annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

scusate il contatore GSE chi lo installa ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • lklau
    ha risposto
    mah!!

    Originariamente inviato da semeraro Visualizza il messaggio
    non capisco, ti hanno fatto spostare l'inverter all'esterno?
    Allora, devi sapere e dire ai tecnici ENEL che l'unica regola esistente è questa: "IL CONTATORE DI PRODUZIONE DEVE ESSERE POSIZIONATO IL PIU' VICINO POSSIBILE ALL'INVERTER"
    L'inverter decidi tu dove metterlo, e se l'inverter non è IP 45 non può essere posizionato all'esterno.
    I due contatori, produzione e bidirezionale, non hanno nessun legame di posizionamento.

    l'inverter è un sma SB2500, penso di essere stato vittima dell'ignoranza dei tecnici dell'enel che hanno fatto il sopralluogo, infatti l'inverter sarebbe stato appeso al muro interno del contatore di produzione esattamente alla stessa altezza ma all'interno, la ditta che mi ha installato ha telefonato all'enel dopo che le ho detto l'inghippo ma purtroppo non c'è stato nulla da fare.. anche la ditta è stata molto perplessa anche se mi ha detto che quel tipo di inverter è stato costruito anche per l'esterno.

    Alla fine quando l'ingegnere ed il capo stesso dell'enel hanno allacciato il contatore alla rete il responsabile anziano dell'ufficio territoriale dell'enel mi ha chiesto:

    " ma perche hai messo l'inverter all'esterno?" ma vaff...................

    ciao

    luca

    Lascia un commento:


  • semeraro
    ha risposto
    Allora, per essere il più chiaro possibile, La Delibera AEEG 88/07, nell'allegato A, art. 5, comma 5.2, lett. a sub 1: prevede testualmente nel caso di impianti fotovoltaici, il più vicino possibile agli apparati di conversione della potenza da continua ad alternata (uno o più inverter);
    Non possono obbligarti a posizionare il contatore di produzione lontano dasll'inverter. Ti consiglio di di stamparti la delibera e farglila vedere.

    Lascia un commento:


  • dibilino
    ha risposto
    Appunto...

    Originariamente inviato da semeraro Visualizza il messaggio
    Mai sentito, comunque, il contatore di produzione messo il più vicino possibile all'inverter ti consente di farti pagare dal GSE anche le eventuali peridte di percorso.
    Immaggina un impianto fotovoltaico lontano 200 m. dal contatore bidirezionale, che in pratica è il contatore esistente, tutte le perdite non sarebbero conteggiate dal contatore di produzione che, come sai, è quello su quale il GSE paga.

    Immagina, lo spreco di cavo per raggiungere il contatore bidirezionale, quando puoi tranquillamente collegarti a monte del quadro generale che generalmente è in casa o all'interno del opificio.

    Inizialmente l'Enel pretendeva che il contatore fosse vicino al contatore esistente, successivamente (fortunatamente) si accorsero della sciocchezza e vi hanno messo riparo consentendo di posizionare il contatore il più vicino possibile all'inverter.
    E non è che proprio per questo motivo (esclusione dal conteggio delle perdite) che preferiscono collegarlo nei pressi del bidirezionale che nella maggior parte dei casi è abbastanza lontano da moduli ed inverter?
    Se poi è "per legge" che deve essere messo vicino all'inverter allora ci si può impuntare!!
    Per favore fatemi sapere cosa è previsto !
    Ciao, Linus.

    Lascia un commento:


  • semeraro
    ha risposto
    Originariamente inviato da lklau Visualizza il messaggio
    Comunque addirittura avevo messo la predisposizione per mettere all'interno l'inverter ed all'esterno il contatore di produzione, ad un sopralluogo dei tecnici Enel mi hanno fatto cambiare e messo vicino al contatore di produzione all'esterno esposto agli eventi atmosferici; la distanza dei due al contatore bidirezionale è di circa 10-12 metri.

    ciao

    luca
    non capisco, ti hanno fatto spostare l'inverter all'esterno?
    Allora, devi sapere e dire ai tecnici ENEL che l'unica regola esistente è questa: "IL CONTATORE DI PRODUZIONE DEVE ESSERE POSIZIONATO IL PIU' VICINO POSSIBILE ALL'INVERTER"
    L'inverter decidi tu dove metterlo, e se l'inverter non è IP 45 non può essere posizionato all'esterno.
    I due contatori, produzione e bidirezionale, non hanno nessun legame di posizionamento.

    Lascia un commento:


  • lklau
    ha risposto
    Originariamente inviato da semeraro Visualizza il messaggio
    Mai sentito, comunque, il contatore di produzione messo il più vicino possibile all'inverter ti consente di farti pagare dal GSE anche le eventuali peridte di percorso.
    Immaggina un impianto fotovoltaico lontano 200 m. dal contatore bidirezionale, che in pratica è il contatore esistente, tutte le perdite non sarebbero conteggiate dal contatore di produzione che, come sai, è quello su quale il GSE paga.

    Immagina, lo spreco di cavo per raggiungere il contatore bidirezionale, quando puoi tranquillamente collegarti a monte del quadro generale che generalmente è in casa o all'interno del opificio.

