Buongiorno,
sto per far partire un progetto per un’istallazione di un’impianto fotovoltaico semi-integrato sul mio tetto.
<O
</O
Queste le caratteriestiche:
Impianto installato in Toscana, nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
<O
</O
Inclinazione falda 17 gradi.
Orientato –20 verso est.
13 pannelli Sanyo Hip-215 nhe5, potenza 2,795 kwp
<O
</O
Inverter: Aurora PVI-3.0 OUTD<O
</O
<O
</O
Alcune domande :<O
</O
<O
</O
1- La potenza nominale dell’inverter, 3000W, è calibrata sul mio impianto? O è sovradimensionato?
2- Il mio inverter sarà all’interno della casa, ben protetto, ma il progettista ha scelto quest’inverter esterno, perché gli torna meglio come dimensione. Quello da 3600 da interno sarebbe stato sicuramente troppo grande. Ma un inverter da esterno messo all’interno va bene lo stesso? O crea dei problemi?
3-Come potete vedere nella progetto allegato, su tre lati del tetto, l'impianto ci va proprio preciso, rimarrano circa 10 cm, dalle grondaie e dal colmo del tetto. Questo per sfruttare al massimo la parte migliore del tetto. Che ieri pomeriggio stava per andare in ombra alle 16.20, come si vede dalla foto allegata.
E' rischioso un'impianto così "strizzato" sul tetto? Converrebbe sacrificare un pannello e fare una disposizione più rettangolare? Con 4 file orizzontali di 3 pannelli ciascuno?
Così rimarrebbe quasi un metro di spazio fra il colmo e la grondaia. Cosa mi consigliate?
<O
</O
Grazie mille, e mi scuso se vi ho fatto domande scontate, ma devo assolutamente decidere entro domenica sera, perché se non parto, rischio di perdere il 20% di incentivi che mi darebbe la regione Toscana.
Simone
sto per far partire un progetto per un’istallazione di un’impianto fotovoltaico semi-integrato sul mio tetto.
<O


Queste le caratteriestiche:
Impianto installato in Toscana, nel comune di Carmignano, in provincia di Prato.
<O


Inclinazione falda 17 gradi.
Orientato –20 verso est.
13 pannelli Sanyo Hip-215 nhe5, potenza 2,795 kwp
<O


Inverter: Aurora PVI-3.0 OUTD<O


<O


Alcune domande :<O


<O


1- La potenza nominale dell’inverter, 3000W, è calibrata sul mio impianto? O è sovradimensionato?
2- Il mio inverter sarà all’interno della casa, ben protetto, ma il progettista ha scelto quest’inverter esterno, perché gli torna meglio come dimensione. Quello da 3600 da interno sarebbe stato sicuramente troppo grande. Ma un inverter da esterno messo all’interno va bene lo stesso? O crea dei problemi?
3-Come potete vedere nella progetto allegato, su tre lati del tetto, l'impianto ci va proprio preciso, rimarrano circa 10 cm, dalle grondaie e dal colmo del tetto. Questo per sfruttare al massimo la parte migliore del tetto. Che ieri pomeriggio stava per andare in ombra alle 16.20, come si vede dalla foto allegata.
E' rischioso un'impianto così "strizzato" sul tetto? Converrebbe sacrificare un pannello e fare una disposizione più rettangolare? Con 4 file orizzontali di 3 pannelli ciascuno?
Così rimarrebbe quasi un metro di spazio fra il colmo e la grondaia. Cosa mi consigliate?
<O


Grazie mille, e mi scuso se vi ho fatto domande scontate, ma devo assolutamente decidere entro domenica sera, perché se non parto, rischio di perdere il 20% di incentivi che mi darebbe la regione Toscana.
Simone
Commenta