A breve saranno più semplici le regole per la produzione di energia elettrica da piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili o da cogenerazione. Lo ha comunicato l’Autorità per l’Energia pubblicando il Testo integrato dello scambio sul posto (Tisp), con la deliberazione 74/08. L’obiettivo del provvedimento è di assicurare una maggiore trasparenza ed efficacia alla gestione del meccanismo che consente di immettere in rete l'energia elettrica prodotta (non immediatamente autoconsumata) e poi prelevarla per soddisfare i propri consumi in un tempo differito.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Nuova delibera e nuove norme per lo scambio sul posto
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da sabi73 Visualizza il messaggioA breve saranno più semplici le regole per la produzione di energia elettrica da piccoli impianti alimentati da fonti rinnovabili o da cogenerazione. Lo ha comunicato l’Autorità per l’Energia pubblicando il Testo integrato dello scambio sul posto (Tisp), con la deliberazione 74/08. L’obiettivo del provvedimento è di assicurare una maggiore trasparenza ed efficacia alla gestione del meccanismo che consente di immettere in rete l'energia elettrica prodotta (non immediatamente autoconsumata) e poi prelevarla per soddisfare i propri consumi in un tempo differito.
"...qualora al 31 dicembre 2008 vi sia un Saldo annuale riportabile SR positivo, a tale quantità di energia elettrica viene attribuito un controvalore unitario pari alla media aritmetica nazionale dei valori dei prezzi zonali orari, di cui all’articolo 30, comma 30.4, lettera b), della deliberazione n. 111/06, riferiti al 2008. Tale controvalore viene considerato dal GSE ai fini del calcolo del contributo in conto scambio, secondo quanto previsto dal comma 5.6 dell’Allegato A al presente provvedimento..."
bene ora se ho capito bene pagheranno l'energia in eccesso con scambio se non consumata...che figata!!!! :-)
saluti
Roberto"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
-
Nell'allegato A della delibera è spiegato tutto, la novità è per la tipologia di impianto incentivabile per la mini-cogenerazione.
Riporto un articolo dal web: "Con lo scambio sul posto, al termine di ogni anno, i produttori da piccoli impianti da rinnovabili o da cogenerazione potranno pagare esclusivamente la differenza tra quanto dovuto per l'energia consumata e la compensazione ottenuta per l'energia prodotta. Se il valore di mercato dell'energia immessa in rete supera il valore di mercato dell'energia prelevata, viene maturato un 'credito'.
Tuttavia con le nuove regole, operative dal prossimo 1° gennaio 2009, gli impianti coinvolti in questo meccanismo saranno anche quelli mini-cogenerativi ad alto rendimento con potenza fino a 200 kW e, non appena saranno emessi i decreti attuativi previsti dalla Legge finanziaria 2008, anche per gli impianti da fonti rinnovabili fino a 200 kW di potenza; fino ad allora la taglia per lo scambio sul posto da rinnovabili resterà per impianti fino a 20 kWp.
Rispetto al meccanismo attualmente in vigore si è stabilito che il servizio di scambio sul posto venga erogato dal Gestore del Sistema Elettrico (GSE) e non più dai distributori. Inoltre verrà gestito attraverso un portale informatico secondo modalità uniformi per tutto il sistema nazionale.
E’ importante inoltre sottolineare che l'eventuale credito, nel caso di fonti rinnovabili, può essere utilizzato negli anni successivi senza più incorrere nel suo annullamento trascorsi tre anni, come invece previsto in precedenza. Per la mini cogenerazione, il produttore può scegliere se utilizzare l'eventuale credito negli anni successivi, al pari delle fonti rinnovabili, oppure incassarlo al termine dell'anno, ottenendo un compenso monetario."
