annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Perché l'inclinazione a 30º del pannello?
Comprimi
X
-
Purtroppo in Italia non si fà ricerca, quindi possiamo fare solo considerazioni, e basarci sull'esperienza diretta.
-
Scusa Piccolaluce mi commenti il tuo nomogramma: da una parte hai i giorni dell' anno (solo 361!)e poi .. le curve dell' altezza del sole ..
Lascia un commento:
-
Replica dell'ospiteDice bene recoplan, per i reietti della matematica si trovano anche dei nomogrammi che evitano i calcoli integrale, vediamo se si vede
Per Roma (41.54) sono circa 12 gradi +- se non vado errato.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da nottolotto Visualizza il messaggio... dubbio è nato dal fatto che le orbite nel solstizio e nell'equinozio hanno una differenza di 23° sopra e sotto l'equatore entrambi, per cui di fatto la media hai dimenticato di considerare le ore giornaliere di irraggiamento tornerebbe a 44° ma si pongono a 30/34
ti seve semplicemente massimizzare l'integrale dell'enegia ricevuta da un pannello piano al variare del tilt troverai che il massimo della curva (in realtà in quei punti molto piatta) si ha con inclinazione di 10° in meno della latitudine .
Ciao da RecoplanUltima modifica di recoplan; 29-04-2008, 10:24.
Lascia un commento:
-
si usa inferiore alla latitudine per privilegiare il periodo estivo. In modo da massimizare la produzione annuale.
Lascia un commento:
-
dunque il dubbio è nato dal fatto che le orbite nel solstizio e nell'equinozio hanno una differenza di 23° sopra e sotto l'equatore entrambi, per cui di fatto la media tornerebbe a 44° ma si pongono a 30/34 e il mio dubbio resta, che poi sia la miglior soluzione.. ok prendo atto ma ...
Lascia un commento:
-
Perchè i 30 (32° in centro italia) sono la media migliore tra solstizio ed equinozio.
Saluti.
Pierluigi
Lascia un commento:
-
Perché l'inclinazione a 30º del pannello?
Dirò una stupidaggine.. ma in toscana la latitudine è 44° per cui il sole quando è sull'equatore "illumina" perpendicolare il pannello. Il sole nella sua orbita nel tempo sale e scende sopra e sotto l'equatore. In teoria dovrebbe stare a 44, ovviamente se lo mettiamo a 30 c'è un motivo.. Perchè lo mettiamo a 30° ??Tag: Nessuno
Lascia un commento: