Un saluto a tutti gli amici del Fv,
dopo aver installato (come potrete vedere dal mio avatar) un piccolo solare termico a CN da 200 lt, di cui - almeno per il momento - sono molto soddisfatto, stavo pensando di cominciare a valutare anche un impianto FV con potenza intorno ai 2 Kwp. Avrei bisogno dei vostri consigli sulla tipologia, miglior rapporto qualità / prezzo dei moduli / inverter presenti oggi sul mercato; ad ogni buon fine vi allego un paio di foto dello spazio che ho a disposizione e qualche notizie che vi potrebbe servire ad aiutarmi:
1.Consumi medi: beh, siamo freschi di casa; attualmente siamo sui 5-6 Kw/giorno, però è mia intenzione (per ammortizzare prima i costi dell'impianto) far montare un condizionatore PDC in zona centrale della casa che integri almeno in parte il riscaldamento d'inverno (per cui non ho idea di quanto potrebbero salire i miei consumi giornalieri e se basterà il contratto da 3Kw!);
2.Superficie a disposizione: lato A = mt 3 circa mentre lato B = mt 4,5 circa; tilt circa 12° (dalla X vicina al cumignolo sulla sinistra alla X “centrale”);
3.Ovviamente dovrei anche far realizzare una struttura portante impermeabile; preferirei in ferro zincato sperando che non si arruginisca nel tempo (o qualcos'altro che non sia legno?);
4.Esposizione dei moduli: Sud pieno (da verificare l'ombra del cumignolo vicino alla x di sinistra più che altro d'inverno quando il sole è più basso!)
5.Località: Provincia di Bari
I miei dubbi sono:
1.E' vero che nel giro di pochi anni i costi di questi impianti si abbatteranno notevolmente (e per questo conviene attendere un pò)?
2.Potrei montare i moduli con un'inclinazione “aggiuntiva” rispetto alla falda di ulteriori 20° in modo da raggiungere l'optimum di 32° senza perdere il massimo del CE (integrazione totale)?
3.E' vero che maggiore è il Wattaggio del singolo modulo e migliore è la qualità (quindi considerare solo quelli da 200W in su)?
4.Fino a che potenza potrei mettere un condizionatore a pompa di calore in modo da sfuttare al max un impianto di 2 Kwp? Si tenga conto che, generalmente, in casa dalle 9 alle 17 non ci sono consumi di corrente se non quello del frigorifero (classe A+).
Spero di non avervi tediato, di non aver scritto cavolate e al tempo stesso di avervi fornito quante più indicazioni possibili.
Grazie a tutti coloro che mi daranno suggerimenti,
Linus.
dopo aver installato (come potrete vedere dal mio avatar) un piccolo solare termico a CN da 200 lt, di cui - almeno per il momento - sono molto soddisfatto, stavo pensando di cominciare a valutare anche un impianto FV con potenza intorno ai 2 Kwp. Avrei bisogno dei vostri consigli sulla tipologia, miglior rapporto qualità / prezzo dei moduli / inverter presenti oggi sul mercato; ad ogni buon fine vi allego un paio di foto dello spazio che ho a disposizione e qualche notizie che vi potrebbe servire ad aiutarmi:
1.Consumi medi: beh, siamo freschi di casa; attualmente siamo sui 5-6 Kw/giorno, però è mia intenzione (per ammortizzare prima i costi dell'impianto) far montare un condizionatore PDC in zona centrale della casa che integri almeno in parte il riscaldamento d'inverno (per cui non ho idea di quanto potrebbero salire i miei consumi giornalieri e se basterà il contratto da 3Kw!);
2.Superficie a disposizione: lato A = mt 3 circa mentre lato B = mt 4,5 circa; tilt circa 12° (dalla X vicina al cumignolo sulla sinistra alla X “centrale”);
3.Ovviamente dovrei anche far realizzare una struttura portante impermeabile; preferirei in ferro zincato sperando che non si arruginisca nel tempo (o qualcos'altro che non sia legno?);
4.Esposizione dei moduli: Sud pieno (da verificare l'ombra del cumignolo vicino alla x di sinistra più che altro d'inverno quando il sole è più basso!)
5.Località: Provincia di Bari
I miei dubbi sono:
1.E' vero che nel giro di pochi anni i costi di questi impianti si abbatteranno notevolmente (e per questo conviene attendere un pò)?
2.Potrei montare i moduli con un'inclinazione “aggiuntiva” rispetto alla falda di ulteriori 20° in modo da raggiungere l'optimum di 32° senza perdere il massimo del CE (integrazione totale)?
3.E' vero che maggiore è il Wattaggio del singolo modulo e migliore è la qualità (quindi considerare solo quelli da 200W in su)?
4.Fino a che potenza potrei mettere un condizionatore a pompa di calore in modo da sfuttare al max un impianto di 2 Kwp? Si tenga conto che, generalmente, in casa dalle 9 alle 17 non ci sono consumi di corrente se non quello del frigorifero (classe A+).
Spero di non avervi tediato, di non aver scritto cavolate e al tempo stesso di avervi fornito quante più indicazioni possibili.
Grazie a tutti coloro che mi daranno suggerimenti,
Linus.
Commenta