Commenta
-
forse è saltato fuori quello che mi disse il direttore del gse in una convention, ma a quanto pare tutta l'energia, sia quella prodotta in eccesso che quella consumata, andranno sul libero mercato(borsa), quindi l'incentivo non sarà più "fisso", se così fosse siamo rovinati, anche perchè mi disse che la novità avrebbe avuto effetto retroattivo, ma spero di aver capito male, dato che parlammo pochissimo, e con tanta confusione nel coffe break, per questo non l'ho mai postata come notizia.a voi risulta qualcosa del genere?
Commenta
-
Originariamente inviato da sabi73 Visualizza il messaggioNell'allegato A della delibera è spiegato tutto, la novità è per la tipologia di impianto incentivabile per la mini-cogenerazione.
........ Se il valore di mercato dell'energia immessa in rete supera il valore di mercato dell'energia prelevata, viene maturato un 'credito'.
..................." [/I]
Commenta
-
Originariamente inviato da teknowin Visualizza il messaggioforse è saltato fuori quello che mi disse il direttore del gse in una convention, ma a quanto pare tutta l'energia, sia quella prodotta in eccesso che quella consumata, andranno sul libero mercato(borsa), quindi l'incentivo non sarà più "fisso", se così fosse siamo rovinati, anche perchè mi disse che la novità avrebbe avuto effetto retroattivo, ma spero di aver capito male, dato che parlammo pochissimo, e con tanta confusione nel coffe break, per questo non l'ho mai postata come notizia.a voi risulta qualcosa del genere?
Commenta
-
Originariamente inviato da sg74 Visualizza il messaggioE se è il contrario maturo un "debito"???
Commenta
-
Originariamente inviato da sg74 Visualizza il messaggioE se è il contrario maturo un "debito"???
da sabi 73
"allora temo che l'impianto sia stato dimensionato in modo esageratamente sbagliato"
non è vero è solamente inferiore ai consumi , a volte non tutti hanno la superficie per far fronte al loro effettivo consumo .
da tecnowin
a quanto pare tutta l'energia, sia quella prodotta in eccesso che quella consumata, andranno sul libero mercato(borsa), quindi l'incentivo non sarà più "fisso", se così fosse siamo rovinati,
infatti provate a immettere 10 kwh ogni giorno alla stessa ora 11,00 massimo costo , con il sole 24 ore alla mano vedrete che la media dei prezzi * 365 gg sarà SICURAMNETE inferiore a 0.0983€/kwh ( prezzo minimo garantito )
saluti
scusa econtec l'eccedenza è sulla vendita e non sulla produzione per l'incentivo CE, e poi sulla vendita non esiste il minimo di 250€ o 500€ io a gennaio ho fatturato 98€.
Commenta
-
Le tariffe incentivanti non sono oggetto di variazione sia in "valore" sia nella costante del tempo, così mi sembra di capire. Si dovrà attendere il 15 settembre per consultare il documento che il GSE dovrà predisporre contenente i criteri di calcolo in applicazione del provvedimento
prendetela con le pinze questa notizia, benchè la seppi 3 mesi fa,decisi di non postarla perchè non certo della "informazione"Ultima modifica di teknowin; 24-06-2008, 22:51.
Commenta
-
Se il valore di mercato dell'energia immessa in rete (0,098cent/€)supera il valore di mercato dell'energia prelevata (0,17 cent/€), viene maturato un 'credito' cosa impossibile perche dovremmo produrre il doppio per andare a paro e quindi ce lo hanno messo al C*****OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOO.
ecco e arrivato il momento che chiudo baracche e burattini!!!!
va****************looooooooooooo
st stronzi!!!!!!!!!!"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
Originariamente inviato da econtek Visualizza il messaggioSe il valore di mercato dell'energia immessa in rete (0,098cent/€)supera il valore di mercato dell'energia prelevata (0,17 cent/€), viene maturato un 'credito' cosa impossibile perche dovremmo produrre il doppio per andare a paro e quindi ce lo hanno messo al C*****OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOOO.
ecco e arrivato il momento che chiudo baracche e burattini!!!!
va****************looooooooooooo
st stronzi!!!!!!!!!!