    Inizialmente l'Enel pretendeva che il contatore fosse vicino al contatore esistente, successivamente (fortunatamente) si accorsero della sciocchezza e vi hanno messo riparo consentendo di posizionare il contatore il più vicino possibile all'inverter.
    Comunque addirittura avevo messo la predisposizione per mettere all'interno l'inverter ed all'esterno il contatore di produzione, ad un sopralluogo dei tecnici Enel mi hanno fatto cambiare e messo vicino al contatore di produzione all'esterno esposto agli eventi atmosferici; la distanza dei due al contatore bidirezionale è di circa 10-12 metri.

    ciao

    luca

    Lascia un commento:


  • semeraro
    ha risposto
    Originariamente inviato da dibilino Visualizza il messaggio
    E come mai la maggior parte degli installatori che ho sentito mi hanno detto che in teoria è così ma in pratica nel 99% dei casi si mette nelle vicinanze del bidirezionale?
    Cosa cambia per loro e per gli utenti?
    Grazie ...
    Mai sentito, comunque, il contatore di produzione messo il più vicino possibile all'inverter ti consente di farti pagare dal GSE anche le eventuali peridte di percorso.
    Immaggina un impianto fotovoltaico lontano 200 m. dal contatore bidirezionale, che in pratica è il contatore esistente, tutte le perdite non sarebbero conteggiate dal contatore di produzione che, come sai, è quello su quale il GSE paga.

    Immagina, lo spreco di cavo per raggiungere il contatore bidirezionale, quando puoi tranquillamente collegarti a monte del quadro generale che generalmente è in casa o all'interno del opificio.

    Inizialmente l'Enel pretendeva che il contatore fosse vicino al contatore esistente, successivamente (fortunatamente) si accorsero della sciocchezza e vi hanno messo riparo consentendo di posizionare il contatore il più vicino possibile all'inverter.

    Lascia un commento:


  • lklau
    ha risposto
    Originariamente inviato da dibilino Visualizza il messaggio
    E come mai la maggior parte degli installatori che ho sentito mi hanno detto che in teoria è così ma in pratica nel 99% dei casi si mette nelle vicinanze del bidirezionale?
    Cosa cambia per loro e per gli utenti?
    Grazie ...

    a me i tecnici dell'Enel si sono raccomandati di metterlo vicino al contatore di produzione.

    ciao

    luca

    Lascia un commento:


  • dibilino
    ha risposto
    In teoria dovrebbe essere così, ma in pratica?

    E come mai la maggior parte degli installatori che ho sentito mi hanno detto che in teoria è così ma in pratica nel 99% dei casi si mette nelle vicinanze del bidirezionale?
    Cosa cambia per loro e per gli utenti?
    Grazie ...

    Lascia un commento:


  • semeraro
    ha risposto
    Il contatore di produzione, deve essere installato nel luogo più vicino possibile al'inverter a patto che il luogo sia facilmante accessibile e abbia vie di fuga senza impedimenti di sorta.

    Lascia un commento:


  • dibilino
    ha risposto
    E dove?

    E' vero che di regola dovrebbe essere installato in prossimità dei moduli / inverter e invece viene sempre messo vicino a quello bidirezionale?
    Qual'è la differenza?
    Grazie, Linus.

    Lascia un commento:


  • brossano
    ha risposto
    In realtà il servizio di misura è sempre a carico del distributore se richiesto anche nel caso di allaccio in media tensione

    Lascia un commento:


  • ciberFV1
    ha risposto
    grazie ragazzi .................a buon rendere

    Lascia un commento:


  • luciexpo
    ha risposto
    Originariamente inviato da ciberFV1 Visualizza il messaggio
    scusate chi mi puo' rispondere ? il contatore tra l'inverter e il quadro in CA chi lo installa ? ovvero chi lo acquista ? so che è il produttore per impianti > 20 kW ma per i piccoli impianti in scambio ?
    Ciao

    quando hai presentato la richiesta di connessione alla rete BT al tuo distributore (Enel o altra società) sicuramente hai richiesto il "servizio di scambio sul posto" e il "servizio di misura".
    Il "servizio di misura" per impianti fino a 20 KWp DEVE essere obbligatoriamente svolto dal distributore e comprende le seguenti attività:

    - installazione e manutenzione delle apparecchiature di misura dell’energia elettrica prodotta;
    - rilevazione e registrazione dei dati di misura dell’energia elettrica prodotta;
    - la messa a disposizione delle misure dell’energia elettrica prodotta ai soggetti interessati secondo la vigente normativa;

    Ciao!

    Lascia un commento:


  • lklau
    ha risposto
    Originariamente inviato da tonini_mingoni Visualizza il messaggio
    ...a me sono venuti ad installarlo quelli dell'enel quando mi hanno cambiato quello di consumo....

    Ciao

    Fox
    confermo..... ciao

    Lascia un commento:


  • tonini_mingoni
    ha risposto
    Originariamente inviato da ciberFV1 Visualizza il messaggio
    scusate chi mi puo' rispondere ? il contatore tra l'inverter e il quadro in CA chi lo installa ? ovvero chi lo acquista ? so che è il produttore per impianti > 20 kW ma per i piccoli impianti in scambio ?
    ...a me sono venuti ad installarlo quelli dell'enel quando mi hanno cambiato quello di consumo....

    Ciao

    Fox

    Lascia un commento:


  • ciberFV1
    ha iniziato la discussione scusate il contatore GSE chi lo installa ?

    scusate il contatore GSE chi lo installa ?

    scusate chi mi puo' rispondere ? il contatore tra l'inverter e il quadro in CA chi lo installa ? ovvero chi lo acquista ? so che è il produttore per impianti > 20 kW ma per i piccoli impianti in scambio ?
Attendi un attimo...
X