salve a tutti
vorrei sapere se e' possibile installare dei moduli fotovoltaici su una terrazza che attualmente non e' coperta. Mi spiego, si tratterebbe di realizzare una sorta di pergola su cui poggiare i pannelli (vedi foto n.4 della guida pratica integrazione architettonica GSE-sezione pergole-, magari trasparente cosi' non perdo la luce naturale). Immagino che serva una DIA o una autorizzazione comunale. Il fatto che la realizzazione della pergola sia finalizzata al solo posizionamento dei moduli fotovoltaici potrebbe aiutare nell'ottenimento dell'autorizzazione o renderla addirittura non necessaria? La terrazza riceve sole tutto il giorno ed e' di circa 40 mq. Nel forum avete gia' consigliato ditte specializzate che seguano anche questo tipo di pratiche burocratiche? Avete qualche link da suggerire? Quanti mq dovrei occupare per soddisfare un consumo medio annuo di 2962 Kw o comunque abbassare gli importi della bolletta? La mia abitazione e' situata a Roma. Grazie e scusate per le tante domande
vorrei sapere se e' possibile installare dei moduli fotovoltaici su una terrazza che attualmente non e' coperta. Mi spiego, si tratterebbe di realizzare una sorta di pergola su cui poggiare i pannelli (vedi foto n.4 della guida pratica integrazione architettonica GSE-sezione pergole-, magari trasparente cosi' non perdo la luce naturale). Immagino che serva una DIA o una autorizzazione comunale. Il fatto che la realizzazione della pergola sia finalizzata al solo posizionamento dei moduli fotovoltaici potrebbe aiutare nell'ottenimento dell'autorizzazione o renderla addirittura non necessaria? La terrazza riceve sole tutto il giorno ed e' di circa 40 mq. Nel forum avete gia' consigliato ditte specializzate che seguano anche questo tipo di pratiche burocratiche? Avete qualche link da suggerire? Quanti mq dovrei occupare per soddisfare un consumo medio annuo di 2962 Kw o comunque abbassare gli importi della bolletta? La mia abitazione e' situata a Roma. Grazie e scusate per le tante domande

Commenta