Magari si intende il valore di mercato solo prelevata, chiaro che se facciamo la dif. in euro e non in KWh è chiaro che la convenienza dello scambio viene a mancare.
Per sabi73, intendevo dire che se l'energia che ho dato "vele meno" di quella che ho preso (il mercato è vero che sale sempre ma potrebbe anche scendere) devo rendere i soldi.
Saluti
Commenta
-
Originariamente inviato da econtek Visualizza il messaggioquindi e uff ci pagano l'eccedenza??
<SUB></SUB>
Commenta
-
Originariamente inviato da Alby62 Visualizza il messaggioNO IL DEBITO NON è ALTRO CHE L'ENERGIA CHE PAGHI IN BOLLETTA .
da sabi 73
"allora temo che l'impianto sia stato dimensionato in modo esageratamente sbagliato"
non è vero è solamente inferiore ai consumi , a volte non tutti hanno la superficie per far fronte al loro effettivo consumo .
da tecnowin
a quanto pare tutta l'energia, sia quella prodotta in eccesso che quella consumata, andranno sul libero mercato(borsa), quindi l'incentivo non sarà più "fisso", se così fosse siamo rovinati,
infatti provate a immettere 10 kwh ogni giorno alla stessa ora 11,00 massimo costo , con il sole 24 ore alla mano vedrete che la media dei prezzi * 365 gg sarà SICURAMNETE inferiore a 0.0983€/kwh ( prezzo minimo garantito )
saluti
scusa econtec l'eccedenza è sulla vendita e non sulla produzione per l'incentivo CE, e poi sulla vendita non esiste il minimo di 250€ o 500€ io a gennaio ho fatturato 98€.
Commenta
-
MA ALLORA cosa faccio?????
sono in procinto di decidere a quale installatore dare l'installazione x 2,15Kwp sul mio tetto!!
mi devo AFFRETTARE o è meglio aspettare Gennaio 2009?????
Ma se c'è un contratto con il GSE, va beh che siamo in Italia, ma NON possono cambiare le carte in tavola... o no??!!!!Il mio impianto (con dati produzione mensili e corrispettivi GSE): http://digilander.libero.it/fabiocasi/
Commenta
-
non mettiamo giù le mani prima di cadere ,
chi con scambio sul posto ha chiuso l'anno con maggior kwh immessi che prelevati?
mi sa nessuno oppure qualche pazzo che si è installato un 20 kwp quando gli bastava un 10 kwh ,
ma se si sfora per una svraproduizione imprevista ( beato chi ce l'ha) la differenza tra adesso e la futura gestione cambia solo se
si vuol far remunerare il surplus ,oppure ti tieni il bonus per l'anno prossimo , è ovvio che dopo tre anni te lo devi far rimborsare se no è perso e credo che questo sia meglio del regime di prima , dove lo si perdeva , meglio un uovo oggi che una gallina domani.
il punto primario è che non si può installare una mega centrale in un appartamento e voler entrare in net-meteerig ,facendosi strapagare l'energia in surplus .
questo è quello che credo di aver capito.
Commenta
-
Ciao a tutti, segnalo che la discussione è già ampliamente stata sviscerata nel post:
dove trovate anche tutte le risposte "ufficiali" ai vostri quesiti.
Riassumendo le cose più evidenti (il tutto dal 2009)
1) non pagheranno di più lo scambio sul posto, ma toglieranno delle quote di costi fissi che non saranno stati "maturati";
2) saranno eliminati i 3 anni di credito per lo scambio sul posto che non avrà quindi più limite di credito;
3) Il regime di pagamento del CE collegato allo scambio sul posto subisce modifiche SOLO per il vecchio CE e non per il nuovo;
4) Lo scambio sul posto sarà gestito dal GSE e non più dai distributori locali.
