione edilizia per prendere il parere dall'esperto comunale !!!!!!! in entro trenta giorni dall'approvazione della DIA i beni ambientali hanno il potere di annullarti la DIA se lo ritengono oppurtuno.!!!!
...su questo concordo,con la DIA puoi anche modificare i prospetti, in un'area soggetta a vincolo paesaggistico.....
ma insomma prima che sia annulata, magari andare presso gli uffici competenti e prendere un pò di dati certi sarebbe cosa buona....
Saluti Laura
Commenta
-
Originariamente inviato da niofar Visualizza il messaggioAppunto...sono un ingegnere neolaureato ed avendo a che fare per la prima volta con questo modello volevo avere un'idea su cosa comunicare. Se qualcuno mi da qualche indicazione, o qualche esempio mi faccio un'idea, adattandolo poi alle richieste del comune di costruzione dell'impianto fotovoltaico.
Ciao
Saluti Laura
Commenta
Commenta