Ciao Fabio
Commenta
-
Scusatemi ma non ho capito:
da gennaio 2009 NON daranno più i famosi 0,44€/Kwh immessi in rete per 20 anni, ma pagheranno solo il
fornito meno il consumato???Il mio impianto (con dati produzione mensili e corrispettivi GSE): http://digilander.libero.it/fabiocasi/
Commenta
-
Se il valore di mercato dell'energia immessa in rete (0,098cent/€)supera il valore di mercato dell'energia prelevata (0,17 cent/€), viene maturato un 'credito' cosa impossibile perche dovremmo produrre il doppio per andare a paro
secondo voi e valido il concetto o no??"MAKE YOUR ENERGY!!"
on SKYPE econtek-italy
"la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"
Commenta
-
L'AEEG sostiene che le nuove regole semplificano.......
link: Autorità per l'energia elettrica e il gas - Comunicati stampaL'uso di elementi commerciali nel proprio “Profilo Personale” (avatar, link in firma, ecc.) è possibile solo a seguito dell’iscrizione come “Utente Supporter”.
Commenta
-
Originariamente inviato da econtek Visualizza il messaggioSe il valore di mercato dell'energia immessa in rete (0,098cent/€)supera il valore di mercato dell'energia prelevata (0,17 cent/€), viene maturato un 'credito' cosa impossibile perche dovremmo produrre il doppio per andare a paro
secondo voi e valido il concetto o no??
Non saprei, forse è inteso che quando l'ho immessa aveva un valore e quando faccio il conguaglio ne ha un altro. Ma questa differenza sarà sempre negativa (per lo meno di questi tempi) di conseguenza mi chiedo, dovrò pagare io la differenza?
Cioè se io ti ho dato un KWh che vale 17 e ora questo vale 16 tu mi rendi 1, ma se ora vale 18 sono io che devo darti 1?
Non so non vorrei fasciarmi la testa in anticipo, ma un pò di ansia mi viene.
P.S. : propongo di spostare questa discussione e di accorparla all'altra nella sezione contoenergia o viceversa...moderatoriiiii.
Saluti
Commenta
-
Originariamente inviato da econtek Visualizza il messaggioSe il valore di mercato dell'energia immessa in rete (0,098cent/€)supera il valore di mercato dell'energia prelevata (0,17 cent/€), viene maturato un 'credito' cosa impossibile perche dovremmo produrre il doppio per andare a paro
secondo voi e valido il concetto o no??
ma sarebbe una cosa assurda!!!
Commenta
-
ciao a tutti
allora gli impianti con start 2008 rimmaranno col gestore locale?
forse le solite cose italiane.
per 3) Il regime di pagamento del CE collegato allo scambio sul posto subisce modifiche SOLO per il vecchio CE e non per il nuovo;
4) Lo scambio sul posto sarà gestito dal GSE e non più dai distributori locali.
Commenta
-
LAEEG parla di crediti e non di debiti , l'energia immessa GROSSOLANAMENTE dalle 11 alle 13 nei mesi di giugno luglio vale circa 0,135 €/kwh nov dic e genn vale circa 0,125 €/kwh di quella di febb - aprile e sett - ott, vale circa 0,105 €/kwh si intende dal lunedì al venerdì, agosto altre ore e e fine settimana e festivi vale pochissimo 0,06/7 , per cui se immetto in quelle dal lunedi al venerdi ma prelievo di notte ho un credito , non l'avro quando immetto sab e dom e agosto ( nel mio caso la maggior parte ) .
Spero di essere stato QUASI CHIARO .
Commenta
-
Originariamente inviato da teknowin Visualizza il messaggioin questi giornoi ho cercato di capire meglio la nuova normativa, e a quanto pare non sembra riferirsi al FV
.........?????
in che senso non sembra riferirsi al FV???luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein
Commenta
-
Originariamente inviato da demarchi Visualizza il messaggiosiete stati chiarissimi, ma quello che ancora non riesco a capire è: quello che scriveva econtek vale solo per lo scambio sul posto del vecchio CE?L'uso di elementi commerciali nel proprio “Profilo Personale” (avatar, link in firma, ecc.) è possibile solo a seguito dell’iscrizione come “Utente Supporter”.
Commenta
Commenta